Immagine linguaggio
Editoriale: Lingua e linguaggi
U. S.

Prendendo spunto dalla “Settimana della lingua italiana nel mondo” - appuntamento che si svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre - nel numero del magazine on line da oggi abbiamo esaminato questi termini in vari ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Migranti italiani
Focus: Lingua e linguaggi
Claudio Barchesi

La Settimana della lingua italiana nel mondo celebra quest’anno la sua 24ma edizione, ispirandosi al tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. La manifestazione, nata con l’obiettivo di porre l’accento sull’impegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale nella diffusione della lingua italiana nel mondo, è rivolta non solo agli stranieri ma anche ai nostri connazionali emigrati all’estero

Lemmi
Focus: Lingua e linguaggi
Alessandro Frandi

L’etimologia è una disciplina che studia l’origine e la storia delle parole e ricostruisce l'iter che i vocaboli hanno seguito nel corso del tempo, analizzando le influenze linguistiche e culturali che hanno contribuito a modellare il loro significato attuale. Lucia Francalanci dell’Istituto opera del vocabolario italiano del Cnr ci aiuta a capire le origini dei lemmi “lingua” e “linguaggio”

immagine su italiano
Focus: Lingua e linguaggi
Katia Genovali

L'Italia è uno dei pochi Paesi europei a ospitare una varietà linguistica molto diversificata, a causa principalmente della sua storia, fatta di conquiste e commistioni di popoli. Claudia Soria dell'Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” del Cnr ci aiuta a fare chiarezza sulla natura dei cosiddetti dialetti italiani, che in alcuni casi potrebbero definirsi in realtà vere e proprie lingue

Vocabolario
Focus: Lingua e linguaggi
Sandra Fiore

Il latino e il greco antico, lingue desuete, continuano a vivere attraverso il modo in cui strutturiamo il nostro pensiero e nel linguaggio moderno. Eppure, è difficile farle amare dagli studenti che, invece, preferiscono imparare l’inglese o il cinese e dedicarsi a studi con ricadute più “pratiche”. Tant’è che i licei classici sono quelli che registrano il maggiore calo di iscrizioni. Ne parliamo con Paolo Squillacioti, direttore dell’Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr

Piante
Focus: Lingua e linguaggi
Rita Bugliosi

Questi organismi possono comunicare tra loro e con l’ambiente circostante attraverso diversi meccanismi e in molteplici modalità. Per comprendere meglio come ciò avvenga abbiamo parlato con Elena Loreti, ricercatrice dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr

Immagine di copertina creata con il supporto dell'AI
Focus: Lingua e linguaggi
Anna Capasso

Lavorare sull’uso delle parole per creare una modalità comunicativa che rispetti le regole grammaticali mettendo in moto, però, adeguamenti linguistici nel rispetto delle diversità e senza escludere nessuno. A esaminare il tema è Loredana Cerbara, ricercatrice dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr e membro del Comitato unico di garanzia dell’Ente

Persona al computer
Focus: Lingua e linguaggi
Beatrice Rapisarda

Comunicare con i pc è diventato naturale, li usiamo per fare ricerche, trovare informazioni, lavorare, parlare con altre persone e molto altro. Per comprendere meglio cosa renda possibile questa "conversazione" tra esseri umani e macchine che diamo ormai per scontata, abbiamo parlato con Simonetta Montemagni, direttrice dell’Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” del Cnr

Linguaggio social
Focus: Lingua e linguaggi
Alessia Cosseddu

Termini tipici dei social media, come "hashtag", “like” o "meme" sono sempre più diventati parte del lessico quotidiano, semplificando e rendendo più immediata la comunicazione anche grazie alle emoji. Purtroppo, però, questa semplificazione ha favorito anche fenomeni negativi come l’hate speech o il cyberbullismo. Di fronte a questo scenario, i giuristi hanno cominciato a interrogarsi sulla responsabilità delle piattaforme e su nuove tutele contro odio e discriminazione. Ne parliamo con Francesco Romano dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr

Francesca Archibugi
Faccia a faccia: Lingua e linguaggi
Rita Bugliosi

Il suo incontro con la settima arte è del tutto fortuito ma - dopo un esordio come attrice a soli 16 anni - la porta dietro la macchina da presa, a scrivere sceneggiature di film importanti e a ottenere numerosi riconoscimenti. Tra le sue regie, “Mignon è partita”, “Il grande cocomero”, “Gli sdraiati”, “Il colibrì”. Quest’anno è andata in onda sulla Rai la miniserie tv “La storia” da lei diretta e tratta dal libro di Elsa Morante e agli inizi del 2025 inizierà la lavorazione della pellicola “Illusione”

Una scena del film Il primo re
Cinescienza: Lingua e linguaggi
Danilo Santelli

Nel suo ultimo lavoro per il cinema, Matteo Rovere rivisita il mito dei fratelli Romolo e Remo, che ha condotto il primo, attraverso il sacrificio della vita dell’altro, verso la fondazione della città eterna. Una narrazione sanguinosa, mistica e a tratti livida quella de “Il primo re”, supportata da dialoghi in una lingua ideata appositamente per il film dai collaboratori del regista. Michela Tardella e Pietro Restaneo dell’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr hanno raccontato in quali contesti storici e con quali obiettivi si siano affermate le lingue inventate, non soltanto sul grande schermo

Labbra foniche di un delfino
Vita di mare: Lingua e linguaggi
Ester Cecere

Anche gli animali comunicano tra loro, non sempre utilizzando un linguaggio fonico, ma ricorrendo a modalità diverse quali i movimenti, i colori o gli sguardi. Ester Cecere, dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, illustra quelle utilizzate da diverse specie marine concentrandosi in particolare sui cetacei

Matematica
Sonetti matematici: Lingua e linguaggi
Alessandro Moriconi

Ogni idioma usato dall’umanità è il risultato di un vasto insieme di processi antropologici propri del popolo che lo parla. Non è così per il linguaggio simbolico matematico, in quanto è costruito ad hoc per essere razionale, semplice, sintetico e universale, ed è quindi svincolato da tutto questo, come sottolinea nel suo componimento Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr

Siena Awards 2024
Appuntamenti
Marina Landolfi

Anche quest’anno due mostre del Siena Awards, il Festival internazionale di fotografia, sono visitabili nella città toscana fino al 24 novembre. Si possono ammirare le immagini della farfalla Monarca del Nord America, minacciata dal cambiamento climatico, e quelle su natura e ambiente effettuate dai droni con tecniche non convenzionali

Arte e scienza in dialogo
Appuntamenti
Maddalena Rinaldi

Propone un dialogo tra arte e tecnoscienza la mostra organizzata in collaborazione con il Festival filosofia 2024 e Smart Life Festival, visitabile a Modena fino al 12 gennaio 2025

Palentologia e studi osteologici
Appuntamenti
M. L.

Una serie di incontri con esperti e docenti universitari su antropologia, paleontologia e paleopatologia illustreranno gli studi osteologici, dove le ossa degli animali racconteranno i vissuti di esemplari del passato. A Pisa fino al 20 novembre

Valorizzazione risorse idriche
Opportunità
M. L.

C’è tempo fino al 13 novembre per candidarsi al bando europeo Water4All rivolto a ministeri, organizzazioni nazionali e internazionali di ricerca per la valorizzazione delle risorse idriche, attraverso nuovi approcci e strumenti innovativi

Copertina del libro Cercare l'ago extraterrestre nel pagliaio cosmico
Saggi
Patrizio Mignano

La questione se la vita esista altrove oltre che sulla Terra è una delle domande che l’umanità si pone da sempre. E un aspetto ancora più affascinante è se esista da qualche parte “nell’universo” una forma di vita intelligente che ci somigli. Claudio Grimaldi, fisico teorico della materia presso il Politecnico di Losanna, nel libro “Cercare l’ago extraterrestre nel pagliaio cosmico” (Apogeo) interroga il cielo, con strumenti di fisica, per capire se siamo soli o in compagnia

 

Copertina del libro I giardini degli scrittori
Saggi
M. F.

“I giardini degli scrittori” (EDT) di Luca Bergamin collaziona 40 digressioni e descrizioni su giardini, fiori, parchi, orti e frutteti amati, coltivati, frequentati o descritti da scrittori e scrittrici. Dalle ville siciliane del Gattopardo ai giardini marocchini di Paul Bowles, dall’Orto Botanico del Bronx di Philip Roth a Fëdor Dostoevskij tra i giardini di Boboli, dalle coltivazioni milanesi di Manzoni fino a Emily Dickinson ad Amherst

Copertina del libro Guardate meglio
Saggi
M. F.

Tali Sharot e Cass R. Sunstein, in “Guardate meglio” (Raffaello Cortina Editore), indagano il meccanismo per cui il nostro cervello privilegia ciò che è nuovo e diverso e rispondiamo sempre meno a stimoli che si ripetono. Determinante per una serie amplissima di realtà, positive e negative. In primis, volere cose “per poi ignorarle in fretta quando finalmente le otteniamo”

Copertina del libro Un clima nuovo
Saggi
Alessandro Frandi

Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici in atto rappresentano una sfida inedita e decisiva, così la ricerca scientifica cerca di spiegare approfonditamente come si manifesteranno su scala globale e regionale, ivi compresa l'area del Mediterraneo. Il libro "Un clima nuovo” (Edizioni Città Nuova), curato da Marina Baldi e Massimiliano Pasqui dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), costituisce uno strumento originale per approfondire e comprendere la natura di questi fenomeni 

Copertina del libro Sul pubblicare in medicina
Saggi
M. F.

La comunità dei ricercatori è misurata, valutata, premiata e finanziata su parametri di produttività bibliografica che non convincono molti esperti, tra cui Luca De Fiore, autore del saggio “Sul pubblicare in medicina” edito da Il Pensiero Scientifico

Copertina del libro Quando i dati discriminano
Saggi
U. S.

Il concetto di naturale è al centro del saggio di Donata Columbro “Quando i dati discriminano” (Il Margine/Erickson) su grafici, statistiche e algoritmi, secondo cui “i dati sono il risultato di un'indagine non la sua premessa”. Tra gli esempi, i cambiamenti climatici su cui Fazi pubblica “Falso allarme” di Bjørn Lomborg, l’'ambientalista scettico' contrapposto alla stragrande maggioranza della comunità scientifica