Il tema è stato affrontato nel corso del Festival del giornalismo culturale, che si è svolto dal 4 al 6 ottobre a Urbino ed è stato incentrato sul contributo delle donne in questo settore professionale
Donne
Narratrice e attivista culturale, Loredana Lipperini è una delle voci radiofoniche più note e amate dal pubblico. A poche settimane dalla conclusione della sua esperienza professionale in Rai, riflette sulla “fine delle storie” e racconta alcuni progetti per il futuro
Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare ricorda nel suo componimento Laura Bassi (1711-1778), famosa per essere stata tra le prime donne in Italia a laurearsi e la prima ad ottenere una cattedra universitaria
Negli ultimi anni, nel settore dell’istruzione scolastica e nell’editoria didattica sono stati fatti grandi passi avanti nel contrasto del gap di genere. Tuttavia, un’indagine condotta recentemente dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr nelle scuole primarie rivela la presenza di un’elevatissima adesione all’idea che esistano ruoli sociali dedicati a uomini e a donne. La decostruzione di questi condizionamenti può partire dalla scuola e dalla formazione specifica del corpo docente, sostiene il responsabile dell’indagine, Antonio Tintori del Cnr-Irpps, con cui abbiamo parlato
Figure femminili che in ogni parte del mondo hanno lottato attivamente per la salvaguardia del proprio territorio. Ricercatrici che con i loro studi hanno aperto nuove strade all’ecologia. Due mondi che si fondono nell’ecofemminismo, una teoria che prospetta un nuovo equilibrio ambientale. La spiega Silvana Galassi, ecologa e divulgatrice
Licia Maglietta inizia a recitare a teatro molto giovane, mentre si laurea in architettura: una formazione che sfrutta anche nella sua professione di artista. A renderla nota al grande pubblico è soprattutto il film “Pane e tulipani”, diretto da Silvio Soldini, con cui ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Tra i suoi interessi ci sono anche la fisica e la chimica
Intervista con il ministro dell’Università e ricerca Maria Cristina Messa, a margine della presentazione della "Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia". Per parlare anche di donne, ambiente, economia e Pnrr. "L’Italia può essere un Paese attrattivo, ha una qualità di vita migliore, si tratta però di associare, alle bellezze naturali e artistiche, la possibilità di lavorare e mettere a frutto le proprie competenze. Nell'Europa della ricerca siamo forti ma non sappiamo fare rete"
Un Almanacco della Scienza dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: per parlare della tragedia di cui ci riferiscono dati e cronaca. Ma anche per evidenziare i segnali positivi verso la piena parità di genere, a cominciare da quelli nel campo dell'università e della ricerca
Stefania Auci, autrice dei best seller dedicati alla dinastia dei Florio, racconta il suo successo dopo dieci anni di gavetta fino all'idea di raccontare la saga familiare, dall'ascesa al declino. Una storia di emigrazione e di riscatto, incentrata su emozioni condivise e universalmente riconosciute, entro uno scenario di grandi trasformazioni politiche e sociali a cavallo tra Otto e Novecento
Malattie come il Covid-19 colpiscono nella stessa maniera uomini e donne? A questa domanda si è risposto durante un incontro dell'Associazione italiana di epidemiologia. Ce ne riferisce Cristina Mangia dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, coordinatrice del gruppo “Salute di genere” dell'Associazione
Lo studio, realizzato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr all'interno di “Pink is good”, iniziativa della Fondazione Veronesi, mira a valutare i casi di tumore mammario non rilevati dalla mammografia, attraverso il ricorso all'integrazione con esami aggiuntivi, effettuati con altre metodiche, dalla tomosintesi alla risonanza magnetica. Sabrina Molinaro del Cnr-Ifc, responsabile del progetto, ne illustra le metodologie e i risultati finora raggiunti
Due scienziate del Consiglio nazionale delle ricerche impegnate in quest'area di ricerca, Chiara Cagnazzo e Angela Marinoni, sono state segnalate per la loro influenza nella società italiana. Ma il percorso professionale delle donne e madri non è ancora così lineare come dovrebbe
Curiosità, voglia di mettersi in gioco e determinazione: sono i requisiti per riuscire anche in un settore ritenuto per molto tempo appannaggio delle carriere maschili. Al contrario, Lidia Armelao, direttrice di Dipartimento del Cnr, testimonia con il suo lavoro quanti progressi siano stati fatti da quando, giovane studentessa di chimica nella facoltà di scienze dell'Università di Padova, doveva confrontarsi con uno sparuto gruppo di ragazze. Con lei abbiamo parlato anche di geopolitica degli elementi chimici
Il libro di Milly Barba e Debora Serra “Geni nell'ombra”, dedicato a protagonisti della ricerca che sono stati dimenticati o estromessi, è di estrema attualità, nonostante l'impianto storico. Alcuni dei 18 capitoli del volume sono dedicati a donne quali Augusta Ada Byron, contessa di Lovelace e madre dell'informatica, e Rosalind Franklin, estromessa dal Premio Nobel per la scoperta del Dna. Tra le vicende di italiani sono narrate quelle di Antonio Meucci, inventore del telefono che perse però il duello brevettuale, e di Vincenzo Tiberio, che anticipò fondamentali intuizioni sull'uso della penicillina.
Gli scienziati lavorano sempre più in trincea, spesso vittime di sfiducia, paure, fake e personaggi in malafede. Nel libro “Armati di scienza” (Raffaello Cortina), la senatrice e scienziata Elena Cattaneo scende in difesa della ricerca e di chi la fa, spiegando come funziona e perché è così importante per vivere in una società libera
Dalla visione della figura femminile nel Sommo Poeta e nella poetica stilnovista a quella dei giorni nostri la differenza è molta, come sottolineano Adriana Valente e Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Il tema della scelta di maternità è al centro del libro di Flavia Gasperetti, che focalizza il punto di vista delle childfree, senza voler propagandare nessuna scelta procreativa e anzi con l'intento di superare la diffusa contrapposizione che pone “tutti così sulla difensiva”, rendendo “difficile parlarci senza che qualcuno esca dalla conversazione sentendosi giudicato”. Un tema che interessa non solo demografi, sociologi, economisti e altri addetti ai lavori ma tutta la società che guarda al proprio futuro
Lo spettacolo, rappresentato presso il Teatro del Lido di Ostia (Rm) il 19 settembre, propone la biografia della fisica, moglie di Albert Einstein, che diede un importante contributo alle conquiste scientifiche del marito, sebbene non abbia avuto alcun riconoscimento
Nel film, in sala dal 5 marzo, la regista francese Marie Noelle propone la biografia della fisica e chimica polacca, due volte premio Nobel, evidenziando, oltre ai suoi successi professionali e alle sue grandi capacità scientifiche, anche la vita privata della studiosa e le tante difficoltà che le sue scelte sentimentali le hanno procurato. Anche in ambito lavorativo
La parità di genere è un tema al quale le istituzioni europee sono particolarmente sensibili, come dimostra anche l'elezione alla presidenza di Ursula von der Leyen, e gli stessi finanziamenti Ue per ricerca e sviluppo possono ridurre il gap tra i due sessi. Ma la strada per la parità è ancora lunga e i risultati sono modesti, come sottolinea Susanna Tosi dell'Ufficio programmazione e grant office del Cnr e Lear per Horizon2020
L'Infn e il Cnr-Irpps promuovono un concorso sul ruolo delle donne nella ricerca e nella fisica applicata, destinato agli studenti delle scuole secondarie che possono partecipare inviando un video sul tema. L'iscrizione va effettuata entro il 28 febbraio 2020
Il premio 'Donna di scienza', organizzato dall'Associazione ScienzaSocietàScienza di Cagliari, è destinato alle ricercatrici che hanno contribuito alla crescita scientifica della Sardegna. La vincitrice riceverà un premio in denaro. La call scade il 30 settembre 2019
È uno degli obiettivi dello spettacolo dedicato alla scienziata Cecilia Payne, in scena dal 20 febbraio al Teatro San Nicolò di Chioggia (Ve) e rivolto ai giovani e alle scuole. La rappresentazione, oltre a narrare la vita della studiosa, introduce il pubblico ai complessi temi astrofisici
La fisica e chimica polacca è la protagonista dello spettacolo 'Lumen - Tra scienza e sogno', che attraverso le vicende e le difficoltà della studiosa racconta il rapporto dell'umanità con i misteri del cielo e delle stelle