Tecnologia

Immagine
Focus: Festa dell'Europa
Andrea Ienco

Partendo dalla sintesi di questo materiale bidimensionale, si vuole arrivare alla sua trasformazione e al suo utilizzo nella fabbricazione di dispositivi elettronici e optoelettronici. È l'obiettivo del progetto Erc Phosfun, coordinato dall'Iccom-Cnr.

esplorazioni spaziali
Appuntamenti
Marina Landolfi

maggio al 21 giugno, ripercorre attraverso immagini, filmati, modelli e riproduzioni, 60 anni di esplorazioni spaziali. Gioello dell'esposizione, un campione di suolo lunare proveniente dal Lunar Sample Facility della Nasa, prelevato dagli astronauti Alan Shepard e Edgar Mitchell nel 1971 durante la missione Apollo 14

divulgazione scientifica
Opportunità
Marina Landolfi

Scade il 10 maggio il concorso per la realizzazione della visual identity per la Notte europea dei ricercatori 2016 che premia la miglior progettazione grafica con un riconoscimento in denaro

futuro
Editoriale
Marco Ferrazzoli

Abbiamo dedicato il Focus dell'Almanacco a una serie di anniversari - la clonazione animale, l'alluvione di Firenze, la nascita dell'informatica italiana, l'incidente di Chernobyl e altri - per ricordarli non con la testa all'indietro, ma guardando al domani: preoccupazione e sfiducia, anche se in parte giustificati, rischiano oggi di compromettere una visione propositiva e proattiva che è indispensabile. Pur senza alcuna ingenua convinzione nelle progressive sorti, dobbiamo rivendicare il primato della ragione e la possibilità dell'intervento attraverso scienza e tecnica, in nome dello sviluppo dell'umanità

Bambini al computer
Vita Cnr
Francesca Gorini

Segnalato dalla Commissione europea come esempio di 'good practice', il progetto 'Magical', coordinato dall'Itd-Cnr di Genova, sperimenta il valore aggiunto del gioco digitale nei processi di apprendimento. Si scopre così che questo approccio stimola la creatività, il problem solving, la collaborazione e le competenze digitali

Immagine meccanobiologia
Vita Cnr
Francesca Gorini

La sempre maggiore disponibilità di dispositivi miniaturizzati in grado di misurare le forze al livello della nanoscala ha favorito un nuovo approccio allo studio dei sistemi biologici, orientato a capire la meccanica di strutture come cellule e tessuti. Il tema è stato al centro di un convegno promosso dall'Istituto di biofisica del Cnr e organizzato in collaborazione con l'Eth di Zurigo

inguscio
Editoriale
Marco Ferrazzoli

“I finanziamenti sono importanti, ma molto importante è la loro qualità”, ha sottolineato il nuovo presidente Cnr, Massimo Inguscio. Questo comporta l'adozione di scelte, per puntare ad alcuni obiettivi strategici e partire dai giovani migliori

Laboratorio di ricerca
Vita Cnr
Francesca Gorini

La biobanca genetica dedicata all’Incontinentia pigmenti realizzata presso l’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati Traverso’ del Cnr di Napoli è entrata a far parte del network europeo Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure e Registry & Biobanking, la più importante infrastruttura europea che mette in rete biobanche di alta qualità. Un riconoscimento che permetterà di dare grande visibilità alla raccolta di campioni biologici e condividere preziose informazioni per la ricerca sulle malattie rare

Ricercatore in laboratorio
Vita Cnr
Francesca Gorini

Le scienze fisiche sono al centro dei quattro progetti dell'Ente premiati nell'ultima tornata dei 'Consolidator Grants' dell'European research Council, presentati da ricercatori dell'Istituto nanoscienze e di Isc-Cnr. Tra gli altri riconoscimenti, due grant Horizon 2020 hanno premiato l'Ifac-Cnr di Firenze, mentre il progetto 'Persuaded' a cui partecipa l'Ifc-Cnr è stato segnalato come 'progetto del mese': aiuterà a comprendere il ruolo delle sostanze plastificanti nell'insorgere di alcune patologie

spazio
Opportunità
Marina Landolfi

L’Agenzia spaziale europea valuta proposte scientifiche basate sull’innovazione tecnologica, da presentare entro il 9 maggio 2016

innovazione e sostenibilità
Opportunità
Marina Landolfi

Gifasp di Assografici e Azienda Pusterla 1880 Spa lanciano un concorso fotografico per la realizzazione di un packaging cartaceo attento all’ambiente. L’iniziativa è riservata a giovani tra i 19 e i 30 anni e scade il  27 aprile 2016

Una scena del docufilm Astrosamantha
Cinema
Rita Bugliosi

Nel docufilm 'Astrosamantha', il regista Gianluca Cerasola racconta i tre anni che hanno preceduto la missione nello spazio dell'astronauta dell'Esa, tra gli Stati Uniti, la Russia e il Kazakistan

scienza
Editoriale
Marco Ferrazzoli

L’Italia tende ad affrontare come 'emergenze' alcune problematiche che sono invece permanenti e strutturali, come bullismo, meteo, migrazioni, smog, calamità. Lo stesso accade per la ricerca, che avrebbe invece bisogno di una politica coerente per sfruttare adeguatamente l’enorme potenziale che può mettere a disposizione del paese

casa terremotata
Focus: Emergenze
Anna Capasso

Se è vero che i fenomeni sismici non sono attualmente prevedibili, è altrettanto vero che l’Italia, per la sua storia geologica, è un paese ad alto rischio terremoto. La microzonazione sismica del territorio può ridurre potenziali disastri

 

 

robotica
Appuntamenti
Marina Landolfi

Fino al 10 marzo nel capoluogo toscano è visitabile 'Nexus’, l’esposizione curata dall’Istituto di BioRobotica del Sant’Anna, dal Museo Galileo e dall’Università di Siena, dedicata al fascino della robotica: dai miti dell'antichità ai risultati delle tecnologie e alla fantascienza

medicina spaziale
Opportunità
Marina Landolfi

È riservato a giovani laureati 'I Guidoniani’, il riconoscimento che l’Associazione italiana di medicina aeronautica e spaziale (Aimas) assegna al miglior elaborato scientifico sull’uomo e il volo. Le domande vanno inviate entro il 30 aprile 2016

Pannelli solari
Vita Cnr
Francesca Gorini

L’Istituto di tecnologie avanzate per l’energia del Cnr è coordinatore scientifico del progetto 'I-Next’, che ha permesso di sviluppare e sperimentare nei comuni di Palermo e Capo d’Orlando veicoli ecosostenibili per la mobilità urbana e innovativi sistemi di produzione e stoccaggio dell’energia

Immagine
Focus: Giubileo
Emanuele Grimaldi

Anticipare i rischi e prevedere le possibili mosse di gruppi criminali e terroristici è un punto fondamentale per la buona riuscita di un avvenimento significativo come il Giubileo. Ne parliamo con Maurizio Aiello dell'Ieiit-Cnr

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

Comandare una macchina a distanza con il semplice movimento di una mano. Lo consente GoldFinger, un innovativo prototipo di interfaccia uomo-macchina nato dalla collaborazione fra il Politecnico di Torino e il Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, sotto la guida di Giorgio De Pasquale del Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale

Immagini
Focus: Presepe
Luciano Anselmo

La più famosa è senza dubbio quella che indicò ai Magi la strada per Betlemme, ma spettacolare è stata anche la Hale-Bopp, visibile a occhio nudo nel 1997. Quest'anno invece è stato l'anno del lander 'Philae', posatosi sulla cometa P67/Churiumov-Gerasimenko, dalla quale sta raccogliendo dati scientifici la sonda madre Rosetta

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

Concluso con successo il lancio del satellite europeo inviato a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, per aprire la strada alla costruzione di un innovativo osservatorio spaziale

Fibre ottiche
Vita Cnr
Elisabetta Baldanzi

Far scomparire un oggetto non è più impossibile grazie ai risultati di una ricerca sui metamateriali ottici, alla quale ha partecipato anche l'Ino-Cnr e che ha meritato la copertina di 'Nature Photonics'

Operaio cantiere
Vita Cnr
Francesca Gorini

Un corso di formazione organizzato dall’Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr di San Giuliano Milanese contribuisce a creare la figura del tecnico 2.0. Un professionista in grado di gestire le fasi di programmazione, monitoraggio e controllo del processo edilizio, con l’ausilio di metodologie e tecnologie innovative