Faccia a faccia

Paolo Di Giannantonio
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 1980, nel 1983 entra in Rai. Ha svolto numerose inchieste e, come inviato del Tg1, ha girato il mondo. La Siria è il luogo che più di tutti gli è rimasto nel cuore. Nell'intervista racconta alcuni episodi dei suoi 40 anni di attività in tv ma anche nei new media

Luca Bigi
Faccia a faccia
Claudio Barchesi

È Luca Bigi, tallonatore della franchise delle Zebre di Parma. Nato a Reggio Emilia il 19 aprile 1991 (h. 1,81 m p. 105 Kg) gioca a rugby dall'età di 14 anni. Dal gennaio 2020 è lui il nuovo capitano dell'Italia. Succede al mitico n. 8, Sergio Parisse, che ha guidato gli azzurri dal 2008 al 2019

Mario Calabresi
Faccia a faccia
Marco Ferrazzoli

Mario Calabresi è stato tra l'altro direttore della “Stampa” e di “Repubblica”, ma da tempo si dedica alla sperimentazione di nuove tecniche di informazione quali podcast, newsletter e blog. Tra i suoi libri “Spingendo la notte più in là”, la storia del padre, il commissario Luigi barbaramente ucciso negli anni di piombo, e delle conseguenze del terrorismo. “Chi oggi si preoccupa dell'odio sui social non sa o non ricorda che c'è stato un periodo nella storia italiana terribilmente più violento”, ricorda. Con lui abbiamo parlato soprattutto di stampa e online, dei ritardi di giornalisti ed editori rispetto alla rivoluzione digitale. “Come nel vostro settore: dopo la crisi del 2008 dovevamo investire di più proprio in ricerca e sviluppo”

Andrea Vianello
Faccia a faccia
Marco Ferrazzoli

Ricominciare a vivere dopo un grave ictus che tra l'altro gli ha tolto l'uso della voce, il suo strumento di lavoro. Il giornalista radio-televisivo - ora recuperato grazie a un intervento e a una lunga riabilitazione - sente la “responsabilità di mobilitarmi perché ci siano più prevenzione e attenzione verso questa patologia”. Ha cominciato a farlo confortando gli altri pazienti durante le cure e scrivendo un libro. Ma ha anche scoperto un mondo di operatori adiacente alla medicina che non è normato adeguatamente e come scienza e conoscenza siano spesso considerate alla pari di una posizione qualsiasi. “Con il Coronavirus abbiamo imparato ad affidarci agli esperti, speriamo non si torni al precedente clima antiscientista”

Claudio Strinati
Faccia a faccia: Raffaello
Sandra Fiore

"Enfant prodige", "Magister" a soli 17 anni, protagonista della scena artistica del Rinascimento, elaborò un linguaggio pittorico di assoluta eleganza formale, che contempera l'epica, la poesia, la lirica, la dolcezza e il rigore più severo. Ne parliamo con Claudio Strinati, già soprintendente per il Polo museale romano, storico dell'arte, critico, divulgatore, curatore di numerose mostre

Edoardo Boncinelli
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Scienziato, poeta, letterato e anche pittore. Fisico, biologo molecolare e neurobiologo. Lui stesso si definisce "esagerato". Tra scelte a volte repentine, nella vita non si è negato nulla. Genetista di chiara fama, per oltre vent'anni ha lavorato nel Laboratorio del Cnr fondato da Adriano Buzzati Traverso. Anche negli ultimi anni non ha smesso di lavorare e scrivere, nonostante il Parkinson che l'ha colpito e di cui parla nel suo ultimo libro “Essere vivi e basta”. Ovviamente, gli abbiamo chiesto anche dell'epidemia in corso…

Mario Melazzini
Faccia a faccia
Francesca Gorini

La testimonianza di un ricercatore cui viene diagnosticata la Sla ma che non si arrende alla patologia: anzi, rafforza il suo impegno professionale e associativo a favore degli altri malati. “Mi sono scontrato con l'impotenza della scienza medica contro determinate patologie. Ma proprio per questo ho deciso di mettere a disposizione la mia esperienza di clinico e amministratore al servizio del bene comune”

Grazia Di Michele
Faccia a faccia
Rita Bugliosi

Cantautrice, ma anche musicoterapeuta, attrice, scrittrice, Grazie Di Michele si è cimentata in diverse attività sempre con grande impegno e convinzione, ottenendo buoni risultati in ogni ambito. E ancora tanti sono i suoi progetti, come ci rivela lei stessa

Pier Francesco Pingitore
Faccia a faccia
M. F.

L'autore del Bagaglino partecipa, con i suoi versi in romanesco, al volume “Genesi”, che raccoglie le illustrazioni dal pittore perugino Franco Venanti e i contributi scientifici di Lino Conti e Luca Gammaitoni. È lo spunto per una chiacchierata su Roma e sull'ambiente, sui social network e sulla televisione. Con un appello a ritrovare il senso civico e ad ascoltare gli esperti autentici

Franco Malerba
Faccia a faccia
Francesca Gorini

Dagli esordi al Cnr all'attuale attività di coach tecnologico e divulgatore scientifico, Franco Malerba, primo astronauta italiano della storia, racconta le tappe più significative della sua carriera 

Jackal
Faccia a faccia
M. F.

Formato da componenti di età compresa tra i venti e trent'anni, questo collettivo artistico inizia la sua attività quando i membri andavano ancora a scuola; dalla rete approdano, nel 2017, nelle sale cinematografiche con “Addio fottuti musi verdi”, quindi collaborano con Sky con un video che ha per protagonisti i giudici di Masterchef. Lo scorso ottobre sono stati ospiti dell'Internet Festival, dove sono stati intervistati da Luca Sofri, in quell'occasione abbiamo incontrato Francesco Ebbasta, direttore creativo e regista del gruppo

Alessia Zecchini
Faccia a faccia
Claudio Barchesi

Avvicinatasi a questo sport all'età di tredici anni, a venti ha esordito in nazionale, ottenendo continui successi e ben venticinque record mondiali. E' stata insignita del collare d'oro del Coni, onorificenza riservata ai maggiori campioni italiani

Giorgio Zanchini
Faccia a faccia
M. F.

Voce storica della radiofonia, conduttore di “Radio anch'io”, il giornalista dal 9 settembre prenderà il posto di Corrado Augias alla conduzione di “Quante storie”, il programma di libri di Rai Tre. “Ruolo non facile, lo so, cercheremo di puntare sui saggi che consentono di animare dibattiti di attualità. Tecnologia e scienza avranno quindi uno spazio fondamentale”

Gian Arturo Ferrari
Faccia a faccia
M. F.

La carriera di Gian Arturo Ferrari inizia presso l'Università di Pavia, come professore di Storia della scienza e del pensiero scientifico: a questa attività affianca poi quella editoriale, nella quale crea uno dei maggiori gruppi librari internazionali

Andrea Monda
Faccia a faccia
M. F.

Incontro con Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede. "La Laudato sì punto di riferimento per l'impegno sociale e politico dei giovani". Chiesa cattolica e ricerca scientifica "hanno avuto un rapporto a volte controverso, ma la logica della creazione e dell'incarnazione va a favore di chi studia la realtà, come i ricercatori"

Gavino Ledda
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Scrittore, regista, sceneggiatore, ha compiuto da pochi mesi 80 anni ed è attualmente impegnato sul set del nuovo film di Salvatore Mereu 'Assandira'. L'autore del celebre romanzo 'Padre padrone' ci racconta il suo percorso di vita e di studi e di come questo lo abbia portato a immaginare una nuova lingua adatta a descrivere il mondo in tutte le sue dimensioni: umanistiche e scientifiche

Locandina della presentazione del volume Educazione subatomica
Faccia a faccia
Rita Bugliosi

A dirlo è Zerocalcare, autore di locandine, di copertine di dischi e di libri a fumetti di successo, quali 'La profezia dell'armadillo' e 'Kobane Calling' e di un blog molto seguito. Per la collana Comics&Science di Cnr edizioni ha realizzato 'Educazione subatomica', in cui spiega in forma divertente il funzionamento del Sincrotrone di Trieste

Paolo Virzì
Faccia a faccia
Rita Bugliosi

Inizia la sua carriera come sceneggiatore, dopo aver frequentato a Roma il Centro sperimentale di cinematografia, nel 1994 passa dietro la macchina da presa per dirigere 'La bella vita', film di cui ha scritto anche la sceneggiatura e che conquista numerosi riconoscimenti. La sua ultima fatica è del 2018, 'Notti magiche', un pellicola che, come sue altre opere, fonde con equilibrio dramma e ironia. Lo abbiamo incontrato lo scorso 9 gennaio, al Cnr, a margine della giornata di presentazione dei risultati del progetto 'Coffee Breaks', nella quale è stato ospite 

Massimo Costantini
Faccia a faccia
Claudio Barchesi

Vincitore di 8 campionati italiani di singolo maschile di questa disciplina sportiva, Massimo Costantini ha partecipato 22 volte a mondiali ed europei e registra 452 presenze in maglia azzurra. Diventato allenatore, ha guidato nazionali italiane, arabe, americane indiane, ottenendo grandi successi. È stato di recente nominato High Performance Manager della Federazione internazionale di tennistavolo

Sergio Caputo
Faccia a faccia
M. F.

Tanti successi, da 'Garibaldi innamorato' a 'L'astronave che arriva', fino alla celeberrima 'Un sabato italiano'. Una grande passione per il jazz, “che somiglia un po' alla ricerca scientifica”, il sodalizio con Baccini. E una lunga esperienza in California, “dove ho letteralmente visto nascere i nuovi media, nella sede Apple con Steve Jobs”

Edoardo Vianello
Faccia a faccia
Rita Bugliosi

Cantante, musicista e autore, inizia a suonare già al liceo, ma il grande successo arriva negli anni '60 con canzoni quali 'Pinne, fucile ed occhiali' e 'Guarda come dondolo', brani diventati veri e propri tormentoni. Notorietà ed esibizioni continuano ancora oggi: questa estate, dopo aver festeggiato, il 24 giugno, con un concerto in Campidoglio gli 80 anni, partirà per la sua sessantaduesima tournée

Rita Marcotulli
Faccia a faccia
Marina Landolfi

Inizia a suonare il piano da bambina, lo studia al Conservatorio, e a 20 anni si avvicina alla musica jazz che porta in giro per il mondo. Tante le collaborazioni con musicisti internazionali così come i premi ottenuti, tra cui il 'David di Donatello' vinto, nel 2010, per la colonna sonora del film 'Basilicata coast to coast', prima donna a ottenere questo riconoscimento

L. Parmitano
Faccia a faccia
Claudio Barchesi

Luca Parmitano, astronauta dell'Agenzia spaziale europea, ha compiuto il suo primo viaggio nello spazio nel 2013, con la missione 'Volare', nella quale ha condotto numerosi esperimenti e ha svolto attività extraveicolari. Tornerà in orbita nel 2019

Iaia Forte
Faccia a faccia
Rita Bugliosi

Dopo il debutto a teatro con Toni Servillo, esordisce sul grande schermo con Pappi Corsicato e lavora con registi importanti quali Ferreri, Martone. Collabora anche con grandi musicisti come Danilo Rea e Ambrogio Sparagna. A marzo sarà in tournée con lo spettacolo di Cristina Comencini 'Tempi nuovi' e al cinema con 'Una festa esagerata', diretto da Vincenzo Salemme