In un momento in cui si fanno follie per ottenere visibilità, la forza narrativa della scrittrice Elena Ferrante emerge sotto un nom de plume con enorme successo, versioni pelvisive e traduzioni in tutto il mondo. Con l'aiuto di Antonella Pellettieri, cerchiamo di interpretare i segreti dell’autrice che nessuno sa davvero chi sia
Letteratura
Sarà girato in questi giorni in Sicilia “Paolo vive”, docufilm dedicato al giudice Borsellino con cui Debora Scalzo debutta alla regia. A trent’anni dalla strage di Via D’Amelio, parliamo con la scrittrice e sceneggiatrice siciliana dell’eredità morale che il giudice ha lasciato. Ma anche del legame con la sua terra e dell’impegno per la legalità
“Le misure del tempo” (Codice) di Paolo Gangemi racconta cosa sono e come sono nate le unità di misura del tempo, dalle più lunghe come gli eoni fino all'istante più breve di Plank. Misurare il tempo è un'attività umana, ma siete sicuri di sapere esattamente cosa sono l'anno e il giorno? Questo volume ce lo racconta e ci proietta verso il futuro, quando il calendario terrestre sarà forse “rimpiazzato” – o accompagnato - da un calendario marziano
Marco Malvestio, ricercatore presso l'Università di Padova, nel saggio “Raccontare la fine del mondo” (Nottetempo) riflette sui tempi in cui viviamo definiti “tempi fantascientifici”, attraverso due macro categorie: distopia e romanzo post apocalittico. Secondo l'autore intorno a noi accadono cose stupefacenti e il nostro tempo è cronologicamente quello in cui i classici della fantascienza ambientavano la loro immaginazione del futuro
L'interesse per i neologismi e per la “neolingua” va al di là della cerchia degli studiosi, poiché tali dinamiche rispecchiano cambiamenti sociali e culturali ampi e profondi. E questa è la chiave che Ugo Cardinale applica in “Storie di parole nuove”. Da “comodosa” a “spoilerare”, da “palazzo” a “petaloso”, da cioè a “tanta roba”. Non meno vivaci i rinnovamenti indotti dalla cronaca, si pensi alla metafora della guerra nella narrativa del Covid-19, o dall'innovazione tecnologica: telefono “fisso” e “mobile”, “abbattere” un alimento
Nel volume “Marshall aveva ragione" (Armando Edizioni), il sociologo Gianpiero Gamaleri racconta, con un percorso a molte voci, il pensiero dello studioso canadese McLuhan. A partire dalla sua intensa esperienza religiosa, nata con la conversione al cattolicesimo
Un vademecum per investitori – e non solo – per approcciare con la giusta mentalità opportunità e tendenze dei mercati finanziari verso l'uscita dalla pandemia. È quanto si legge nel libro “Oltre il tempo presente” (Guerini Next) di Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all'Università Ca' Foscari di Venezia
Il mondo degli animali è popolato da leggende e false credenze. Il biologo Graziano Ciocca e lo zoologo Bruno Cignini ce le raccontano da punti di vista diversi, rispettivamente nei libri “Bufale bestiali” (De Agostini) e “Bugie bestiali” (Lapis)
Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, è autore del volume "Ventiquattr'ore con un matematico" (Piemme Edizioni) destinato a un pubblico di non addetti ai lavori, sulla pervasività della matematica nella vita quotidiana delle persone e nella magia quotidiana dei numeri
Un volume pubblicato da Edizioni Blurb documenta ciò che è rimasto dell'esperienza delle soluzioni abitative adottate nel processo di ricostruzione che seguì il grave terremoto irpino del 1930. Una memoria storica per le generazioni future, ma anche una riflessione attuale sullo sviluppo sociale, economico e urbano dei piccoli paesi coinvolti
Vincitrice con il romanzo l'"Arminuta” (Einaudi) del premio Campiello, Donatella Di Pietrantonio, vive a Penne (Pe), dove svolge l'attività di odontoiatra pediatrica; con “Borgo sud” (Einaudi) ha conquistato il secondo posto al premio Strega di quest'anno. Al centro dei suoi romanzi, tutti ambientate in Abruzzo, ci sono sempre rapporti familiari, dei quali ama parlare perché, come ci spiega nel corso dell'intervista: “Mi attraggono per il loro potenziale e per l'influenza che esercitano nella vita di tutti noi. Credo che, per quanto vogliamo emanciparci, liberarci dalle nostre origini, ne siamo comunque plasmati”
La nuova edizione di “Calcoli e fandonie”, pubblicato per la prima volta nel 1968, aiuta a ripercorrere il mito progressista dell'epoca e a ricordare un intellettuale che ha continuato a credere nella modernità: critico d'arte e di architettura, responsabile della pubblicità per Olivetti, Alfa Romeo, Pirelli, Finmeccanica, Eni e Alitalia. In queste pagine si parla molto di Scienza, con la maiuscola, ponendola in l'abbinamento o antagonismo con la poesia
Impossibile leggere questo romanzo senza riferirsi al contesto attuale. Il protagonista è un inventore di barzellette. Ma oltre a questo personaggio metaforico se ne affacciano altri, per esempio l'ufficiale sanitario che consegna “i moduli obbligatori entrati in vigore dove segnare i propri spostamenti”. Tra le pagine sono disseminati continuamente dubbi e considerazioni analoghi ai nostri di oggi
Il tema del contagio ricorre in letteratura già nell'antichità: la peste, in particolare, è stata spesso interpretata come un segno dell'ira delle divinità nei confronti degli uomini. Con l'aumento delle conoscenze mediche, la malattia infettiva mantiene una valenza simbolica molto forte, diventando metafora della decadenza morale
In una sorta di psicobiografia, Annamaria Andreoli dettaglia la vicenda pirandelliana identificandovi una costante caratteriale che combina egocentrismo, depressione, ambizione. Lo scrittore novecentesco che meglio indagò contraddizioni, profondità, abissi dell'animo umano fu segnato dalle stesse caratteristiche di incertezza e insensatezza dei suoi personaggi e delle sue storie
L'Inferno si chiude con la celebre visione del cielo stellato: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Ma è nel Paradiso che Dante svela la sua visione cosmologica, tra fantasia e osservazione scientifica. Abbiamo chiesto di spiegarla a due studiose dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr: Alessandra Slemer e Chiara Casini
Al via a Roma, presso l'Istituto dell'enciclopedia italiana, il ciclo di lezioni Nobel sul ruolo della scienza nella società. La prima conferenza sarà tenuta il 21 gennaio dal premio Nobel per la fisica Barry Barish
“Dieci nel novecento” di Bruno Pischedda analizza il “best-seller”, il libro di successo popolare e commerciale verso cui si è spesso assunto “un atteggiamento borioso”, con un'analisi severa ma onesta di dieci romanzi e autori italiani. La compagine letteraria parte da Annie Vivanti, prosegue con Liala, Pitigrilli, Guareschi, Brunella Gasperini, Scerbanenco, Camilleri, Oriana Fallaci, Benni. Un arco stilistico quanto mai aperto
Due antologie divertenti che, usando chiavi estremamente originali, servono a farsi almeno un'idea di molti altri titoli. John Atkinson pubblica un'esilarante raccolta di vignette sui classici della letteratura corredata da didascalie surreali. Katharina Mahrenholtz e Dawn Parisi in “Scrittori! Vite, curiosità e capolavori dei più grandi autori del mondo” scelgono un'impaginazione vivace, coloratissima, con illustrazioni e infografiche, ricca di particolari
Il cibo è protagonista di molte opere letterarie, da sempre e in tutto il mondo. Alcuni libri con al centro la tavola sono diventati film celebri, come 'Il pranzo di Babette', altri affrontano tematiche sociali, come le ultime opere di Foer e King. In altri casi ancora sono i gusti degli autori ad avere fatto storia: D'Annunzio ha inventato la parola tramezzino, Leopardi era golosissimo e da bambino odiava la minestra. Ne abbiamo parlato con Antonio Malorni, già direttore dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr e membro dell'Accademia italiana della cucina
Scrittore, regista, sceneggiatore, ha compiuto da pochi mesi 80 anni ed è attualmente impegnato sul set del nuovo film di Salvatore Mereu 'Assandira'. L'autore del celebre romanzo 'Padre padrone' ci racconta il suo percorso di vita e di studi e di come questo lo abbia portato a immaginare una nuova lingua adatta a descrivere il mondo in tutte le sue dimensioni: umanistiche e scientifiche
Il racconto di Selma Lagerlof 'Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson' ebbe un'influenza decisiva sul Nobel per la Medicina Konrad Lorenz, il pioniere dell'etologia moderna, il teorico dell'imprinting. Un'opera divertente e istruttiva per ogni età
Rita Monaldi e Francesco Sorti: coppia nella vita e autori a quattro mani di romanzi che intersecano fantasia e fatti storici. Dopo un esilio letterario coronato dal successo in decine di Paesi, tornano in Italia con l'editore Baldini&Castoldi. Sono in concorso allo Strega con un giallo ispirato a Curzio Malaparte
Sono contenuti nei ‘Classici per la vita' con cui l'autore, Nuccio Ordine, ci invita a leggere (o rileggere) alcune delle più belle pagine della letteratura mondiale. Tra gli autori consigliati, Einstein