Editoriale

Si pensi solo al processo intentato alla Commissione grandi rischi a margine del sisma. A distanza di un decennio, quella vicenda giudiziaria - oggetto di numerosi studi e articoli, specialistici e divulgativi, tra i quali un capitolo della collettanea 'Parola di scienziato' che abbiamo curato con Francesca Dragotto - rimane emblematica da un punto di vista storico e culturale.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Nel Focus di questo Almanacco raccontiamo quanto il Cnr fece dopo il sisma, assieme alla Protezione civile e alle altre strutture deputate. Ma il terremoto aquilano è anche una vicenda emblematica delle relazioni spesso difficili tra comunità scientifica, opinione pubblica, mass media, istituzioni politiche, magistratura. Si pensi al processo intentato alla Commissione grandi rischi

Una delle teorie mediologiche citate nel libro di Emanuele Arielli e Paolo Bottazzini 'Idee virali', che trovate recensito in questo Almanacco della scienza, è quella delle 'Notes on Contagious Media' secondo cui “prevedere cosa sarà contagioso è molto difficile” e “molti fenomeni mediatici contagiosi sono frutto del caso”.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

La chimica è sottovalutata come scienza complicata e noiosa e ricordata soprattutto per i rischi di inquinamento. Una disciplina negletta, poco appealing. Un giudizio ingiusto per una materia di grande fascino e importanza: il 150esimo anniversario della Tavola periodica è un'ottima occasione per mutare atteggiamento. Peraltro, nel 2019 ricorre anche il centenario della nascita del grande chimico e scrittore Primo Levi

La scena è banale, ma emblematica. Roma, autobus solitamente affollato: seduti uno di fronte all'altra, un maturo signore digita compulsivamente sul proprio cellulare e una giovanissima studentessa, libro aperto sulle ginocchia, ripete la declinazione alle sue amiche. Una specie di mondo alla rovescia che dimostra quanto ormai– nella nostra formazione, nella comunicazione e nella vita - si mescolino cartaceo e digitale, analogico e telematico, tradizionale e innovativo.
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Tradizione e innovazione si mescolano, come dimostra l'avventura di Matera capitale della cultura europea cui dedichiamo il Focus di quest'Almanacco. Ma quest'evoluzione ci pone difficoltà nella formazione dei giovani, poiché il mondo del lavoro muta repentinamente. Per questo chi insegna deve dimostrare con l'esempio che non c'è difficoltà tecnica, culturale, scientifica che non si superi con l'impegno

luna
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus di questo primo Almanacco del 2019 a Leonardo, prendendo il suo anniversario come spunto per riflettere sul tema delle scoperte e delle invenzioni. Tra le avventure scientifiche più importanti del 2018, che in diversi hanno provato a elencare, e di inizio 2019, troviamo un campionario molto vario e ampio: dalla salsiccia vegana al 'film della vita' con cui possiamo capire come una cellula cresca fino a formare tessuti e organi animali, dall'articolo italiano sul lago su Marte all'arrivo di una sonda cinese su “The dark side of the Moon”, dalla plastica ormai simbolo dell'inquinamento ai cambiamenti climatici, uno dei principali motivi di incertezza per il nostro futuro. Fino al molto controverso annuncio della modifica del Dna di due gemelline…

giovani
Editoriale
Marco Ferrazzoli

La fine dell'anno è un periodo di bilanci e previsioni. Certo, il domani è imprevedibile, ma guardare in avanti è inevitabile, come il tentativo di indirizzare il nostro domani. È questa anche la chiave della ricerca scientifica, come il presidente Massimo Inguscio ha ricordato nelle celebrazioni per i 95 anni del Consiglio nazionale delle ricerche. Queste considerazioni devono spronare sempre più i ragazzi a investire su loro stessi, puntando su formazione, conoscenza, competenze, curiosità

pari
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco ai luoghi comuni che circondano gli italiani: scopriremo assieme ai nostri ricercatori che molti non rispondono alla realtà. Ma non possiamo tacere di un altro pregiudizio, quello sulle donne nella scienza. Nel mese in cui sono state infatti insignite del Nobel due scienziate, a guastare il clima sono stati due episodi

oddifreddi
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'autunno vede una serie di eventi di divulgazione culturale e scientifica davvero importante: dall'Internet festival, al Festival della scienza, fino alla Notte dei ricercatori che si è appena svolta in tutta l'Unione Europea e in più di cento città italiane. Nel cartellone promosso dal Cnr anche una conferenza sul 'De rerum natura' di Lucrezio. Perché la memoria del passato è la base essenziale della conoscenza e del progresso. Nella stessa ottica è stato organizzato presso la nostra sede centrale un incontro sul centenario della Grande Guerra cui abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco

analfabeta
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Quello dei 'low skilled' è un problema grave che affligge anche le nuove generazioni, persino quelle che frequentano l'università. Colpa della mancata gestione della rivoluzione culturale portata dai new media, dai social e dal digitale. Questo sgradito ritorno, in una forma inedita, di un problema che speravamo di aver debellato con l'istruzione di massa, è uno dei 'rientri' a cui abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco

doctor
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'importanza che attribuiamo al fisico è meno ovvia di quanto sembri. La tensione verso la longevità, l'integrità e la perfetta forma fisica sono innati, ma la ricerca e l'innovazione hanno messo a disposizione tanti e tali mezzi che talvolta tendiamo a esasperare questi obiettivi. Si pensi ai disturbi del comportamento alimentare, alla vigoressia e, specularmente, alla violenza e al dileggio con cui è spesso trattato chi non risponde ai canoni estetici imperanti

targa
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Nel Focus monografico di quest'Almanacco della scienza troverete affrontati diversi temi scientifici e ambientali legati agli studi condotti in Artico dai ricercatori italiani. Ai quali si chiede ovviamente competenza scientifica ma anche una capacità relazionale e uno spirito di adattamento particolari, anche se non sono più i tempi pionieristici di Umberto Nobile, che 90 anni fa partì per sorvolare il Polo Nord proprio dal luogo dove oggi si trova la stazione artica Dirigibile Italia del Cnr

plastica
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Su questo materiale essenziale ma nell'occhio del ciclone per l'uso indiscriminato che se ne fa, che per la gran parte finisce in rifiuti e impatta sull'ecosistema, soprattutto marino, si sono tenute campagne mediatiche e iniziative dedicate come 'Fatti di plastica', animata dal dipartimento Terra e ambiente del Cnr. La presa di coscienza ha prodotto importanti provvedimenti normativi, che tra l'altro hanno stabilito la messa al bando di shopper e cotton fioc non riciclabili

salute
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il Focus di questo numero del webzine del Cnr è dedicato ai 60 anni dell'istituzione del ministero della Salute e ai 40 anni dalla nascita del Sistema sanitario nazionali e dalla chiusura dei manicomi. Per capire come sempre più la malattia e la cura siano argomenti sociali e culturali al centro della società dell'informazione

scienza1
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Il paradosso dell'overdose comunicativa cui siamo sottoposti si registra anche sui temi della scienza, della tecnologia e della salute. Dove spesso sono i più mediaticamente attenti e persino i più alfabetizzati sul tema specifico a dare risposte e assumere comportamenti contraddittori

fact
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Nella campagna elettorale appena trascorsa si è molto dibattuto del controllo della veridicità delle affermazioni: una sorta di applicazione del metodo scientifico che è necessaria in assoluto, in tutti gli ambiti della vita pubblica. Questo compito spetta ai giornalisti, alle fonti istituzionali, alle autorità deputate, ma l'esigenza di assicurare informazioni attendibili è ormai stata recepita anche dai social. Dopo una fase di esplosione quantitativa, stiamo rendendoci conto del bisogno di un vaglio qualitativo della comunicazione

img
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco ad alcune parole e locuzioni scientifiche e tecnologiche per indagarne, assieme ai ricercatori del Cnr, il vero significato, gli usi e gli abusi. Da 'sciame sismico' a 'bomba d'acqua', da 'particella di Dio' a 'zuppa di plastica'

cortei
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus dell'Almanacco della Scienza al 1968, traendo spunto da quell'anno per affrontare argomenti di rilievo quali i diritti dei neri e la parità di genere, per rievocare alcuni fatti di 50 anni fa come la guerra in Vietnam e la scoperta della prima stella pulsar, per rileggere alla luce dell'attualità due calamità come il terremoto del Belice e l'alluvione del Biellese

cultura
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Studiare, conoscere, cercare di comprendere non è solo un piacere ma aiuta a formarsi una maggiore coscienza di cittadini ed esseri umani. Anche per questo abbiamo voluto dedicare il Focus di questo Almanacco di dicembre ai fatti principali del 2017: per cercare di comprenderli meglio, con l'aiuto dei ricercatori del Cnr

social
Editoriale
Marco Ferrazzoli

È un concetto complesso e sfuggente, poiché quando abbiamo raggiunto una nuova conoscenza siamo coscienti che verrà superata. Ma la semplice convivenza delle opinioni non basta a ottenere sviluppo e progresso. Evitiamo quindi di costruire le nostre idee su poche e non verificate informazioni, accettiamo il confronto e, negli ambiti delle scienze naturali come la medicina, l'autorità degli esperti. Anche per liberarci da paure irrazionali e utilizzare gli strumenti che abbiamo a disposizione, come spieghiamo nel Focus di questo Almanacco

animali
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Dedichiamo il Focus di questo Almanacco agli animali, nel giorno della festa di San Francesco loro dedicata. Ecologismo, ambientalismo, vegetarianesimo e veganesimo, animalismo alcune volte si traducono in posizioni legittime ma scientificamente non del tutto fondate. Il confronto tra posizioni diverse è il sale della democrazia e il lievito della cultura, purché si rispettino le competenze specialistiche e si evitino aggressioni, accuse di malafede, denigrazione e sospetti pregiudiziali

risorse
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco all'acqua, poiché la siccità è stata una delle notizie più 'calde' di questa estate. I dati dell'Isac-Cnr confermano l'eccezionalità della stagione e dell'anno in corso, tra i più caldi e secchi degli ultimi due secoli. La scienza e la tecnologia possono molto per la comprensione dei fenomeni naturali e delle loro interazioni con l'uomo e una più oculata e consapevole gestione delle risorse idriche è ormai indispensabile

microscope
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'avanzamento delle conoscenze non viene sempre e subito acquisito come verità, come confermano i toni sempre più roventi della vicenda vaccinazioni. La ricerca ci dice in fondo che il mondo non è come appare: alla base delle scienze moderne vi sono metodologie che si basano sulla presa di distanza dalle percezioni sensoriali, con risultati per nulla intuitivi o scontati, basti pensare a teorie come relatività e quantistica

rovelli
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'Almanacco della Scienza con Focus monografico è dedicato ai vantaggi della bella stagione: tempo libero, più ore di sole e di luce, maggior possibilità di riposarsi, rilassarsi, distrarsi, conoscere posti nuovi e tornare in quelli amati. Ci limitiamo a suggerire due titoli, ma imperdibili per chi ami la divulgazione scientifica: 'Il mio lungo viaggio' di Piero Angela e 'L'ordine del tempo' di Carlo Rovelli

marconi
Editoriale
Marco Ferrazzoli

La celebrazione dei 90 anni della Biblioteca Cnr ha idealmente aperto l'anno nel quale cadranno anche l'80nnale della morte di Guglielmo Marconi e il 90nnale della sua presidenza del maggiore Ente di ricerca. Ecco perché al premio Nobel, geniale inventore della radio, dedichiamo il Focus di questo Almanacco. Senza dimenticare altri momenti storici, come la nascita della Repubblica, quest'anno festeggiata per la prima volta anche con la partecipazione di un ricercatore Cnr

outreach
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L'Almanacco della Scienza esce nella giornata dedicata alla libertà di stampa. Un valore fondamentale che va contestualizzato in un villaggio davvero globale, caratterizzato da una quantità e varietà di comunicazioni che è sempre più difficile gestire. È quindi necessario fornire ai pubblici, in particolare a giovani e giovanissimi, gli strumenti per capire come e dove reperire le informazioni attendibili