Cinema

A cura di
Rita Bugliosi
Locandina della web serie The Shifters
Cinema
Rita Bugliosi

L'Università di Cagliari, con il progetto “The Shifters – La terza missione", propone fiction scientifiche visibili online, realizzate con il supporto dei ricercatori dell'Ateneo. Il primo episodio, “Di notte c'eran le stelle”, dedicato ai cambiamenti climatici, sarà disponibile in rete

Una scena del film Marie Curie
Cinema
Rita Bugliosi

Nel film, in sala dal 5 marzo, la regista francese Marie Noelle propone la biografia della fisica e chimica polacca, due volte premio Nobel, evidenziando, oltre ai suoi successi professionali e alle sue grandi capacità scientifiche, anche la vita privata della studiosa e le tante difficoltà che le sue scelte sentimentali le hanno procurato. Anche in ambito lavorativo

Una scena del docufilm Vivere che rischio
Cinema
Rita Bugliosi

Allo scienziato è dedicato il docufilm “Vivere, che rischio”. Attraverso immagini di repertorio e testimonianze di collaboratori, se ne raccontano la poliedrica e sfaccettata personalità e le tante iniziative e attività condotte nell'ambito dello studio e della prevenzione del tumore

Una scena del documentario Antropocene. L'epoca umana
Cinema
Rita Bugliosi

Il documentario “Antropocene. L'epoca umana” mostra l'invadente impronta che l'uomo sta lasciando sul Pianeta, con conseguenze disastrose, che vanno dall'aumento degli inquinanti alla perdita di biodiversità, fino al rischio di una nuova estinzione

Locandina del film Edison. L'uomo che illuminò il mondo
Cinema
Rita Bugliosi

La pellicola di Alfonso Gomez-Rejon racconta la lotta spietata tra Edison e Westinghouse per imporre il proprio sistema elettrico: la corrente continua il primo, quella alternata il secondo

Locandina dell'Aqua Film Festival
Cinema
Rita Bugliosi

Ideata dall'attrice Eleonora Vallone, la manifestazione, che si svolge a Roma dal 7 al 9 giugno, prevede un concorso per cortometraggi, lezioni di esperti sull'argomento e le proiezioni. Tra i lungometraggi in cartellone, il documentario 'Thank you for the rain' sul riscaldamento globale

Una scena del film Camminando nel cielo
Cinema
Rita Bugliosi

La disabilità di un liceale è al centro del film 'Camminando nel cielo', nel quale i problemi di un ragazzo che improvvisamente si trova costretto alla sedia a rotella diventano il mezzo per esaminare le dinamiche che caratterizzano i rapporti tra i giovani. E per puntare i riflettori su un argomento di grande attualità: il bullismo

Acceleratore Lhc al Cern di Ginevra
Cinema
Rita Bugliosi

Al fascino della ricerca e dell'ambiente è dedicato il documentario che Valerio Jalongo ha girato al Cern di Ginevra e che alterna riprese di macchinari e laboratori a immagini di elementi naturali

Locandina del Bari International Film Fest
Cinema
Rita Bugliosi

L'edizione 2017 del Bari International Film Fest, ospita, nella sezione 'Cinema e scienza', le opere di Jacques Perrin. Tra gli ospiti chiamati a commentare i film del regista e produttore francese, anche Domenico Pignone, direttore dell'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr

Una scena del film Smetto quando voglio
Cinema
Rita Bugliosi

Dal 2 febbraio arriva nelle sale 'Smetto quando voglio Masterclass' di Sydney Sibilia, sequel del film di successo del 2014. Questa volta il gruppo di scienziati disoccupati messi insieme dal neurobiologo Pietro Zinni lavora a fianco della polizia per arrestare la dilagante diffusione delle smart drug. Delle caratteristiche e degli effetti di queste sostanze abbiamo parlato con Michelangelo Iannone dell'Isn-Cnr di Cosenza

Una scena del film Arrival
Cinema
Rita Bugliosi

Il film, diretto dal canadese Denis Villeneuve, pone al centro della storia la linguista Louise Bank: spetta a lei decodificare il messaggio degli extra terrestri atterrati in 12 stati del Pianeta facendo riferimento alla teoria di Sapir-Whorf, che ci illustra Vito Pirrelli dell'Ilc-Cnr. Il compito della studiosa non è semplice e la porterà a scoprire una nuova dimensione spazio-temporale

Una scena del cortometraggio Sapone di Marsiglia
Cinema
Rita Bugliosi

È 'Sapone di Marsiglia', scritto da Claudio Alfonsi e Laura Rinella e diretto da Claudio Conti. Il film, che ha il sostegno Unicef, è stato presentato in anteprima a Roma, all'interno di una giornata organizzata dal Miur e dedicata all'informazione e formazione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Una scena del film Una magia saracena
Cinema
Rita Bugliosi

È possibile grazie a 'Una magia saracena', diretto da Vincenzo Stango. Al film è infatti legato un progetto didattico che prevede una serie di attività successive alla visione della pellicola e finalizzate ad avvicinare i ragazzi alle materie scientifiche 

Una scena del film Adolescenza sintetica
Cinema
Rita Bugliosi

Diretto da Claudio Rossi Massimi e scritto da Vito Salinaro, 'Adolescenza sintetica. Le droghe dei giovanissimi' fornisce informazioni e dati inquietanti sulla crescente diffusione di queste sostanze, soprattutto tra i giovanissimi, dando la parola a esperti dell'argomento. Il documentario andrà in onda in autunno su Rai cultura

Locandina del Sestriere Film Festival
Cinema
Rita Bugliosi

La manifestazione su film e foto sulla montagna, in corso nella cittadina piemontese dal 30 luglio al 6 agosto, dedica la sesta edizione all'alpinista bergamasco scomparso nel 201, proponendo due film: 'Grimpeurs' e 'Finis Terrae'. Oltre alla proiezione delle pellicole e delle foto in concorso, il Festival, di cui l'Almanacco è media partner,  ha in cartellone anche eventi speciali

Locandina del film L'uomo che vide l'infinito
Cinema
Rita Bugliosi

Arriva nelle sale dal 9 giugno la biografia del geniale matematico autodidatta Srinivasa Ramanujan. Partito dall'India a 25 anni, raggiunge il Trinity College di Cambridge, dove, dopo molte resistenze, viene accettato dai cattedratici inglesi. Morto per un'infezione al fegato a soli 32 anni, ha lasciato una grande quantità di formule, alcune ancora da dimostrare

Una scena del film Florida
Cinema
Rita Bugliosi

È questa la chiave con cui racconta questa patologia 'Florida', il film diretto da Philippe Le Guay dal 5 maggio in sala, che ha per protagonista l'ottantenne Claude. L'anziano vispo e ironico manifesta vuoti di memoria e stati confusionali sempre più frequenti

Locandia del film InFernet
Cinema
Rita Bugliosi

Nel film 'Infernet' di Giuseppe Ferlito, dal 28 aprile in sala, si parla dei rischi legati a un cattivo uso di Internet: dal cyberbullismo ai giochi d'azzardo on line

Una scena del docufilm Astrosamantha
Cinema
Rita Bugliosi

Nel docufilm 'Astrosamantha', il regista Gianluca Cerasola racconta i tre anni che hanno preceduto la missione nello spazio dell'astronauta dell'Esa, tra gli Stati Uniti, la Russia e il Kazakistan

Locandina dell'Orobie film festival
Cinema
Rita Bugliosi

La città lombarda ospita dal 18 al 23 gennaio l'Orobie film festival. La manifestazione, di cui l'Almanacco è media partner, propone film, documentari e foto dedicate alle Terre alte

Locandina del Milano Mountain Film Festival
Cinema
Rita Bugliosi

Con il 'Milano Mountain Film Festival', in corso dal 24 al 31 ottobre, il capoluogo lombardo ospita documentari, film, corti e lungometraggi dedicati alle Terre alte del mondo

Alberto Angela
Cinema
Rita Bugliosi

A questa disciplina sono dedicate le opere in concorso all''Aquileia film festival', in corso nella cittadina friulana dal 29 al 31 luglio. La rassegna propone, oltre alle proiezioni, incontri con esperti della materia, tra i quali il divulgatore Alberto Angela

Giuseppe Tornatore
Cinema
Rita Bugliosi

Sarà possibile grazie a 'MediCinema Italia', la onlus che con il supporto di Rai cinema e di Disney Italia ha iniziato una campagna di fundraising per costruire una sala cinematografica nel Policlinico Gemelli di Roma. Per dare sollievo ai ricoverati e ai loro familiari

Locandina dell'Orobie film festival
Cinema
Rita Bugliosi

Si rinnova nella città lombarda, dal 17 al 24 gennaio 2015, l'appuntamento con l''Orobie film festival', la manifestazione che propone opere cinematografiche e fotografiche che abbiano per argomento le 'Terre alte del mondo'. In proiezione tra gli altri 'K2 un urlo dalla vetta' di Daniele Moretti, prodotto da Sky Tg24 con la collaborazione del Comitato Ev-K2-Cnr. L'Almanacco della Scienza è tra i media partner dell'evento