Si è svolto a Perugia il 9° congresso nazionale dell’Associazione italiana di fisica medica. Un momento di confronto tra tavole rotonde, paper internazionali e corsi di aggiornamento. Più di 500 i lavori presentati
Scadono il 15 maggio i due premi di laurea promossi dall'azienda di elettrodomestici italiana riservati a giovani neolaureati. In palio, un contributo in denaro di 2.500 euro e uno stage in azienda
Gifasp di Assografici e Azienda Pusterla 1880 Spa lanciano un concorso fotografico per la realizzazione di un packaging cartaceo attento all’ambiente. L’iniziativa è riservata a giovani tra i 19 e i 30 anni e scade il 27 aprile 2016
Un concorso ideato dalla testata giornalistica sportiva SuperNews per valorizzare in radio gli sport di nicchia presenti alle prossime olimpiadi in Brasile. Le candidature sono aperte sino al 31 marzo 2016
Al via un concorso di idee promosso da Invimit e Comune di Bari per la riqualificazione dell'ex Manifattura tabacchi della città pugliese: ospiterà sei dipartimenti del Cnr e vari spazi dedicati alle esigenze della cittadinanza. L'iniziativa è rivolta a ingegneri e architetti; il bando scade il 15 marzo 2016
Al via il primo Campus per giovani imprenditori che vogliono sviluppare nuove aziende sulle Alpi, organizzato dalla Fondazione Cariplo e dalla Fondazione Edoardo Garrone. I posti sono 15 e la selezione scade l'8 aprile 2016
Fino al 10 marzo nel capoluogo toscano è visitabile 'Nexus’, l’esposizione curata dall’Istituto di BioRobotica del Sant’Anna, dal Museo Galileo e dall’Università di Siena, dedicata al fascino della robotica: dai miti dell'antichità ai risultati delle tecnologie e alla fantascienza
C’è tempo fino al 4 marzo per partecipare alla selezione dell’Internet Festival, proponendo attività di carattere educativo, formativo e divulgativo sulla cultura digitale. Per un pubblico di visitatori sempre più vasto ed eterogeneo
Dal 19 al 21 febbraio si aprono le porte del Salone internazionale dell’archeologia. L’evento vuole essere un’occasione di divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate al mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze
Lavori a tempera, ad ago e filo e disegni per esprimere la bellezza del cielo stellato e la curiosità verso lo studio dell’Universo. Tali elaborati sono raccolti nella mostra 'Guardando il cielo da Galileo al Piccolo Principe’, allestita presso il Museo dell’educazione a Padova, dal 13 febbraio al 20 marzo
Al Museo della grafica di Palazzo Lanfranchi, fino al 20 marzo, una mostra ripercorre, da una prospettiva storica e insieme evocativa, alcuni aspetti dell’immaginario collettivo legato alle maestose creature del mare: dall'opera del naturalista francese Georges Louis Leclerc al racconto di Melville
Il riconoscimento è istituito dall’ambasciata canadese in Italia ed è destinato a ricercatori ed esperti italiani per realizzare collaborazioni con i colleghi d'oltreoceano in vari settori scientifici. La call è aperta sino al 1 aprile 2016
È riservato a giovani laureati 'I Guidoniani’, il riconoscimento che l’Associazione italiana di medicina aeronautica e spaziale (Aimas) assegna al miglior elaborato scientifico sull’uomo e il volo. Le domande vanno inviate entro il 30 aprile 2016
Il bando raccoglie progetti congiunti di ricerca per il 2016, per favorire la cooperazione scientifica tra i due paesi. La scadenza è il 14 aprile 2016
Scade il 25 marzo il bando finanziato dal Miur e rivolto agli operatori del patrimonio culturale, che potranno accedere gratuitamente ai laboratori e agli strumenti per l’analisi dei beni d’interesse storico, artistico e archeologico
Il premio è dedicato a giovani ricercatori e presenta due novità per questa edizione: oltre al Piemonte ci sono anche la Liguria e la Valle d’Aosta e viene istituito il concorso 'Futuro’, per progetti scientifici rivolti all’impresa. Le candidature si chiudono il 28 febbraio 2016
Da poco l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile cambia governance. Alla guida dell’Ente, commissariato dal settembre 2009, ci sono un Presidente, un Cda e un Collegio dei revisori dei conti. A decretarlo, il Collegato ambientale alla legge di stabilità
Quando si tratta di cibo, gli italiani preferiscono la qualità al risparmio: la maggior parte dei prodotti sulle nostre tavole è made in Italy e chi è più istruito e ha figli cucina più sano. Parola di Eurispes
Mille chili di piombo, recuperati da una nave romana sul fondo del mare, partiti dalla Sardegna, sono arrivati ai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn. Aiuteranno a scoprire un raro fenomeno della fisica dei neutrini e a cercare la materia oscura
Si è conclusa, con la premiazione delle opere in concorso, la decima edizione dell'Orobie film festival. Dedicato al famoso alpinista Walter Bonatti, l’evento è stato promosso dall’associazione Montagna Italia e da Teamitalia videoproduzioni, in media partnership con l’Almanacco della Scienza del Cnr
Si svolge il 26 febbraio il convegno 'Retina Education 2016. Malattie maculari’ con l’obiettivo di presentare novità terapeutiche e diagnostiche per la cura di molte patologie della retina
CremonaFiere, Legambiente e Dlg International, in collaborazione con Chimica verde Bionet, lanciano i premi BioEnergy Italy 2016 destinati a una tesi di laurea e una di dottorato sul tema dell’uso delle bioenergie in agricoltura. La scadenza è il 15 febbraio 2016
Quinta edizione del concorso dedicato a giovani autori con la passione per le video inchieste, che da quest’anno apre anche al web. Le candidature vanno inviate entro il 20 gennaio 2016