Gli ascoltatori del 'Ruggito', la trasmissione di Radio 2, desiderano sapere se esistono davvero i quadrifogli, cosa comporta essere metereopatici e se si può sfruttare l'energia delle folgori. Hanno risposto Domenico Pignone, Marco Morabito e Stefano Dietrich
Divulgazione scientifica
Si è appena conclusa la quinta edizione del premio dedicato al giornalista scientifico, scomparso a soli 39 anni. A vincere, quest'anno, due giovani fisiche: Viola Rita, che ha collaborato con l'Ufficio stampa del Cnr, e Veronica Nicosia, collaboratrice di 'Blitz quotidiano'
Studenti della Capitale e ricercatori insieme grazie alle iniziative 'Scuole in scienza' e 'Tandem scientifico'. A organizzarle, l'Ufficio stampa e la Biblioteca 'G. Marconi' del Cnr, in occasione della 'XXII Settimana della cultura scientifica' promossa dal Miur
La terza edizione della rassegna internazionale dedicata alle innovazioni navali e marittime svoltasi a La Spezia ha riunito, oltre ad imprese italiane ed estere, rappresentanti di enti di ricerca e università. L'Istituto di scienze marine del Cnr protagonista di seminari e laboratori interattivi
Il successo della manifestazione 'Scienza e futuro', organizzata a Palermo, e della mostra scientifica 'Il filo della vita' di Napoli testimoniano l'importanza di attrarre gli studenti verso le tematiche scientifiche, puntando su interazione e divertimento
'Beachmath', il programma estivo di divulgazione della matematica fa tappa nelle località balneari di Liguria e Toscana con appuntamenti fino al 12 agosto
L'Istituto, che supporta il gruppo bancario nella ricerca di nuove strategie di comunicazione e fund raising, ha partecipato alla serata di sensibilizzazione organizzata a Roma nel complesso dell'Ara Pacis. Tra gli ospiti il direttore Sveva Avveduto. Ha condotto il ricercatore e divulgatore Mario Tozzi
Una campagna condotta congiuntamente da tre Istituti Cnr è stata l'occasione per sperimentare un diario di bordo via web, che ha reso disponibili al pubblico attività e dati raccolti dalla nave oceanografica nel mare Adriatico
È on line Marnet, il portale divulgativo realizzato da alcuni ricercatori dell'Istituto di scienze marine del Cnr. Un viaggio virtuale alla scoperta del più affascinante e complesso ecosistema della Terra tra acque e fondali
Va avanti il percorso della struttura che verrà ospitata sotto il laghetto dell'Eur, con una sezione dedicata alla ricerca scientifica curatra dal Cnr. L'Expo, avrà vasche popolate da pesci robot e altre apparecchiature scientifiche e mostrerà affascinanti simulazioni
Il finanziamento che il gruppo californiano ha assegnato al progetto Cnr per la divulgazione della matematica ha portato alla realizzazione di un vero e proprio tour di laboratori ed esperienze interattive, in decine di istituti di cinque regioni
Ibimet-Cnr, Scuola superiore S. Anna e Università di Firenze insieme per promuovere un progetto a favore della corretta divulgazione sui temi della salvaguardia ambientale. È rivolto alle scuole e sostenuto dalla regione Toscana
Il progetto ‘Esplora, conosci e scopri l'Artico' del Dipartimento terra e ambiente del Cnr promuove la conoscenza della ricerca italiana nelle aree più estreme, attraverso attività divulgative nelle scuole e in realtà culturali di tutta Italia
L'allarme risulta dalla seconda missione fotografico-scientifica di un progetto di ricerca basato sul confronto tra immagini storiche e attuali. A sostenerlo, il Comitato Evk2Cnr
Dopo il tour in Cina, arriva all'Ambiente parco di Brescia, fino al 29 maggio, la mostra interattiva del Cnr ‘Agorà. La scienza e la matematica ai tempi di Archimede', dedicata a un pubblico di studenti e famiglie
Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia ‘Leonardo da Vinci' di Milano ospita, fino al 20 marzo 2012, ‘Eureka! Le intuizioni geniali di Archimede', una mostra interattiva progettata dal Cnr e dedicata alle invenzioni del più grande scienziato della Magna Grecia
All'interno della Settimana della cultura scientifica europea, il 28 novembre, presso il Museo di arte classica dell'Università La Sapienza di Roma, si svolge ‘Paolo Monti-Gauss Partenza bruciante. L'arte infravista dall'alto'. La giornata costituisce un approfondimento sul progetto ‘Infra Tazebau s‘pace', dell'artista Paolo Monti. Un'opera che dall'agosto 2011 viaggia nello spazio a bordo del micro satellite Edusat-Gauss
Una studentessa del Tasso di Roma racconta la "Settimana della cultura scientifica e tecnologica" organizzata presso il liceo classico, che ha permesso ai ragazzi di addentrarsi in argomenti diversi dalla normale programmazione scolastica. "La scoperta è stata proprio che la ricerca è condotta da gente come noi. E che la scienza è il nostro presente, ma, soprattutto, il nostro futuro"
Apre nel Palazzo Ducale del capoluogo ligure, in occasione del Festival della Scienza, ‘Race'. L'esposizione, che resta aperta fino al 18 marzo 2012, racconta la conquista di uno dei territori più ostili all'uomo
Il Festival della Scienza ospita un ampio cartello di attività ludiche per ragazzi. Con 'La scienza dei cartoons', il pubblico sarà protagonista della stop motion, la tecnica di ripresa dei cartoni animati. Con 'Quantum Race', sperimenterà i più affascinanti fenomeni della meccanica quantistica. La mostra 'Giocaweb' insegnerà come la tecnologia possa aiutare a risolvere i conflitti o gestire un'impresa
A oltre due anni dal sisma il Cnr presenta capoluogo abruzzese la mostra scientifica interattiva 'Semplice e complesso'. L'evento si apre in occasione del congresso annuale della Società di fisica italiana e si protrae fino al 27 ottobre
A Venezia, fino al 27 novembre, 'Un'idea di mare', la mostra organizzata dall'Istituto di scienze marine del Cnr e da Bellati editore. A confronto ricercatori e artisti sul tema del mare, per ricordare il suo valore nella vita quotidiana e la sua millenaria presenza nell'immaginario collettivo
Giunge alla terza edizione la summer school di management e valorizzazione dei risultati di ricerca. Dal 2009 a oggi ha formato oltre 170 persone tra ricercatori, tecnologi e personale gestionale, fornendo strumenti e competenze di base per imparare a trasformare un'idea in un progetto, strutturarlo, svolgerlo e comunicarlo al meglio
Prosegue il viaggio alla scoperta delle eccellenze scientifiche del nostro Paese intrapreso dal Cnr e dal Festival della scienza: fino al 22 maggio Napoli ospita un percorso dedicato alla scoperta del ‘filo della vita' dal dna alle biotecnologie; dal 24 al 29, invece, Firenze ‘fa luce sulla luce'