Editoriale

In effetti, pestilenze e guerre sono accoppiate nella nostra storia e nella nostra cultura sin dalle origini. L'Iliade, il libro che “inaugura” la letteratura europea, si apre con la peste che colpisce il campo dei soldati achei. E tra i quattro Cavalieri dell'Apocalisse, noti anche a chi non sia un esperto biblista grazie all'omonimo film hollywoodiano, la coppia è di nuovo presente.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Guerre e pandemie presentano analogie e differenze, ce ne rendiamo conto in questo Almanacco della Scienza dedicato a catastrofi e calamità del passato. Per apprendere adeguatamente la lezione della storia, però, bisogna studiarla da scolari diligenti

Editoriale
Marco Ferrazzoli

Esattamente 500 anni fa l'artista morì, probabilmente contagiato dalla sifilide. Quanti spunti di riflessione sull'attualità del Coronavirus possiamo trarre dal paragone con il tempo in cui visse l'artista: la differenza fondamentale sta nell'atteggiamento culturale delle due epoche. Oggi viviamo in un'epoca in cui, tra fake e faq, imperano timori, dubbi e domande. L'importante è che non si mini il dovere civile di obbedire alle direttive pubbliche e la fiducia nella scienza, le uniche due possibilità che abbiamo

Editoriale
Marco Ferrazzoli

È questo il termine che usa chi combatte sul fronte dell'epidemia, specie sui più caldi come quello lombardo. Che fare? Quello che dobbiamo, al nostro meglio. E quello che possiamo. Il richiamo ad “ascoltare la scienza”, è tanto più importante in un momento in cui i ricercatori ammettono di sapere e poter fare ancora troppo poco: è su quest'ammissione di umana limitatezza che deve basarsi la nostra fiducia in chi studia, cerca di capire e di trovare le soluzioni. Il Focus monografico è dedicato alla Quaresima: chi crede, la seguirà con più fede nella Pasqua, ma anche chi non crede sta sacrificandosi con la speranza in una liberazione dal male più celere e completa possibile. Dopo la guerra ci sarà il dopoguerra, un periodo di ricostruzione: cerchiamo di tornare a una normalità migliore di quella che il Coronavirus ha interrotto

Il 2020 verrà sicuramente ricordato come l'anno del Covid-19 (Coronavirus Desease 2019), per usare la definizione ufficiale di quello che all'inizio, e comunque anche dopo il conio del termine scientifico, abbiamo chiamato semplicemente Coronavirus.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Tutto il mondo è stato contagiato dal Coronavirus e dalla relativa informazione. In questo scenario globale, l'Italia si connota come uno tra i Paesi più colpiti da entrambi. Il fulcro di questo boom è il "mistero": sulla natura, origine, modalità di trasmissione, sviluppo, morbilità e mortalità del virus. A livello popolare si mescolano psicosi e isteria, fondate preoccupazioni, scetticismo e ironie. Mentre la comunicazione si è trasformata in un monopolio: l'epidemia è ormai quasi la sola “notizia”, il “tormentone”. E se non mancano le fake news, le fonti istituzionali e scientifiche hanno fatto la loro parte, dimostrando buone capacità mediatiche

Con l'aiuto delle nostre ricercatrici, ricordiamo alcune figure femminili che hanno raggiunto - nella maggior parte dei casi per la prima volta - importanti posizioni apicali in ambito istituzionale o da “primato”. Senza dimenticare il Coronavirus…
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il Focus monografico del nuovo numero del magazine on line del Consiglio nazionale delle ricerche, è dedicato alle donne, di cui è imminente la giornata. Con l'aiuto delle nostre ricercatrici, ricordiamo alcune figure femminili che hanno raggiunto - nella maggior parte dei casi per la prima volta - importanti posizioni apicali in ambito istituzionale o da “primato”. Senza dimenticare il Coronavirus…

Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il Focus monografico del nuovo numero del magazine on line del Consiglio nazionale delle ricerche è dedicato al tema del “fare il bene-fare bene”, che abbiamo esaminato da diversi punti di vista e in differenti ambiti, con l'aiuto dei ricercatori dell'Ente. Ampio spazio del webzine è dedicato agli aspetti ambientali

Quella che andrà in onda dal 4 all'8 febbraio sarà la settantesima edizione del Festival di Sanremo. Per ricordare questo anniversario e per omaggiare una manifestazione così longeva e ancora tanto seguita dal pubblico, l'Almanacco della Scienza dedica il Focus monografico ad alcuni degli apparenti fallimenti del Festival: brani che non si sono classificati bene o che sono stati addirittura eliminati, ma che il pubblico ha invece apprezzato, tributando loro un grande successo, rendendoli delle hit e dei rec
Editoriale
Marco Ferrazzoli

In occasione dei 70 anni del Festival, il nostro Focus monografico è dedicato alle canzoni in gara che non hanno vinto, sono state penalizzate o addirittura escluse, ma sono comunque divenute delle hit. Con l'aiuto dei ricercatori dell'Ente, le abbiamo usate come spunto per riflettere su alcuni argomenti scientifici

Nella società multimediale odierna, tra new media e hi tech, si sta anzi generando una sorta di sinestesia, di mescolanza tra forme di comunicazione diverse come lo scritto, l'audio e il visuale.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Nel Focus dell'Almanacco, con l'aiuto di ricercatori e colleghi del Cnr, parliamo di questa tecnica, del suo utilizzo e della sua utilità in campo scientifico e del ruolo che riveste nel nostro immaginario

Nel webzine dell'Ufficio stampa Cnr on line da oggi si parla, con l'aiuto dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, della raccolta dell'uva e della produzione del vino
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Nel webzine dell'Ufficio stampa Cnr on line da oggi si parla, con l'aiuto dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, della raccolta dell'uva e della produzione del vino, una filiera economica e culturale tra le più importanti in Italia: legata alla tradizione ma aperta all'innovazione e alla ricerca, esaminando anche gli effetti del bere sulla salute, in positivo e in negativo

Oggetti smarriti, sì, ma anche ritrovati
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo voluto intitolare il Focus di questo Almanacco agli oggetti e usi smarriti e ritrovati, per sminuire l'idea che la nostra vita si sia dematerializzata in modo irreversibile. Dalla stampa ai mezzi di trasporto, dal denaro al libro, l'evoluzione digitale è meno assoluta di quanto appaia. E forse è proprio il rifiuto, lo scarto, l'oggetto che non si usa, il vero protagonista di quest'epoca. Guardiamoci appena indietro e troviamo cose scomparse come fax, telefoni, fazzoletti di stoffa… Non è difficile prevedere analoga sorte per must odierni come le stampanti, le caldaie, i televisori e gli stessi cellulari, anch'essi condannati dall'obsolescenza programmata a vite sempre più brevi ed effimere. Salvo non tornare di moda e di mercato per qualche trovata di marketing nostalgico, com'è accaduto a vinili, video e audio cassette, arredamento vintage, polaroid, alla tv riempita di sequel e repliche

Sulla ricerca come romanzo, in senso metaforico ed esistenziale, si è detto e scritto almeno quanto sulla vita come romanzo e sulla vita come ricerca.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

La ricerca non è solo l'arida rappresentazione del dato naturale, è anche il racconto: talvolta più tecnico, altre volte di grande bellezza. Quando gli scienziati sono anche buoni scrittori, o quando un poeta come Lucrezio intuisce la 'natura delle cose', si sublima la nostra cultura. Si abbattono le distinzioni tra antico e moderno, umanistico e scientifico, narrativa e saggistica. Trovate molti esempi nel Focus di questo Almanacco, in cui assieme ai ricercatori del Cnr vi consigliamo alcune letture, estive e non: da Tolkien a Buzzati, Jean Giono, Don de Lillo, Verne, Ovidio, Joyce, Galileo, Darwin, Houellebecq e Wells

Forse andremo di nuovo sulla Luna nel 2028, come alcune previsioni della Nasa sostengono, per poi puntare su Marte (l'hashtag #Moon2Mars è molto indicativo ed evocativo); forse lo faremo già entro il 2024, come ha annunciato il vicepresidente degli Stati Uniti all'insegna del “Make America great again”.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

La storia delle missioni spaziali dimostra quanto sia obsoleta la distinzione tra ricerca di base e applicata. Prima e dopo il “piccolo passo” del 21 luglio 1969 centinaia di migliaia di persone e finanziamenti colossali hanno prodotto un'infinità di applicazioni e innovazioni ma soprattutto sono stati una formidabile molla della conoscenza e del progresso. Senza Aldrin, Armstrong e Collins, senza Gagarin e la cagnetta Laika, il futuro non sarebbe stato lo stesso. L'enfasi delle celebrazioni del cinquantennale dell'allunaggio cui dedichiamo il Focus di questo Almanacco è dunque giustificata

Nelle scorse settimane si è svolto a Milano un evento promosso dal ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca e organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche e dal Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci: InnovAgorà, la prima piazza dei brevetti e dell'innovazione finalizzata a far conoscere e a valorizzare i brevetti e le tecnologie nati negli enti pubblici di ricerca e negli atenei.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

I brevetti presentati dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche a InnovAgorà nell'Almanacco della Scienza on line da oggi. Il Focus è dedicato alle tecnologie già esposte alla manifestazione promossa dal Miur e organizzata da Cnr e Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci, svoltasi a Milano nelle scorse settimane

Abbiamo da poco dedicato un numero dell'Almanacco della Scienza al cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, ma nel 2019 ricorrono anche i duecento anni dalla stesura de 'L'infinito', forse la poesia più celebre di Giacomo Leopardi e una delle principali della nostra letteratura.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Con l'Almanacco della Scienza on line da oggi vogliamo ricordare la ricorrenza della poesia leopardiana forse più celebre, dedicando il Focus monografico di questo numero al poeta e - con l'aiuto dei ricercatori del Cnr - ai molti temi di interesse scientifico della sua imponente produzione e della sua complessa personalità

Si pensi solo al processo intentato alla Commissione grandi rischi a margine del sisma. A distanza di un decennio, quella vicenda giudiziaria - oggetto di numerosi studi e articoli, specialistici e divulgativi, tra i quali un capitolo della collettanea 'Parola di scienziato' che abbiamo curato con Francesca Dragotto - rimane emblematica da un punto di vista storico e culturale.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Nel Focus di questo Almanacco raccontiamo quanto il Cnr fece dopo il sisma, assieme alla Protezione civile e alle altre strutture deputate. Ma il terremoto aquilano è anche una vicenda emblematica delle relazioni spesso difficili tra comunità scientifica, opinione pubblica, mass media, istituzioni politiche, magistratura. Si pensi al processo intentato alla Commissione grandi rischi

Una delle teorie mediologiche citate nel libro di Emanuele Arielli e Paolo Bottazzini 'Idee virali', che trovate recensito in questo Almanacco della scienza, è quella delle 'Notes on Contagious Media' secondo cui “prevedere cosa sarà contagioso è molto difficile” e “molti fenomeni mediatici contagiosi sono frutto del caso”.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

La chimica è sottovalutata come scienza complicata e noiosa e ricordata soprattutto per i rischi di inquinamento. Una disciplina negletta, poco appealing. Un giudizio ingiusto per una materia di grande fascino e importanza: il 150esimo anniversario della Tavola periodica è un'ottima occasione per mutare atteggiamento. Peraltro, nel 2019 ricorre anche il centenario della nascita del grande chimico e scrittore Primo Levi

La scena è banale, ma emblematica. Roma, autobus solitamente affollato: seduti uno di fronte all'altra, un maturo signore digita compulsivamente sul proprio cellulare e una giovanissima studentessa, libro aperto sulle ginocchia, ripete la declinazione alle sue amiche. Una specie di mondo alla rovescia che dimostra quanto ormai– nella nostra formazione, nella comunicazione e nella vita - si mescolino cartaceo e digitale, analogico e telematico, tradizionale e innovativo.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Tradizione e innovazione si mescolano, come dimostra l'avventura di Matera capitale della cultura europea cui dedichiamo il Focus di quest'Almanacco. Ma quest'evoluzione ci pone difficoltà nella formazione dei giovani, poiché il mondo del lavoro muta repentinamente. Per questo chi insegna deve dimostrare con l'esempio che non c'è difficoltà tecnica, culturale, scientifica che non si superi con l'impegno

luna
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus di questo primo Almanacco del 2019 a Leonardo, prendendo il suo anniversario come spunto per riflettere sul tema delle scoperte e delle invenzioni. Tra le avventure scientifiche più importanti del 2018, che in diversi hanno provato a elencare, e di inizio 2019, troviamo un campionario molto vario e ampio: dalla salsiccia vegana al 'film della vita' con cui possiamo capire come una cellula cresca fino a formare tessuti e organi animali, dall'articolo italiano sul lago su Marte all'arrivo di una sonda cinese su “The dark side of the Moon”, dalla plastica ormai simbolo dell'inquinamento ai cambiamenti climatici, uno dei principali motivi di incertezza per il nostro futuro. Fino al molto controverso annuncio della modifica del Dna di due gemelline…

giovani
Editoriale
Marco Ferrazzoli

La fine dell'anno è un periodo di bilanci e previsioni. Certo, il domani è imprevedibile, ma guardare in avanti è inevitabile, come il tentativo di indirizzare il nostro domani. È questa anche la chiave della ricerca scientifica, come il presidente Massimo Inguscio ha ricordato nelle celebrazioni per i 95 anni del Consiglio nazionale delle ricerche. Queste considerazioni devono spronare sempre più i ragazzi a investire su loro stessi, puntando su formazione, conoscenza, competenze, curiosità

pari
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco ai luoghi comuni che circondano gli italiani: scopriremo assieme ai nostri ricercatori che molti non rispondono alla realtà. Ma non possiamo tacere di un altro pregiudizio, quello sulle donne nella scienza. Nel mese in cui sono state infatti insignite del Nobel due scienziate, a guastare il clima sono stati due episodi

oddifreddi
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'autunno vede una serie di eventi di divulgazione culturale e scientifica davvero importante: dall'Internet festival, al Festival della scienza, fino alla Notte dei ricercatori che si è appena svolta in tutta l'Unione Europea e in più di cento città italiane. Nel cartellone promosso dal Cnr anche una conferenza sul 'De rerum natura' di Lucrezio. Perché la memoria del passato è la base essenziale della conoscenza e del progresso. Nella stessa ottica è stato organizzato presso la nostra sede centrale un incontro sul centenario della Grande Guerra cui abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco

analfabeta
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Quello dei 'low skilled' è un problema grave che affligge anche le nuove generazioni, persino quelle che frequentano l'università. Colpa della mancata gestione della rivoluzione culturale portata dai new media, dai social e dal digitale. Questo sgradito ritorno, in una forma inedita, di un problema che speravamo di aver debellato con l'istruzione di massa, è uno dei 'rientri' a cui abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco

doctor
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'importanza che attribuiamo al fisico è meno ovvia di quanto sembri. La tensione verso la longevità, l'integrità e la perfetta forma fisica sono innati, ma la ricerca e l'innovazione hanno messo a disposizione tanti e tali mezzi che talvolta tendiamo a esasperare questi obiettivi. Si pensi ai disturbi del comportamento alimentare, alla vigoressia e, specularmente, alla violenza e al dileggio con cui è spesso trattato chi non risponde ai canoni estetici imperanti