Editoriale

Covid 19
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Evitiamo che la paura condizioni il nostro futuro. Nonostante il comprensibile scoramento, dopo due anni che ci vedono ancora in una forte incertezza. Per invitare i lettori a guardare il domani con più speranza, in questo numero raccogliamo le ricerche che i nostri Dipartimenti hanno scelto tra quelle svolte nel 2021. Vi invitiamo alla lettura con i migliori auguri di Buon Natale e di un Felice anno nuovo, nel quale contiamo di presentarvi un Almanacco ancora più ricco e interessante

Premio
Editoriale
U. S.

Sarà sia in diretta streaming che dal vivo la nona edizione per il Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi in programma dall'Aula Convegni del Cnr di Roma, giovedì 16 dicembre, a partire dalle ore 1500. A condurre la cerimonia sarà la giornalista Rai Benedetta Rinaldi, che sarà in sala insieme ai relatori del Comitato scientifico e agli autori finalisti.

Anno e giornata delle donne
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Un Almanacco della Scienza dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: per parlare della tragedia di cui ci riferiscono dati e cronaca. Ma anche per evidenziare i segnali positivi verso la piena parità di genere, a cominciare da quelli nel campo dell'università e della ricerca

Foto raggruppate che indicano il concetto astratto di futuro
Editoriale
U. S.

A questo tema è dedicato il nuovo numero del nostro magazine. Se spesso guardiamo al domani con timore, lo scopo della scienza è fugare pessimismi, catastrofismi e derive apocalittiche, fornendoci gli strumenti conoscitivi e applicativi per migliorare le condizioni attuali e per rimediare agli errori commessi nel passato e perpetrati nel presente

Come abbiamo ripetuto miliardi di volte, la pandemia da Covid-19 è stata un fenomeno globale: sia nelle sue cause, sia nelle sue conseguenze. Uno degli elementi che l'ha caratterizzata è ovviamente la paura del contagio, che ha costretto a comprimere i margini delle libertà individuali e collettive in nome della sicurezza. E proprio la paura è il tema che approfondiamo in questo numero dell'Almanacco: dalle recensioni, parlando tra l'altro della pandemia, all'intervista che abbiamo realizzato con il regista
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Un sentimento “globale”, a causa della pandemia ma anche di tante altre ragioni, dal clima alla disoccupazione, dal nucleare a fiction come “Squid game”. Lo approfondiamo in questo numero dell'Almanacco, negli articoli del Focus ma anche nelle altre rubriche, dalle recensioni all'intervista con il regista Dario Argento

Immagine di braccio robotico
Editoriale
M. F.

Questo numero dell'Almanacco è dedicato a robot, bot, cobot, automi, intelligenza artificiale… Tra timori ed effetti, invece positivi, derivanti dal loro sempre maggiore utilizzo in vari campi. Esploriamo con l'aiuto dei nostri ricercatori questo mondo, sicuramente complesso. A proposito: ancora auguri (video) al Nobel per la fisica Giorgio Parisi

regioni
Editoriale
U. S.

Il nuovo numero dell'Almanacco è dedicato ai 20 anni dalla riforma costituzionale del Titolo V. Abbiamo analizzato la regionalità in senso istituzionale, sanitario, scientifico, con l'aiuto dei ricercatori del Cnr

Disegno di una casa in stile bambinesco
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il principio della casa comune (proprio alla casa dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza) deve prevalere su quello delle barricate. E invece la contrapposizione ideologica che ha viziato la pandemia, trasformandola in infodemia, sta segnando anche altri temi come la transizione ecologica, i cambiamenti climatici o il diritto delle persone fragili a una vita dignitosa. Temi su cui la complessità della globalizzazione impone di trovare punti di incontro rispettosi delle competenze

Pensavamo che la pandemia ci avesse già impartito una sufficiente lezione di incertezza, proseguita in questo agosto italiano trascorso in “bianco” ma anche in bilico, tant'è che la Sicilia è già tornata al “giallo”. Se però vaccinazioni e comportamenti responsabili continueranno, contiamo di giungere prima possibile all'immunità di comunità (Alberto Mantovani suggerisce quest'espressione, anziché “immunità di gregge”). Sui tempi, comunque, meglio non sbilanciarsi in previsioni, dato il peso delle variabili
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Nella tragedia umanitaria dell'Afghanistan le persone coinvolte nella ricerca scientifica, nell'università, nella cultura e nell'arte sono particolarmente a rischio, ancor più le donne. La presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza – rispondendo a una lettera aperta di ricercatrici e ricercatori - assicura di “essere in contatto con il ministero dell'Università e della ricerca, che sta valutando le azioni possibili” e che l'Ente “conta di poter offrire il proprio contributo”. Ma la situazione è delicata e occorre cautela, per non esporre a ulteriori rischi le persone che si intende aiutare. Dedichiamo questo numero dell'Almanacco all'equilibrio, tema che avevamo già deciso di affrontare e che ci sembra acquisisca un'ulteriore attualità

L'innovazione tecnologico-scientifica è l'arma più potente per realizzare il "sogno cinese" di condizionare gli equilibri internazionali.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'innovazione tecnologico-scientifica è l'arma più potente per realizzare il "sogno cinese" di condizionare gli equilibri internazionali. Ecco perché abbiamo dedicato un numero monografico dell'Almanacco della Scienza alla Terra del Dragone. Dallo scenario della pandemia all'inquinamento, dai social network alle tecnologie quantistiche, dalle "guerre stellari" alla pianificazione demografica, dall'immigrazione in Italia alle relazioni tra ricercatori dei due Paesi

Tra gli Europei di calcio in corso, sui quali non ci esprimiamo per scaramanzia, e le Olimpiadi imminenti, il 2021 sarà un anno di sport. Il tema al quale abbiamo dedicato questo numero dell'Almanacco della Scienza. Al di là degli atleti, delle squadre e delle nazioni, le competizioni rinviate dall'anno scorso hanno però soprattutto un avversario e un obiettivo, che ci vedono schierati tutti dallo stesso lato del campo: il ritorno alla normalità, l'uscita dall'emergenza, la fine della pandemia.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Tra gli Europei di calcio e le Olimpiadi, il 2021 sarà un anno di sport. Ne parliamo in questo Almanacco della Scienza

Dedichiamo l'Almanacco della Scienza a Franco Battiato, a un mese dalla scomparsa. Un artista che ha affrontato tanti argomenti di grande interesse, toccando corde emotive profonde.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Dedichiamo l'Almanacco della Scienza a Franco Battiato, a un mese dalla scomparsa. Un artista che ha affrontato tanti argomenti di grande interesse, toccando corde emotive profonde. Quelle che sono state percosse dalla morte di una giovanissima avvenuta per una “reazione avversa”. Dal punto di vista statistico i benefici delle vaccinazioni sono enormemente superiori, ma in alcuni momenti le considerazioni razionali non bastano. Per questo gli scienziati devono essere capaci di comunicare adeguatamente, per meritarsi la non scontata fiducia dei cittadini

Giovani e vecchi, vecchio e nuovo
Editoriale
Marco Ferrazzoli

In un'epoca di "adultescenti" e "diversamente giovani", la dilatazione e confusione anagrafica non deve farci dimenticare le responsabilità che come adulti ricopriamo verso le nuove generazioni. Sul piano della cura dell'ambiente, così come su quello dell'emergenza sanitaria: pensiamo alle discoteche aperte dove "non si può ballare" o alla formazione intesa come un servizio di delivery food. Abbiamo il diritto di ricevere e il dovere di dare, come membri di un'unica comunità che evolve di continuo. È questo a contraddistinguerci dagli oggetti inanimati, che basta sostituire

Come molti sanno, però, la consapevolezza del riscaldamento è relativamente recente e ancora nella seconda metà del secolo scorso circolava invece la convinzione che fosse in atto una opposta tendenza verso il global cooling.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il cambiamento climatico e la sensibilità ambientale, l'inquinamento antropico e la preoccupazione per le sue conseguenze. A richiamare la nostra attenzione dovrebbe essere non lo spettro di conseguenze apocalittiche ma il rispetto per il Pianeta e per le specie viventi

Nell'ingenua, elementare e scolastica storiografia dei baby boomer, Napoleone occupava uno dei tre posti sul podio dell'immortalità, assieme a Giulio Cesare e Carlo Magno.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Duecento anni fa moriva uno dei più grandi personaggi della storia, gli dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza per riflettere su molti aspetti, in primis la difficoltà di giudicare personaggi così distanti nel tempo, poi l'ambiguità politica del "bonapartismo" e il legame tra visione imperiale e archivistica. Ma anche altri temi che vanno dall'egittologia al cibo in scatola, dal legame con le isole ai disturbi di stomaco

Nel Focus monografico di questo Almanacco della Scienza affrontiamo il tema del “Rumore e silenzio” dal punto di vista fisico ma anche metaforico: dall'occultamento della violenza domestica ai rapporti tra i due sessi, fino al “soffitto di cristallo” che impedisce progressioni di carriera paritarie alle donne (auguri alla prima presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza!).
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Nel Focus monografico di questo Almanacco della Scienza affrontiamo il tema del “Rumore e silenzio” dal punto di vista fisico ma anche metaforico: dall'occultamento della violenza domestica ai rapporti tra i due sessi, fino al “soffitto di cristallo” che impedisce progressioni di carriera paritarie alle donne (auguri alla prima presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza!). Una società giusta e progredita non può che basarsi sul riconoscimento del merito, indipendentemente da qualunque appartenenza

Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il focus monografico di questo numero dell'Almanacco della Scienza è dedicato alle mappe. Darci un posto e una direzione è un paradigma generale, indispensabile in tempo di pandemia. L'isolamento in questo periodo ci porta a utilizzare maggiormente gli strumenti digitali, per i quali non a caso usiamo l'espressione “navigare”, ma è utile riflettere che anche rimanendo fermi in un luogo isolato siamo vittime di disorientamento, come in un deserto, in un mare, in una landa desolata

Editoriale
Marco Ferrazzoli

Dedicare un numero dell'Almanacco della Scienza ai colori, ovviamente, significa prima di tutto pensare a quelli delle regioni. È comprensibile e condivisibile lo sconforto causato da più di un anno di lutti, danni economici e limitazioni alla nostra vita sociale. Incertezze, contraddizioni ed errori in questa contingenza sono particolarmente frequenti, poiché si deve agire in “tempo reale”, ma le persone confuse e deluse meritano tutta l'attenzione possibile

Editoriale
U. S.

La memoria è una funzione fondamentale per l'essere umano – a livello individuale e culturale - ma è presente anche in altri animali e ha un ruolo importante in ambiti come l'informatica, l'ambiente, i materiali. Al tema, esaminato nelle sue varie angolazioni con l'aiuto dei ricercatori del Cnr, è dedicato questo numero del nostro magazine  

Editoriale
Marco Ferrazzoli

Dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza alle figurazioni di un futuro catastrofico determinato dalle nostre azioni. Che affollano la narrativa, dalla pandemia all'ambiente, incrociandosi in modo interessante con la realtà

Editoriale
U. S.

Fermarsi all'apparenza è considerato un segno di “superficialità”, appunto. Per comprendere davvero bisogna approfondire. In qualche modo, è questo il paradigma della ricerca. Abbiamo dedicato l'Almanacco della Scienza a questo tema, declinandolo - con l'aiuto dei ricercatori Cnr - secondo diversi aspetti: geo-sismologico, neuro-scientifico, culturale, ambientale, fisiologico

I cambiamenti sociali, economici, tecnologici portano a un profondo mutamento dei nostri valori, tanto più profondo e repentino da quando i processi tendono a essere globali: cambiamenti climatici, migrazioni, turismo, web, mercati hanno messo in contatto realtà un tempo distanti proponendo nuovi stili di vita e mettendo in crisi i nostri.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato ai mutamenti che le trasformazioni globali, pandemia in primis, hanno determinato nel nostro modo di vivere. Con l'aiuto dei ricercatori e colleghi Cnr esaminiamo libertà e salute, il ruolo del web, fame e pace nel mondo, l'involuzione della plastica, la bellezza e la memoria

 E del tema a esse collegato della ricerca spaziale, da sempre associata a progetti e sogni. Il 2021 presenta infatti un ricco cartellone di missioni
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Per evadere dall'ambiente terrestre, che in questo periodo non pare esprimersi al meglio, parliamo di macchine, alle quali abbiamo dedicato il Focus monografico di questo Almanacco della Scienza. E del tema a esse collegato della ricerca spaziale, da sempre associata a progetti e sogni. Il 2021 presenta infatti un ricco cartellone di missioni   

È la domanda che riassume un po' tutte le altre grandi questioni esistenziali - chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo – e che soprattutto si lega all'altro “domandone”: cosa c'era prima?
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo voluto dedicare il primo Almanacco della Scienza del nuovo decennio a “l'inizio”, tema che riassume un po' tutte le grandi questioni esistenziali - chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo – e nel quale scienza e racconto, ricerca e immaginazione si intrecciano, talvolta fecondandosi a vicenda. Ogni inizio è peraltro un cambiamento, e in questo 2020 l'Almanacco vi proporrà alcune modifiche. La prima è sulla periodicità, che diventa quindicinale: ci rivediamo on line, quindi, il 29 gennaio