Salute

dna
Vita Cnr
Anna Maria Salvatore

Identificato il gene responsabile della sindrome UV-sensibile. Caratterizzata da un'ipersensibilità cutanea al sole, è una malattia genetica molto rara, di cui si conoscono solo sette casi

L'altra ricerca
Achille Brullo

Il mini-robot aiuterà i neurochirurghi ad asportarli, evitando di danneggiare i tessuti sani. I ricercatori americani ne garantiscono l'efficacia e prevedono un suo utilizzato in sala operatoria entro cinque anni

Rappresentazione Dna
Vita Cnr
Anna Maria Salvatore

Identificato il gene responsabile della sindrome UV-sensibile. Caratterizzata da un'ipersensibilità cutanea al sole, è una malattia genetica molto rara, di cui si conoscono solo sette casi

Rappresentazione cervello
Vita Cnr
Luciano Celi

L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa è coinvolto nel progetto 'Plasticise'. L'iniziativa di ricerca europea mira a individuare nuove forme di recupero funzionale del cervello adulto colpito da ictus, morbo di Alzheimer, lesioni del midollo spinale e altre forme di danno

osso
Focus: La favola della scienza
Antonietta Lorenzetti

Questo materiale, dotato di proprietà rigenerative e con una struttura simile a quella ossea, si presta alla realizzazione di protesi per la chirurgia ortopedica-traumatologica. Un po' come nella storia del famoso burattino...

Raffigurazione uomo di Neandertal
Vita Cnr
Francesca Gorini

Centomila anni fa la popolazione umana ha rischiato l'estinzione, per cause ancora non chiare. Oggi, uno studio che ha coinvolto l'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr suggerisce che potremmo essere sopravvissuti grazie a una variazione del Dna, che ha migliorato protezione contro gli agenti patogeni responsabili di infezioni mortali nei neonati

Logo Telethon
Vita Cnr
Anna Maria Salvatore

L'Istituto, che supporta il gruppo bancario nella ricerca di nuove strategie di comunicazione e fund raising, ha partecipato alla serata di sensibilizzazione organizzata a Roma nel complesso dell'Ara Pacis. Tra gli ospiti il direttore Sveva Avveduto. Ha condotto il ricercatore e divulgatore Mario Tozzi

terremoto
Focus: Terremoto
Antonietta Lorenzetti

In caso di calamità naturali i problemi non sono solo fisici ma depressione, ansia e disturbi post traumatici da stress si manifestano spesso in chi ne è stato colpito. Importante si rivela la prevenzione, con corsi, tecniche specifiche e terapie cognitivo-comportamentali. Gli interventi post trauma, poi, devono essere tempestivi, soprattutto su anziani e bambini

cuore
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Reso noto dal Centro nazionale trapianti e dal ministero della Salute, il dato conferma il buon funzionamento della rete della solidarietà. E fa guadagnare al Cnt la fiducia dell'Unione Europea, che gli affida il coordinamento di progetti sul benessere dei cittadini

Corona di alloro
Vita Cnr
Silvia Mattoni

Nanotecnologie, microelettrodi e terapie geniche. Sono gli studi vincitori della XIII edizione del premio Sapio dedicato alla ricerca italiana. Un riconoscimento è andato anche alla nuova piattaforma per la tracciabilità, l'anticontraffazione e la sicurezza dei cibi e dei farmaci sviluppata da Fabio Biscarini del Cnr

Il volume Tre settimane a dicembre
Narrativa
Rita Bugliosi

Jeremy è un ingegnere che nel 1899 si trasferisce dal Maine in Kenya per coordinare i lavori di costruzione della ferrovia locale. Max è un'etnobotanica che nel 2000, dallo stesso stato degli Usa  si sposta in  Africa per cercare un miracoloso rampicante individuato nel parco nazionale di Virunga in Rwanda. Le due esistenze scorrono parallele in 'Tre settimane a dicembre' l'ultimo romanzo di Audrey Schulman

Immagine cellule staminali
Vita Cnr
F.G.

L'Istituto di biofisica del Cnr è tra i partner di 'Tecnobionet', polo di ricerca e innovazione avviato con il sostegno della Regione Liguria per sviluppare la ricerca nel campo delle tecnologie biomediche

ragazza
Focus: Consigli agli studenti
Anna Capasso

Tradurre le informazioni in immagini visive, associarle a suoni musicali, ripetere ad alta voce, dormire alle ore giuste e magari smaltire l'ansia con una gita al mare. Ecco i consigli dell'Ibfm-Cnr per affrontare al meglio un esame

 

 

Il volume Se ti abbraccio non aver paura
Narrativa
Rita Bugliosi

Se ti abbraccio non aver paura', di Fulvio Ervas, racconta il viaggio che Franco Antonello e il figlio Andrea hanno compiuto nell'estate del 2010, partendo da Miami negli Stati Uniti e arrivando in Brasile. Un percorso di per sé avventuroso, reso ancor più ricco di emozioni dal fatto che Andrea è un adolescente affetto da autismo

cellule
Vita Cnr
Anna Maria Salvatore

Ricercatori dell'Istituto di biochimica delle proteine del Cnr hanno individuato un complesso multiproteico che svolge un ruolo chiave in questo processo. Un risultato importante, poiché i difetti di questo meccanismo possono indurre gravi patologie

Cellule murine
Vita Cnr
Anna Maria Salvatore

Ricercatori dell'Istituto di biochimica delle proteine del Cnr hanno individuato un complesso multiproteico che svolge un ruolo chiave in questo processo. Un risultato importante, poiché i difetti di questo meccanismo possono indurre gravi patologie

tubercolosi
Focus: Cambiamenti
Silvia Mattoni

Negli anni '70 i medici pensavano di averla sconfitta del tutto, oggi con le sue forme resistenti ai farmaci e l'alleanza letale con l'Hiv è tornata a essere pericolosa. Ne parliamo con Giovanni Maga dell'Igm-Cnr

 

L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

A provocarle e combatterle è la molecola interleuchina-1. La scoperta si deve all'Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con l'Istituto Gaslini di Genova

Folla
Vita Cnr
F.G.

L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali e l'Istituto di fisiologia clinica sono coinvolti in un progetto europeo che studia come migliorare la relazione tra scienza e decisori pubblici. A beneficio della nostra salute

Il volume Dieci donne
Narrativa
Rita Bugliosi

'Dieci donne', l'ultimo romanzo della scrittrice cilena Marcela Serrano, raccoglie le confessioni a una psicoterapeuta di nove pazienti, che raccontano brevemente le proprie vite e i motivi che le hanno spinte a rivolgersi alla specialista

allergie
Focus: Primavera
Silvia Mattoni

Colpiscono il 10-15% degli italiani, fino al 20% nella fascia adolescenziale. Chi ne soffre non può passeggiare o trascorrere vacanze nel verde, spesso ha difficoltà a riposare la notte e a concentrarsi durante il lavoro. Fabio Cibella dell'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Cnr di Palermo spiega cosa si può fare

Cellule
Vita Cnr
F.G.

Un ricercatore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr alla guida del team che ha svelato il ruolo dei 'telomeri' nei meccanismi di invecchiamento cellulare. Lo studio pubblicato su 'Nature Cell Biology'

pillole
Focus: Buone notizie
Silvia Mattoni

Grazie allo studio di 'biomarcatori', sarà possibile individuare per ciascun paziente la terapia 'ideale' che potenzi la risposta, riducendo gli effetti indesiderati. A spiegare questa frontiera della ricerca, Vincenzo Di Marzo dell'Icb-Cnr di Pozzuoli

Vita Cnr
Ilaria Merciai

L'Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso' ha festeggiato il mezzo secolo dalla sua fondazione con un simposio che ha riunito ricercatori e studiosi di fama mondiale. Presenti il neo presidente dell'Ente Luigi Nicolais e il sindaco Luigi De Magistris