L'altra ricerca

A cura di
Marina Landolfi
bambino
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

In Italia, ogni anno, il tumore colpisce 2.000 bambini tra zero e 14 anni e 1.000 adolescenti. Per questi ultimi la strada è particolarmente in salita per la mancanza di protocolli clinici mirati. Se n'è parlato il 15 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile

orto
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

In controtendenza rispetto ad altri settori di vendita, il mercato del biologico conferma il suo trend positivo di crescita. L'Italia si attesta prima in Europa per l'esportazione di questi prodotti. È quanto emerge da una ricerca dell'Associazione italiana per l'agricoltura biologica, in collaborazione con la Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica e Ismea Gfk-Eurisko

calcio
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

La scienza scova i potenziali fuoriclasse dello sport. Con analisi genetiche e molecolari, prelievi di sangue e saliva sarà possibile individuare i talenti e personalizzare allenamenti e regime alimentare. È questo l'obiettivo previsto dall'accordo siglato da Università Cattolica-Centro di ricerca in biochimica e nutrizione dello sport di Roma e Lega italiana calcio professionistico

robot
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

È uno dei risultati del progetto Vere (Virtual Embodiment and Robotic re – Embodiment), presentato al 'Fet and the city', la conferenza internazionale ospitata per la prima volta in Italia, che ha visto al centro della robotica internazionale Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna

Appuntamenti: Carnevale
Sandra Fiore

Trentaquattro migranti, dodici fotografi, sessantotto foto. Una città, storie diverse di donne e uomini che raccontano cosa porterebbero con sé della Capitale. È la mostra 'Rhome - Sguardi e memorie migranti', ospitata al Museo di Roma Palazzo Braschi fino al 30 marzo e nata dalla collaborazione tra il Cnr, l’associazione 'È arrivato Godot”, 'Officine fotografiche’ e Zétema

Immagine Riscattiamo la Scienza
Appuntamenti
Francesca Gorini

'OrvietoScienza’, l’appuntamento divulgativo per il mondo della scuola, si arricchisce quest’anno con la mostra fotografica del Cnr, realizzata per celebrare il novantennale dell’Ente. La manifestazione è in programma il 28 febbraio e il 1 marzo 2014

medico
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

I due sessi a confronto in un rapporto dell'Osservatorio sulla salute della donna (Onda), realizzato grazie al contributo di Farmindustria, che fotografa i diversi aspetti di benessere e malattia nelle regioni italiane. Le donne vivono di più e usano più farmaci

Premiazione Michela Matteoli
L'altra ricerca
Francesca Gorini

Il gruppo 'Nature’ ha assegnato a tre studiosi italiani i 'Mentoring awards’ 2013: premiati la farmacologa Michela Matteoli, il fisico Giorgio Parisi e il chimico Vincenzo Balzani per il ruolo di incoraggiamento svolto nei confronti dei verso i ricercatori più giovani

cervello
Appuntamenti
Marina Landolfi

Approda direttamente dall’American Museum of natural history of New York al Museo civico di storia naturale di Milano (unica tappa italiana) la mostra 'Brain’ curata da Rob DeSalle, condirettore dei Molecular Systematics Laboratories, Joy Hirsch della Columbia University e Margaret Zellner, neuroscienziata della Rockefeller University. Suddivisa in 6 sezioni, la mostra accompagna il visitatore in un affascinante viaggio alla scoperta della biologia e della chimica del nostro organo 'pensante'

marte
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Il lander della missione ExoMars 2016 porterà un nome italiano: quello dell'astronomo Giovanni V. Schiaparelli che, con il telescopio ancora conservato all'Osservatorio astronomico di Brera, tracciò le prime mappe del pianeta rosso, dando vita alla moderna planetologia

kosovo
L'altra ricerca
U. S.

Patrimonio artistico dell'umanità dell'Unesco, il Monastero di Visoki Decani, è stato restituito agli antichi splendori grazie alla ricostruzione degli alloggi, sostenuta dalla Comunità Europea e soprattutto dalla Norvegia che ha finanziato i lavori

Appuntamenti: Cnr web tv
Sandra Fiore

'Il cibo immaginario. 1950-1970 Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola’, mostra ideata e curata da Marco Panella e prodotta da Artix, racconta venti anni di vita e costume italiani attraverso iconografia, stili e linguaggi della pubblicità del cibo e dei riti del mangiare. Visitabile fino al 6 gennaio al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Immagine mostra Semplice e Complesso
Appuntamenti
Francesca Gorini

Dal 17 novembre al 15 dicembre, Salerno ospita per la prima volta la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos. Un affascinante percorso espositivo che aiuta a osservare e comprendere fenomeni fisici e forme geometriche presenti in natura e nella vita quotidiana

dna
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

È una malattia di cui si sa ancora poco, ma ricercatori dell'Irccs San Raffaele, ne hanno identificato il fattore responsabile. La ricerca pubblicata su 'Annals of Neurology'

astronauta
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Dopo la zucchina, sarà la volta della lattuga. Entro la fine dell'anno, la Nasa invierà sulla stazione spaziale un kit attrezzato con sei piantine, per sperimentare la possibilità di coltivare vegetali che, in futuro, possano essere consumati dagli astronauti

arte
L'altra ricerca
Viola Rita

Un incontro a Roma su un settore molto apprezzato ma poco conosciuto. Fra i temi trattati, organismi geneticamente modificati e sperimentazione animale, argomenti su cui gli esperti hanno sfatato alcuni luoghi comuni

L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Le sfide sociali, politiche, economiche ed ecologiche del XXI secolo sono state al centro del convegno 'Etica pubblica e partecipazione: il contributo personale alla società civile', organizzato, alla Camera dei deputati, da Maria Novella Tacci del Rotary Club Roma Sud

calcio
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Medici e ingegneri della Scuola superiore pisana, del Centro Auxilium Vitae e della Fondazione Gabriele Monasterio hanno condotto uno studio per indagare scientificamente le risposte dei calciatori allo sforzo atletico e individuare metodi di allenamento più efficaci

musica
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Musicisti e scienziati dell'Università di Milano hanno fatto coro per sensibilizzare il pubblico sull'importanza delle piante nella vita di tutti i giorni e per raccogliere fondi per un'agricoltura sostenibile. L'album 'Plants Connect People' può essere acquistato online, la metà del ricavato andrà agli studi sulle piante

Appuntamenti: Enigmistica
Sandra Fiore

Convegni   dal: 17/10/2013 al: 17/10/2013

Mezzo secolo di virologia vegetale al Consiglio nazionale delle ricerche. Un traguardo celebrato con un convegno che si tiene il 17 ottobre presso il Centro incontri Regione Piemonte, a Torino.

La giornata si articola  in tre momenti: nel corso del primo vengono trattati la storia e il contributo alla ricerca dell’Istituto; nel secondo sono riportate le testimonianze dei partner pubblici e privati dell’Istituto del Cnr; nel terzo si discutono prospettive future della virologia vegetale.

L’Istituto è nato da una delle sezioni dell’Impresa centro nazionale sui Virus dei vegetali, fondata nel 1962 e svolge ricerca sui fitovirus e sulle malattie nelle colture agrarie, agenti virus-simili, quali fitoplasmi e viroidi, patologie di specie ortive, ornamentali, da fiore, di graminacee, della vite e, più recentemente, fitoplasmi dei fruttiferi e virus degli agrumi. Obiettivo dell’Istituto è quello di dedicare immediata attenzione ai problemi che si evidenziano ex novo in Italia per il rilevante impatto economico su colture agrarie o per caratteri di novità scientifica, anche al di fuori delle ricerche programmate.

 

Informazioni:

Che cosa: convegno: ‘Mezzo secolo di virologia vegetale al Cnr’

Quando: 17 ottobre 2013, ore 9.30

Dove: Centro incontri Regione Piemonte, corso Stati Uniti, 23, Torino

Info: tel. 011/3977925, e-mail: m.vallino@ivv.cnr.it; tel. 011/6708746, e-mail: i.gribaudo@ivv.cnr.it

inquinamento
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Una barca laboratorio catturerà i rifiuti che invadono il Mediterraneo, mappandone la diffusione, studiandone gli effetti sugli animali marini e cercando di ridurne la presenza. L'imbarcazione è stata ideata dal Dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell'Università di Siena, con il coinvolgimento di 30 enti di ricerca e istituzioni internazionali

Appuntamenti: Idee per la politica
Sandra Fiore

Lecco ospita, dal 23 al 25 ottobre, l’’High Summit 2013’, un’importante conferenza scientifica dedicata ai cambiamenti climatici, organizzata dal Comitato EvK2Cnr insieme al Politecnico di Milano e alla Camera di Commercio lecchese

fumo
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Contro asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva, in continua crescita, la prevenzione è fondamentale: stop alle sigarette, anche a quelle elettroniche. A lanciare l'allarme gli esperti dell'European Respiratory Society, a Dublino

L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Le imprese con un amministratore delegato e con membri del consiglio di amministrazione di sesso femminile ottengono risultati migliori. Lo rivela una ricerca dell'Università Bocconi di Milano