Ambiente

Corona solare
Vita Cnr
Francesca Gorini

Un accordo tra l'Imaa e il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha dato avvio alla sperimentazione di una versione avanzata del modello Cnr che fornisce previsioni di produttività elettrica da fonte solare
 

Classe
Vita Cnr
Silvia Merlino

La terza edizione della rassegna internazionale dedicata alle innovazioni navali e marittime svoltasi a La Spezia ha riunito, oltre ad imprese italiane ed estere, rappresentanti di enti di ricerca e università. L'Istituto di scienze marine del Cnr protagonista di seminari e laboratori interattivi

Una scena di una delle opere proiettate al festival Terre alte… emozioni dal mondo
Cinema
Rita Bugliosi

Con il festival internazionale di cinema 'Terre alte', il capoluogo lombardo propone pellicole dedicate alla montagna. Alla manifestazione è collegato un concorso e la mostra fotografica 'I ghiacciai della Lombardia'

Nuvole
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr di Potenza ha organizzato, in collaborazione con il centro di eccellenza Cetemps dell'Università degli studi dell'Aquila, la nona edizione del Simposio internazionale sul 'profilamento troposferico', una scienza che studia la parte dell'atmosfera più vicina alla superficie terrestre

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Costruire un lumino a olio, riscaldare l'acqua con l'energia solare o realizzare un rudimentale generatore eolico, sono alcuni tra gli esperimenti che i lettori di 'Energia: dal fuoco all'elio' possono realizzare nel 'laboratorio' di casa. Il testo, pubblicato da Editoriale Scienza e scritto da Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico, oltre a offrire questi spunti affronta con linguaggio chiaro un tema di grande attualità: le rinnovabili.

primati
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Scoperta nelle foreste del Congo da John e Terese Hart, due ricercatori americani della Lukuru Wildlife Research Foundation, una nuova specie di primate, la cui descrizione è pubblicata sulla rivista 'Plos One'

Onda
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di scienze marine del Cnr di Venezia, in un articolo sul 'Journal of Geophysical Research', ha fornito un modello che spiega l'incidente della nave da crociera Louis Majesty avvenuto nel 2010
 

New Orleans dopo l'alluvione
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'eccezionale piena del Mississippi, registrata nel 2011, ha fornito l'occasione per monitorare il flusso dei sedimenti costieri del fiume e comprendere le dinamiche geomorfologiche di un territorio a forte rischio. I risultati in uno studio partecipato dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr
 

pioggia
Focus: Autunno
Angela Galloro

Dopo un'estate rovente, dalle previsioni dei modelli, pare che ci attendano mesi autunnali meteorologicamente più in linea con i riferimenti stagionali. Consultando i dati relativi agli ultimi 200 anni si scoprono invece alcune curiosità

Neonato
Vita Cnr
Francesca Gorini

A conclusione del progetto 'Sentieri', coordinato dall'Istituto superiore di sanità e volto a valutare l'impatto sulla salute umana in siti ad alto rischio ambientale, l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr avvia una nuova linea di studio che analizzerà la distribuzione di malformazioni congenite e altre alterazioni neonatali nelle aree geografiche esposte

alberi
Focus: Autunno
Claudio Barchesi

Finite le vacanze, mentre le giornate continuano ad accorciarsi e arrivano le prime piogge, la spensieratezza dell'estate cede il passo a un umore più cupo. Ma non è solo un fatto di clima: l'autunno ci ricorda in qualche modo il trascorrere inesorabile del tempo

Narrativa
Alessandra Pedranghelu

È una Helsinki del futuro quella descritta ne 'Il guaritore' da Antti Tuomainen, che con il suo ultimo romanzo denuncia uno scenario apocalittico dove il clima, con i suoi cambiamenti, diventa protagonista assoluto.

Area della ricerca del Cnr di Pisa
Vita Cnr
Francesca Gorini

A seguito della costituzione del 'Distretto tecnologico energie rinnovabili, efficienza energetica e green economy', gli Istituti delle Aree di ricerca di Firenze e Pisa del Cnr hanno presentato tecnologie e progetti orientati alla sostenibilità ambientale nella Regione
 

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

"Due montagne si guardano dirimpetto da milioni di anni, ma i loro pendii ricoperti di squame di pietra un tempo erano scogliere oceaniche, a protezione di ricchi e bassi fondali". Così Telmo Pievani, nella prefazione a 'Il mistero di Burgess Shale' di Ludovico Jacopo Cipriani, descrive i monti canadesi Burgess e Stephen.

Montagne innevate
Vita Cnr
Francesca Gorini

In occasione della conferenza delle Nazioni Unite dedicata allo sviluppo sostenibile organizzata a Rio de Janeiro, il Comitato EvK2Cnr ha presentato un innovativo sistema di monitoraggio dati in aree di alta montagna. Un'applicazione che permette di condividere dati e informazioni utili a progettare corrette politiche ambientali

Mare inquinato
Vita Cnr
Elena Campus

Il progetto europeo Medess-4ms, è dedicato alla prevenzione dei rischi marittimi e al rafforzamento della sicurezza, specie in relazione all'avvelenamento da idrocarburi
 

mammifero
L'altra ricerca
Marcello Mutalipassi

È stata battezzata così una nuova specie di mammifero, un roditore arboricolo trovato in Indonesia, nella foresta dei monti Mekkonga, a 1.500 metri sopra il livello del mare. È stato inserito nella lista degli animali a rischio estinzione

sirenetta
Focus: La favola della scienza
Claudio Barchesi

Come nella versione disneyana della Sirenetta, molti animali marini impiegano i suoni per comunicare, per orientarsi per cacciare, per sfuggire ai predatori e per farsi notare dal potenziale partner. Il gruppo di Bioacustica dell'Iamc-Cnr di Capo Granitola studia questi segnali e gli effetti dell'inquinamento acustico sull'ecosistema marino

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

'N come natura', del giornalista scientifico Gabriele Salari, è un viaggio per scoprire e soffermarsi sulle meraviglie del Pianeta. Il libro racconta dove nascono aria, fiumi e montagne, fa scoprire le piante e gli animali più curiosi.

Una scena del documentario La vita negli oceani
Cinema
Rita Bugliosi

La rappresenta così 'La vita negli oceani', ultima fatica di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud. Realizzato in quattro anni di riprese, con dodici troupe e un'attrezzatura sofisticata,  il documentario mostra la biodiversità dei fondali. Una risorsa fondamentale per la sopravvivenza del Pianeta

terremoto
Focus: Terremoto
Marcello Mutalipassi

I paesi più colpiti in Emilia sono i comuni di Sant'Agostino, San Carlo e San Felice che sono sul letto del fiume Reno, poi deviato. A rischio gli edifici che sorgono in quelle aree. Un équipe di ricercatori del Cnr è sul posto per valutare la situazione della falda acquifera

Nave Urania
Vita Cnr
Francesca Gorini

Una campagna condotta congiuntamente da tre Istituti Cnr è stata l'occasione per sperimentare un diario di bordo via web, che ha reso disponibili al pubblico attività e dati raccolti dalla nave oceanografica nel mare Adriatico
 

mare
Focus: Acqua
Marcello Mutalipassi

Un progetto europeo mira a utilizzare le correnti del Mediterraneo per produrre elettricità tramite speciali turbine. Il fondale dello Stretto di Messina potrebbe essere il primo sito italiano adatto allo scopo

warning
Focus: Acqua
Rosanna Dassisti

Vietato da quarant'anni, il pesticida continua a infestare terreni e bacini lacustri. È quanto emerge da studi condotti per conto della Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere e coordinati dall'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania-Pallanza