Socio-economico

Acqua cristallina
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il rilancio del Mare Nostrum passa anche attraverso la definizione di politiche marino-marittime in grado di valorizzarlo e preservarne le risorse biologiche e ambientali. L’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr, coordinatore dell’azione di ricerca Cost 'Marsafenet’, ha affrontato il tema in un convegno che ha riunito rappresentanti da tutta Europa

Immagine Monti Lepini
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il rapporto tra patrimonio e territorio al centro di uno studio finanziato dalla Regione Lazio all’Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali del Cnr di Roma. Obiettivo: capire in che misura l’insieme di beni storici, artistici e paesaggistici possa rappresentare un modello di sviluppo imprenditoriale per le nuove generazioni

Una scena del film di animazione The Lego Movie
Cinema
Rita Bugliosi

I pezzi di un famoso gioco sono protagonisti del film di animazione in 3D 'The Lego Movie'. Una storia piena di trovate e di azione destinata al pubblico dei più piccoli. Ma non solo

wall street
Focus: Oscar
Claudio Barchesi

L’economia può essere considerata come un ecosistema, dove applicare i concetti dell’evoluzionismo biologico. Ce lo spiega Luciano Pietronero, prendendo spunto dal film con Leo di Caprio sugli speculatori di borsa

Oscar
Focus: Oscar
Sandra Fiore

Per ogni personaggio femminile ce ne sono tre maschili e anche nelle folle dei film di animazione solo il 17% è donna. Sono alcuni dati prodotti da un'indagine del Geena Davis Institute, che ha esaminato 20 anni di film e programmi tv. Ne parliamo con la sociologa Rossella Palomba

Immagine immigrazione
Vita Cnr
Francesca Gorini

Nei libri scolastici il tema delle migrazioni e della società multietnica è ancora affrontato in maniera frammentata e troppo semplificata. Lo conferma uno studio dell'Unità di ricerca 'Comunicazione della scienza ed educazione’, coordinata dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr di Roma, che ha analizzato le rappresentazioni fornite dai manuali di storia e geografia

Il libro Questione di gusto
Saggi
Rita Bugliosi

Il volume 'Questione di gusto’ di John Prescott, professore australiano di psicologia e scienze sensoriali, spiega 'Perché ci piace quello che mangiamo’, come recita il sottotitolo

sochi
Focus: Olimpiadi invernali
Gianluca Viscogliosi

Dedichiamo il Focus dell'Almanacco della scienza ai XXII Giochi olimpici invernali, che stanno per partire. La Russia si presenta con una serie di nuovi progetti e di nuove iniziative che la riportano al centro dell'attenzione mondiale. Grandi e importanti gli investimenti, finalizzati anche e soprattutto al 'dopo Sochi' per la crescita di tutta la nazione

Bambini asilo
Vita Cnr
Sandra Fiore

I Centri per bambini e famiglie, iIstituiti negli anni ’80, sono diffusi in molti comuni del Centro e Nord Italia, ma quasi assenti nel Meridione. Lo rileva un’indagine dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e del Centro Interdipartimentale Quasi-Universiscuola dell’Università di Milano-Bicocca

elettrosincrotrone
Focus: Novantennale Cnr
Viola Rita

Dal 1945 il Consiglio nazionale delle ricerche promuove nuovi settori di ricerca mediante la creazione di Istituti. Tra essi, l'Istituto nazionale di geofisica, l'Enea, l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Agenzia spaziale italiana. La ricostruzione è effettuata da Giovanni Battimelli e Giovanni Paoloni

Corona di alloro
Vita Cnr
Francesca Gorini

Ricercatori dell'Ente sono stati insigniti con importanti riconoscimenti: il direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali Daniele Malfitana con il 'Premio Dorso 2013’ per la ricerca scientifica, mentre Gabriele Paparo, ricercatore Idasc-Cnr e dal 2006 addetto scientifico dell'Ambasciata d'Italia in Argentina, ha ricevuto una speciale menzione dalla provincia di Mendoza. Altri premi alla ricercatrice Antonella Pellettieri e al team di 'Onda solare’, tra cui Marco Bianucci dell'Ismar
 

fenomeni immigratori
Focus: Migrazioni
Marina Landolfi

L’economia di questa città ha da sempre attirato numerosi immigrati, dapprima dalle altre regioni italiane, poi da varie aree del mondo. L’attuale recessione del mercato del lavoro però ha cambiato la situazione e molti lavoratori stranieri abbandonano il capoluogo piemontese

Immagine
Focus: Migrazioni
Emanuele Guerrini

La comunità scientifica italiana è ampiamente presente Oltreoceano, al pari di quelle francese, tedesca e britannica, e negli ultimi anni il numero dei nostri ricercatori è in ulteriore aumento. Ne spiega le ragioni Emanuele Fiore, addetto scientifico dell'Ambasciata italiana a Ottawa e tecnologo del Cnr

L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Le sfide sociali, politiche, economiche ed ecologiche del XXI secolo sono state al centro del convegno 'Etica pubblica e partecipazione: il contributo personale alla società civile', organizzato, alla Camera dei deputati, da Maria Novella Tacci del Rotary Club Roma Sud

Una scena del film Vado a scuola
Cinema
Rita Bugliosi

Jackson è keniota, Zahira vive nella Imil Valley In Marocco, Samuel è del sud Madurai, in India, e Carlito, argentino, risiede nel cuore della Cordigliera delle Ande. I quattro studenti sono i giovani protagonisti di 'Vado a scuola’, del francese Pascal Plisson

pizza al taglio
Focus: Estate
Mirna Moro

Le richieste di stagionali rianimano il preoccupante panorama occupazionale, ma anche in questo comparto si avverte una pesante flessione rispetto al passato. A fare la parte del leone sono sempre cuochi e personale dei servizi turistici

L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Le imprese con un amministratore delegato e con membri del consiglio di amministrazione di sesso femminile ottengono risultati migliori. Lo rivela una ricerca dell'Università Bocconi di Milano

Corona di alloro
Vita Cnr
Francesca Gorini

L’Ente ha ottenuto tre riconoscimenti per la ricerca in campo ambientale. Al direttore dell’Istituto per l’inquinamento atmosferico Nicola Pirrone il premio internazionale di ecologia 'Verde ambiente’. Il progetto 'Reset’ dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi di Pisa è tra gli insigniti di 'Italiacamp – La tua idea per il Paese’.  La Federazione europea di società dei materiali ha assegnato a Vincenzo Palermo dell’Isof la 'Lecture Award’ 2012-2013

Vincenzo Venuto nel programma Alive
Televisione
Rita Bugliosi

È condotta dal divulgatore scientifico Vincenzo Venuto 'Alive-Storie di sopravvissuti', la trasmissione che ha preso il via su Rete 4 lo scorso 5 giugno in prima serata e che prevede cinque appuntamenti. Il programma, un incrocio tra scienza e tv emotiva, presenta una nuova modalità di divulgazione televisiva a metà tra 'docureality' e sitcom

home
Vita Cnr
Claudia Ceccarelli

In un evento organizzato dall'Area della ricerca del Cnr di Tor Vergata alcune aziende del Lazio hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino il know how tecnico scientifico detenuto dagli Istituti dell'Ente. Scopo dell'iniziativa, creare una proficua sinergia tra le due realtà

Meteo
Focus: Metodo scientifico
Sandra Fiore

Prima a parlare del tempo c'era solo il colonnello Bernacca, ora tra siti web, carta stampata e tv, le previsioni invadono il quotidiano e influenzano scelte e comportamenti. Nel nostro panorama di bollettini sul clima, istituzioni pubbliche e private si affrontano in assenza di una figura professionale del meteorologo, riconosciuta invece negli altri paesi

Banconote
Vita Cnr
Francesca Gorini

Uno studio di Luciano Pietronero dell'Istituto per i sistemi complessi del Cnr di Roma individua una 'nuova via' per misurare la competitività industriale di un Paese. La ricerca è stata presentata al meeting dell'Institute for New Economic Thinking, no-profit internazionale finalizzata a promuovere visioni alternative di sviluppo su scala planetaria

Mappa di Togo
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di metodologie e analisi ambientali di Potenza ha svolto una campagna di esplorazione del sottosuolo di uno degli stati africani più colpiti dalla mancanza di risorse idriche. Lo studio, condotto in collaborazione con un'associazione no-profit, ha consentito l'accesso della comunità di Kevè all'acqua potabile

viaggi
Focus: Pasqua
Mirna Moro

La Pasqua ai tempi della crisi: in picchiata i viaggi, anche quelli brevi. E 'cinghia stretta' a tavola: sempre meno italiani vanno al ristorante