Peppe Barra, uno dei volti più illustri della musica tradizionale e del teatro partenopeo, ci racconta del suo intenso connubio artistico e umano con la madre Concetta, di come è nato il suo unico modo di interpretare il canto e la recitazione e delle sue idee su scienza e tecnologia.
Faccia a faccia
Massimo Bucchi, tra i maggiori autori satirici e vignettisti italiani, racconta la sua carriera, la passione per la scienza e il suo prossimo libro sulla psicologia. E come la celerità nel suo mestiere sia essenziale
Dalla formazione classica al dottorato in astrofisica. Licia Troisi, scrittrice fantasy da quattro milioni di copie, coniuga la passione per la lettura a quella per la scienza. Perché “la creatività è solo un modo particolare di guardare al mondo”
Inizia la carriera come cantante, poi diventa conduttore radiofonico e televisivo, lavorando per la Rai e per la Fininvest. Attualmente è testimonial per la fondazione Vertical, un'organizzazione non profit, creata per raccogliere fondi per la ricerca scientifica sulla lesione spinale
Una vita vissuta intensamente: 70 anni di televisione, l'attenzione ai piccoli e alla comunicazione, la passione per Marconi. Di questo e tanto altro abbiamo discusso con il conduttore dello Zecchino d'oro, papà mediatico di intere generazioni di italiani. Tra i suoi progetti, il Nobel dei bambini. Il suo modello? Marconi
L’esperto di politica internazionale affronta alcuni temi 'caldi’ del momento: dalla guerra civile in Libia alla crisi dell’Ucraina, dai problemi economici che interessano molti paesi europei alla condizione di Stati Uniti e Cina
A 95 anni va in scena con il ruolo di un partigiano. Nella realtà è stato uno degli Internati militari italiani che hanno patito due anni di lager. In quest'intervista ricorda questa drammatica esperienza, vissuta con tanti compagni eccezionali, e la sua straordinaria carriera trascorsa tra teatro, televisione e pubblicità
Pippo Baudo ha fatto la storia della televisione italiana. Diventato famoso con 'Settevoci', ha condotto tra gli altri 'Canzonissima', 'Domenica in', 'Fantastico', il Festival di Sanremo, ma anche programmi di approfondimento. Secondo il presentatore siciliano, quello che manca ai format di oggi è soprattutto l'elemento culturale
Gli italiani gesticolando si fanno capire in tutto il mondo, ma quando devono usare una lingua straniera sono spesso in difficoltà. È possibile però imparare un buon inglese divertendosi, grazie al metodo messo a punto da John Peter Sloan: le sue lezioni sono veri e propri spettacoli e, scherzando, la lingua si impara davvero
Scrittore, corrispondente Rai, curatore di programmi tv e intervistatore di grandi personaggi, senatore ed europarlamentare per cinque legislature, Jas Gawronski è anche conosciuto per essere 'amico' di un papa e nipote di un Santo. Nasce da padre polacco e madre italiana, l'amore per il mestiere lo eredita dal nonno Alfredo Frassati, fondatore ed editore de La Stampa di Torino, che però... Oggi presiede la Quadriennale di Roma
Tra i candidati alla direzione del Cern, Fabiola Gianotti, nata a Roma e laureatasi a Milano, è la fisica che, dopo aver coordinato il lavoro dei 3.000 ricercatori del progetto Atlas, ha avuto l’onore di annunciare al mondo, nel 2012, la prima osservazione di una particella compatibile con il bosone di Higgs
Presidente del Coni dal febbraio 2013, Giovanni Malagò ambisce a rinnovare il Comitato olimpico nazionale italiano. Tra i suoi obiettivi, accrescere il dialogo tra il mondo dello sport e quello della scuola. Lo scorso aprile ha firmato inoltre un accordo con il Cnr per sviluppare attività di ricerca e di consulenza tecnico-scientifica finalizzate a valorizzare l’aspetto tecnologico applicato alle singole discipline
Chiara Frugoni, storica del Medioevo specialista di San Francesco d'Assisi e Santa Chiara, ha sempre integrato i testi con le fonti iconografiche: la sua recente scoperta di un profilo di diavolo negli affreschi di Assisi ha fatto il giro del mondo. Nel suo ultimo libro e in quest’intervista ci racconta la sua infanzia e l’importanza di capire il passato
Dopo aver partecipato per gioco al test di ammissione al Piccolo di Milano, dove si diploma, inizia a lavorare in teatro con Salvatores, che lo porta con sé anche quando passa al grande schermo. Attore poliedrico, ha interpretato ruoli differenti lavorando con registi importanti: da Mazzacurati a Scola, da Reali a Soldini
Salernitano trapiantato a Roma, con la passione per la macchina da presa, Sydney Sibilia è il giovane regista di 'Smetto quando voglio', commedia ambientata nel mondo della ricerca, attualmente nelle sale cinematografiche. Il film ha riscosso un grande successo di pubblico e critica
"Pensate globalmente e agite localmente, responsabilmente". È il suggerimento che dà ai giovani il filosofo e scienziato, esponente internazionale della teoria dei sistemi. È anche fautore della 'nuova coscienza planetaria', indispensabile per salvare il Pianeta
Nella 'sala motori' del pacchetto di mischia della Nazionale italiana di rugby c'è lui, Marco Bortolami. Il 6 febbraio 2014 ha raggiunto il prestigioso traguardo delle 100 presenze in maglia azzurra, delle quali 38 da capitano, conquistando il terzo posto di sempre per numero di partite ufficiali giocate. La sua filosofia è semplice: dare il massimo, sempre
Vincenzo Spadafora è il primo Garante per l’infanzia e l’adolescenza, istituzione fondata nel 2011, che rappresenta un’ulteriore conquista verso la piena tutela dei minori in Italia. In occasione del 'Safer Internet Day' lo intervistiamo sulle potenzialità positive ma anche sui pericoli della rete
“Il mecenatismo è un valore che bisognerebbe trasmettere ai giovani affinché si sentano legati alla cultura del Paese in cui hanno avuto la fortuna di vivere”. Carla Fendi, esponente della griffe italiana, nota in tutto il mondo, questa educazione l’ha ricevuta dai genitori, Edoardo ed Adele, artigiani pellicciai di Roma che nel 1925 fondarono la storica casa di moda.
La tradizione culinaria romana, dai sapori robusti e decisi, per conquistare i raffinati palati dei gourmet. Artefice di questa sfida lo chef Antonello Colonna. Vissuto fin da piccolo tra i fornelli della trattoria familiare 'La vecchia osteria’ a Labico, ha saputo rivisitarne sapori e proposte. Nel 1985 l’osteria diventa il ristorante 'Antonello Colonna’ poi traslocato nell’attuale 'Open Colonna’ ospitato nell’attico del Palazzo delle Esposizioni, 2.000 metri quadrati con roof garden. Colonna è attento a eco sostenibilità, recupero della biodiversità e lotta agli sprechi: questa filosofia lo ha ispirato nella realizzazione del Vallefredda Resort &Spa di Labico, complesso circondato da un parco e da un’azienda agricola a filiera cortissima, premiato di recente con una stella Michelin.
Oscar Farinetti, patron di Eataly, ospite al Cnr di un convegno sull’agroalimentare, spiega la sua filosofia imprenditoriale: far conoscere e vendere con profitto in tutto il mondo il made in Italy del cibo e del vino di qualità. Eataly ha aperto nel 2007 e oggi è una catena 'globale’ di grande successo
Prima donna italiana ad andare nello spazio, sulla Stazione spaziale internazionale sarà ingegnere di bordo, copilota e assistente del comandante. L'impegno però non la spaventa: si sta preparando con un addestramento che l'ha portata nei paesi coinvolti nella missione, dall'Europa al Canada, dal Giappone agli Stati Uniti. Pubblichiamo in esclusiva l'intervista che compare nel volume 'Da Baikonur alle stelle. Il Grande gioco spaziale', edito da Vox Populi, con il patrocinio di Asi e Cnr
Cesare Bocci studiava recitazione e contemporaneamente frequentava l'università, spinto dalla passione per le scienze della terra. La voglia di diventare attore ha avuto però il sopravvento: si è trasferito a Roma e ha iniziato a lavorare in tv e al cinema. Poi, con l'interpretazione di Mimì Augello ne 'Il commissario Montalbano', è arrivata la notorietà
Sin dagli esordi affronta temi di grande rilievo come violenza, terrorismo e mafia. Spesso ambientati negli anni Settanta, i suoi film raccontano e denunciano la storia complessa di quel decennio attraverso il suo vissuto. Ma l'elemento che caratterizza le opere di Marco Tullio Giordana, è sempre l'accurata documentazione degli eventi storici e dei fatti di cronaca