
Con l'approvazione della legge della Regione Lazio in materia di dati aperti e pubblici, cittadini e imprese potranno riutilizzare i database delle pubbliche amministrazioni per costruire applicazioni e servizi
Con l'approvazione della legge della Regione Lazio in materia di dati aperti e pubblici, cittadini e imprese potranno riutilizzare i database delle pubbliche amministrazioni per costruire applicazioni e servizi
Sostenibilità nella filiera vitivinicola biologica, un opportunità per le aziende e l'ambiente. Se ne parlerà in un seminario dedicato alle biomasse organizzato a Roma, il 4 luglio, nell'ambito di un progetto promosso e realizzato da FederBio, con il contributo della Regione Lazio e l'apporto scientifico dell'Università della Tuscia e dell'Ivalsa-Cnr
Reso noto dal Centro nazionale trapianti e dal ministero della Salute, il dato conferma il buon funzionamento della rete della solidarietà. E fa guadagnare al Cnt la fiducia dell'Unione Europea, che gli affida il coordinamento di progetti sul benessere dei cittadini
Tornare sui luoghi delle stragi di Capaci e via D'Amelio per ribadire con forza il 'no' alla mafia. È il messaggio degli oltre 1.300 studenti delle scuole italiane che a bordo delle due 'navi della legalità' hanno raggiunto la Sicilia per assistere alle celebrazioni del XX anniversario di quegli attentati
Una nuova applicazione di MolecularLab.it permette di essere sempre informati sull'iPhone riguardo alle ultime scoperte nel settore biotech e medico
Una norma approvata dalla XV Commissione della Regione Lazio, presieduta da Giancarlo Miele, configura un piano di interventi in linea con la strategia Europa 2020 e con l'Agenda digitale per creare una 'best practice'. Delineate alcune azioni prioritarie rivolte al pubblico, tra cui l'accessibilità alle informazioni mediante una piattaforma tecnologica, il loro riutilizzo, l'alfabetizzazione informatica e lo stimolo all'iniziativa economica nell'ambito tecnologico e dell'innovazione
Celebrata al Cnr di Roma la seconda edizione della convention degli utilizzatori di Arduino, la piattaforma open hardware per la realizzazione di prototipi robotici, nata in Italia e diffusa in tutto il mondo. Studenti, hobbysti e tecnici hanno confrontano le loro esperienze
Per la prima volta in Italia, il 'Convegno internazionale di comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia' (Pcst) ha riunito a Firenze 450 esperti che hanno discusso idee e proposte per una migliore divulgazione. Tra le tante, il manifesto della ricerca 'slow'
A provocarle e combatterle è la molecola interleuchina-1. La scoperta si deve all'Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con l'Istituto Gaslini di Genova
Alla Farnesina riuniti i nostri scienziati che lavorano fuori dall'Italia per discutere l'internazionalizzazione della ricerca. Presentata una piattaforma informatica multicanale che collegherà i talenti italiani all'estero a istituzioni e centri di ricerca italiani
Informazioni che viaggiano in rete a mille miliardi di bit al secondo. È il risultato ottenuto a Pisa dall'Istituto di tecnologie della comunicazione dell'informazione e della percezione (Tecip) della Scuola superiore Sant'Anna, in collaborazione con il Laboratorio nazionale di reti fotoniche del Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (Cnit) e con la Ericsson
La presenza dell'insetto in alcune regioni del Nord Italia è stata scoperta e studiata da un gruppo di ricerca internazionale, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e con l'università di Padova
Un convegno ospitato nell'Area della ricerca del Cnr di Montelibretti per presentare una tecnologia che promette di ottenere biocarburanti e farine dagli scarti dell'industria agro-alimentare
Beni culturali e ricerca si incontrano nella Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Nei giorni 16 e 17 aprile, grazie all'evento 'Dentro l'arte con la scienza', organizzato dall'Ufficio stampa del Cnr e dalla Soprintendenza per il patrimonio storico e per il polo museale di Roma, gli studenti potranno vedere all'opera lo staff del Molab, laboratorio mobile dotato di strumentazioni per le indagini diagnostiche sulle opere d'arte
Imprenditorialità, creazione di imprese, innovazione basata sulla ricerca sono alcuni dei temi su cui, all'interno della manifestazione, si confronteranno scienziati internazionali e pubblico
Un oviraptor di settanta milioni di anni fa, colto nell'atto di covare una ventina di uova, è stato scoperto da Federico Fanti dell'Università di Bologna. Il ritrovamento ha aperto scenari inattesi per la paleontologia. I risultati dello studio pubblicati su 'Plos One'
Uno studio del Politecnico di Torino e del Mit di Boston, pubblicato su 'Nature', ha indagato le proprietà elastiche del filo di seta prodotto dall'animale, provando che nella sua risposta non lineare si cela il segreto della robustezza della ragnatela. La scoperta apre possibilità alla realizzazione di nuovi materiali
Grotte tropicali, cristalli giganti, foreste pluviali, acque e fiumi sotterranei, deserti e abissi: è lo spettacolo proposto dalla mostra 'I colori del buio. Esplorando il pianeta sotterraneo', ospitata dal 25 febbraio al 25 marzo a Roma, presso il Vittoriano. L'esposizione è la più grande mai realizzata sulla speleologia
Il nuovo strumento in silicio, messo a punto dai ricercatori dell'Università di Parma e di Catania, è in grado di rilevare tempestivamente la presenza di agenti cancerogeni attraverso l'esame delle urine. Lo studio è stato pubblicato su Pnas
Torna ‘Big Blu', salone della nautica e del mare. A Roma, dal 18 al 26 febbraio, presso il polo fieristico si terrà la VI edizione della manifestazione articolata in aree espositive, eventi e meeting che abbracciano a 360 gradi tutti i temi dedicati al mare: dalla nautica allo sport, dal tempo libero al turismo alla scienza. Il Cnr sarà presente con le sue ricerche sul mare e le iniziative didattiche per gli studenti
Il loro uso incide negativamente sull'attività neuronale. È il risultato di due ricerche delle Università di Indianapolis, Amsterdam e New York. Preoccupazione soprattutto per i danni causati da sollecitazioni prolungate negi anni
Secondo il quinto rapporto di Euromobility, che ha coinvolto 50 città italiane, quelle del Nord sono più sostenibili. In coda alla classifica, Foggia e Campobasso, mentre la Capitale si attesta al ventesimo posto. I cittadini chiedono biciclette e incentivi per le auto a gpl e metano
'La grande storia della diversità umana', in corso a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, fino, al 12 febbraio 2012, segue le vicende evolutive della nostra specie, proponendo un'ampia raccolta di oggetti, video e fotografie provenienti da ogni parte del mondo. Un'occasione unica per scoprire le nostre origini
Grazie al test Hpv è possibile in anticipo le lesioni che possono evolvere in cancro. Oltre 100.000 le italiane coinvolte negli studi di fattibilità, i cui risultati sono pubblicati nel volume 'Prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Dal test Hpv al vaccino', edito da Elsevier