“Cultura e scienza” è il titolo dell'ottava edizione del Festival del giornalismo culturale in programma a Urbino il 9 ottobre e nel Monastero dei monaci camaldolesi di Fonte Avellana (PU) il 10 e 11 ottobre 2020. Si parlerà del rapporto tra cultura scientifica e umanistica, di come promuovere la sensibilità collettiva per far sì che la velocità dello sviluppo della tecnica sia proporzionale alle nostre esigenze, e non solo a quelle della ricerca e dell'industria.
Il tema di quest'anno “Cultura e scienza” si articolerà in due temi: passato e presente e lentezza e velocità che verranno approfonditi con dibattiti, concorsi e lectiones magistrales, tra cui quelle dello scrittore Marco Malvaldi (9 ottobre a Urbino), che tratterà il tema del passato e del presente, del teologo e filosofo Vito Mancuso (10 ottobre a Fonte Avellana), che parlerà del rapporto tra scienza e fede, e dell'astrofisico e divulgatore scientifico Guido Tonelli (11 ottobre, Fonte Avellana), che racconterà del rapporto tra lentezza e velocità, anche in virtù della sua partecipazione alla scoperta del bosone di Higgs. Verranno presentati i dati della ricerca nazionale dell'Osservatorio News-Italia realizzata dall'Istituto per la formazione al giornalismo che da dieci anni analizza il comportamento degli italiani rispetto all'informazione culturale; il focus di quest'anno è su “Informazione culturale e scienza”, con approfondimenti sul rapporto fra scienza e letteratura, scienza e fede e su come gli italiani hanno ricevuto e percepito l'informazione sul Covid-19.