Tecnologia

Copertina del volume Origini
Saggi: Se la fantasia diventa realtà
U. S.

Tra le tante storie che ci vengono raccontate, quelle che parlano delle nostre origini e della materia, legando universo e vita di tutti i giorni, toccano sempre le corde più profonde. Su questo tema, Neil deGrasse Tyson, astrofisico di fama mondiale, ha scritto un libro pubblicato in Italia da Raffaello Cortina dal titolo “Origini”, mentre la divulgatrice Barbara Gallavotti è autrice per DeAgostini de "L'infinito dentro di me"

Copertina del libro Radiodays
Saggi: Se la fantasia diventa realtà
U. S.

Ci sono molte ragioni di attualità e fascino per le quali è giusto continuare a studiare e conoscere Guglielmo Marconi a un secolo di distanza dai suoi esperimenti. Meno legata ai consumi mediali e informativi odierni appare la storia del giornalismo italiano

Copertina del libro Dalla teoria della relatività al computer quantistico
Specialistica: Se la fantasia diventa realtà
U. S.

Il libro “Dalla teoria della relatività al computer quantistico” (Susil edizioni) di Carmine Granata, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello" del Cnr, affronta i temi delle conquiste della fisica moderna, della teoria della relatività e della fisica quantistica e introduce nuovi concetti che hanno prodotto una rivoluzione tecnologica di enorme portata. “È difficile immaginare un giorno in cui ognuno di noi non utilizzi un dispositivo o una tecnologia basata sui principi della fisica quantistica” scrive l’autore

Copertina del libro Lavoro tecnologia e libertà
Saggi: Se la fantasia diventa realtà
Maria Adelaide Ranchino

Nel saggio "Lavoro, tecnologia e libertà"(Guerini Next) Anna Maria Ponzellini, sociologa del lavoro, si addentra in un'analisi approfondita e attuale delle trasformazioni che il mondo del lavoro ha subito in seguito alla pandemia. Con uno sguardo attento e imparziale, l’autrice esplora sia gli aspetti positivi che quelli negativi di questi cambiamenti, offrendo una visione completa e critica del fenomeno

Mare
Focus: Se la fantasia diventa realtà
Rita Bugliosi

Tra i metodi per ottenerla, uno dei più utilizzati è la dissalazione a membrana, una tecnologia molto usata perché consente di trattare acqua ad alta salinità con bassi consumi energetici. A illustrarci questa tecnica e gli ulteriori miglioramenti che a essa sta apportando l’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr è Francesca Macedonio ricercatrice della struttura   

Guglielmo Marconi
Sonetti matematici: Se la fantasia diventa realtà
Alessandro Moriconi

Fino a Guglielmo Marconi la comunicazione senza fili era qualcosa che apparteneva solo alla fantasia dei migliori scrittori di fantascienza. Con il grande inventore italiano divenne realtà, come ricorda nel suo componimento Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare. La trasmissione e la ricezione di un segnale radio tra i due fianchi di una collina, avvenuta nel 1895, è considerata infatti l’inizio delle comunicazioni senza fili, costituendo l’esperimento pilota che portò all’avvento della radio e poi della televisione

Giulio Verne
Vita di mare: Se la fantasia diventa realtà
Ester Cecere

Tra le conquiste dell’uomo va senz’altro considerata la possibilità di esplorare i fondali marini sia attraverso sottomarini che grazie ad attrezzature indossabili, che consentono ai sub la respirazione sott’acqua. Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr  ripercorre le varie tappe nei due diversi ambiti, spaziando tra fantascienza, letteratura e realtà

Siringhe
Focus: Se la fantasia diventa realtà
Alessandro Frandi

Queste patologie, che colpiscono un numero ristretto di persone, sono spesso difficili da curare, ma oggi, anche grazie all’Intelligenza artificiale in campo medico, la possibilità di ottenere delle cure efficaci e un approccio personalizzato alla malattia è più vicina. Ne parliamo in dettaglio con Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, che si sofferma in particolare sulla Sla

 

Spazio
Focus: Se la fantasia diventa realtà
Cecilia Migali

Giove e Saturno sono gli obiettivi più lontani per le missioni spaziali umane, Marte invece il traguardo più tangibile. Al momento si sta lavorando alle fasi precedenti dell’esplorazione umana del Pianeta Rosso, ad esempio con la missione totalmente robotica “Mars Sample Return”, che mira a prelevare e riportare a terra campioni di suolo e rocce marziane che saranno analizzati poi in laboratorio, come spiega Alessandro Rossi dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Cnr 

Tecnologia
Focus: Se la fantasia diventa realtà
Maria Teresa Orlando

La tecnologia caratterizza l’attuale società, ma anche il settore economico e i rapporti interpersonali. E ha provocato enormi cambiamenti nella nostra esistenza, come evidenzia Marco Valisa, dirigente di ricerca dell’Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi del Cnr, che esamina come le visioni fantascientifiche del passato si siano trasformate nella realtà contemporanea

Ricarica di batterie al litio
Focus: Se la fantasia diventa realtà
Alessia Famengo

Dal telefono cellulare ai veicoli elettrici, le batterie agli ioni di litio “muovono” il mondo. Il loro sviluppo è stato un passaggio fondamentale verso l’elettrificazione e il progressivo abbandono dei combustibili fossili, ma comporta un costo non trascurabile in termini di impatto ambientale sia per la produzione che per lo smaltimento. Con Concetta Busacca dell’Istituto di tecnologie avanzate per l'energia "Nicola Giordano" esaminiamo un’alternativa ad esse: le batterie agli ioni di sodio

Illustrazione Editoriale
Editoriale: Se la fantasia diventa realtà
Emanuele Guerrini

Per ricordare alcuni avanzamenti dell’umanità nel corso del tempo che hanno cambiato la nostra esistenza in maniera fino a poco tempo fa impensabile, abbiamo dedicato al tema “Se la fantasia diventa realtà” il nostro magazine, esaminando l’argomento in vari settori, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Mostre scientifiche interattive
Appuntamenti
M. L.

Fenomeni fisici legati alla nostra percezione sono alla base della mostra interattiva ospitata a Città della scienza di Napoli. Rivolta a un pubblico di tutte le età, propone vari exhibit su diversi argomenti: dall’ottica all’acustica, dalla logica al ragionamento, dai giochi con le ombre alle bolle di sapone giganti. È aperta fino al 30 giugno

Immagine Almanacco Donne
Editoriale: Donne
U. S.

Per ricordare la Giornata internazionale della donna, che si celebra l’8 marzo, abbiamo dedicato proprio alle donne il nostro magazine, esaminando il tema in vari settori, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Prof. De Maria
Appuntamenti
M. L.

Lo studio sulle pietre lunari condotto da Giovanni De Maria,  professore emerito di chimica fisica e primo scienziato italiano chiamato dalla Nasa  a studiare i campioni presi nel corso della missione Apollo 12, è il focus del seminario che lo studioso tiene a Roma il 21 febbraio. Si parlerà delle loro caratteristiche, e delle attuali fasi di rilancio delle ricerche sull'argomento

Seta
Focus: Marco Polo
Rita Bugliosi

Marco Polo nel suo libro “Il Milione” narra, tra l’altro, dell’economia della provincia cinese del Catai, famosa per la produzione della seta, tessuto pregiato che arrivava in Europa dall’Oriente. Oggi però accanto a questa e ad altre fibre naturali ne esistono di tecnologiche, che svolgono diverse funzioni utilizzabili in campo medico, ma non solo. Ne abbiamo parlato con Irene Bonadies dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr

Amalia Ercoli Finzi_Cometa_Foto di Polimi
Faccia a faccia: Marco Polo
Alessia Cosseddu

Amalia Ercoli Finzi è la prima donna a laurearsi in ingegneria aereonautica nel 1962, è stata consulente della Nasa e dell'Agenzia Spaziale Europea, docente di meccanica orbitale e direttrice del Dipartimento di ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano. È a tutti gli effetti testimone e protagonista della nascita dell’era spaziale: “Dico sempre che noi siamo gli ultimi grandi esploratori. Una volta c'erano gli inglesi che andavano a cercare le sorgenti del Nilo bianco, adesso invece ci siamo noi che andiamo sulla Luna e su Marte”

Marco Polo
Focus: Marco Polo
Mario Pagliaro

Mario Pagliaro dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati, ricorda come ne “Il Milione” Marco Polo descriva, tra l’altro, l’uso di alcune fonti energetiche ancora sconosciute in Occidente, come il carbone e il petrolio. Partendo da qui, evidenzia come oggi, invece, il navigatore Giovanni Soldini utilizzi per i suoi viaggi l’energia solare ottenuta da pannelli, il cui principale Paese produttore è proprio la Cina

Grande Muraglia cinese
Focus: Marco Polo
Alessia Famengo

Ne “Il Milione” Marco Polo non menziona la Grande Muraglia, malgrado si tratti di una struttura imponente, realizzata con diversi materiali, tra i quali pietre, terra, sabbia e mattoni. Oggi, lo studio di materiali da costruzione alternativi all’acciaio e al cemento si basa anche sullo sfruttamento intelligente di risorse naturali, come il legno e le argille, e di prodotti di scarto o ottenuti da processi di riciclo, come ceramiche e aggregati. Enrico Garbin dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr illustra come queste risorse possono essere ingegnerizzate per ottenere materiali

Copertina del libro Quando fuori piove
Specialistica
Maria Adelaide Ranchino

Perché piove in un determinato momento? Perché piove in un modo o in un altro? Come si quantifica la pioggia? Piove anche negli altri pianeti? A tutte queste domande risponde Vincenzo Levizzani, dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, nel suo ultimo libro “Quando fuori piove” (Il Saggiatore), svelandoci i segreti delle precipitazioni atmosferiche e raccontandoci in che modo l’umanità, nel corso dei millenni, le ha vissute e affrontate

Logo Almanacco Marco Polo
Editoriale: Marco Polo
U. S.

Per ricordare i 700 anni dalla morte di Marco Polo, abbiamo dedicato il nostro magazine al noto esploratore, prendendo spunto dai contenuti della sua opera, “Il Milione”, per affrontare diversi temi scientifici, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Roberto Tamai
L'altra ricerca
Claudio Barchesi

Roberto Tamai, capo progetto del telescopio Elt, in costruzione in Cile per l’Eso, spiega il contributo italiano a questo grande progetto scientifico multilaterale, con il quale si punta a svelare la parte più antica dell’Universo e a cercare segni di vita extraterrestre

La meccanica quantistica
Appuntamenti
M. L.

Dedicata all’influenza su pensiero scientifico e cultura, l’esposizione "Quanto. La rivoluzione in un salto" racconta la meccanica quantistica, teoria che ha stravolto il modo di comprendere l’universo. Ai visitatori viene proposto un viaggio in cinque tappe, che parte dall’atomo e conduce all’universo attraverso installazioni multimediali e videoscenografie. È aperta sino al 15 giugno

Universo
Appuntamenti
M. L.

"Splendori celesti" è la mostra su Galileo aperta a Firenze, che consente ai visitatori di esplorare l’universo, dalle stelle ai pianeti, grazie a installazioni interattive e proiezioni immersive. L'esposizione è visitabile sino al 17 marzo