Le domande vanno inviate online tramite l’indirizzo www.premiorobertomorrione.it entro la mezzanotte del 20 gennaio 2016, allegando la documentazione richiesta tra cui il curriculum, il tema dell’inchiesta, il piano di produzione e nel caso di webdoc, la piattaforma operativa sulla quale si intende svilupparlo. Il premio è aperto a tutti coloro che non abbiano compiuto i 31 anni di età alla data di scadenza del bando: si può partecipare singolarmente o in gruppo, con al massimo tre persone per ciascun progetto.
Tra tutti i progetti inviati ne verranno scelti due destinati alla produzione televisiva e due al webdoc, a ognuno verranno assegnati 4.000 euro da impiegare nello sviluppo e nella produzione di un’inchiesta. I quattro selezionati verranno resi noti entro il 28 febbraio 2016, mentre la loro consegna deve avvenire entro il 30 settembre 2016. Durante i mesi di realizzazione delle inchieste, gli autori dei progetti si avvarranno di tutor per la supervisione e la consulenza giornalistica e tecnica e di un avvocato per la consulenza legale.
Una giuria, presieduta da Giuseppe Giulietti, assegnerà due premi finali da 2.000 euro ciascuno per la migliore video-inchiesta e per la miglior webdoc d’inchiesta che verranno trasmesse da Rainews24 e Rainews.it, media partner dell’iniziativa.
Informazioni:
premio@robertomorrione.it