
Si propone come un racconto a più voci sul rapporto uomo-natura il film scritto e diretto da Gianfranco Pannone 'Sul vulcano’, al centro del quale c’è il Vesuvio e l’atteggiamento con cui i napoletani convivono con una sua possibile eruzione
Si propone come un racconto a più voci sul rapporto uomo-natura il film scritto e diretto da Gianfranco Pannone 'Sul vulcano’, al centro del quale c’è il Vesuvio e l’atteggiamento con cui i napoletani convivono con una sua possibile eruzione
Dal 16 al 25 ottobre, nel capoluogo lombardo, torna il festival cinematografico 'Terre alte… emozioni dal mondo', che propone film, documentari, cortometraggi e opere d'animazione dedicati alla montagna. La manifestazione, che prevede anche un concorso fotografico, ha tra i media partner anche l'Almanacco della Scienza
Giunta alla XXV edizione la 'Rassegna internazionale del cinema archeologico' avvicina il grande pubblico ai risultati della ricerca in campo archeologico e mira a sensibilizzarlo sul tema della tutela del patrimonio culturale. L'appuntamento è a Rovereto, dal 7 al 12 ottobre
Pontresina, in Engadina, ospita, dall'11-17 agosto, la III edizione del 'Swiss Mountain Film Festival'. La manifestazione propone un concorso cinematografico e uno fotografico dedicati alla montagna. Nelle giornate iniziale e finale, un omaggio a Reinhold Messner
Il Deficit dell'attenzione e iperattività è un disturbo sempre più diagnosticato, specie negli Stati Uniti, dove sembra colpisca l'11% dei bambini. Sull'argomento Stella Savino ha girato un documentario, nelle sale dal 26 giugno
Nel film 'Tutta colpa del vulcano' le emissioni di ceneri dell'Eyjfjallajökull interrompono il viaggio aereo di una coppia di ex coniugi verso l'isola greca in cui sta per sposarsi la loro unica figlia. L'inconveniente si trasforma per i protagonisti in un'avventurosa serie di peripezie per raggiungere in tempo la località delle nozze
A difendere la viticoltura che evita il ricorso a diserbanti e pesticidi, conserva la biodiversità e difende metodi tradizionali anche in cantina, sono i protagonisti del documentario di Jonathan Nossiter 'Resistenza naturale', in sala dal 29 maggio. Ma i ricercatori avvertono: attenzione ai manicheismi
Se al computer vengono trasferite la mente e la coscienza umane il suo potere diventa immenso. E le conseguenze possono essere rischiose per l'umanità, come mostra 'Transcendence', il film di Wally Pfister nelle sale dal 17 aprile
Romain Faubert è il protagonista di 'Supercondriaco', la commedia scritta e diretta dal regista di 'Giù al Nord', Dany Boon. Il quarantenne rispecchia in pieno la figura tipica dell'ipocondriaco, come conferma Sergio Benvenuto, psicoanalista dell'Istc-Cnr
I pezzi di un famoso gioco sono protagonisti del film di animazione in 3D 'The Lego Movie'. Una storia piena di trovate e di azione destinata al pubblico dei più piccoli. Ma non solo
'RoboCop', remake dell'omonimo film del 1987, propone un essere in parte uomo e in parte macchina utilizzato per garantire l'ordine pubblico. Uno spunto per riflettere di 'roboetica' e dell'uso di automi in ambito bellico
In 'Dallas Buyers Club', il film diretto da Jean-Marc Vallèe e candidato a ben sei statuette si parla di Aids. Ma la storia, che narra di una terapia 'alternativa' per l'Aids, è molto lontana dalla realtà
L'Orobie film festival, in corso nella città lombarda dal 18 al 25 gennaio, vede in concorso film e foto che presentano ambiente, storia, usanze e personalità riconducibili all'area montana della regione. Tanti gli eventi e i supporter, tra cui il Comitato EV-K2-Cnr
Ispirato alla fiaba 'La regina delle nevi' di Hans Christian Andersen, il cartoon 'Frozen' presenta un regno immaginario colpito da un'insolita e persistente glaciazione. L'opposto di quanto avviene nella realtà nel nostro Paese, in cui il gelo è raro e non dura a lungo
La ricostruzione della vita nelle due cittadine campane prima che venissero completamente distrutte nel 79 d.C. dall'eruzione del Vesuvio è l'oggetto della mostra 'Life and death in Pompei and Herculanum', ospitata dal British Museum di Londra. Sull'esposizione la struttura museale londinese ha realizzato un film che sarà nelle sale italiane il 25 e 26 novembre
Il capoluogo lombardo ospita la seconda edizione del festival 'Terre alte… Emozioni dal mondo'. Dal 19 al 26 ottobre, presso lo Spazio Oberdan, verranno proposti in concorso film, documentari, opere d'animazione, corto o lungometraggi dedicati alla montagna. Novità di quest'anno, una competizione fotografica
Jackson è keniota, Zahira vive nella Imil Valley In Marocco, Samuel è del sud Madurai, in India, e Carlito, argentino, risiede nel cuore della Cordigliera delle Ande. I quattro studenti sono i giovani protagonisti di 'Vado a scuola’, del francese Pascal Plisson
Si intitola 'Il sorriso di Candida' e tratta in modo delicato il tema dell'Alzheimer il cortometraggio che verrà proiettato il 21 settembre presso il cinema Apollo di Milano, in occasione della 'XX Giornata mondiale dell'Alzheimer'. L'evento, organizzato dall'Aima, prevede la partecipazione dell'Assessore alle politiche sociali e cultura della salute del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino, del vice sindaco del capoluogo lombardo Ada Lucia De Cesaris e di alcuni rappresentanti del cast del film
Il capoluogo piemontese ospita, dal 31 maggio al 5 giugno, il Festival internazionale 'CinemAmbiente'. Sei giorni di proiezioni incontri e dibattiti con registi e personaggi provenienti da tutto il mondo, per riflettere sulla situazione del nostro Pianeta
Si svolge a Bergamo, dal 16 al 26 gennaio, l''Orobie film festival', la manifestazione cinematografica internazionale dedicata all'alpinismo, all'ambiente, alla natura, alla cultura, alla storia e ai personaggi delle terre alte. All'interno dell'evento una giornata è dedicata al Comitato Ev-K2-Cnr e al programma 'A passo di guida-In montagna con le guide alpine della Lombardia', realizzato in collaborazione con Montagna.tv
La mostra il docufilm 'One life', prodotto dalla Bbc Earth Film e diretto dagli esperti di documentari naturalistici Michael Gunton e Martha Holmes. Dalla cura dei cuccioli alla ricerca del cibo, fino alle strategie messe in atto per sfuggire ai predatori, ogni situazione è mostrata nella pellicola in modo spettacolare e avvincente
È iniziata con una serata inaugurale all'insegna del tutto esaurito 'Terre alte... emozioni dal mondo', la prima edizione del Festival internazionale del cinema di montagna, che si è svolta a Milano, presso l'Auditorium del Centro culturale San Fedele, dal 20 al 27 ottobre
Con il festival internazionale di cinema 'Terre alte', il capoluogo lombardo propone pellicole dedicate alla montagna. Alla manifestazione è collegato un concorso e la mostra fotografica 'I ghiacciai della Lombardia'
Delude l'ultima fatica del regista Ridley Scott, che fornisce un non convincente prequel del suggestivo 'Alien'