Editoriale

img
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco ad alcune parole e locuzioni scientifiche e tecnologiche per indagarne, assieme ai ricercatori del Cnr, il vero significato, gli usi e gli abusi. Da 'sciame sismico' a 'bomba d'acqua', da 'particella di Dio' a 'zuppa di plastica'

cortei
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus dell'Almanacco della Scienza al 1968, traendo spunto da quell'anno per affrontare argomenti di rilievo quali i diritti dei neri e la parità di genere, per rievocare alcuni fatti di 50 anni fa come la guerra in Vietnam e la scoperta della prima stella pulsar, per rileggere alla luce dell'attualità due calamità come il terremoto del Belice e l'alluvione del Biellese

cultura
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Studiare, conoscere, cercare di comprendere non è solo un piacere ma aiuta a formarsi una maggiore coscienza di cittadini ed esseri umani. Anche per questo abbiamo voluto dedicare il Focus di questo Almanacco di dicembre ai fatti principali del 2017: per cercare di comprenderli meglio, con l'aiuto dei ricercatori del Cnr

social
Editoriale
Marco Ferrazzoli

È un concetto complesso e sfuggente, poiché quando abbiamo raggiunto una nuova conoscenza siamo coscienti che verrà superata. Ma la semplice convivenza delle opinioni non basta a ottenere sviluppo e progresso. Evitiamo quindi di costruire le nostre idee su poche e non verificate informazioni, accettiamo il confronto e, negli ambiti delle scienze naturali come la medicina, l'autorità degli esperti. Anche per liberarci da paure irrazionali e utilizzare gli strumenti che abbiamo a disposizione, come spieghiamo nel Focus di questo Almanacco

animali
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Dedichiamo il Focus di questo Almanacco agli animali, nel giorno della festa di San Francesco loro dedicata. Ecologismo, ambientalismo, vegetarianesimo e veganesimo, animalismo alcune volte si traducono in posizioni legittime ma scientificamente non del tutto fondate. Il confronto tra posizioni diverse è il sale della democrazia e il lievito della cultura, purché si rispettino le competenze specialistiche e si evitino aggressioni, accuse di malafede, denigrazione e sospetti pregiudiziali

risorse
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco all'acqua, poiché la siccità è stata una delle notizie più 'calde' di questa estate. I dati dell'Isac-Cnr confermano l'eccezionalità della stagione e dell'anno in corso, tra i più caldi e secchi degli ultimi due secoli. La scienza e la tecnologia possono molto per la comprensione dei fenomeni naturali e delle loro interazioni con l'uomo e una più oculata e consapevole gestione delle risorse idriche è ormai indispensabile

microscope
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'avanzamento delle conoscenze non viene sempre e subito acquisito come verità, come confermano i toni sempre più roventi della vicenda vaccinazioni. La ricerca ci dice in fondo che il mondo non è come appare: alla base delle scienze moderne vi sono metodologie che si basano sulla presa di distanza dalle percezioni sensoriali, con risultati per nulla intuitivi o scontati, basti pensare a teorie come relatività e quantistica

rovelli
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'Almanacco della Scienza con Focus monografico è dedicato ai vantaggi della bella stagione: tempo libero, più ore di sole e di luce, maggior possibilità di riposarsi, rilassarsi, distrarsi, conoscere posti nuovi e tornare in quelli amati. Ci limitiamo a suggerire due titoli, ma imperdibili per chi ami la divulgazione scientifica: 'Il mio lungo viaggio' di Piero Angela e 'L'ordine del tempo' di Carlo Rovelli

marconi
Editoriale
Marco Ferrazzoli

La celebrazione dei 90 anni della Biblioteca Cnr ha idealmente aperto l'anno nel quale cadranno anche l'80nnale della morte di Guglielmo Marconi e il 90nnale della sua presidenza del maggiore Ente di ricerca. Ecco perché al premio Nobel, geniale inventore della radio, dedichiamo il Focus di questo Almanacco. Senza dimenticare altri momenti storici, come la nascita della Repubblica, quest'anno festeggiata per la prima volta anche con la partecipazione di un ricercatore Cnr

outreach
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'Almanacco della Scienza esce nella giornata dedicata alla libertà di stampa. Un valore fondamentale che va contestualizzato in un villaggio davvero globale, caratterizzato da una quantità e varietà di comunicazioni che è sempre più difficile gestire. È quindi necessario fornire ai pubblici, in particolare a giovani e giovanissimi, gli strumenti per capire come e dove reperire le informazioni attendibili

tommy
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Un film sull'autismo conferma quanto sia essenziale comunicare bene per coinvolgere istituzioni e cittadini nelle battaglie difficili, come quella della ricerca su una patologia ancora sostanzialmente incurabile qual è l'autismo. Il documentario è andato in onda su Sky, presto lo proietteremo anche al Cnr

verità
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Contro l'incapacità - soprattutto dei giovani - di ragionare sull'informazione in Rete e la tendenza a farsi portatori di fake news e anche di aggressioni verbali su Internet, bisogna agire sul piano culturale ma anche normativo. Se ne parla in Germania ma anche da noi, con un disegno di legge che prevede pene pecuniarie e detentive. Il dibattito ricorda un po' quello sul 'negazionismo', per il quale la Camera ha approvato un testo che commina da 2 a 6 anni di carcere: una misura che ha suscitato dubbi in diversi esperti

fake
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Commenti autorevoli reclamano strumenti contro la diffusione delle false notizie in rete, altri attaccano giornali e tg. Anche le nostre esperienze dirette sui social network ci mostrano aberrazioni contro le quali l'unico antidoto è l'onestà intellettuale e imparare a gerarchizzare le fonti. Il problema investe ovviamente la scienza. Ma la tentazione dei ricercatori di abbandonare il confronto pubblico è perdente, per quanto sia comprensibile l'irritazione provocata dagli interlocutori più saccenti

cucina
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'alimentazione ha grande successo nella comunicazione, le proposte dietologiche si susseguono incessanti, ma talvolta l'autorevolezza e l'attendibilità delle informazioni che arrivano al pubblico sono discutibili. In una cucina sempre più globale, l'Italia ha una chance straordinaria che dovremmo cogliere con più consapevolezza, come imprenditori e come consumatori

corso
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il corso sull'informazione scientifica organizzato dall'Ufficio stampa Cnr è stato un'occasione di confronto tra giornalisti, addetti stampa, ricercatori e divulgatori su un'attività sempre più rilevante. Da una migliore comunicazione deriva la maggiore consapevolezza di cittadini, imprese e politici su temi delicati come la salute e le calamità naturali, riguardo ai quali i media non devono sposare le tesi più 'popolari'. Essenziale poi rivolgersi ai bambini, il nostro futuro, cui abbiamo dedicato il Focus monografico di questo Almanacco

terra
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'estate si è aperta all'insegna della cupezza, tra terrorismo, stragi e crisi politiche internazionali. Persino le Olimpiadi a cui dedichiamo il Focus di questo Almanacco non sono esenti da ombre. C'è una “domanda di senso” a cui dovrebbero essere la logica e la ragionevolezza a rispondere: ma proprio scienza, ricerca e cultura incontrano di questi tempi ostacoli continui. A salvarci non saranno i Pokemon…

philadelphia
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Un tempo icona del nostro immaginario collettivo, questa sindrome ha ricevuto sempre meno attenzione dalla cronaca e oggi i giovani non ne sanno quasi nulla. Permangono però alcuni pregiudizi errati. Nei giorni in cui se ne parla a Durban, è opportuno ricordarla

ronnie
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Di recente si è accesa una polemica per un programma Rai in cui si è sostenuta la contrarietà alle vaccinazioni. Ma accade spesso che nella comunicazione si sostengano posizioni scientificamente non corrette – su omeopatia e sperimentazione animale, per esempio – e la ricerca dunque deve essere aperta al confronto e capace di condurlo, senza usare toni trionfalistici né precludersi nessuno strumento di divulgazione

progetti
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Nei giorni scorsi si sono tenuti il trentennale del primo collegamento italiano in rete, gli Stati generali della ricerca sanitaria e la presentazione del Programma nazionale della ricerca. È stata l'occasione per dibattere di scienza, della complessa situazione italiana e dell'esigenza di una visione sempre più internazionale. Per questo dedichiamo il Focus dell'Almanacco della Scienza ad alcuni Progetti europei del Cnr

futuro
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus dell'Almanacco a una serie di anniversari - la clonazione animale, l'alluvione di Firenze, la nascita dell'informatica italiana, l'incidente di Chernobyl e altri - per ricordarli non con la testa all'indietro, ma guardando al domani: preoccupazione e sfiducia, anche se in parte giustificati, rischiano oggi di compromettere una visione propositiva e proattiva che è indispensabile. Pur senza alcuna ingenua convinzione nelle progressive sorti, dobbiamo rivendicare il primato della ragione e la possibilità dell'intervento attraverso scienza e tecnica, in nome dello sviluppo dell'umanità

inguscio
Editoriale
Marco Ferrazzoli

“I finanziamenti sono importanti, ma molto importante è la loro qualità”, ha sottolineato il nuovo presidente Cnr, Massimo Inguscio. Questo comporta l'adozione di scelte, per puntare ad alcuni obiettivi strategici e partire dai giovani migliori

scienza
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L’Italia tende ad affrontare come 'emergenze' alcune problematiche che sono invece permanenti e strutturali, come bullismo, meteo, migrazioni, smog, calamità. Lo stesso accade per la ricerca, che avrebbe invece bisogno di una politica coerente per sfruttare adeguatamente l’enorme potenziale che può mettere a disposizione del paese

zalone
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il film di Checco Zalone racconta di un impiegato che si ritrova, tra varie vicissitudini, nella base di ricerca artica 'Dirigibile Italia’ del Cnr, alle Svalbard. Lì scopre un’umanità dedita ai problemi dell’ambiente con passione e sacrificio. Un risultato di immagine per la ricerca italiana importante, visto anche il successo record del film, ottenuto grazie alla collaborazione del nostro Dipartimento Terra e ambiente

La facciata di San Pietro, utilizzata l'8 dicembre scorso come scenario per proiettare immagini legate ai cambiamenti climatici e ai problemi ambientali del pianeta, potrebbe essere eletta come icona dell'anno legata alla ricerca scientifica.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Dall'installazione 'Fiat Lux' sulla facciata di San Pietro alla conferenza Cop21 di Parigi, i temi ambientali hanno raggiunto un consenso pubblico fortissimo, grazie anche a una comunicazione talvolta 'strillata', che però potrebbe indurre effetti involontari quanto indesiderati. Come, forse, è accaduto con le vaccinazioni. Contemperare efficacia mediatica e accortezza, su temi scientifici così delicati, non è facile