Focus

Il business è nel pallone
Focus: Sport
Antonio Coviello

Le Olimpiadi e gli eventi sportivi incidono in modo significativo sulle economie nazionali; in Italia quest'attività vale quasi tre miliardi di euro, l'80% dei quali provenienti dal calcio. E al primo posto è la Lombardia, seguita dal Piemonte e dall'Emilia Romagna. A farci un quadro della situazione è Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr

Il tennis, un servizio per la ricerca
Focus: Sport
Edward Bartolucci

Questa attività sportiva, che in Italia sta vivendo un autentico boom, si caratterizza per l'utilizzo di materiali tecnologicamente innovativi come il grafene. Il Cnr è all'avanguardia in questo campo, come spiega Vincenzo Palermo, direttore dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività

Collina di Yoshimi Hyakuana
Focus: Sport
Rowina Michaella Coronel Canizares

Un progetto che l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr ha condotto con la nipponica Saitama University si è concentrato sulla collina di Pizzofalcone a Napoli e su quella di Yoshimi Hyakuana dell'area di Saitama, per studiare la funzione svolta a livello storico dallo spazio sotterraneo nel supportare lo sviluppo sostenibile a livello urbano di superficie. Uno dei tanti esempi di collaborazione dei ricercatori italiani con i colleghi del Paese che ospita le Olimpiadi, come spiega Roberta Varriale del Cnr-Ismed

A ciascuno il suo sport
Focus: Sport
Naomi Di Roberto

Perdita di peso, aumento della resistenza aerobica, flessibilità motoria sono solo alcuni dei vantaggi che l'attività fisica produce negli individui di tutte le età. Per ricavarne benefici è importante però scegliere il tipo di attività più adatto al proprio organismo e al proprio carattere. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Pianeta
Focus: Franco Battiato
Rita Bugliosi

Tra le tematiche affrontate dal cantautore siciliano non mancano i riferimenti all'astronomia. È il caso di "No time no space”, in cui si parla di quelli che gli scienziati chiamano esopianeti. Ne abbiamo parlato con Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” del Cnr

Pontile
Focus: Franco Battiato
Emanuele Guerrini

Grazie ai vaccini e alla diminuzione dei contagi da Sars-Cov-2, quest'estate non ci sarà bisogno di una “solitary beach” come quella descritta dalla canzone di Battiato. Bisogna comunque mantenere l'attenzione alta, perché il virus circola ancora e nei luoghi affollati al chiuso la mascherina rimane la migliore protezione. Lo conferma Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche

Persone che fluttuano in assenza di gravità
Focus: Franco Battiato
Alessia Cosseddu

Franco Battiato in uno dei suoi brani più celebri cercava la “gravità permanente”. Meganne Christian, ricercatrice del Cnr-Imm, cercava invece un luogo a gravità zero per testare materiali a base di grafene applicati alle tecnologie satellitari, e lo ha trovato grazie a un volo parabolico dell'Esa. Ci racconta questa esperienza, le sue ricerche sul grafene e l'esperienza vissuta in un altro ambiente estremo: l'Antartide

vulcano
Focus: Franco Battiato
Marina Landolfi

Nel giorno dei funerali di Franco Battiato, l'eruzione contemporanea di Etna e Stromboli è sembrata agli appassionati della sua musica un "segno" per omaggiarlo. Ma non è la prima volta che gli studiosi registrano l'eruzione simultanea dei due vulcani siciliani. Ne parliamo con Biagio Giaccio dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

I segreti degli uccelli in volo
Focus: Franco Battiato
Edward Bartolucci

Cosa nascondono i “giochi di aperture alari”? Si possono interpretare “i codici di geometrie esistenziali” di uno stormo al tramonto? Due progetti dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr hanno studiato proprio l'affascinante comportamento di questi animali immortalato da un celebre brano

Dalla fisiognomica all'Intelligenza artificiale
Focus: Franco Battiato
Maria Teresa Orlando

Partendo dalla Fisiognomica cui Franco Battiato ha dedicato un album, l'Intelligenza artificiale oggi tenta di riconoscere chi siamo attraverso algoritmi di apprendimento automatico. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Falchi dell'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione dl Cnr di Pisa

Tozeur, un'oasi ai margini del deserto
Focus: Franco Battiato
Luisa De Biagi

Nel 1984 Franco Battiato e Alice cantavano all'Eurovision Song Contest un brano sull'incantevole città tunisina che sorge alle porte del Sahara. E di desertificazione ed ecosistemi aridi abbiamo parlato con Mauro Centritto, direttore dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr

 

La suggestione elettronica
Focus: Franco Battiato
Sandra Fiore

Gli esordi dell'artista siciliano affondano nella musica elettronica. Giuseppe Scapellato, che ne è un grande estimatore, è un esperto in computer music, nella quale si è formato presso l'allora Cnuce di Pisa, oggi Isti del Cnr, sotto la guida di Leonello Tarabella

Stereotipi di genere: Turchia vs Italia
Focus: Franco Battiato
Vittoria Baracaglia

Il paese anatolico tanto amato da Battiato è al centro di uno studio del gruppo di ricerca Musa dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, che ha indagato sulla diffusione degli stereotipi di genere durante la pandemia e la quarantena, mettendolo a confronto con l'Italia. Ce ne illustra i risultati Antonio Tintori del Cnr-Irpps

Piatto di fagioli
Focus: Giovani e vecchi
Rita Bugliosi

I fabbisogni qualitativi e quantitativi di cibo cambiano in giovani e meno giovani, anche se ci sono sostanze nutritive che è bene che entrambe le generazioni consumino in maniera simile: è il caso, per esempio, del calcio, sempre importante, o del sale, che tutti devono limitare. Ne abbiamo parlato con Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Orologio ottico all'Itterbio
Focus: Giovani e vecchi
Alessia Cosseddu

Insieme a Massimo Inguscio, fisico e past president del Cnr e dell'Inrim, l'Istituto di metrologia, ripercorriamo l'evoluzione delle unità di misura partendo dalle più antiche, basate su fenomeni naturali e su manufatti, fino alle più nuove, ridefinite secondo le costanti fondamentali della fisica. Scopriamo così che anche metro, chilo e secondo possono essere definiti secondo regole derivate dalla misura del tempo

nascite,morti
Focus: Giovani e vecchi
Marina Landolfi

 I dati diffusi dall'Istat sul censimento della popolazione a gennaio 2021 fotografano un Paese sempre più vecchio, con un netto divario tra nascite e decessi: 100 morti ogni 54 nascite, che l'anno prima erano 66 e nel 2010 addirittura 96. Di natalità, mortalità e struttura della popolazione in Italia parliamo con Giuseppe Gesano dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Indagini diagnostiche sul Codice Cospi
Focus: Giovani e vecchi
Sandra Fiore

I ricercatori dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Cnr, attraverso il radiocarbonio, datano campioni organici preistorici per ricostruire gli spostamenti di gruppi umani, risorse e materiali nell'Africa mediterranea e nell'area balcanica. Grazie alla dendrocronologia svelata l'età di una palafitta in un sito albanese del III millennio a.C. Con le tecniche spettroscopiche individuati pigmenti del '900 in opere ritenute precedenti

Quando si dice old stars...
Focus: Giovani e vecchi
Laura Politi

L'astronomia si interroga sulle caratteristiche dei corpi celesti e scopre somiglianze e differenze del loro ciclo vitale. In particolare, per parlare di stelle giovani e vecchie è necessario tenere contro della loro massa, come spiega Luciano Anselmo, astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr

Non ho l'età per quel farmaco
Focus: Giovani e vecchi
Naomi Di Roberto

Talvolta si è portati a considerare l'anziano come un  bambino o il bambino come un adulto in miniatura, ma così non è. Le patologie che colpiscono le due fasce d'età, e soprattutto le cure, sono differenti. Ne abbiamo parlato con Enrico Parano, neurologo, pediatra e responsabile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr di Catania

Foreste senza storia
Focus: Giovani e vecchi
Luisa De Biagi

A causa della deforestazione e degli incendi, i boschi più antichi stanno diminuendo, sconvolgendo inevitabilmente i tempi e la dinamica della cosiddetta “rinnovazione”. A determinare questo squilibrio nell'ecosistema forestale sono prevalentemente l'impatto antropico e il riscaldamento globale, come spiega Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

Persona che si scalda davanti al camino
Focus: Caldo freddo
Rita Bugliosi

Sia il caldo che il freddo eccessivi hanno ricadute sul nostro corpo, producendo effetti che vanno dai semplici crampi fino ai colpi di calore se le temperature sono molto alte, per arrivare al congelamento quando invece il termometro scende. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr

oceani, pesci
Focus: Caldo freddo
Marina Landolfi

I cambiamenti biogeografici dell'ambiente marino artico, dovuti all'innalzamento della temperatura degli ultimi anni, hanno portato a una trasformazione della vita delle specie ittiche. In Antartide, invece, dove la temperatura è tra le più costanti al mondo, l'ecosistema marino vive con più equilibrio. Ne parliamo con Maria Rosaria Coscia, ricercatrice dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

Hagar Quim Malta
Focus: Caldo freddo
Sandra Fiore

Nubifragi, maree, sbalzi di temperatura legati al cambiamento climatico mettono a rischio anche monumenti e centri storici. Ne abbiamo parlato con un'esperta del Cnr-Isac, coinvolta in progetti per la mitigazione dell'impatto nelle aree di hot spot. Dall'erosione di siti archeologici allo sgretolamento di colonne e mosaici e marmi imbibiti di acqua , nel bacino del Mediterraneo e nella regione alpina il rischio è di perdere emblemi della nostra civiltà e di modificare per sempre lo skyline delle città europee

Malta
Focus: Caldo freddo
Sandra Fiore

Nubifragi, maree, sbalzi di temperatura legati al cambiamento climatico mettono a rischio anche monumenti e centri storici. Ne abbiamo parlato con un'esperta del Cnr-Isac, coinvolta in progetti per la mitigazione dell'impatto nelle aree di hot spot. Dall'erosione di siti archeologici allo sgretolamento di colonne e mosaici e marmi imbibiti di acqua , nel bacino del Mediterraneo e nella regione alpina il rischio è di perdere emblemi della nostra civiltà e di modificare per sempre lo skyline delle città europee