Le celebrazioni del 150esimo dell'unità d'Italia sono un'occasione per riflettere anche sull'evoluzione scientifica che il nostro Paese ha conosciuto in questo secolo e mezzo. Un modo per farlo è quello che abbiamo usato nel Focus monografico di questo numero dell'Almanacco della Scienza, chiedendo ad alcuni ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di indicarci i personaggi e gli eventi più importanti, a loro avviso, di questo periodo nelle loro discipline di afferenza.
Editoriale

Ospitiamo in questo numero dell'Almanacco della scienza un'intervista a Mario Moretti Polegato, che è stato al Consiglio nazionale delle ricerche per tenere una lectio magistralis ai nostri ricercatori nell'ambito di 'Emerging companies': una due giorni in cui il centinaio di imprese spin off dell'Ente, esistenti o in via di definizione, si sono ritrovate per discutere, assumere e scambiare informazioni, portare le loro testimonianze, con l'obiettivo di creare una vera e propria rete per l'innovazione.
Bilancio estremamente positivo per il nuovo 'Almanacco della Scienza': successo unanime per le nuove rubriche e per la veste grafica, centinaia di nuovi abbonati. Il Focus di questo numero è dedicato al tema delle catastrofi 'naturali', su cui è intervenuto anche il presidente Napolitano
Dopo un periodo di pausa per 'lavori' il nostro giornale torna on line, rinnovato nella grafica e nei contenuti. Per offrire un'informazione sempre più ricca e interessante ai suoi lettori
"Abbiamo tutti bisogno dello sviluppo del Sud Italia. Tutto il Paese, e quindi anche il Nord, ha bisogno che il Mezzogiorno si sviluppi, se vogliamo avere un recupero ed un rilancio dell'economia italiana nel suo complesso e una crescita più sostenuta nel prossimo avvenire. E' essenziale dare attenzione alle ricadute nel Mezzogiorno delle politiche nazionali". Le parole pronunciate recentemente dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ben riassumono lo spirito e l'azione che da sempre animano il Consiglio nazionale delle ricerche che, non a caso, al Sud concentra una parte importante delle sue attività di ricerca.