Un incontro a Roma su un settore molto apprezzato ma poco conosciuto. Fra i temi trattati, organismi geneticamente modificati e sperimentazione animale, argomenti su cui gli esperti hanno sfatato alcuni luoghi comuni
L'altra ricerca
Le sfide sociali, politiche, economiche ed ecologiche del XXI secolo sono state al centro del convegno 'Etica pubblica e partecipazione: il contributo personale alla società civile', organizzato, alla Camera dei deputati, da Maria Novella Tacci del Rotary Club Roma Sud
Medici e ingegneri della Scuola superiore pisana, del Centro Auxilium Vitae e della Fondazione Gabriele Monasterio hanno condotto uno studio per indagare scientificamente le risposte dei calciatori allo sforzo atletico e individuare metodi di allenamento più efficaci
Musicisti e scienziati dell'Università di Milano hanno fatto coro per sensibilizzare il pubblico sull'importanza delle piante nella vita di tutti i giorni e per raccogliere fondi per un'agricoltura sostenibile. L'album 'Plants Connect People' può essere acquistato online, la metà del ricavato andrà agli studi sulle piante
Convegni dal: 17/10/2013 al: 17/10/2013
Mezzo secolo di virologia vegetale al Consiglio nazionale delle ricerche. Un traguardo celebrato con un convegno che si tiene il 17 ottobre presso il Centro incontri Regione Piemonte, a Torino.
La giornata si articola in tre momenti: nel corso del primo vengono trattati la storia e il contributo alla ricerca dell’Istituto; nel secondo sono riportate le testimonianze dei partner pubblici e privati dell’Istituto del Cnr; nel terzo si discutono prospettive future della virologia vegetale.
L’Istituto è nato da una delle sezioni dell’Impresa centro nazionale sui Virus dei vegetali, fondata nel 1962 e svolge ricerca sui fitovirus e sulle malattie nelle colture agrarie, agenti virus-simili, quali fitoplasmi e viroidi, patologie di specie ortive, ornamentali, da fiore, di graminacee, della vite e, più recentemente, fitoplasmi dei fruttiferi e virus degli agrumi. Obiettivo dell’Istituto è quello di dedicare immediata attenzione ai problemi che si evidenziano ex novo in Italia per il rilevante impatto economico su colture agrarie o per caratteri di novità scientifica, anche al di fuori delle ricerche programmate.
Informazioni:
Che cosa: convegno: ‘Mezzo secolo di virologia vegetale al Cnr’
Quando: 17 ottobre 2013, ore 9.30
Dove: Centro incontri Regione Piemonte, corso Stati Uniti, 23, Torino
Info: tel. 011/3977925, e-mail: m.vallino@ivv.cnr.it; tel. 011/6708746, e-mail: i.gribaudo@ivv.cnr.it
Una barca laboratorio catturerà i rifiuti che invadono il Mediterraneo, mappandone la diffusione, studiandone gli effetti sugli animali marini e cercando di ridurne la presenza. L'imbarcazione è stata ideata dal Dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell'Università di Siena, con il coinvolgimento di 30 enti di ricerca e istituzioni internazionali
Lecco ospita, dal 23 al 25 ottobre, l’’High Summit 2013’, un’importante conferenza scientifica dedicata ai cambiamenti climatici, organizzata dal Comitato EvK2Cnr insieme al Politecnico di Milano e alla Camera di Commercio lecchese
Contro asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva, in continua crescita, la prevenzione è fondamentale: stop alle sigarette, anche a quelle elettroniche. A lanciare l'allarme gli esperti dell'European Respiratory Society, a Dublino
Le imprese con un amministratore delegato e con membri del consiglio di amministrazione di sesso femminile ottengono risultati migliori. Lo rivela una ricerca dell'Università Bocconi di Milano
L'Associazione italiana libri bandisce un premio nazionale per la divulgazione scientifica, patrocinato dal Cnr e di cui l'Almanacco della Scienza è media partner
La storia della medicina lo ricorda come esempio estremo di amore per la ricerca e per il prossimo. Molti paesi del mondo occidentale e orientale gli hanno dedicato ospedali, scuole, associazioni. Anche l'Italia lo ha celebrato di recente nella sua terra di origine: le Marche
Contro la 'sindrome da spopolamento degli alveari' bisogna selezionare api più resistenti e più adatte al territorio. È stata messa a punto dalla fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige una tecnologia di monitoraggio per individuare i fattori di crisi e le possibili strategie di miglioramento
Il 27 e 28 giugno, a Trieste, esperti del settore si confrontano impatto dei network nella produzione della conoscenza, consapevolezza pubblica della ricerca, racconti non convenzionali, educazione scolastica, media digitali ed enti pubblici, valutazione del rischio e percorsi divulgativi
Il nostro Paese è secondo al mondo nel fotovoltaico. Secondo i dati pubblicati dal Gestore dei servizi energetici, nel 2012 si sono installati tanti impianti quanti ne erano stati installati fino al 2010
Ricercatori italiani del dottorato internazionale di Astrofisica relativistica dell'Icra dell'Università 'Sapienza' di Roma hanno previsto con largo anticipo l'esplosione di una stella Supernova. Il ministro Maria Chiara Carrozza ha parlato di un risultato che "non solo premia il talento dei ricercatori italiani ma anche indica al nostro Paese la giusta via da seguire: investire sulla ricerca"
La scuola internazionale di fisica 'Enrico Fermi' compie 60 anni. Per celebrare l'anniversario. il 15 giugno, a Varenna, si tiene un simposio al quale partecipano esponenti di numerose istituzioni scientifiche ed esperti della disciplina. Il convegno offre l'occasione per ricordare anche altre due ricorrenze: il novantennale della nascita del Consiglio nazionale delle ricerche e il 150esimo compleanno del Politecnico di Milano
In mezzo secolo i decessi per infarto si sono ridotti del 60%, ma la difficoltà nell'abbandonare i comportamenti a rischio potrebbe portare a un nuovo aumento della mortalità, anche in età più giovane. A lanciare l'allarme, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri
Tra gli oltre 30 miliardi di raggi cosmici registrati e identificati dall'Alpha Magnetic Spectrometer (Ams), è stata individuata la più grande concentrazione di anti-elettroni mai registrata. I dati rilevati, pubblicati sulla rivista 'Physical Review Letters', farebbero pensare alla materia oscura, ma il premio Nobel Ting, nel darne notizia al Cern, è cauto
I militari internati nei lager nazisti, rifiutandosi di combattere con tedeschi e Rsi, offrirono un contributo importante per le sorti della guerra. Ma sui 50 mila di loro che morirono nei campi, a 70 anni di distanza, non si hanno ancora notizie precise e ufficiali. L'Anrp (Associazione nazionale reduci dalla prigionia) ha lanciato, con un convegno, il progetto di un data base che rompa questo silenzio
A Chieti, il 16 maggio, una giornata di studio sull'evoluzione della letteratura e della scrittura narrativa nell'era di internet e del digitale. A parlarne docenti dell'ateneo abruzzese ed esperti provenienti da varie università ed enti
Nell'anniversario della nascita, il 22 aprile, Roma ospita una serie di eventi per ricordare il contributo di Rita Levi Montalcini al progresso della ricerca: dalla scoperta dell'Ngf alla fondazione dell'Ebri. Alle 13.00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, sarà inaugurata una sala dedicata alla scienziata, che ha collaborato a lungo con l'Ente
In un decennio è quadruplicata la loro presenza, a partire dalla scuola dell'infanzia fino all'università. Hanno superato gli italiani in 415 scuole: a Milano, Torino e Brescia il maggior numero. Ma calano i rom, anche nella fascia dell'obbligo. Sono dati diffusi dall'ultimo rapporto Miur-Fondazione Ismu
Lo hanno scoperto ricercatori italiani. Già approvato in Europa, il fenomeno agisce con un duplice effetto contro i Tam, cellule dell'immunità che, come poliziotti corrotti, aiutano la proliferazione del cancro. Lo studio, sostenuto dall'Airc, è stato pubblicato su 'Cancer Cells'
Dal 9 al 13 aprile, l'evento 'Dal quadro al piatto' ha proposto un percorso guidato nella Galleria Corsini di Roma sulla scia di alimenti raffigurati in alcuni capolavori, arricchito da conferenze dibattito a tema, degustazioni e laboratori. Inaugurazione dell'evento l'8 aprile presso il Cnr con lo Chef Heinz Beck e Giorgio Leone, direttore della Galleria Corsini