Ambiente

frana
Focus: Maltempo
Sandra Fiore

All'insufficiente manutenzione delle antiche strutture si aggiunge il problema dei restauri eseguiti in passato che rendono le case romane più vulnerabili alle piogge. Per salvaguardare quest'area archeologica tra le più importanti al mondo sono stati stanziati fondi dall'Unione Europea

terra da satellite
Focus: Spazio
Anna Capasso

Missioni spaziali per guardare al futuro, ma anche per preservare il nostro habitat. Mentre si conclude il progetto internazionale Mars500, simulazione a terra del volo verso il Pianeta Rosso, il Cnr sviluppa nuove metodologie per controllare dall'alto le calamità naturali

 

 

frana
Focus: Maltempo
Anna Capasso

Dall'archivio dei dati su frane e alluvioni, l'Irpi-Cnr ha elaborato la mappatura regionale per la valutazione del loro pericolo. Oltre 5.000 le vittime negli ultimi 50 anni

 

 

Il volume La fine dei dinosauri
Saggi
R. B.

La fine dei dinosauri', realizzato dalle case editrici Aliberti e Nottetempo, raccoglie gli scritti di esperti in varie discipline sulle caratteristiche delle diverse fonti energetiche ‘rinnovabili'. Particolare e critica attenzione viene data al nucleare

detriti
Focus: Spazio
Federica Pennone

Dopo il recente rientro nell'atmosfera del satellite Uars della Nasa, si è riaperto il dibattito sulla cosiddetta 'spazzatura spaziale'. Tra gli interventi per ridurre i rischi, il monitoraggio delle caratteristiche fisiche e della traiettoria degli oggetti in orbita

staglieno
Focus: Festival della Scienza di Genova
Federica Pennone

Chimica 'special guest' del Festival, in occasione dell'Anno internazionale dedicato a questa disciplina. Tanti gli eventi dedicati, tra cui '150 anni di inquinamento'. Un curioso tour tra scienza e storia, nel Cimitero monumentale di Staglieno

Logo Nast
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il presidente del Cnr, Francesco Profumo, ha incontrato il vice cancelliere della Nepal academy of science and technology (Nast), Surenda Kafle. Si è parlato tra l'altro della ‘Himalayan seed bank' e dell'idea di lanciare presso l'ente di ricerca nepalese un centro per le previsioni meteo

Uragano visto da satellite
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Isac-Cnr di Bologna ha sviluppato un modello meteorologico in grado di anticipare di 24 ore, rispetto ai sistemi utilizzati su scala globale, la previsione dei cicloni tropicali. Il risultato potrebbe migliorare significativamente le attività di prevenzione

Ciminiere
Vita Cnr
Antonio Caporali

L'analisi costi-benefici di uno studio italo-inglese sui siti di Priolo e Gela illustra i vantaggi per ambiente, salute ed economia derivanti dal risanamento delle due aree industriali contaminate

corea
Vita Cnr
U. S.

Un workshop che ha coinvolto il Dipartimento terra e ambiente del Cnr e il Korea Polar Research Institute si è svolto a Incheon. Scopo dell'evento, individuare le attività di ricerca di comune interesse e promuovere la collaborazione nelle aree estreme

dittamo
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Noto ai lettori delle storie del 'maghetto' perché presente nella 'pozione rigeneratrice', il dittamo è a rischio estinzione. Per indagare le cause della sua progressiva scomparsa è in corso Pp-Icon, un progetto sulla biodiversità finanziato dalla Comunità Europea

Partecipanti al convegno
Vita Cnr
U. S.

Un workshop che ha coinvolto il Dipartimento terra e ambiente del Cnr e il Korea Polar Research Institute si è svolto a Incheon. Scopo dell'evento, individuare le attività di ricerca di comune interesse e promuovere la collaborazione nelle aree estreme

Tartaruga
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Ismar-Cnr è tra i firmatari dell'accordo promosso dalla Regione Marche con altre istituzioni e associazioni ambientali per tutelare la sopravvivenza di questi animali, importanti per l'ecosistema marino

Catena Hymalaya
Vita Cnr
Francesca Gorini

In occasione della conferenza mondiale Icimod-Unep ‘Green economy e sviluppo sostenibile delle montagne: opportunità e sfide in vista di Rio+20' svoltasi a Kathmandu, il Comitato EvK2Cnr ha rinnovato gli accordi con la Nepal academy of science and technology, finalizzati a proseguire l'importante attività di studio sulle montagne himalayane
 

Logo Corrente in Movimento
L'altra ricerca
F.G.

Con 4.500 chilometri di strada percorsi ‘a emissione zero' è terminata la prima edizione di ‘Corrente in  movimento', un tour compiuto da un'auto e due scooter elettrici. L'iniziativa, patrocinata tra gli altri dal Cnr, si ripeterà nel 2012

Focus: Il meglio di... seconda parte
Giuseppe Di Eugenio

Superano di più di due volte quelle standard e sono una delle principali cause dei disastri marini. Almeno 200 in 20 anni le grandi navi che ne sono state vittime. Di tre tipi, è difficile prevederle soprattutto quando il mare è calmo

foresta
Vita Cnr
Francesca Gorini

Presentati a Bruxelles i risultati del progetto Life+ ‘Futmon', l'ampia iniziativa di ricerca che ha permesso di valutare lo stato di salute del patrimonio forestale di tutta Europa. Il Cnr è tra i partner italiani del progetto, attraverso l'Istituto per lo studio degli ecosistemi, l'Istituto di biologia agro ambientale e forestale e l'Istituto di ricerca sulle acque
 

temporale
Focus: Il meglio di...
Emanuele Grimaldi

Se durante un'escursione in montagna si è colti da un improvviso temporale, bisogna attenersi a semplici regole: evitare di ripararsi sotto oggetti a punta, alberi e attenzione anche ai corsi d'acqua

La Terra vista dallo spazio
Vita Cnr
Francesca Gorini

Eletti i nuovi vertici dell'istituzione che da anni promuove e coordina attività di ricerca, formazione e sensibilizzazione nei vari settori della geofisica pura e applicata. Eletta presidente Marina Baldi dell'Ibimet, che succede a Michele Colacino dell'Isac

roditore africano
Vita Cnr
Francesca Gorini

Due ricercatori italiani hanno studiato in Somalia un esemplare non appartenente ad alcuna specie nota: un ratto-talpa che testimonia la grande biodiversità del paese. La scoperta è dedicata a Ilaria Alpi, la giornalista che qui venne assassinata nel 1994

Logo della mostra
Appuntamenti
Francesca Gorini

A Venezia, fino al 27 novembre, 'Un'idea di mare', la mostra organizzata  dall'Istituto di scienze marine del Cnr e da Bellati editore. A confronto ricercatori e artisti sul tema del mare, per ricordare il suo valore nella vita quotidiana e la sua millenaria presenza nell'immaginario collettivo


 

diesel
Focus: Matematica
Elena Campus

La matematica può aiutare a rispondere efficacemente a quesiti irrisolti nella ricerca sperimentale. È quanto avviene negli studi sul particolato carbonioso prodotto dalla combustione

 

Sicilia
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'ex tonnara di Capo Granitola, in provincia di Trapani  - già sede dell'Istituto per l'ambiente marino e costiero del Cnr - si prepara a ospitare la struttura dedicata a monitorare la biodiversità dell'ambiente marino e terrestre. Frutto di un accordo di programma che ha visto coinvolti anche la Regione Siciliana, l'Agenzia regionale protezione dell'ambiente e l'Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale

deplezione
Focus: Artico
Elena Campus

Si verifica solamente in un preciso momento dell'anno, nel periodo dell'alba polare. E' un improvviso abbattimento della concentrazione di mercurio in atmosfera. Il suo studio sta aprendo nuovi e importanti scenari di ricerca