Tecnologia

foto pesce crudo sul banco
Focus: La scienza in cucina
Gaetano Massimo Macrì

È consigliabile per il consumo di cibi crudi, specie per il pesce, poiché consente di eliminare alcuni parassiti nocivi per la salute. In alternativa si può utilizzare il congelatore casalingo, a patto però di rispettare alcune avvertenze. Ne abbiamo parlato con Gioacchino Bono dell'Iamc-Cnr

astrofisica
Appuntamenti
Marina Landolfi

All'Opificio Golinelli, domenica 18 dicembre, il pomeriggio è dedicato allo spazio e agli astri. L'appuntamento, pensato per adulti e bambini, propone laboratori di astrofisica, spettacoli al planetario e 'vita extraterrestre'

Immagine
Focus: La scienza in cucina
Claudia Ceccarelli

Consumare marmellate fatte in casa è tornato di moda, ma può diventare rischioso per la salute se non si seguono le procedure corrette in tutte le fasi: dalla pulizia della frutta alla giusto quantità di zucchero, fino alla cottura del prodotto e alla sterilizzazione del contenitore

Una scena della serie televisiva Marte
Televisione
Rita Bugliosi

Ha preso il via il 15 novembre alle 20.55 sul National Geographic Channel di Sky, la serie televisiva in sei puntate 'Marte'. A metà tra realtà e fantasia, propone anche interviste a scienziati e personaggi contemporanei coinvolti nella ricerca spaziale

Un ambiente della Villa di Livia ricostruito
Focus: Cammini
Rita Bugliosi

Grazie alla ricostruzione virtuale della Villa di Livia, realizzata dall'Itabc-Cnr è oggi possibile visitare un tratto dell'antica strada com'era in età imperiale. Il progetto è frutto del lavoro di ricercatori e tecnici con competenze diverse

Immagine stilizzata atomi
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il convegno dell'Associazione italiana di scienza e tecnologia delle macromolecole ospitato a Genova lo scorso settembre ha rappresentato l'occasione per presentare i più recenti sviluppi di ricerca Ismac-Cnr. Da nutraceutici in grado di inibire l'Alzheimer al riutilizzo di materiali di scarto tessile, ai coatings intelligenti

Ricercatore in un laboratorio di fisica
Vita Cnr
Francesca Gorini

Dalla collaborazione tra l'Istituto materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr e l'inglese Anvil Semiconductors nasce un'innovazione di processo che permetterà di sviluppare dispositivi a base di carburo di silicio a più alto rendimento. Un esempio di sinergia ricerca-industria che premia le competenze dell'Ente nel campo della scienza dei materiali
 

terra
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

Sette miliardi di anni. Questa la differenza 'anagrafica' tra due gruppi di stelle dell'agglomerato Terzan5. Una scoperta che apre la strada per una migliore comprensione dei processi di formazione delle galassie

Immagine
Focus: Cinema e scienza
Debora Cavallo

Sono tante le pellicole dedicate a questi studiosi, spesso rappresentati come personaggi che al talento per la loro disciplina associano disturbi fisici e mentali difficili da risolvere. È per questo che non sempre le storie che li vedono protagonisti sono a lieto fine, come spiega Roberto Natalini, direttore dell'Iac-Cnr

 

fisica e tecnologie
Opportunità
Marina Landolfi

C'è tempo fino al 30 settembre 2016 per partecipare al bando del Consorzio Rfx, di cui fa parte l'Igi-Cnr. In palio quattro premi in denaro per tesi di laurea magistrale riguardanti fisica e ingegneria dei plasmi e della fusione termonucleare controllata

salute
Opportunità
Marina Landolfi

Al via la IV edizione del premio giornalistico Omar dedicato alle malattie e ai tumori rari, con riconoscimenti in denaro per i migliori articoli e servizi audio e video. La call scade il 14 ottobre 2016

Relitto di nave
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di scienze marine del Cnr di Genova ha sviluppato una tecnologia che permette di monitorare la crescita dei batteri responsabili del deterioramento delle superfici metalliche a contatto con l'acqua: la cosiddetta corrosione biologicamente influenzata. L'innovativo risultato rende più efficienti ed ecocompatibili le necessarie strategie di protezione

robotica
Appuntamenti
Marina Landolfi

L'evoluzione progettuale e tecnologia della civiltà, dalla preistoria a oggi, con uno sguardo sulle nanotecnologie e la robotica in una mostra alla Triennale di Milano, visitabile fino al 12 settembre

Tecnologia
Appuntamenti
Marina Landolfi

Al Museo della scienza e della tecnologia di Milano è possibile visitare Extreme, una nuova esposizione per scoprire gli strumenti e il lavoro di chi esplora l'infinitamente piccolo

attività di ricerca
Opportunità
Marina Landolfi

Al via l'iniziativa riservata a enti e consorzi dell'Emilia Romagna che intendano aprire propri laboratori e uffici per sviluppare attività innovative presso le strutture dell'Area di ricerca. L'idea imprenditoriale deve essere manifestata entro il 9 settembre 2016

Ladro
Focus: Bella stagione?
Rita Bugliosi

Un team di ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione del Cnr sta sviluppando un sistema di allarme per abitazioni basato su una rete di sensori e su algoritmi intelligenti in grado di rilevare presenze, identificare oggetti e, elaborando e incrociando dati, di prendere decisioni quando i proprietari sono assenti, per esempio in vacanza

Centrale  carbone
Vita Cnr
Francesca Gorini

Adottando moderni circuiti di conversione e incentivando l'uso di dispositivi Led per l'illuminazione si potrebbe ottenere un notevole risparmio energetico, con conseguente riduzione della presenza di Co2 in atmosfera. Ad affermarlo è il ricercatore dell'Issia-Cnr Gianpaolo Vitale, che ha tenuto un intervento nel corso dell'International Conference on Renewable Energy and Power Quality di Madrid

medicina
Università ed Enti
Marina Landolfi

Presentato alla Casa Bianca il bioreattore per la generazione di cartilagine e osso, ideato dall'italiano Riccardo Gottardi della Fondazione Rimed. Il modello potrà essere utilizzato sulla Stazione spaziale internazionale per ricerche mediche

medicina riabilitativa
Università ed Enti
Marina Landolfi

Un microscopio a scansione, uno a trasmissione e un altro di tipo confocale. Sono le attrezzature tecnologicamente avanzate del laboratorio Mebic, inaugurato a Roma con l'obiettivo di migliorare le tecniche di riabilitazione

Immagine tratta dalla pubblicazione scientifica
Vita Cnr
Francesca Gorini

Un gruppo di fisici teorici coordinati dall'Istituto officina del materiali del Cnr ha simulato, con metodi quantistici predittivi, un materiale allo stesso tempo metallico e ferroelettrico. La coesistenza delle due proprietà, ritenute finora incompatibili, apre inediti scenari concettuali e applicativi

geologia
Appuntamenti
Marina Landolfi

Il 16 e 17 giugno a Bologna si parla del Quaternario e del contributo di Raimondo Selli agli studi geologici e cristallografici

attività di ricerca
Opportunità
Marina Landolfi

L'Enea-Uta cerca profili professionali tra il personale di enti di ricerca e università in ambito medico, informatico, elettrico ed elettronico. Si parte a novembre 2016; la scadenza per la presentazione delle domande è il 13 giugno 2016

innovazione scientifica
Opportunità
Marina Landolfi

Parte l'edizione 2016 del concorso internazionale per inventori, che mette in palio premi in denaro. È riservato a studenti universitari e neolaureati e i progetti possono essere presentati fino al 19 luglio 2016

Immagine
Focus: Festa dell'Europa
Sabina Spiga

Al progetto europeo NeuRam3, che mira alla produzione di microcircuiti elettronici intelligenti in grado di replicare le capacità computazionali, di comprensione e di interazione del cervello umano, collabora anche l'Imm-Cnr. L'Istituto vanta una consolidata e lunga esperienza nello sviluppo di nanotecnologie