
Al via il nuovo portale dell'Accademia rivolto agli operatori del settore agricolo, forestale e agroalimentare, per creare un rapporto sempre più stretto fra mondo della ricerca e società. A disposizione degli utenti, esperti che forniscono risposte
Al via il nuovo portale dell'Accademia rivolto agli operatori del settore agricolo, forestale e agroalimentare, per creare un rapporto sempre più stretto fra mondo della ricerca e società. A disposizione degli utenti, esperti che forniscono risposte
Il metedo, ideato da un gruppo di ricercatori italiani, individua velocemente l'Ostreopsis ovata, presente nei nostri mari e pericolosa per la salute dell'uomo. Con il nuovo sistema basta mezz'ora per segnalare situazioni di allerta per i bagnanti
I ricercatori dell'Istituto nazionale di astrofisica degli osservatori di Arcetri, Bologna, Catania, Padova e Palermo, coordinati da Francesco Damiani, hanno analizzato per la prima volta un campione di stelle appartenenti alla nebulosa dell'omonima costellazione. La ricerca è stata pubblicata su 'Astronomy & Astrophysics
Al Career day, organizzato dall'Università statale di Milano, aziende ed enti hanno offerto più di 350 proposte di lavoro ai laureati in materie scientifiche. I più richiesti sono gli informatici, seguiti da matematici, fisici e farmacisti. Buone opportunità professionali anche per laureati in scienze economiche, ingegneri aerospaziali e dietisti
Si è tenuto a Roma l'annuale appuntamento dell'Associazione italiana per la ricerca industriale sull'impatto del digitale nella produzione industriale, soprattutto in campo manifatturiero
In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, sono stati assegnati riconoscimenti a giornalisti e fotografi che si sono distinti su questa tematica. La premiazione ha dato l'avvio alla rassegna #All4thegreen, che precede il G7 Ambiente dell'11 e 12 giugno
Un gruppo di ricercatori italiani dell'Irccs Neuromed ha testato un antidolorifico ad azione rapida e senza effetti collaterali, che si attiva solo quando viene illuminato e agisce nel punto esatto in cui viene proiettata la luce
Scoperto dai ricercatori dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore di Pisa come l'apparato uditivo aiuta le persone, con una protesi integrata nell'osso, a rendere gli stimoli sensoriali più forti e precisi
Al convegno 'Basta bufale. Impegni concreti', tenuto il 2 maggio a Montecitorio, la presidente della Camera Laura Boldrini ha lanciato un progetto di educazione civica digitale per le scuole finalizzato a combattere le notizie false sul web. Nel corso dei lavori, premiati gli studenti vincitori del concorso 'Bufale in rete: come riconoscerle!'
n occasione della Giornata mondiale della salute orale è stato presentato uno studio della Fdi-World Dental Federation, che ha analizzato e sfatato le false credenze più diffuse sull'igiene della bocca. L'iniziativa si è svolta a Roma, presso l'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatr
L'esperimento è stato compiuto dall'Università di Cagliari nell'antro di Su Palu, nel territorio di Urzulei, e ha permesso di monitorare lo sforzo fisico di un gruppo di speleologi utilizzando per la prima volta il metabolimetro, uno strumento che misura il dispendio energetico. La ricerca è stata pubblicata su 'Plos One'
Messo a punto da un team di ricercatori del Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e meccanica dell'Università di Trento, è ispirato alla catapulta di Leonardo da Vinci. I risultati aprono a nuove possibilità nell'ambito della soft robotics
La nuova missione Nasa permetterà di esplorare attraverso i raggi X gli oggetti più estremi del cosmo, come pulsar buchi neri e supermassicci. L'Italia partecipa con l'Agenzia spaziale italiana, l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Istituto di astrofisica
Si chiama Nox2 ed è stato individuato dai ricercatori dell'Università Sapienza di Roma. Lo studio è stato pubblicato online sulla rivista scientifica 'Atherosclerosis Thrombosis Vascular Biology' dell'American Heart Association
Dall'Enea le nuove etichette intelligenti che ci permetteranno di controllare lo stato di conservazione dei cibi grazie a sensori chimici. L'applicazione potrà monitorare anche l'ambiente
Il Sistema pubblico di identità digitale è una nuova piattaforma che consente a tutti i cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un unico pin digitale. Ideato dall'Agenzia per l'Italia digitale, dal marzo 2016 ha raggiunto il milione di adesioni
Lo studio europeo Mapec-Life del programma Life+2012, Environment Policy and Governance della Commissione europea, condotto da un team di ricercatori italiani, ha analizzato le cellule della bocca di bambini di cinque città italiane, evidenziando il rischio per la salute dei piccoli legato allo smog
È disponibile online Open Data Ricostruzione, la nuova banca dati per la ricostruzione dell'Abruzzo post sisma. Per la prima volta tutte le informazioni e le cifre già pubblicate sui siti istituzionali sono riunite insieme e fruibili da tutti i cittadini, che possono così verificare come è stato speso il denaro pubblico
Il premio 'Iris Klarman' 2016 della Fondazione For Women's Wellness è andato a Riccardo Gottardi, ricercatore dell'Associazione italiana Ri.Med, per il suo studio sull'influenza degli ormoni sull'osteoartrosi nelle donne in menopausa, con attenzione alla difesa della cartilagine
Sono le T e spengono la risposta immunitaria antitumorale. Il loro isolamento, compiuto da ricercatori dell'Università di Milano e dell'Istituto nazionale di genetica molecolare Romeo ed Enrica Invernizzi, contribuirà a migliorare l'efficacia delle terapie oncologiche
Lo studio, pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, è stato condotto da un team internazionale che ha individuato una molecola in grado di presagire la nostra sopravvivenza
Istruzione, portafoglio e Dna. Leggere libri da ragazzi aiuta a guadagnare di più in età adulta e sembra che i geni influiscano anche sul livello di istruzione delle persone. Questi i risultati di due recenti studi
I fatti di malasanità possono essere, purtroppo, causa di discredito verso tutta la classe medica. La gente si rifugia nel web cercando risposte spesso sbagliate e fidandosi di teorie infondate, la cui diffusione contribuisce a minare l'autorevolezza di medici seri e preparati
Una app per condividere i ricordi degli affetti che non ci sono più. Realizzata da cinque giovani italiani, Ripcemetery vuole permettere di stare più vicino ai propri cari con un cimitero online, sempre a portata di smartphone