Focus

In chimica: minimizzare i cambiamenti
Focus: Equilibrio
Alessia Famengo

Secondo il principio di Le Chatelier, una perturbazione dallo stato di equilibrio di un sistema provoca una risposta contraria ai cambiamenti portati dall'esterno. È il punto di partenza per la descrizione di sistemi via via più complessi: dalla sintesi dell'ammoniaca ai ritmi circadiani, fino ai processi caotici, dove una minima variazione di un solo parametro può portare a conclusioni completamente differenti, come ricorda Pietro Amodeo dell'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr

Coronavirs
Focus: Isole
Rita Bugliosi

In diverse isole italiane la popolazione si è vaccinata in modo massiccio, per garantire la massima protezione possibile dal contagio. Non si deve però credere che questo impedisca al virus di circolare. Per evitare rischi è necessario seguire ancora i ben noti comportamenti di sicurezza, dall'uso della mascherina al distanziamento, come ricorda il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare  

Simulazione numerica di un'isola magnetica
Focus: Isole
Alessia Cosseddu

Al largo della città di Townsville, in Australia, c'è quella che deve il suo nome alle anomalie registrate sulle bussole dal capitano James Cook nel 1770, mentre navigava in zona. Ma di “isole magnetiche” si parla anche in fisica nucleare e, in particolare, nella fisica del plasma, noto anche come quarto stato della materia. Ne scopriamo l'importanza assieme a Daniela Grasso, ricercatrice dell'Istituto di sistemi complessi

Una storia (geologica) infuocata
Focus: Isole
Gloria La Torre

Ogni isola ha la sua particolare origine: può nascere da un vulcano o dallo scontro di placche, essere sommersa e riemergere. E soprattutto può insegnarci molto sul passato e sul futuro del Pianeta, come spiega Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche

Elsa Morante
Focus: Isole
Patrizia Ruscio

Nella tradizione letteraria l'isola è presentissima, come scenario narrativo e come metafora di “altrove” sospesi nello spazio e nel tempo. Una dimensione che ci riporta anche all'isolamento forzato della pandemia, come sottolinea Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr

Procida
Focus: Isole
Manuela Discenza

La piccolissima isola flegrea è stata scelta dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo come capitale della cultura per il 2022, grazie a un progetto di ponte tra culture diverse e alla riapertura di alcune antiche rotte. Ne abbiamo parlato con Massimo Cultraro dell'Istituto delle scienze del patrimonio culturale del Cnr

Mar della plastica invade le acque mondiali
Focus: Isole
Luisa De Biagi

Agglomerati di frammenti abbandonati nell'ambiente e nel mare rischiano di alterare in modo permanente il funzionamento degli ecosistemi. Sono un fenomeno pervasivo e diffuso globalmente, come evidenzia Stefano Aliani dell'Istituto di scienze marine del Cnr

Un'oasi per le tartarughe
Focus: Isole
Marianna Astazi

Molte spiagge italiane, come quelle dell'Isola d'Elba, costituiscono il luogo ideale per la nidificazione della Caretta caretta, ma il successo della riproduzione è messo a rischio dalle operazioni di ripascimento e di pulizia del litorale. Alessandro Lucchetti dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr analizza il fenomeno e sottolinea l'importanza di misure di conservazione e di protezione di questa specie

 

Il carcere redime l'ambiente
Focus: Isole
Carmine Scianguetta

Le isole che hanno ospitato colonie penali, grazie alla loro protratta inaccessibilità e ad alcuni progetti di difesa e salvaguardia ambientale, presentano dei microcosmi di grande interesse scientifico oltre che naturalistico. Ne abbiamo parlato con due ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, Diego Fontaneto dell'Istituto di ricerca sulle acque e Francesco Primo Vaccari dell'Istituto per la bioeconomia

 

Industrie inquinanti
Focus: Cina
Rita Bugliosi

La Cina è attualmente il maggiore emettitore di anidride carbonica a livello mondiale, ma la situazione sta cambiando e la sensibilità di questo Paese verso i temi ambientali sta crescendo. Grazie a una spinta dal basso, ma anche per il desiderio di ottenere un ruolo di leadership internazionale nella produzione di tecnologie per le energie rinnovabili, come spiega Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

Loghi social network
Focus: Cina
Alessia Cosseddu

Il governo Trump ha più volte provato a vietare l'utilizzo delle piattaforme cinesi TikTok e WeChat sul territorio americano, accusandole di rubare i dati dei cittadini. Maurizio Tesconi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, esperto in analisi e individuazione di profili falsi sui social network, aiuta a fare chiarezza sullo scontro irrisolto tra Usa e Cina

Villaggio fluviale cinese
Focus: Cina
Francesca Gorini

La tutela del patrimonio urbano e rurale cinese come elemento per favorire lo sviluppo sostenibile è al centro di una rinnovata cooperazione di ricerca tra Italia e Cina. Il tema è infatti al centro del Memorandum of Understanding siglato dal Cnr tramite il Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale

nascite
Focus: Cina
Marina Landolfi

Per sopperire al calo delle nascite, il Partito comunista cinese sta cambiando la pianificazione demografica, autorizzando tre figli a coppia. Ma le famiglie non hanno la mentalità di trent'anni fa e valutano che questa scelta implica maggiori costi per l'istruzione, come avvertono Corrado Bonifazi, Daniele De Rocchi e Giacomo Panzeri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

I misteri di Wuhan
Focus: Cina
Giovanni Maga

Com'è nato il Sars-Cov-2, com'è passato all'essere umano, come si spiega l'inizio del contagio? Risponde il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, virologo, che esamina dettagliatamente le differenti ipotesi fatte. La maggioranza degli scienziati propenda per l'origine naturale del virus, anche se esistono posizioni discordi

Pechino vuole più spazio
Focus: Cina
Luciano Anselmo

Un astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” del Cnr ricostruisce le tappe che hanno portato la Cina a raggiungere risultati notevoli nel settore spaziale, grazie ai quali potrà competere alla pari con gli Stati Uniti

Quanti è avanti la Cina
Focus: Cina
Carmine Scianguetta

Il Paese asiatico è, tra le potenze economiche mondiali, quella attualmente in vantaggio nelle tecnologie quantistiche. Specie nel settore della comunicazione e della crittografia, in cui ha realizzato computer dotati di impressionanti capacità di calcolo, come evidenzia Augusto Smerzi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

Immigrati e imprenditori
Focus: Cina
Michele Colucci

In passato, l'emigrazione dalla Cina nel nostro Paese era limitata, ma dai primi anni duemila il flusso di arrivi è aumentato costantemente, rendendo questa comunità straniera la quarta più numerosa in Italia. Gran parte dei cinesi sono titolari di imprese individuali, il commercio e la ristorazione sono i settori prevalenti, come evidenzia Michele Colucci dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr

Il Cnr sulla nuova via della seta
Focus: Cina
Maria Teresa Orlando

Dall'Asia all'Europa, passando per l'Africa, la nuova via commerciale della seta affronterà le insidie di territori vastissimi. Alessandro Pasuto, geologo dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, spiega quali sono i rischi legati ai fenomeni naturali nelle diverse aree che il progetto attraversa

Persona in bicicletta
Focus: Sport
Rita Bugliosi

Restrizioni e lockdown legati alla pandemia hanno avuto, tra le varie conseguenze, anche un calo nella pratica dello sport, con diverse conseguenze negative sul benessere delle persone, prima fra tutte l'aumento di peso. Ce lo spiega Roberto Volpe, medico dell'Unità di prevenzione e protezione del Cnr di Roma

Sciatore
Focus: Sport
Alessia Cosseddu

Gustav Thoeni stato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi. Entrato nella leggenda dello sci per le sue medaglie e i suoi primati, inventò un nuovo modo di praticare questo sport, grazie a una tecnica che gli permetteva di essere molto più veloce dei suoi avversari. Luciano Pietronero, presidente del Centro Fermi e associato Cnr, ha effettuato un'analisi di fisica su questa “invenzione”

Innovazione da indossare
Focus: Sport
Beatrice Martini

Il settore delle wearable technologies produce strumenti caratterizzati da un ingombro minimo, fattore rilevante per l'attività sportiva. Tra questi, i tessuti funzionali, che offrono numerosi vantaggi, molti dei quali si coniugano in modo ottimale alle esigenze dell'atleta. Affrontiamo il tema con due ricercatrici del Cnr: Irene Bonadies dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali e Simona Ortelli dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

La fiaccola, tradizione inventata
Focus: Sport
Luisa De Biagi

È il simbolo della manifestazione olimpica e richiama l'immagine di un fuoco archetipico, l'idea di una tradizione antica, la cui luce si riflette sul presente attraverso la staffetta. Ma in realtà si tratta di un rito moderno, che nacque per celebrare la propaganda nazista. E che si rinnoverà anche quest'anno con una torcia partita simbolicamente da Fukushima, realizzata in alluminio riciclato dalle case provvisorie destinate agli sfollati dello tsunami del 2011

Parità di genere? Sempre meno lontana
Focus: Sport
Alessia Famengo

La differenza fra prestazioni di atleti e atlete, nonostante l'avanzamento più rapido dei record femminili, ad esempio nell'atletica leggera, sembra basarsi principalmente sulle differenze fisiche e fisiologiche nei due sessi ma anche sulla storia “sportiva” più consolidata degli uomini. Nonostante ciò, molte donne hanno superato i concorrenti maschi in discipline come le ultramaratone. L'allenamento permette di diminuire questo gap

In campo si gioca col cuore
Focus: Sport
Laura Politi

Il malore che ha colpito Christian Eriksen nel corso di una partita degli Europei di calcio ha richiamato l'attenzione sui possibili rischi di arresto cardiaco negli sportivi, che sono comunque minori di quelli della popolazione generale (anche se gli studi sono ancora controversi). Indiscutibile invece l'importanza, in questi casi, di effettuare rapidamente interventi medici, quali la rianimazione cardiopolmonare e l'utilizzo di defibrillatori automatizzati esterni. Spiega quanto accaduto Lorenza Pratali dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr