Esperimenti, mostre, visite guidate, talk show, spettacoli teatrali, concerti e laboratori, questa è la Notte europea dei ricercatori 2021. Tanti eventi pensati per abbattere la distanza tra il pubblico e la ricerca scientifica
Video
Presentato alla Camera il principale risultato del progetto MaGic: un Atlante dei pericoli del mare, che ha visto il Cnr e i geologi marini riuniti per gestire il territorio sommerso. Oltre 5 milioni di euro i finanziamenti del Dipartimento della protezione civile
Cosa fanno gli scienziati per costruire degli accumulatori di energia più efficienti? Nella puntata di PresaDiretta il direttore dell'Istituto di chimica dei composti organometallici, Francesco Vizza, affronta la tematica del recupero dei materiali presenti nelle batterie
Con lo smart working e la didattica a distanza è più che mai necessario rendere sicuro il nostro computer domestico. Alcuni utili consigli forniti da Fabio Martinelli, ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
La presidente del Cnr, ospite della trasmissione Kilimangiaro estate, esorta i giovani a intraprendere le carriere scientifiche. È noto poi che soprattutto le ragazze non scelgano infatti le facoltà Stem come percorso di laurea
Lidia Armelao, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, spiega come la Green Chemistry intende riconvertire le vecchie tecnologie in nuovi processi, ridurre l'inquinamento e sviluppare prodotti che possano ridurre l'impatto sull'ambiente
A spiegarli è Fabiana Novellino, ricercatrice dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr, che illustra le varie tipologie di questo disturbo e quale patologia può provocarlo
Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, spiega come muta un virus, causando la comparsa delle varianti, cioè virus che hanno delle istruzioni leggermente modificate
Quanta anidride carbonica viene assorbita dalle piante? E quanto è importante lo scambio? A queste domande aiuta a rispondere la stazione dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, posta nel sempreverde bosco di Capodimonte e con un ruolo cruciale nell'ottica del Piano verde europeo
Il ricercatore dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr Edmondo Gilioli è stato insignito dell'onorificenza per l'impegno sociale e civile. La cerimonia si è svolta presso la sala Protomoteca in Campidoglio a Roma
Vincenzo Levizzani, ricercatore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, spiega perché le nubi forniscono preziose informazioni per lo studio della meteorologia e del clima
Alla Casa dell'aviatore di Roma sono stati siglati importanti accordi per valorizzare le competenze dell'Aeronautica Militare e del Cnr nel settore aerospaziale
Il Real Bosco, polmone verde di Napoli, è oggetto di studi da parte del Cnr, che è presente presso il museo di Capodimonte con un laboratorio mobile che indaga le opere d'arte mettendole a nudo. La ministra del Mur Maria Cristina Messa e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza lo hanno visitato
Il lavoro da casa ci ha cambiati. Le nuove abitudini, prese di mira anche dalla satira, come si vede nel video divenuto virale di Giovanni Scifoni, hanno però conseguenze serie sul nostro equilibrio psicofisico, come evidenzia il neuroscienziato del Cnr-Irib Antonio Cerasa
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza nel webinar “MoltoDonna” del Messaggero sottolinea la necessità che nella valutazione della performance nell'amministrazione si applichi un equilibrio di genere
Che fine ha fatto la cultura sportiva? Il modello di sport popolare, vettore di intrinseci valori positivi è in crisi? Esamina la questione Antonio Tintori dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche
Il trasporto sulle due ruote vive un momento di rilancio grazie all'aumento delle piste ciclabili nelle grandi città. Lo evidenzia il rapporto MobilitAria 2021, realizzato da Kyoto Club e Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche
Esempio virtuoso di collaborazione tra enti e istituzioni locali, l'hub vaccinale di Monterotondo è stato inaugurato dall'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato, dal sindaco Riccardo Varone, dal direttore generale del Cnr Giambattista Brignone, dal direttore generale della Asl Giorgio Santonocito. Un risultato importante per il principale ente di ricerca del Paese
Il compositore e musicista milanese conobbe Battiato quando era ancora sedicenne, studente del conservatorio. Ad accomunarli subito la curiosità verso la sperimentazione e le potenzialità del suono elettronico, che si affermava sulla scena internazionale. Dalla collaborazione per l'album “Pollution” del 1972 l'amicizia e la condivisione artistica non si sono mai interrotte, fino a consolidarsi nella comune ricerca spirituale che li ha portati a condividere anche alcuni viaggi
In occasione della sua visita agli Istituti del Cnr di Lecce, la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza è stata intervistata dal Tg regionale della Puglia
Con i vaccini possiamo dirci tranquilli? Non del tutto, risponde Domenico Nuzzo del Cnr-Irbim. Nel 70% dei casi infatti gli effetti a lungo termine causati dal Coronavirus intaccano il sistema nervoso centrale e possono cronicizzarsi. Per questo è necessario studiarli e non abbassare la guardia
Recenti scavi nel sito preistorico del Circeo hanno portato alla luce i resti di nove ominidi vissuti tra circa 100mila e 64mila anni fa. Alla scoperta, coordinata dalla Soprintendenza archeologica del Lazio in collaborazione con l'Università Tor Vergata di Roma, ha partecipato anche l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr
Il progetto "La città dei bambini" dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr compie trent'anni. Grazie a questa iniziativa in molte città e municipi sono stati istituiti i Consigli dei bambini
Sotto ai fondali dei Campi Flegrei con il Cnr, per misurare la temperatura dell'acqua e le emissioni di calore per preservare i tesori del passato. Già note ai romani