
Progettata una nuova antenna che aumenta l'efficienza delle comunicazioni, riducendo le interferenze al segnale. Lo studio è pubblicato su Pnas
Progettata una nuova antenna che aumenta l'efficienza delle comunicazioni, riducendo le interferenze al segnale. Lo studio è pubblicato su Pnas
Una nuova terapia è in grado contrastare efficacemente questa malattia, grazie all'uso combinato di laser, microscopio operatorio e test biomolecolari. I risultati saranno presentati al Cnr il 21 aprile
Per la prima volta nel nostro Paese ricostruito il volto di un paziente affetto da osteonecrosi. L’operazione, effettuata dall’Università di Padova, è stata possibile grazie alla modellizzazione virtuale della mascella
Stando ai dati dell'Ocse, il 25% degli adolescenti italiani ha gravi carenze in questa materia. E anche in lettere e scienze quasi uno su cinque arranca. Ma non tutti i numeri sono scoraggianti
Partito al Cern di Ginevra 'Innovation for Change’. Il progetto punta a trovare soluzioni per migliorare la gestione dell’energia elettrica, dell’acqua e l’impatto dei gas serra. Vi lavoreranno 50 giovani ricercatori per cinque mesi
Nella pancia di questi insetti vengono mixati lieviti che, deposti sugli acini d’uva maturi, sono in grado di influenzare le caratteristiche e il sapore del vino. La ricerca è pubblicata su Pnas
Durante l’ultima glaciazione è avvenuto il rovesciamento quasi completo del campo magnetico terrestre. Un team di ricerca internazionale ha trovato le tracce dell’evento nel ghiaccio estratto a grandi profondità in Antartide. Lo studio pubblicato su 'Scientific Reports'
Si è svolto a Perugia il 9° congresso nazionale dell’Associazione italiana di fisica medica. Un momento di confronto tra tavole rotonde, paper internazionali e corsi di aggiornamento. Più di 500 i lavori presentati
Da poco l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile cambia governance. Alla guida dell’Ente, commissariato dal settembre 2009, ci sono un Presidente, un Cda e un Collegio dei revisori dei conti. A decretarlo, il Collegato ambientale alla legge di stabilità
Quando si tratta di cibo, gli italiani preferiscono la qualità al risparmio: la maggior parte dei prodotti sulle nostre tavole è made in Italy e chi è più istruito e ha figli cucina più sano. Parola di Eurispes
Mille chili di piombo, recuperati da una nave romana sul fondo del mare, partiti dalla Sardegna, sono arrivati ai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn. Aiuteranno a scoprire un raro fenomeno della fisica dei neutrini e a cercare la materia oscura
Si è conclusa, con la premiazione delle opere in concorso, la decima edizione dell'Orobie film festival. Dedicato al famoso alpinista Walter Bonatti, l’evento è stato promosso dall’associazione Montagna Italia e da Teamitalia videoproduzioni, in media partnership con l’Almanacco della Scienza del Cnr