La prima visita ufficiale della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche è stata a Pisa, alla struttura per la produzione di radiofarmaci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, che, dopo un periodo di sospensione dell'attività, è stata ristrutturata e ampliata
Video
Una recente indagine dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr evidenzia come le ultime normative internazionali abbiano portato a una riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici nel settore. Grazie a tale risultato si stima, nei prossimi anni, una diminuzione di morti premature e di casi di asma infantile, ma anche un leggero aumento del riscaldamento globale
Piccole sfere spiegano il calcolo delle probabilità, un biliardino con fasci laser al posto dei giocatori fa comprendere le leggi dell’ottica, una miscela di sabbia e acqua mostra il fenomeno della sedimentazione geologica, installazioni tecnologiche trasformano particelle di acqua in opere d’arte. Sono alcuni degli esperimenti da scoprire alla mostra 'Science Art Society’, che esplora l’interazione tra scienza, arte e società, per avvicinare il pubblico, soprattutto i giovani, ai temi della ricerca scientifica.
Una lunga notte, quella dedicata alla ricerca: il 26 settembre è tornato l’appuntamento con la Notte europea dei ricercatori promossa dall’Unione europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di promuovere la scienza e lo sviluppo tecnologico. A festeggiare l’evento, molti Istituti della rete scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche.