Vita Cnr

Logo Iqmulus
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il progetto 'IQmulus', a cui partecipa l'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche del Cnr di Genova, permette di analizzare e organizzare grosse quantità di dati geospaziali e di ottenere modelli utili a un'efficace gestione del territorio

Locandina campagna di prevenzione cardiovascolare
Vita Cnr
Francesca Gorini

Dodici mesi in movimento per prevenire le malattie cardiovascolari con l'Agenda dell'attività sportiva, messa a punto dalla Società italiana per la prevenzione cardiovascolare, in collaborazione con il Servizio prevenzione e protezione del Cnr. Testimonial d'eccezione, il campione olimpico di nuoto Massimiliano Rosolino

Subacquei in immersione
Vita Cnr
U. S.

Al 21° Eudi show di Milano, ricercatori e medici hanno parlato di ricerca scientifica applicata agli sport subacquei. Un convegno patrocinato dalla Federazione italiana della pesca sportiva e delle attività subacquee, organizzato da Claudio Barchesi e Claudia Ceccarelli del Cnr
 

Logo Registro.it
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'istituto primario dell'area spezzina alluvionata nell'ottobre 2011 ha ricevuto dall'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Iit-Cnr computer portatili e una lavagna multimediale. Così gli alunni sono di nuovo connessi alla rete

Vulcano Marsili
Vita Cnr
Francesca Gorini

Uno studio condotto dall'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr e dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha permesso di stabilire che il vulcano sottomarino più grande d'Europa è stato generato attraverso la stessa dinamica che ha fatto emergere le vicine isole

Mappa Antartide
Vita Cnr
Francesca Gorini

La spedizione del progetto 'Wissard', cui il Cnr partecipa attraverso il Programma nazionale di ricerca in Antartide, ha permesso per la prima volta di prelevare campioni intatti di acqua e sedimenti del lago subglaciale Whillans. Serviranno a studiare aspetti biologici, climatici e geologici di uno degli ultimi ambienti terrestri ancora sconosciuti

Immagine
Vita Cnr
Francesca Gorini

Uno sportello web, avviato dall'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, crea un ponte tra la comunità degli studiosi di questa disciplina e il mondo dell'industria

Personal computer
Vita Cnr
Gian Mario Scanu

L'anagrafe dei domini italiani - gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa - si piazza al sesto posto nel 'Country code top level domain'. A tagliare il traguardo, il sito di una società di Mercato San Severino

Pala eolica
Vita Cnr
Sandra Fiore

Pubblichiamo gli ultimi quesiti giunti alla redazione de 'Il ruggito del coniglio', trasmissione in onda su Radio 2, che ha dato ampio risalto alle curiosità scientifiche degli ascoltatori e alle competenze dei ricercatori del Cnr. Le domande questa volta riguardano l'esplorazione degli abissi, la struttura delle pale eoliche, i pro e contro dei vaccini

Logo spin off Taggalo
Vita Cnr
Francesca Gorini

Lo spin off dell'Ino-Cnr avvia una partnership commerciale con il produttore italiano Fida: nasce così il primo totem digitale al mondo in grado di certificare il passaggio effettivo di una pubblicità
 

Logo del progetto Water
Vita Cnr
Francesca Gorini

Per potervi accedere il progetto europeo 'Water', coordinato dall'Unità di Catania dell'Istituto di microelettronica e microsistemi del Cnr, utilizza le più avanzate applicazioni della ricerca nanotech

Caratteri tipografici
Vita Cnr
Francesca Gorini

La rete di eccellenza europea 'Meta-Net', che vede la presenza italiana attraverso l'Istituto di linguistica computazionale del Cnr, ha delineato un'agenda strategica per preparare l'Europa alla prossima 'rivoluzione delle tecnologie dell'informazione', dove l'assenza di barriere comunicative digitali aprirà la strada alla libera circolazione della conoscenza

I Girasoli di V. Van Gogh
Vita Cnr
Claudio Barchesi

La luce usata in molti musei può compromettere il giallo cromo usato in capolavori quali i 'Girasoli' e alcune opere di Cézanne. A rivelarlo, una ricerca internazionale cui ha collaborato l'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr

Mais
Vita Cnr
Sandra Fiore

Gli ascoltatori del 'Ruggito', il programma radiofonico di Rai Radio 2, hanno chiesto di saperne di più sugli alimenti geneticamente modificati. La risposta è di un esperto del settore, Roberto Defez, ricercatore presso l'Istituto di genetica e biofisica del Cnr 

Comosoma X
Vita Cnr
Francesca Lippi

L'Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Catania è autore, insieme con il dipartimento di Scienze biomediche dell'ateneo catanese e con l'Irccs 'Oasi Maria Santissima' di Troina (Enna), di uno studio che prefigura nuove terapie per la cura della sindrome del cromosoma X fragile, una forma genetica di ritardo mentale associato ad autismo ed epilessia
 

Nanocristallo Silicio
Vita Cnr
Francesca Gorini

Un esperimento condotto dall'unità di Napoli dell'Istituto per la microelettronica e i microsistemi del Cnr ha permesso per la prima volta di amplificare luce coerente da silicio cristallino nanostrutturato. Una scoperta a cavallo tra ottica e nanotecnologie, che apre nuove prospettive per la realizzazione di sorgenti laser miniaturizzate

La realizzazione di un mosaico
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza ha stretto un accordo di collaborazione con il Consorzio per la scuola mosaicisti del Friuli. Obiettivi: collaborare allo sviluppo di tecnologie di conservazione e restauro, sperimentare nuovi materiali e tecniche e avviare iniziative di formazione avanzata
 

Il ruggito del coniglio
Vita Cnr
Franco Vivona

Tra le tante domande giunte ai ricercatori del Cnr dagli ascoltatori del 'Ruggito', la trasmissione radiofonica della mattina di Rai Due, questa volta abbiamo risposto a due quesiti che riguardano i cambiamenti climatici, lasciando la parola a un fisico-giornalista

Zanzara
Vita Cnr
Valentina Grasso

Le maggiori temperature autunnalil hanno favorito un allungamento del periodo di infestazione della zanzara tigre, dalla stagione estiva a marzo-novembre. Lo rivela un modello sviluppato dall'Ibimet-Cnr e dal consorzio Lamma, utile anche alla gestione dei rischi sanitari legati alla diffusione di questo insetto

Sede centrale Cnr
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il primo 'Science Bridge' organizzato dall'Ufficio accordi e relazioni internazionali del Cnr in collaborazione con il Science and Diplomacy Club in Rome ha riunito numerosi rappresentanti della comunità diplomatica presente in Italia. Un ulteriore passo verso un'apertura internazionale dell'Ente 

Logo Ruggito del Coniglio
Vita Cnr
Sandra Fiore

Gli ascoltatori del 'Ruggito', la trasmissione di Radio 2, desiderano sapere se esistono davvero i quadrifogli, cosa comporta essere metereopatici e se si può sfruttare l'energia delle folgori. Hanno risposto Domenico Pignone, Marco Morabito e Stefano Dietrich

Thermovibrio Ammonificans
Vita Cnr
Francesca Gorini

Uno studio curato da un ricercatore dell'Istituto di scienze marine del Cnr e dalla Rutgers University ha rivelato il sequenziamento del genoma del 'Thermovibrio ammonificans', uno tra i più antichi organismi esistenti sulla Terra. Vive a temperature intorno ai 75 gradi e la sua conoscenza è utile per comprendere i processi biologici nelle condizioni più estreme

Il bacino della Vasca Navale
Vita Cnr
Marina Landolfi

Si sono conclusi nella Vasca navale del Cnr i test sperimentali dell'Intermediate experimental Vehicle dell'Esa, il cosidetto 'Shuttle europeo'. La partenza è prevista nel 2014
 

Velivolo atterra in Antartide
Vita Cnr
Antonella Tauro

Con l'arrivo dell'estate australe, si inaugura nell'estremo sud del mondo, la nuova spedizione italiana, coordinata dal Piano nazionale di ricerche in Antartide e giunta al 28° anno di attività. La testimonianza di Angelo Domesi del Cnr