Faccia a faccia

Debora Scalzo
Faccia a faccia: Immateriale
Alessia Cosseddu

Sarà girato in questi giorni in Sicilia “Paolo vive”, docufilm dedicato al giudice Borsellino con cui Debora Scalzo debutta alla regia. A trent’anni dalla strage di Via D’Amelio, parliamo con la scrittrice e sceneggiatrice siciliana dell’eredità morale che il giudice ha lasciato. Ma anche del legame con la sua terra e dell’impegno per la legalità

Franco Ferrarotti
Faccia a faccia: Modi di dire
M. F.

Franco Ferrarotti in un dialogo che sintetizza una vita di scrittura, lettura e studio. E cinque “professioni” diverse, tra le quali l’insegnamento, con la prima cattedra universitaria in Italia di sociologia. “Viviamo in un’epoca isomorfica, che standardizza. E veloce, in contraddizione con la lentezza del cervello. La conoscenza delle masse solitarie è doxa, opinione, mentre ciò che conta è l’epistème”, dice: “Credo che la scienza debba essere inferma, se non vuole diventare dogma e rinnegare se stessa”. Tra i suoi molti “modi di dire”, la poesia: “Senza non sarei sopravvissuto"

Michelangelo Balestrieri
Faccia a faccia: Natale
M. F.

I cittadini onesti prendano esempio dall’acciuga, dice il creatore del Museo di Bagheria dedicato a questo pesce azzurro. Intervistiamo Michelangelo Balestrieri, fantasioso imprenditore, pescatore, commerciante e poeta, che nel suo spazio educa i bambini alla legalità

Daniel pennac
Faccia a faccia: Sonno e sogno
Patrizia Ruscio

"I sogni sono la mia unica realtà", dice Daniel Pennac, che torna a teatro con “Dal sogno alla scena”. Lo spettacolo, con la regia di Claudia Bauer, è tratto dal romanzo in cui lo scrittore francese racconta il suo mondo narrativo e onirico, omaggiando Federico Fellini. Lo abbiamo incontrato al teatro Artemisio di Viterbo

Cristiana Capotondi e Alessandro Quarta
Faccia a faccia: Centenario Cnr
Rita Bugliosi

L’attrice inizia la sua carriera molto giovane, lavorando sia in spot televisivi che in miniserie tv. Arriva presto anche l'esordio al cinema, dove inizia interpretando soprattutto commedie, per poi passare a ruoli impegnati con registi come Pupi Avati  e Michele Placido. Tra le sue fatiche recenti, il film tv “Chiara Lubich-L’amore vince tutto” e  la serie televisiva “Le fate ignoranti”. Anche il violinista salentino comincia a suonare molto presto, a soli 3 anni, diplomandosi poi al Berklee College of Music di Boston. Ha ottenuto molti riconoscimenti, sia nel nostro Paese che all’estero. Entrambi gli artisti partecipano all’evento che dà l’avvio alle celebrazioni del Centenario dell’Ente

Umberto Piersanti
Faccia a faccia: Super
Marco Ferrazzoli

Umberto Piersanti (Urbino, 1941) è uno dei maggiori poeti contemporanei ed è stato candidato al Nobel per la letteratura. Lo incontriamo per parlare dell'importanza di restare legati alle proprie radici per avere un futuro: “L’assoluto, gli archetipi, l'universale sembrano lontani dal nostro tempo, affogato nell'effimero”. E poi delle Cesane, del paesaggio collinare e dell'Italia centrale, di Urbino. E di Jacopo: un figlio autistico è “una presenza ineludibile, ineliminabile”

Barbara Gallavotti
Faccia a faccia: Festival
Alessia Cosseddu

Tra i divulgatori scientifici italiani più attivi, Barbara Gallavotti è riuscita a coniugare l’amore per l’informazione scientifica e la passione letteraria. Con lei ricordiamo Piero Angela, il suo primo maestro, assieme al quale ha lavorato per tanti anni. In primavera, tornerà in prima serata su Rai Tre con “Quinta dimensione. Il futuro è già qui”. “Chi divulga la scienza – afferma - racconta le grandi esplorazioni di oggi”

Daniele Mencarelli
Faccia a faccia: Inversioni
Patrizia Ruscio

“Tutto chiede salvezza” (Mondadori), il libro di Daniele Mencarelli, diventerà una serie Netflix in streaming dal 14 ottobre. Dolore, amicizia e cambiamento sono temi cari allo scrittore e rappresentano il carburante della sua scrittura

Il trimarano Maserati
Faccia a faccia: Mission impossible
Claudio Barchesi

Velista specializzato in navigazioni solitarie, ha partecipato alle più importanti regate open, sia da solo che in doppio e in equipaggio. Numerosi i primati che ha stabiliti a bordo del Vor70 Maserati per affrontare ora nuove avventure con Multi70, un trimarano di 21,20 metri. Tra le sue imprese, anche il salvataggio della della collega francese Isabelle Autissiere. Soldini ci parla anche del suo impegno per l'ambiente, condotto assieme al nostro Antonello Provenzale, direttore dell'Istituto di geoscienze e georisorse

 

Osvaldo Bevilacqua
Faccia a faccia: Meno
Francesca Gorini

Osvaldo Bevilacqua vanta il record di conduttore ininterrotto della stessa trasmissione televisiva di più lunga durata al mondo. Con “Sereno variabile” ha percorso oltre 13 milioni di chilometri, raccontando l’Italia più e meno nota. Oggi, superata la soglia degli 80 anni, è pronto a ripartire per un altro viaggio, “L'Italia di Osvaldo”, portando il pubblico alla scoperta delle eccellenze del nostro Paese. Anche con l'aiuto dei social media

Luigi Contu
Faccia a faccia
Marco Ferrazzoli

Luigi Contu ricorda, in un saggio e in una mostra intitolati "I libri si sentono soli", una famiglia di giornalisti e scrittori impegnati nella divulgazione scientifica, che gli ha trasmesso in eredità una biblioteca e un insegnamento importanti. E racconta il giornalismo e l'Ansa, l'agenzia di cui è direttore, nella svolta verso il web e i social media. "Scienze umane e naturali devono sempre procedere in parallelo"

Max Casacci (credits: Luca Saini)
Faccia a faccia: Animali
F. G.

Musicista, autore e produttore, il fondatore dei Subsonica Max Casacci ha dato vita a un innovativo progetto artistico: raccogliere i suoni della natura e degli animali per trasformarli in vere e proprie opere musicali, senza l'utilizzo di strumenti. Il risultato è “Earthphonia”, un’opera immersiva composta da cd e libro, realizzata con il contributo di artisti, studiosi e divulgatori, tra cui il geologo del Cnr Mario Tozzi 

 

Alessio Figalli
Faccia a faccia: Spazio
Cecilia Migali

Dopo una laurea e un dottorato alla Normale di Pisa e all'École Normale Supérieure di Lione, a soli 25 anni diventa docente all’Università del Texas e a 34 conquista la prestigiosa medaglia Fields. Appassionato di matematica fin da bambino, non pensava però che sarebbe diventata il suo mestiere. "Anche la mia disciplina può essere affascinante come astrofisica e ambiente"

 

Rossella Miccio e Gino Strada
Faccia a faccia: Mediterraneo
Patrizio Mignano e Gaetano Massimo Macrì

Tra pandemie e guerre, Emergency porta avanti l’impegno di Gino Strada, occupandosi delle differenze sostanziali tra parte ricca e povera del mondo, e attraverso un diffuso impegno per la pace. L’antidoto a diverse ingiustizie per la presidente Rossella Miccio, è nelle piccole azioni quotidiane

Massimiliano Fuksas
Faccia a faccia: Vetro
Alessia Cosseddu

La Nuvola nel quartiere Eur di Roma, uno degli edifici più famosi riassume bene le caratteristiche comuni delle opere di Massimiliano Fuksas: dalla sostenibilità ambientale alla combinazione di geometrie semplici e complesse, fino all’utilizzo di nuovi materiali. "Ne servono sempre di nuovi e per questo è necessario investire nella ricerca" spiega. È uno degli architetti più famosi del mondo, ma non chiamatelo archistar!

Licia Colò
Faccia a faccia: Rifiuti
Alessia Cosseddu

Licia Colò è uno dei volti più noti della tv italiana. Dagli anni ‘80 è autrice e conduttrice di programmi televisivi legati ai viaggi, all’ambiente e agli animali. Il suo nome è ormai quasi un sinonimo di sensibilità ecologica. Ci spiega quanto sia importante il contributo che ciascuno di noi può dare in questo settore

Paolo Crepet
Faccia a faccia: Immortalità
Patrizio Mignano e Gaetano Massimo Macrì

Con la pandemia e la guerra abbiamo riscoperto tutti i nostri limiti e debolezze, ma affidarsi alla scienza e alla cultura è la chiave di volta. Questo il parere dello psichiatra Paolo Crepet, che in un'intervista concessa a margine della Festa scienza e filosofia di Foligno illustra le controindicazioni dell’illusorio mito dell’immortalità

Marinella Soldi
Faccia a faccia: Infodemia
Marco Ferrazzoli

La presidente Marinella Soldi spiega quali sono gli obiettivi ai quali mira l’azienda di viale Mazzini e come intende raggiungerli: transizione digitale, sostenibilità, inclusione e credibilità dell’informazione. Ma anche divulgazione scientifica: "L’accordo con il Cnr è particolarmente prezioso perché ci permette di attingere a un patrimonio straordinario di persone e di progetti di ricerca"

Sofia Corradi
Faccia a faccia: Inclusione
Claudio Barchesi

È stata lei a inventare il programma di mobilità internazionale degli studenti che, dal 1987, ha fatto viaggiare oltre dieci milioni di ragazzi e quasi 600 mila universitari italiani, permettendo loro di vivere un'esperienza di studio (e di vita) all'estero. Ci racconta le difficoltà che ha incontrato per avviare il programma, ma anche il successo che questo ha registrato e i miglioramenti che ha subito negli anni.  Oggi tanti giovani le scrivono dopo il viaggio di studio: "Grazie, lei mi ha cambiato la vita"

Di © Marie-Lan Nguyen 
Faccia a faccia: Movimento
Claudio Barchesi

Daniele Garozzo è il campione italiano in carica di fioretto, già vincitore della medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, di quella d’argento ai Giochi di Tokyo 2020 e dell'oro al Campionato europeo di Tbilisi 2017. All’agonismo ha coniugato lo studio universitario, che lo ha portato di recente alla laurea in medicina. Tra i suoi obiettivi, un altro oro olimpico e la diffusione in Italia della scherma, oggi sempre più globale e competitiva

Francesco Starace
Faccia a faccia: Energia
Marco Ferrazzoli

“Le fonti energetiche rinnovabili, come sole, acqua, vento e calore della Terra, non hanno un costo e non devono essere importate, riducendo la dipendenza dall’estero”. Ne è convinto Francesco Starace, Amministratore delegato e Direttore generale di Enel, che in questa articolata intervista esclusiva spiega come rivoluzionare la filiera energetica, per un futuro autonomo e sostenibile. “Il Pnrr è una possibilità storica, gli investimenti possono portare posti di lavoro e far salire il Pil”

Sahraa Karimi
Faccia a faccia: Guerra
Patrizia Ruscio

La regista afgana Sahraa Karimi, visiting professor al Centro sperimentale di cinematografia, racconta gli ultimi giorni di Kabul e i primi della sua nuova vita in Italia, tra un viscerale senso di solitudine e nuovi progetti

la ministra dell’Università e ricerca Maria Cristina Messa
Faccia a faccia: Ricerca
Marco Ferrazzoli

Intervista con il ministro dell’Università e ricerca Maria Cristina Messa, a margine della presentazione della "Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia". Per parlare anche di donne, ambiente, economia e Pnrr. "L’Italia può essere un Paese attrattivo, ha una qualità di vita migliore, si tratta però di associare, alle bellezze naturali e artistiche, la possibilità di lavorare e mettere a frutto le proprie competenze. Nell'Europa della ricerca siamo forti ma non sappiamo fare rete"

Saimir Pirgu
Faccia a faccia: Ricominciare
Alessia Cosseddu

Il tenore Saimir Pirgu, da adolescente vede in tv il concerto dei “tre tenori” e ne rimane affascinato, decide che il canto sarebbe stato la sua vita. Albanese di nascita, nel 2014 è naturalizzato italiano dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Racconta gli incontri con Pavarotti e Abbado e la grande gioia di tornare a esibirsi in pubblico dopo l’interruzione per la pandemia