Lumaca
Editoriale: Piano piano
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al tema “piano piano” - ossia alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà -, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Tartaruga
Focus: Piano piano
Beatrice Rapisarda

L’evoluzione biologica è un processo straordinariamente lento, scandito da milioni di anni di mutazioni e adattamenti attraverso la selezione naturale. Sebbene in natura il cambiamento sia una costante, la velocità con cui le specie si modificano è estremamente variabile e, nella maggior parte dei casi, impercettibile nel breve-medio termine, come nel corso della vita umana. Ne abbiamo parlato con Flavio Monti, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Cervello
Focus: Piano piano
Maria Teresa Orlando

Il cervello umano formula pensieri a soli 10 bit al secondo, mentre i sensi elaborano informazioni velocissime a miliardi di bit. Dietro questa lentezza si nasconde il segreto del pensiero profondo. Ne abbiamo parlato con Maria Luisa Malosio, ricercatrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr

Sindone
Focus: Piano piano
Katia Genovali

Niente dura all’infinito, neppure la materia inanimata, le cui modificazioni avvengono nel tempo, anche se spesso sono molto più lente rispetto ai tempi tipici della vita. Seguono in alcuni casi leggi che ci permettono di datarli. Liberato De Caro, ricercatore dell’Istituto di cristallografia del Cnr, spiega come questo principio abbia permesso una nuova stima dell’età della Sindone di Torino, grazie a tecniche di analisi innovative

Donna che invecchia facendo un calcolo
Focus: Piano piano
Roberto Natalini

Le tecnologie moderne eseguono calcoli complessi in tempi rapidissimi, ma alcuni problemi matematici, come la ricerca dei numeri primi di Mersenne, richiedono anche anni per essere risolti. Con pazienza e collaborazione, vengono trovati e verificati, perché “la matematica avanza sempre, anche quando procede lentamente”, come spiega in questo articolo Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr

Petrolio
Focus: Piano piano
Alessandro Frandi

La formazione del petrolio si inserisce nei tanti processi che caratterizzano il ciclo del carbonio “lento” o geologico. La lentezza o anche il cosiddetto tempo “geologico” assume un ruolo fondamentale, come spiega Chiara Boschi, ricercatrice dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche 

 

Digestione
Focus: Piano piano
Rita Bugliosi

All’origine della digestione lenta, che provoca diversi fastidi - dal bruciore di stomaco alla nausea, dai crampi addominali alla diarrea - possono esserci varie cause. Con Roberto Volpe, ricercatore dell’Unità prevenzione e protezione del Cnr, abbiamo visto gli esami medici da effettuare per individuare da cosa è provocata e le cure e i comportamenti da seguire per eliminarla

Camminatori
Focus: Piano piano
Sandra Fiore

È quello lento, che permette di riappropriarsi del tempo per immergersi nella natura e nella cultura locale e assecondare il desiderio di esperienze più autentiche e sostenibili. Sui numerosi cammini e sentieri che attraversano il nostro Paese è possibile vivere queste esperienze dalle quali si esce arricchiti interiormente e con una più forte connessione con sé stessi e l’ambiente circostante. Per questo oggi gli esperti guardano con attenzione il cosiddetto “turismo trasformativo” e le sue relazioni con le sfide per la sostenibilità. Ne parliamo con Alessandra Marasco dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale e Valentina Marchi dell’Istituto di bioeconomia del Cnr

Batteri
Focus: Piano piano
Alessia Famengo

L’osservazione dei fenomeni planetari e di natura geologica sono esempi abbastanza comuni di esperimenti a lungo termine, perché monitorano fenomeni su scale temporali ben oltre la durata della vita umana e si basano su dati acquisiti dai nostri predecessori, come Galileo con le macchie solari. Tuttavia, nei diversi ambiti scientifici, dall’agricoltura all’astrobiologia, esistono anche esperimenti lunghi le cui condizioni sono progettate e definite dall’uomo. Alessia Famengo dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr, fornisce alcuni esempi di “esperimenti lunghi”, noti alla comunità scientifica e attraverso i quali è stato e sarà possibile acquisire, in maniera quantitativa, riproducibile e continua, dati importanti per lo studio di sistemi complessi come le piante o di microorganismi come i batteri

Fast food
Salute a tavola: Piano piano
R. B.

Questo modello nutritivo, fondato da Carlo Petrini nel 1986, si contrappone al fast food e promuove stili di vita adeguati ai ritmi naturali, ma anche scelte alimentari che favoriscono il nostro benessere, incoraggiando il consumo di verdura, frutta, cereali integrali e proteine vegetali, riducendo quello di carne e di snack confezionati, come spiega Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr

Lamantino
Vita di mare: Piano piano
Ester Cecere

A procedere con calma sono alcuni animali marini come il lamantino, lo squalo della Groenlandia, il cavalluccio marino, la stella marina e l’anemone dei quali illustra le particolarità Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Poster del film Boyhood
Cinescienza: Piano piano
Danilo Santelli

Nel 2014 il regista Richard Linklater esce nelle sale con “Boyhood”, che si potrebbe definire un esperimento cinematografico: 12 anni per realizzare le riprese di un film interpretato sempre dagli stessi attori. La cinepresa segue così la crescita di Mason, il protagonista della pellicola, prima bambino e poi adolescente, all’interno di una famiglia americana dei primi anni 2000. Con Anna Lo Bue, neuropsichiatra dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, abbiamo esaminato lo sviluppo e il cambiamento psicofisico nel delicato e importante passaggio dall’infanzia all’adolescenza

Clessidra ©Nima Sand Museum
Curiosità: Piano piano
Alessia Cosseddu

Non un orologio, ma un "annologio". Il museo della sabbia di Nima in Giappone ospita una monumentale clessidra che ogni anno, alla mezzanotte del 31 dicembre, viene ruotata di mezzo giro per l'inizio del nuovo anno. Una tonnellata di sabbia fine inizia a penetrare attraverso un'apertura larga meno di un millimetro e occorre un intero anno prima che tutto il contenuto fluisca nel fondo. In questo articolo, esploriamo due delle clessidre annuali più famose, le loro caratteristiche tecniche e le curiosità a esse legate

Augustin-Louis Cauchy
Sonetti matematici: Piano piano
Alessandro Moriconi

In matematica una sequenza infinita di numeri reali che ubbidiscono a una determinata legge è chiamata successione, concetto che iniziò a essere formalizzato da Augustin-Louis Cauchy, nel 1821. Essa è detta convergente se i suoi termini all'infinito "tendono" a un numero finito. La distanza tra essi e il valore del limite a cui tendono diminuisce piano piano, ma non diventa mai nulla. È questo l’argomento affrontato da Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr nel suo componimento in dialetto romanesco

Ramin Bahrami copertina
Faccia a faccia: Piano piano
A. C.

Il pianista Ramin Bahrami è un vero talento che, dopo la fuga dall'Iran appena dodicenne per motivi politici, arriva in Italia, dove studia pianoforte, diplomandosi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano col Maestro Piero Rattalino. Il suo nome è spesso accostato a quello di un gigante quale Glenn Gould, di cui è considerato l'erede, ma che ha anche segnato il suo amore per Bach

Baricco al festival della lentezza 2025
Appuntamenti: Piano piano
Maddalena Rinaldi

Il 23 marzo, presso l’Auditorium Paganini di Parma, andrà in scena l’anteprima della nuova edizione dell’evento che si terrà dal 6 all’8 giugno. Ospite d’onore Alessandro Baricco

Misurazione del tempo
Appuntamenti: Piano piano
Maddalena Rinaldi

Questa struttura sorge a poca distanza da Roma, in un suggestivo borgo medievale. È un museo diffuso, dedicato alla misurazione del tempo

Orologi nel tempo
Appuntamenti: Piano piano
Maddalena Rinaldi

È un viaggio nel tempo quello che promette il Museo dell’orologio a Tovo San Giacomo in provincia di Savona in Liguria, nato dalla volontà di Giovanni Bergallo ultimo orologiaio del territorio

Scoperte del cosmo
Appuntamenti: Piano piano
Marina Landolfi

Cento anni fa due scienziate, Cecilia Payne e Henrietta Leavitt, rivoluzionarono la conoscenza dell’Universo con le loro scoperte, a cui Torino dedica una mostra fotografica e un ciclo di incontri con esperti internazionali. Gli eventi, a ingresso gratuito, sono aperti al pubblico fino al 29 marzo

Proteine vegetali
Opportunità
M. L.

Pubblicato il bando a favore della produzione e del consumo di proteine vegetali contro la crisi climatica, che intende promuovere un’alimentazione sostenibile attraverso la presentazione di progetti di ricerca per le colture leguminose, come soia e fagiolo. Le candidature sono aperte fino al 13 marzo

Premi per discipline scientifiche
Opportunità
M. L.

Fino al 31 marzo sono aperte le candidature per partecipare ai premi in discipline biomediche e scientifiche istituiti dalla Fondazione, con riconoscimenti in denaro per i vincitori

Arte contemporanea e difesa balene
Appuntamenti: Piano piano
M. L.

È dedicata alla salvaguardia del mare e delle balene la mostra d’arte “Autocontemporanea”, allestita a Siena con reperti di balene fossili trovati in numerose località toscane. L’evento fa parte di un concorso per giovani artisti che si sono cimentati sul tema attraverso la trasformazione di una vettura in un'opera d'arte. È visitabile fino al 15 marzo

Copertina del libro La singolarità è più vicina
Saggi
Patrizio Mignano

Ray Kurzweil, tra i pionieri nell'Intelligenza artificiale, in “La singolarità è più vicina” (Apogeo), offre una riflessione approfondita sul futuro tecnologico, concentrandosi sullo sviluppo esponenziale delle tecnologie e sulle sue implicazioni per la civiltà umana. E ci guida in un viaggio attraverso i rapidi progressi tecnologici degli ultimi decenni, esplorando come questi continueranno a evolversi e a influenzare la nostra vita quotidiana nei prossimi anni

Copertina del libro Lavoro minorile: una deriva che può mutare rotta
Recensioni
A. F.

Negli ultimi anni l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro è stato caratterizzato da un contesto che, rispetto al passato, richiede flessibilità e adattabilità e che, alle volte, degenera in palese irregolarità. Il volume “Lavoro minorile: una deriva che può mutare rotta” (Edizioni Lavoro), di Marina Landolfi, esamina questo fenomeno in Italia confrontandolo con la situazione europea e con uno sguardo alle problematiche che si riscontrano a livello internazionale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo

Copertina del libro Storie periodiche
Saggi
Maddalena Rinaldi

Nel volume “Storie periodiche" (Apogeo) di Eva Munter, questo efficiente sistema di classificazione degli elementi chimici è raccontato come un vasto poema epico che narra l’epopea della materia e della vita stessa e in cui dietro ogni simbolo si celano storie di scoperte rivoluzionarie e spietate rivalità che hanno portato al posizionamento di ciascun elemento nell’ordine delle caselle che noi tutti conosciamo

Copertina del libro Lo specchio del tempo
Saggi
A. C.

Dopo "Il segreto del nucleo", Giorgio Chinnici torna in libreria con un nuovo saggio che invita i lettori a esplorare i misteri più profondi dell’universo. "Lo specchio del tempo", in uscita per Codice Edizioni il 19 febbraio, unisce rigore scientifico e meraviglia, guidando il lettore attraverso concetti che sfidano le nostre certezze sulla natura della realtà