
L'Italia è al primo posto in Europa nel settore, con un fatturato di oltre 31 miliardi di euro e ricadute importanti su investimenti, studi clinici e occupazione, soprattutto giovanile. Ed è in forte crescita
L'Italia è al primo posto in Europa nel settore, con un fatturato di oltre 31 miliardi di euro e ricadute importanti su investimenti, studi clinici e occupazione, soprattutto giovanile. Ed è in forte crescita
L'Italia è al primo posto in Europa nel settore, con un fatturato di oltre 31 miliardi di euro e ricadute importanti su investimenti, studi clinici e occupazione, soprattutto giovanile. Ed è in forte crescita
La sesta edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2018 è stata vinta da 'Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto' di Leonardo G. Luccone. Premiati, inoltre, video e libri su rifiuti, vaccini, industria 4.0, ricerca scientifica innovativa, matematica delle probabilità e mutazioni genetiche. L'evento è stato organizzato dall'Associazione italiana del libro con il patrocinio di Cnr, Airi e Università telematica Uninettuno
La sesta edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2018 è stata vinta da 'Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto' di Leonardo G. Luccone. Premiati, inoltre, video e libri su rifiuti, vaccini, industria 4.0, ricerca scientifica innovativa, matematica delle probabilità e mutazioni genetiche. L'evento è stato organizzato dall'Associazione italiana del libro con il patrocinio di Cnr, Airi e Università telematica Uninettuno
L'utilizzo dei servizi digitali applicati al mondo della sanità permette una migliore qualità della vita a cittadini e personale sanitario. Il tema è stato dibattuto in una sessione del recente Forum Risk Management in Sanità su cambiamento e diritto alla salute tenutosi a Firenze
L'Italian Resuscitation Council ha recentemente promosso un'iniziativa di divulgazione delle manovre di rianimazione cardiaca rivolta ad operatori sanitari, gente comune e studenti. Indossando il caschetto della realtà virtuale viene simulato un primo soccorso su una vittima di arresto cardiopolmonare, indicando le corrette manovre salvavita
Il Bilancio di missione 2017 della Comunità di San Patrignano mostra come il valore economico sociale generato dalla comunità sia di quasi 29 milioni di euro, tra formazione professionale, trattamenti riabilitativi e riduzione della criminalità
Questo l'obiettivo dei Paesi europei e delle aziende per raggiungere una mobilità sostenibile, rispettosa dell'ambiente e che sfrutti al meglio le risorse disponibili per abbattere l'impatto ambientale. Nuovi approcci green per spostarsi sono sempre più diffusi: dai mezzi pubblici ecologici al car sharing, fino ai bus elettrici per spostamenti di lunga percorrenza
Questo l'obiettivo dei Paesi europei e delle aziende per raggiungere una mobilità sostenibile, rispettosa dell'ambiente e che sfrutti al meglio le risorse disponibili per abbattere l'impatto ambientale. Nuovi approcci green per spostarsi sono sempre più diffusi: dai mezzi pubblici ecologici al car sharing, fino ai bus elettrici per spostamenti di lunga percorrenza
l settore farmaceutico del nostro Paese è al primo posto in Europa per la produzione, superando i 31 miliardi di euro di fatturato. Una leadership dovuta al boom dell'export, che oggi raggiunge circa 25 miliardi
Presso il Centro nazionale di adroterapia oncologica della città lombarda è attivo un progetto internazionale per colpire tumori resistenti alla radioterapia tradizionale con ioni carbonio. Questa innovativa tecnica, che usa particelle pesanti ottenute dal carbonio, non danneggia i tessuti intorno alle cellule malate
Il dato emerge dalla relazione annuale della Banca d'Italia, relativa all'anno 2017. L'attività innovativa e la propensione all'adozione di nuove tecnologie si sono rafforzate, favorite anche dalle agevolazioni governative introdotte negli ultimi anni. Rimane modesto però il confronto internazionale
Il congresso promosso dal consorzio European Association for Solar Telescopes a Giardini Naxos (Messina) ha radunato i progettisti del più grande telescopio europeo per lo studio della nostra stella. La sua realizzazione è prevista alle isole Canarie nel 2027
L'Università di Camerino (Mc) mostra le sue eccellenze con 'Il bello di Unicam', evento in programma fino all'8 giugno. Seminari, convegni e spettacoli sui risultati raggiunti dall'Ateneo marchigiano. La manifestazione è dedicata alla memoria di Maria Grazia Capulli, giornalista del Tg2, nata a Camerino e prematuramente scomparsa, che aveva ideato e condotto la rubrica 'Tutto il bello che c'è'
La Miami Scientific Italian Community riunisce in Florida (Usa) un'ampia comunità di ricercatori italiani ed enti di ricerca per la promozione dell'eccellenza delle nostre università e industrie e il trasferimento di tecnologie innovative tra Italia e Stati Uniti
Si è svolto nella Capitale un convegno del gruppo Minerva Roma, che ha riunito il team di manager, soci e socie Federmanager, rappresentanti di associazioni e personalità del mondo politico e istituzionale impegnate in attività di superamento delle differenze di genere. Tra le protagoniste, l'astrofisica Fiorella Coliolo
Nella conferenza promossa a Roma dall'International Association of Geomagnetism and Aeronomy ricercatori e docenti universitari hanno discusso di temi legati allo studio dei campi elettrici e magnetici relativi alla Terra e hanno messo in comune le loro competenze, per programmi di ricerca interdiscipliari
Per l'Unesco sono circa 2.500 quelli minacciati. Tra le cause, le migrazioni e cambiamenti generazionali. Varie iniziative pubbliche e private, a livello internazionale, sostengono le lingue che stanno scomparendo
L'opera settecentesca celebra le conquiste della Repubblica marinara in quella che fu la sede dell'ambasciata veneta a Roma. Il recupero potrà essere seguito in diretta grazie a un cantiere trasparente e didattico on line, sulla piattaforma Skyline webcams. Il restauro si deve al progetto 'Arte e impresa' dell'azienda Rigoni di Asiago, e a Fondaco, società di comunicazione per i beni culturali
In una conferenza tenutasi a Roma, promossa dall'Accademia dei XL, si è discusso del patrimonio storico-scientifico e di come comunicarlo e valorizzarlo. Il largo impiego del digitale per la catalogazione e gestione di biblioteche-archivi, come nel progetto 'Portale degli archivi della scienza' ha fatto superare il dualismo tra scienze esatte e umanistiche
Presentato a Roma il XIII Rapporto 'Qualità dell'ambiente urbano' realizzato dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente. Analizzati dati e indicatori per lo sviluppo di una cultura della sostenibilità e del benessere dei cittadini
Il patrimonio idrico mondiale è fortemente compromesso da inquinamento, cambiamenti climatici e sprechi. Oltre all'impegno di governi e istituzioni scientifiche, anche i cittadini sono chiamati a gestire in maniera più responsabile questa fondamentale risorsa per limitarne gli sprechi, a partire dai piccoli accorgimenti quotidiani. Se ne è parlato a ottobre alla 'Conferenza internazionale sull'acqua e il clima' organizzata dal Wwc
Al Festival, svoltosi ad Ancona dal 10 al 12 novembre, hanno partecipato intellettuali e professionisti di varie discipline per dare un contributo alla discussione del tema inteso come ricerca della salute nel nostro tempo. Incontri, letture e discussioni su vari argomenti, dal gioco d'azzardo alla ricerca scientifica, dal disagio sociale alla scuola, hanno richiamato numerosi visitatori. L'Almanacco e la Webtv del Cnr sono stati media partner dell'evento
L'animale è stato addestrato per stanare dalle cavità degli alberi le larve di 'Osmoderma eremita', una specie di coleottero protetta dalla Ue, grazie al lavoro dei ricercatori dell'Università Sapienza di Roma. La ricerca fa parte del progetto europeo Mipp ed è stata pubblicata sulla rivista 'Nature Conservation'