Autore di programmi radiofonici, televisivi, di spettacoli teatrali, scrittore di sceneggiature e di libri, conduttore di trasmissioni in tv e alla radio, Vaime confessa di non avere nessuna dimestichezza con la tecnologia. Al pc e alle altre “diavolerie” della rete dichiara di preferire la vecchia Olivetti Studio, mentre vede 'immobile' il mezzo televisivo
Faccia a faccia
Livornese, classe 1994, Gabriele Detti ai recenti Campionati mondiali di nuoto di Budapest ha conquistato un oro e un bronzo. Ma i suoi successi sportivi sono iniziati quando gareggiava nella categoria juniores e sono frutto, come ci racconta, di costanza nell'allenamento e di grande forza di volontà
Disegnatore, animatore, regista, Bruno Bozzetto si dice interessato alla scienza e alla divulgazione scientifica, alla quale si è dedicato collaborando con Piero Angela al programma Quark
È attratto fin da bambino dal palcoscenico e crescendo inizia a lavorare in ambito teatrale come regista e attore. Da qui passa alla radio e poi alla televisione, dove conduce per 20 anni una trasmissione di successo dedicata alla salute. Tra le sue tante attività c'è anche l'insegnamento universitario
L'allenatore della nazionale azzurra di pallanuoto è uno dei pilastri della storia italiana di questo sport. Il suo palmarès comprende numerosi trofei e medaglie, tra cui l'oro alle Olimpiadi di Barcellona 1992 e ai Mondiali di Roma nel 1995 come giocatore; l'oro ai Mondiali di Shanghai 2011, l'argento alle Olimpiadi di Londra 2012 e il bronzo a Rio 2016 da commissario tecnico. Nel 2016 è stato insignito del titolo di Commendatore della Repubblica. Si considera un medico mancato e, dice, nello sport ci vogliono anche testa e tecnologia
Incontro con Chiara Valerio, dottore in matematica “per ripicca”, autrice di successo di romanzi e racconti e direttrice culturale della nuova fiera del libro milanese. “La cultura è una, non conosce distinzioni tra scienze umane e naturali”
Rita Monaldi e Francesco Sorti: coppia nella vita e autori a quattro mani di romanzi che intersecano fantasia e fatti storici. Dopo un esilio letterario coronato dal successo in decine di Paesi, tornano in Italia con l'editore Baldini&Castoldi. Sono in concorso allo Strega con un giallo ispirato a Curzio Malaparte
L'attrice unisce all'attività artistica e alla formazione musicale un forte interesse per la ricerca scientifica, che l'ha portata a visitare laboratori e musei. “Si tratta di tre mondi uniti dalla creatività”, spiega. E anche 'Quo Vado?', il film di Checco Zalone record di incassi del quale è stata protagonista, secondo l'artista “ha mostrato l'entusiasmo e lo spirito di avventura dei nostri ricercatori, soprattutto ai bambini, il che è importantissimo”
L'artista, arrivata alla notorietà con la partecipazione al talent show Amici, dopo aver partecipato a tre edizioni del Festival di Sanremo e aver pubblicato cinque album di successo, ha sperimentato un nuovo ruolo: quello di divulgatrice scientifica. Nel 2015 e nel 2016 ha condotto infatti su Canale 5 'Tutta colpa di Einstein – Quelli del Cern' e Tutta colpa di Galileo', programmi dedicati alla fisica, disciplina in cui è laureata
Così la definisce lo scrittore Alessandro Piperno, vincitore nel 2005 con il romanzo 'Con le peggiori intenzioni', dei premi Campiello e Viareggio. È autore anche di opere di saggistica e collabora con il Corriere della sera e con Vanity Fair
La carriera artistica di Ivano De Matteo inizia a teatro, ma si trasferisce poi al cinema, dove lavora come attore e documentarista. Recita anche in alcune fiction televisive, conquistando la popolarità con l'interpretazione di Er Puma nella serie tv Romanzo criminale. La sua prima fiction per il grande schermo è 'Ultimo stadio' del 2002; a settembre di quest'anno è uscito il suo film 'La vita possibile', interpretato da Margherita Buy e Valeria Golino
Incontriamo Sarah Varetto, direttore di Sky Tg24, che ha portato al passaggio in 'chiaro', raccogliendo la sfida dei social media. “Offrire un palinsesto h24 significa entrare dentro i fatti con le domande, scavare a fondo anche grazie agli esperti, raccontare cover story esclusive”. La sfida dei mezzi digitali, dell'impegno sociale e dell'informazione scientifica, come nel reportage in Antartide con il Cnr
Ha lavorato in importanti pellicole italiane e internazionali, con registi e attori di fama. Noto al grande pubblico per aver vestito i panni di Django nel western omonimo diretto da Sergio Corbucci, ha interpretato anche Leonardo da Vinci in un film della Disney
Ha iniziato ad allenarsi giovanissima e quella di Rio è la sua quinta e ultima Olimpiade. Quella che, si spera, le regalerà l'oro. Un traguardo che ancora le manca, ma che ha conquistato in altre importanti competizioni sportive: dai Campionati europei ai Mondiali
È Gigliola Cinquetti. Vince Sanremo a 16 anni e vende 4 milioni di copie con 'Non ho l'età', il brano che l'ha consacrata nell'olimpo della musica internazionale e lanciata verso una lunga carriera musicale. Ma anche verso tv, teatro, cinema e carta stampata. Ha da poco pubblicato il suo ultimo album, l'abbiamo incontrata in occasione dell'evento di beneficienza 'Tutto… per un sorriso' nel quale si è esibita
A sostenerlo è Olga Fernando, la traduttrice più conosciuta nel nostro Paese. Molto presente sul piccolo schermo, accompagna anche i presidenti della Repubblica italiana nei viaggi all'Estero. Tra i personaggi con i quali ha lavorato, Nelson Mandela, la regina Elisabetta e il premio Nobel Rita Levi Montalcini
Giuseppe Laterza, promotore di collaborazioni europee e progetti di lettura 2.0, è presidente dell'omonima casa editrice dal 1997 e si occupa della divisione varia, dedicata a saggistica e università
Notissima attrice di teatro, è stata diretta tra l'altro da registi quali Luca Ronconi, Massimo Castri, Luigi Squarzina ha fondato nel 1980 una compagnia con il marito, Ugo Pagliai. In questi giorni è in scena al teatro Due di Roma con 'Frau Mozart'
Massimo Dapporto noto attore e doppiatore, ha interpretato i ruoli più diversi: da Falcone sul piccolo schermo alla voce dello Spaceranger giocattolo Buzz Lightyear nella serie di film Disney 'Toy Story'
I due comici romani iniziano il loro sodalizio con la fondazione del gruppo musicale 'Latte & i suoi derivati'. Attori, autori, umoristi, musicisti utilizzano con entusiasmo social e applicazioni tecnologiche. Dal 23 febbraio tornano sul palco con 'Marchette in trincea' al teatro Brancaccio di Roma
Alessandro Barbero, professore ordinario di Storia medievale, scrittore e vincitore del premio Strega nel 1996, collabora a programmi come 'Superquark' e 'Il tempo e la storia', spaziando per tematiche e periodi storici analizzati
Oltre 50 anni di carriera, 70 collezioni annuali tra abbigliamento e accessori che si devono al lavoro di tre generazioni di donne. Laura Biagiotti racconta la nascita della sua passione e alcuni degli aspetti più innovativi della sua Casa
Siamo andati sul set del suo ultimo film. Tra un ciak e l'altro ha raccontato dei suoi esordi e della lunga gavetta. Non ha tempo per la tecnologia, ma il suo amore per il cinema, la musica e i 'poeti dello sport' ne fanno un artista a tutto tondo
Nove lungometraggi, 20 libri e numerosi documentari. Sono solo una parte dell'immenso lavoro frutto di oltre 50 anni di carriera di Folco Quilici. Lo scrittore, fotografo e documentarista si racconta, partendo dal primo incontro con il mare per arrivare ai progetti futuri