Faccia a faccia

Marinella Soldi
Faccia a faccia: Infodemia
Marco Ferrazzoli

La presidente Marinella Soldi spiega quali sono gli obiettivi ai quali mira l’azienda di viale Mazzini e come intende raggiungerli: transizione digitale, sostenibilità, inclusione e credibilità dell’informazione. Ma anche divulgazione scientifica: "L’accordo con il Cnr è particolarmente prezioso perché ci permette di attingere a un patrimonio straordinario di persone e di progetti di ricerca"

Sofia Corradi
Faccia a faccia: Inclusione
Claudio Barchesi

È stata lei a inventare il programma di mobilità internazionale degli studenti che, dal 1987, ha fatto viaggiare oltre dieci milioni di ragazzi e quasi 600 mila universitari italiani, permettendo loro di vivere un'esperienza di studio (e di vita) all'estero. Ci racconta le difficoltà che ha incontrato per avviare il programma, ma anche il successo che questo ha registrato e i miglioramenti che ha subito negli anni.  Oggi tanti giovani le scrivono dopo il viaggio di studio: "Grazie, lei mi ha cambiato la vita"

Di © Marie-Lan Nguyen 
Faccia a faccia: Movimento
Claudio Barchesi

Daniele Garozzo è il campione italiano in carica di fioretto, già vincitore della medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, di quella d’argento ai Giochi di Tokyo 2020 e dell'oro al Campionato europeo di Tbilisi 2017. All’agonismo ha coniugato lo studio universitario, che lo ha portato di recente alla laurea in medicina. Tra i suoi obiettivi, un altro oro olimpico e la diffusione in Italia della scherma, oggi sempre più globale e competitiva

Francesco Starace
Faccia a faccia: Energia
Marco Ferrazzoli

“Le fonti energetiche rinnovabili, come sole, acqua, vento e calore della Terra, non hanno un costo e non devono essere importate, riducendo la dipendenza dall’estero”. Ne è convinto Francesco Starace, Amministratore delegato e Direttore generale di Enel, che in questa articolata intervista esclusiva spiega come rivoluzionare la filiera energetica, per un futuro autonomo e sostenibile. “Il Pnrr è una possibilità storica, gli investimenti possono portare posti di lavoro e far salire il Pil”

Sahraa Karimi
Faccia a faccia: Guerra
Patrizia Ruscio

La regista afgana Sahraa Karimi, visiting professor al Centro sperimentale di cinematografia, racconta gli ultimi giorni di Kabul e i primi della sua nuova vita in Italia, tra un viscerale senso di solitudine e nuovi progetti

la ministra dell’Università e ricerca Maria Cristina Messa
Faccia a faccia: Ricerca
Marco Ferrazzoli

Intervista con il ministro dell’Università e ricerca Maria Cristina Messa, a margine della presentazione della "Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia". Per parlare anche di donne, ambiente, economia e Pnrr. "L’Italia può essere un Paese attrattivo, ha una qualità di vita migliore, si tratta però di associare, alle bellezze naturali e artistiche, la possibilità di lavorare e mettere a frutto le proprie competenze. Nell'Europa della ricerca siamo forti ma non sappiamo fare rete"

Saimir Pirgu
Faccia a faccia: Ricominciare
Alessia Cosseddu

Il tenore Saimir Pirgu, da adolescente vede in tv il concerto dei “tre tenori” e ne rimane affascinato, decide che il canto sarebbe stato la sua vita. Albanese di nascita, nel 2014 è naturalizzato italiano dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Racconta gli incontri con Pavarotti e Abbado e la grande gioia di tornare a esibirsi in pubblico dopo l’interruzione per la pandemia

Croce rossa
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Primo italiano presidente della Federazione internazionale delle società di Croce rossa e Mezzaluna rossa, oltre che della Croce rossa italiana, Francesco Rocca dal suo “punto di osservazione privilegiato”, come lui stesso lo definisce, ci aiuterà a fare un bilancio dell'anno che sta per chiudersi. Tra crisi e pandemia ma confidando nel volontariato e nella scienza

sicilia.leoni
Faccia a faccia
Sandra Fiore

Stefania Auci, autrice dei best seller dedicati alla dinastia dei Florio, racconta il suo successo dopo dieci anni di gavetta fino all'idea di raccontare la saga familiare, dall'ascesa al declino. Una storia di emigrazione e di riscatto, incentrata su emozioni condivise e universalmente riconosciute, entro uno scenario di grandi trasformazioni politiche e sociali a cavallo tra Otto e Novecento

Foto di Roberto De Simone
Faccia a faccia
Sandra Fiore

Sacre rappresentazioni e feste popolari, il virtuosismo dei cantanti evirati del Settecento e i componimenti aulici, le scenografie fantasiose  e costumi storici: sono alcuni elementi che  compongono il grande mosaico della produzione di Roberto De Simone, catapultandoci nella Napoli del XVIII secolo, capitale florida economicamente e culturalmente, e nelle tradizioni orali tramandate da una mondo agropastorale ormai scomparso. Compositore, musicista ed etnomusicologo ha esplorato le manifestazioni della religiosità napoletana e campana con lo sguardo del ricercatore e dell'uomo appassionato della sua città

Dario.
Faccia a faccia
Rita Bugliosi

Dario Argento, acuto conoscitore dei meccanismi psicologici che scatenano l'inquietudine e risvegliano timori ancestrali, è noto in tutto il mondo per le sue pellicole di genere thriller e horror, che hanno terrorizzato intere generazioni di spettatori, da “L'uccello dalle piume di cristallo” a "Profondo rosso", da "Suspiria” a “Tenebre”. Lo abbiamo incontrato per parlare con lui del suo sguardo sulla realtà vista da dietro la macchina da presa. E non solo

 

Sveva Sagramola primo piano
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Da ventitré anni volto dei pomeriggi di Rai Tre con la trasmissione Geo, Sveva Sagramola parla di come è cambiata la consapevolezza ambientale nel suo pubblico in questo arco di tempo. E afferma di essere convinta che solo se capiamo di essere interconnessi con tutti gli altri sistemi viventi del Pianeta possiamo andare, tutti insieme, verso una completa ed efficace transizione ecologica

mons.
Faccia a faccia
Marco Ferrazzoli

Silvio Garattini sostiene un servizio sanitario il cui perno sia uno stile di vita corretto. “La riforma della sanità in senso regionale va rivista”. Nella vita, dice il farmmacologo, “bisogna avere un ideale”

Foto della scrittrice Edith Bruck
Faccia a faccia
Sandra Fiore

Testimone dell'orrore nei campi di concentramento nazisti, la scrittrice Edith Bruck, ebrea di origine ungherese, ha saputo gestire un carico di ricordi laceranti grazie alla “terapia” della scrittura, intesa come liberazione e volontà di lasciare un segno, un monito a non cedere alla barbarie di cui ella stessa fu vittima quando era adolescente. 

Francesco Bocciardo
Faccia a faccia
Francesca Gorini

Il nuotatore genovese classe 1994, affetto dalla nascita da diplegia spastica, si è avvicinato allo sport come forma di terapia. Fresco del doppio oro conquistato ai Giochi paralimpici di Tokyo, nelle gare 100 e 200 metri stile libero per la categoria S5, esorta i giovani - disabili e non - a credere nei propri obiettivi

La scrittrice Donatella Di Pietrantonio
Faccia a faccia
Rita Bugliosi

Vincitrice con il romanzo l'"Arminuta” (Einaudi) del premio Campiello, Donatella Di Pietrantonio, vive a Penne (Pe), dove svolge l'attività di odontoiatra pediatrica; con “Borgo sud” (Einaudi)  ha conquistato il secondo posto al premio Strega di quest'anno. Al centro dei suoi romanzi, tutti ambientate in Abruzzo, ci sono sempre rapporti familiari, dei quali ama parlare perché, come ci spiega nel corso dell'intervista: “Mi attraggono per il loro potenziale e per l'influenza che esercitano nella vita di tutti noi. Credo che, per quanto vogliamo emanciparci, liberarci dalle nostre origini, ne siamo comunque plasmati”

Giovanna Botteri
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Giovanna Botteri esordisce come giornalista nella sede regionale della Rai di Trieste, da qui passa al Tg3, quindi nelle zone di guerra come inviata e poi a New York. Nell'agosto del 2019 arriva a Pechino, raccontando della pandemia da dove tutto ha avuto inizio

Corrado Augias
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo, Corrado Augias è autore di programmi come "Telefono giallo" e "Quante storie". Nella ricorrenza dei duecento anni dalla morte, parliamo assieme della figura controversa di Napoleone. Ma anche dell'evoluzione della tv dagli anni '80 a oggi, della pandemia e degli atteggiamenti controversi che suscitano le scoperte scientifiche

Simone Cristicchi
Faccia a faccia
Marco Ferrazzoli

Di esperienze, tra cui quelle sanremesi, ne ha collezionate molte. Abbina collaborazioni, ispirazioni e modalità sempre nuove, dalla canzone al “teatro civile”, dalla musica ai libri, dai video ai fumetti: il suo primo maestro è stato Jacovitti.  Temi centrali: la poesia, la follia, la memoria storica

Marco Malvaldi
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Chimico, scrittore, giallista e divulgatore scientifico, Marco Malvaldi torna in libreria con “La direzione del pensiero" (Raffaello Cortina Editore). Nell'intervista ci spiega perché è importante parlare di "causalità" e sottolinea quanto capire le cause ci permetta di intervenire sulle conseguenze. Con lui parliamo anche di quali risposte la scienza può dare alle reazioni emotive che quest'emergenza sanitaria sta suscitando. Con una piccola incursione nel mondo dei vecchietti del BarLume, protagonisti della famosa serie di gialli di cui Malvaldi è autore: come avrebbero reagito alla pandemia?

Gian Carlo Blangiardo
Faccia a faccia
Marco Ferrazzoli

Incontriamo Gian Carlo Blangiardo, presidente dell'Istat, per parlare dei fenomeni sociali su cui la pandemia sta agendo da amplificatore: il calo demografico, le fragilità, le migrazioni e la crisi di molti settori economici. “Occorre sviluppare una cultura statistica, interpretare correttamente i dati, capirne il messaggio e l'utilità, distinguere l'autorevolezza delle fonti”

Luciano Canfora
Faccia a faccia
Rita Bugliosi

Luciano Canfora, accademico, grande conoscitore della cultura classica è convinto dell'importanza per i giovani della conoscenza degli autori greci e latini. Con lui abbiamo parlato, tra l'altro, dei problemi dell'Unione Europea e delle pandemie: di quelle passate e della presente. Lo scorso dicembre ha ottenuto il riconoscimento Giancarlo Dosi per la divulgazione scientifica, attribuito dall'Associazione italiana del libro, premio di cui il Cnr è tra i main partner

Il linguista Luca Serianni
Faccia a faccia
Rita Bugliosi

Professore emerito di Storia della lingua italiana all'Università “Sapienza” di Roma, Luca Serianni è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e della Crusca, dal 2010 vicepresidente della Società Dante Alighieri e dal 2017 svolge il ruolo di consulente del ministero dell'Istruzione per l'apprendimento della lingua italiana. Tra i più autorevoli studiosi di Dante, lo abbiamo incontrato per parlare con lui del Sommo Poeta e, più in generale, dello stato della lingua italiana

Sara Cardin
Faccia a faccia
Claudio Barchesi

Karateka e campionessa europea di kumite,  numerose medaglie ai mondiali e ai Giochi del Mediterraneo, Sara Cardin  pubblica la sua autobiografia con la giornalista Tiziana Pikler. Tra i suoi prossimi obiettivi, racconta,  la qualificazione per i Giochi olimpici di Tokyo