Socio-economico

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

Stando ai dati del Miur, nonostante il lieve calo delle immatricolazioni, è cresciuto il numero dei giovani che si iscrivono all'università subito dopo il diploma. I ragazzi preferiscono le facoltà scientifiche mentre le studentesse sono le più numerose nelle aree disciplinari umanistiche. Sono ancora in pochi ad allontanarsi da casa per proseguire gli studi. Chi si è diplomato a pieni voti diventa più facilmente dottore

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

L’Unione nazionale mutilati per servizio si è riunita per chiedere l’aiuto dello Stato. 350.000 vittime di guerre e stragi attendono un riconoscimento concreto da parte delle istituzioni. Con l’Unione anche migliaia di giovani appartenenti alle forze dell’ordine, in servizio, che vivono lontano dalla loro terra e dai loro car

L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

Sostenere mamme e papà con problemi di tossicodipendenza e tutelare i loro figli. È l'obiettivo del primo 'Parenting program’ italiano, avviato nella Comunità di recupero emiliana per 150 tra i 1.300 ospiti della comunità

Copertina del volume Serenità
Saggi
Rita Bugliosi

Serenità’, l’ultimo libro del filosofo tedesco Wilhelm Schmid, è dedicato alla stagione finale dell’esistenza o meglio, come recita il sottotitolo, a 'L’arte di saper invecchiare’.

Copertina del volume Slangopedia
Saggi
Rita Bugliosi

È diventato un libro edito da Stampa alternativa 'Slangopedia’, il vocabolario di termini e slang giovanili che Maria Simonetti dal 2001 raccoglie sul sito dell’Espresso.

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

ll consigliere scientifico della presidenza Ce sarà sostituito con un gruppo di esperti di alto livello. Il nuovo modello organizzativo, presentato dall’attuale Commissario alla ricerca Carlos Moedas, vedrà la luce entro fine anno. La comunità scientifica internazionale resta in attesa di conoscere i nomi

Specialistica
Claudio Barchesi

Il report ‘Oecd digital economy outlook 2015’, recentemente pubblicato a stampa e in digitale dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, parla di come dovranno essere costituite le strategie digitali nazionali nello scenario dei tassi di crescita del settore Ict e delle politiche globali. Si affrontano le prospettive del settore alla luce della domanda di mercato, e gli effetti sull’economia in termini di crescita e sviluppo

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

Si chiama 'obsolescenza programmata'. È la politica industriale tesa a predefinire il ciclo di vita di un dispositivo, così da vendere altri prodotti al più presto. Un modello al quale si contrappone il Politecnico di Milano con una fabbrica dell' 'economia circolare' orientata al riciclo

Universitaly
Recensioni
Claudio Barchesi

Per chi vuole intraprendere gli studi universitari scegliere la facoltà e il corso di laurea non è facile. L'Italia ha 96 atenei, e offre ulteriori opportunità di formazione con gli istituti tecnici superiori, gli Afam e i conservatori. Per orientare gli studenti, il Miur mette a disposizione alcuni portali internet

Chongqing
L'altra ricerca
Claudio Barchesi

Si rafforzano i rapporti tra i due paesi e, in vista del prossimo accreditamento di due nuovi addetti scientifici presso i consolati di Shanghai e Chongqing, uno studio del Ministero degli affari esteri stabilisce le linee guida per indirizzare ricercatori e istituzioni accademiche verso una collaborazione con gli interlocutori cinesi integrata con quella delle industrie

Copertina del volume Le amicizie erotiche
Saggi
Rita Bugliosi

Combinano in un’unica relazione amicizia e intimità fisica, offrendo un legame poco impegnativo, leggero e particolarmente piacevole. Sono le 'amicizie erotiche’, analizzate da Rita D’Amico dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr nell’omonimo volume edito da Franco Angeli

gestione tempo libero
Focus: Tempo
Marina Landolfi

È importante dedicare i momenti liberi dal lavoro ad attività che favoriscano la crescita individuale o siano di aiuto per gli altri. Ne abbiamo parlato con Sveva Avveduto dell’Irpps-Cnr

benessere lavoro
Opportunità
Marina Landolfi

Un convegno svoltosi presso la sede centrale dell’Ente ha illustrato le conclusioni della seconda indagine sul benessere organizzativo e ha lanciato il bando del 'Premio per l’innovazione 2015’, aperto dal 16 settembre al 5 ottobre 2015

Logo Associazione Libera
Vita Cnr
Francesca Gorini

La comunità scientifica dell’Area di ricerca del Cnr di Bologna ha incontrato Don Ciotti, presidente dell’Associazione contro tutte le mafie. L'appuntamento è stato organizzato per individuare spunti di collaborazione

Giuseppe Tornatore
Cinema
Rita Bugliosi

Sarà possibile grazie a 'MediCinema Italia', la onlus che con il supporto di Rai cinema e di Disney Italia ha iniziato una campagna di fundraising per costruire una sala cinematografica nel Policlinico Gemelli di Roma. Per dare sollievo ai ricoverati e ai loro familiari

Logo Scuola in Ospedale
Vita Cnr
Francesca Gorini

L’Istituto per le tecnologie didattiche di Genova sta sviluppando nuovi strumenti e metodologie a supporto dell’istruzione ospedaliera e domiciliare, per  favorire la 'socio-educational inclusion’ dei tanti ragazzi che per motivi di salute non possono frequentare regolarmente le lezioni

Immagine
Focus: Guerra
Gabriella Esposito

Tra le cause delle migrazioni, quelle politiche e belliche muovono sempre più persone. Michele Colucci dell'Istituto di studi sulle società del mediterraneo del Cnr chiarisce quali sono le principali mete dei profughi e quali i luoghi dai quali si fugge di più

Marco Presta
Televisione
Rita Bugliosi

È l'obiettivo della trasmissione 'La classe', in onda su Tv2000 ogni lunedì in prima serata. Condotto da Marco Presta, ha per protagonisti 10 giovani ex studenti, riportati sui banchi nella speranza che ritrovino la voglia di studiare. A motivarli ci sono anche ospiti famosi: dallo scrittore Erri De Luca al geologo del Cnr Mario Tozzi, dal comico Giobbe Covatta all'attore Neri Marcorè

Immagine
Focus: Primavera
Emanuele Grimaldi

La collaborazione tra le piante e gli insetti è stata una tappa essenziale nella storia evolutiva che ha portato alla capacità di distinguere i colori. Attraverso questi, l'informazione visiva acquista 'dettaglio' e precisione

Luttwak
Faccia a faccia
Claudio Barchesi

L’esperto di politica internazionale affronta alcuni temi 'caldi’ del momento: dalla guerra civile in Libia alla crisi dell’Ucraina, dai problemi economici che interessano molti paesi europei alla condizione di Stati Uniti e Cina

Immagine
Focus: Anno della luce
Gabriella Esposito

La ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico, il miglioramento della qualità della vita passano anche attraverso la luce. Far conoscere gli ambiti in cui viene utilizzata e l'importanza che ricopre è lo scopo dell'Anno internazionale dedicatole dall'Onu. Referente italiano, Roberta Ramponi, direttore Ifn-Cnr

Uk Flag
Vita Cnr
Francesca Gorini

La collaborazione dell’Ente con il mondo della scuola si arricchisce di un ciclo di seminari in inglese per alcuni licei del Lazio. Un’iniziativa in linea con quanto previsto dalla riforma che ha introdotto, nel quinto anno, l’obbligo di insegnamento delle discipline curricolari in lingua straniera 

Immagine
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Per gli americani e buona parte degli africani la vita quotidiana è 'buona', per gli italiani è la 'solita-normale'. È quanto emerge da un sondaggio realizzato dal Pew Research Center su persone di differenti nazionalità

Immagine stilizzata mondo
Vita Cnr
Maria Teresa Orlando

Il processo in corso ha favorito, in molti settori, la costituzione delle 'catene globali del valore’, nuove reti produttive che possono rappresentare una futura opportunità per le industrie italiane. L’Irces-Cnr fotografa il cambiamento in un volume edito dalla Fondazione Ansaldo