Saggi
Marco Ferrazzoli
“Madamina, il catalogo è questo […] ma in Ispagna son già mille e tre”: il capolavoro mozartiano ha dato a questo personaggio fama immortale. “E come tutti i miti serve a dare un nome e un volto ai grandi nodi dell'essere”, scrive Marino Niola in “Diventare Don Giovanni”, un volume agile ma fitto di informazioni, che passa per decine di autori, da Tirso de Molina a Molière, fino all'opera di Mozart e Da Ponte. Ma il dongiovannismo si incrocia con il rapporto uomo-donna dei giorni nostri, con la secolarizzazione religiosa, con l'erotismo delle reti e “la seduzione social” che “consente a ciascuno e a ciascuna di diventare insieme dongiovanni e dongiovannizzato”. Magari scegliendosi sulla base degli ingredienti delle insalatone…