Università ed Enti

A cura di
Marina Landolfi
studenti fragili in ateneo
Università ed Enti
Marina Landolfi

L'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca ha analizzato la qualità e l'efficacia dei supporti offerti agli studenti più fragili nell'anno accademico 2019-2020. Sono 36mila gli studenti disabili iscritti e la maggior parte frequenta un corso di studi dell'area sociale. Oltre 11 milioni le risorse destinate ai servizi, come orientamento specifico e alla didattica

ambiente
Università ed Enti
Marina Landolfi

L'edizione 2021 del riconoscimento per la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti ha premiato, con una cerimonia online, una ricerca sul fiume Mekong, che coniuga sviluppo e rispetto per l'ambiente, grazie alla matematica

Massimo Inguscio
Università ed Enti
Marina Landolfi

Nell'ambito della conferenza della European Physical Society, lo scorso 22 giugno, Massimo Inguscio, past president del Consiglio nazionale delle ricerche e attualmente professore emerito all'Università Campus Bio-Medico di Roma, è stato insignito del prestigioso premio Vladilen Letokhov

Pompei, riconoscimento al merito degli Imi
Università ed Enti
Marina Landolfi

Consegnata il 29 giugno 2021 dal prefetto di Firenze, alla presenza dei presidenti nazionali dell'Associazione reduci dalla prigionia (Anrp) e dell'Associazione nazionale ex internati (Anei), l'onoreficenza di Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica italiana a Basilio Pompei, classe 1917, di Pontassieve (Fi), ex Internato militare italiano (Imi)

Una Biobanca per la Sla
Università ed Enti
Rowina Michaella Coronel Canizares

Prima in Italia e disponibile gratuitamente per tutti gli scienziati che si occupano della malattia, la struttura raccoglie dati e materiali biologici per attività di ricerca. Ne abbiamo parlato con Mario Sabatelli, direttore clinico del Centro Nemo dell'Ospedale “A.Gemelli” di Roma e presidente della commissione medico-scientifica dell'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica

Un consorzio per l'Internet futuro
Università ed Enti
Marina Landolfi

Per la progettazione in Europa della futura rete di comunicazione quantistica Quantum Communication Infrastructure (EuroQci), la Commissione europea ha selezionato un consorzio di aziende e istituti di ricerca per consentire la comunicazione ultrasicura tra infrastrutture critiche e istituzioni governative in tutta l'Ue

Meno acqua e più qualità nei campi
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il Consorzio di bonifica 6 Toscana Sud (Cb6) ha ricevuto, attraverso il programma Prima 2020, un finanziamento europeo di 30.300 euro per il progetto Digital agriculture technologies for irrigation efficiency (Dati), da attivarsi in Maremma

patrimonio culturale italiano
Università ed Enti
Marina Landolfi

Disponibile online l'archivio storico dell'Ente che racconta, con oltre centomila tra foto, diapositive e manifesti digitalizzati, il patrimonio culturale italiano degli ultimi cento anni. Il censimento riguarderà anche beni delle collezioni private e il recupero di manifesti artistici andati persi negli anni

Sinfonia, per l'elettronica del futuro
Università ed Enti
Marina Landolfi

Lanciato il progetto “Selectively activated InfOrmation technology by hybrid organic interfaces” (Sinfonia), finanziato dal programma H2020 dell'Unione europea nell'ambito delle azioni Fet open, a sostegno di ricerca e innovazione

Museintegrati
Università ed Enti
Marina Landolfi

Lo scorso 30 aprile si è tenuto online il kickoff meeting dei musei che hanno aderito a “Museintegrati”, il progetto di ricerca e buone pratiche museali finalizzato al raggiungimento degli obiettivi nazionali di sviluppo locale sostenibile e delle agende urbane

Giuseppe Averta
Università ed Enti
Roberto Messina

Giuseppe Averta, dottorato in Robotica e automazione nel Dipartimento di ingegneria dell'informazione dell'Università di Pisa, 28enne di Serra San Bruno (Vv) è il vincitore del “Georges Giralt PhD Award” per la migliore tesi europea

Logo accessibilità
Università ed Enti
Marina Landolfi

L'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha presentato, il 4 maggio, i primi risultati del progetto “Disabilità, Dsa e accesso alla formazione universitaria” durante un incontro a cui hanno preso parte le ministre Maria Cristina Messa, ministra dell'Università e della ricerca, ed Erika Stefani del ministero per le Disabilità

Italpress e Arma per la sostenibilità
Università ed Enti
Marina Landolfi

Nuova partnership tra l'agenzia di stampa e i Carabinieri sui temi della difesa dell'ambiente e della legalità: a siglarla sono stati il direttore responsabile di Italpress Gaspare Borsellino, il consulente per l'area video Claudio Brachino e il comandante generale dell'Arma Teo Luzi

linguaggio della sanità
Università ed Enti
Marina Landolfi

L'Accademia della Crusca, in collaborazione con Regione Toscana e Federsanità-Anci Toscana ha attivato un progetto  per la semplificazione del linguaggio nella sanità. Verranno individuate le parole "difficili" di largo uso in ambito sanitario, costituendo anche un glossario online per i cittadini

Biodiversità, questa sconosciuta
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il Consiglio europeo della ricerca ha finanziato il progetto internazionale “Lifeplan”, nell'ambito del programma di Ricerca e innovazione Horizon 2020 coordinato dall'Università di Helsinki (Finlandia), che si concluderà nel 2025

app pandemia
Università ed Enti
Marina Landolfi

È pronta l'app gratuita che,  attraverso il suo protagonista Spacy, spiega ai bambini attraverso giochi e quiz, come comportarsi con la pandemia. Il progetto è sponsorizzato dall'Agenzia spaziale europea. Tra i partner, l'Ospedale Gaslini di Genova, il Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione  e la Presidenza del consiglio

origini cellulari
Università ed Enti
Marina Landolfi

Al via il progetto di ricerca transdisciplinare e transnazionale finanziato dalla Commissione europea che svilupperà uno studio innovativo sull'origine cellulare delle malattie. Il coordinamento del team sarà del Politecnico di Milano

studi fosforene
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il riconoscimento della Società chimica italiana è stato assegnato al ricercatore, già direttore di Istituto e di Dipartimento del Cnr, per gli studi condotti sul fosforene, un nuovo materiale bidimensionale formato solo da atomi di fosforo, con potenziali applicazioni dal campo della sensoristica a quello biomedico

didattica
Università ed Enti
Marina Landolfi

Gli studenti non amano la Didattica a distanza e sei su dieci preferiscono la scuola in presenza. A rivelarlo, il risultato di una ricerca che il Centro studi del consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi ha consegnato alla ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina

spazio e computer quantistici
Università ed Enti
Marina Landolfi

Nel corso della conferenza stampa di celebrazione dei trent'anni dalla fondazione, il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori con sede in Sardegna ha annunciato le nuove sfide per il futuro, tra le quali lo spazio e i computer quantistici

ecosistemi marini
Università ed Enti
Marina Landolfi

Con uno studio sulle specie aliene nel Mediterraneo che alterano gli ecosistemi marini, il team di ricercatori italiani di Ancona, coordinato da Ernesto Azzurro dell'Irbim-Cnr, vince la finale della manifestazione internazionale che si è svolta in Francia a inizio dicembre. Il gruppo ha superato una preselezione svoltasi in contemporanea a metà ottobre in diciannove città del mondo

ricerca e innovazione
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il tema è stato discusso nella conferenza annuale dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea che si è svolta online dal 19 al 23 ottobre 2020. All'evento sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni europee, di quelle nazionali ed esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione, che si sono confrontati sulle sfide da affrontare per un "nuovo futuro" del nostro sistema ricerca

sostenibilità rurale
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il riconosciemento, conferito quest'anno a quarantasei comuni italiani, viene assegnato alle località che hanno promosso uno sviluppo rurale sostenibile nel rispetto di ambiente e qualità della vita. Marche e Toscana sono le regioni con il maggior numero di comuni virtuosi

scuola, proposte didattiche
Università ed Enti
Marina Landolfi

Varie le proposte formative di enti e associazioni per il nuovo anno scolastico, da affiancare alla didattica tradizionale. Tra le novità, lezioni integrate con laboratori sulle materie Stem organizzate a Milano dal Museo nazionale scienza e tecnologia e dall'Ic Cavalieri e i corsi di formazione per docenti, in presenza o online, della Fondazione Golinelli di Bologna