I ricercatori in Artico sono testimoni dei cambiamenti climatici in corso: lo scioglimento primaverile del manto nevoso comincia prima, l'estensione della copertura nevosa continentale è diminuita del 10-20% e le superfici coperte dai ghiacci si sono ridotte di 2,4 milioni di chilometri quadrati. Dove in passato si andava in motoslitta, ora si aprono bracci di mare navigabili
Ambiente
Per i prossimi mesi sono previste temperature miti, con qualche irruzione di aria fresca, e bel tempo. Farà eccezione l'Italia meridionale, colpita da precipitazioni. A pronosticarlo l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Roma
Un incontro a Roma ha approfondito stato dell'arte e prospettive di sviluppo di 'Jerico', il progetto europeo volto a promuovere l'adozione di un modello comune per la progettazione dei sistemi osservativi costieri. L'Istituto di scienze marine del Cnr è tra i partner dell'iniziativa
L'analisi dei rilievi geomorfici del Caucaso meridionale effettuata nell'ambito del progetto fotografico-scientifico 'Sulle tracce dei ghiacciai', patrocinato dal Comitato EvK2Cnr, ha mostrato significativi arretramenti. I risultati presentati all'Alpine glaciology meeting
Grazie a un cocktail di luce, calore e nutrienti la primavera porta in acqua un aumento esplosivo del fitoplancton. Il fenomeno richiama tante specie marine, che si avvicinano alla costa per alimentarsi e riprodursi
Di costo ridotto rispetto alla strumentazione tradizionale, monitorano la qualità dell'aria nei nostri centri urbani e industriali. È anche grazie al maggiore e migliore controllo e alle misure conseguenti che la concentrazione di alcune sostanze si mantiene nei limiti
Ibimet-Cnr, Scuola superiore S. Anna e Università di Firenze insieme per promuovere un progetto a favore della corretta divulgazione sui temi della salvaguardia ambientale. È rivolto alle scuole e sostenuto dalla regione Toscana
L'antica credenza popolare è in parte confermata dalla scienza, almeno per l'Italia e l'Inghilterra, paesi esposti alle perturbazioni provenienti dall'Atlantico. A spiegare il fenomeno è Marina Baldi, climatologa dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
La ricerca genetica si sta occupando delle piante che modificano l'ecosistema e interferiscono con l'attività agricola
Con l'arrivo dell'inverno australe, si è conclusa la campagna estiva 2011-12 al Polo Sud, iniziativa a supporto del Programma nazionale di ricerca coordinato dal Cnr. La testimonianza di chi ha partecipato
Grotte tropicali, cristalli giganti, foreste pluviali, acque e fiumi sotterranei, deserti e abissi: è lo spettacolo proposto dalla mostra 'I colori del buio. Esplorando il pianeta sotterraneo', ospitata dal 25 febbraio al 25 marzo a Roma, presso il Vittoriano. L'esposizione è la più grande mai realizzata sulla speleologia
Più alberi e giardini, meno condizionatori. I ricercatori che studiano le ‘isole di calore' hanno dimostrato come nella stessa città, da zona a zona, si possano avere differenze notevoli: le aree verdi 'evitano' fino a 12 giorni caldi e 32 notti con temperature minime superiori ai 20°C
Quattro di loro - Graziano Ciocca, Alessandra Della Ceca, Chiara Franzero e Dario Domeneghetti - sono laureati in Ecologia, una - Maria Cristina Tatano - ha invece una laurea in Scienze delle formazione primaria: insieme hanno dato vita all'Associazione culturale G.Eco. La loro prossima rappresentazione in calendario, fissata per il 13 febbraio, è 'L'eredità(rietà)
L'incremento dei gas serra di origine antropica quale causa del recente aumento delle temperature. È stato confermato dall'applicazione di tecniche econometriche ai dati del clima dell'ultimo secolo e mezzo. Lo studio di Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr pubblicato su ‘Atmospheric Science Letters'
Il progetto ‘Esplora, conosci e scopri l'Artico' del Dipartimento terra e ambiente del Cnr promuove la conoscenza della ricerca italiana nelle aree più estreme, attraverso attività divulgative nelle scuole e in realtà culturali di tutta Italia
Torna ‘Big Blu', salone della nautica e del mare. A Roma, dal 18 al 26 febbraio, presso il polo fieristico si terrà la VI edizione della manifestazione articolata in aree espositive, eventi e meeting che abbracciano a 360 gradi tutti i temi dedicati al mare: dalla nautica allo sport, dal tempo libero al turismo alla scienza. Il Cnr sarà presente con le sue ricerche sul mare e le iniziative didattiche per gli studenti
Prende l'avvio il 21 gennaio, a Bergamo, e prosegue per otto giorni l''Orobie Film Festival'. La manifestazione vede in concorso video dedicati alla montagna. Ma c'è spazio anche per un premio fotografico, per iniziative editoriali e dibattiti sulle 'terre alte'
Secondo il quinto rapporto di Euromobility, che ha coinvolto 50 città italiane, quelle del Nord sono più sostenibili. In coda alla classifica, Foggia e Campobasso, mentre la Capitale si attesta al ventesimo posto. I cittadini chiedono biciclette e incentivi per le auto a gpl e metano
Trovate tracce di forme di vita nel mantello, a grande profondità. La scoperta, appena pubblicata su 'Nature Geoscience', è di un team italo-francese che comprende l'Ismar-Cnr di Bologna e promette risvolti anche nello studio del clima
Un amarcord particolare, quello del Capodanno 1987-88. La prima missione in Antartide, con 150 ricercatori e tecnici italiani. Il viaggio per Baia Terra Nova, attraversando il Mare di Ross dal fiordo di Lyttelton, con venti a 40 e 50 nodi, cibi avariati, iceberg e panorami irreali... E una pattuglia di pinguini con cui festeggiare il nuovo anno
Il disastro di Sumatra del dicembre 2004 nel ricordo di un esperto. L'evento sconvolse quelle terre lontane facendo più di 250.000 vittime, una cifra paragonabile per la sua rapida tragicità a quelle della Seconda guerra mondiale
Il vulcano partenopeo s'innalza di quattro millimetri l'anno. Ad affermarlo uno studio condotto dal geofisico Aldo Marturano dell'Ingv, in collaborazione con i colleghi dell'Osservatorio vesuviano, dell'Università Federico II e della Sovraintendenza archeologica di Pompei. La ricerca, pubblicata nel 'Journal of Volcanology and Geothermal Research', rileva un sollevamento di 80 metri negli ultimi 20mila anni
L'Ivalsa-Cnr è impegnato nella redazione di un manuale sull'uso corretto delle biomasse, rivolto agli amministratori della cosa pubblica. Obiettivo: facilitare l'implementazione a breve termine dei sistemi bioenergetici
La piena di un fiume conseguente a un'alluvione, oltre ad avere pesanti ripercussioni sul territorio, provoca significativi cambiamenti nel tratto di mare in prossimità della foce. Uno studio Ismar-Cnr ha analizzato cosa accade all'Adriatico quando esonda il Po, come si è verificato nel 2000