
Se durante un'escursione in montagna si è colti da un improvviso temporale, bisogna attenersi a semplici regole: evitare di ripararsi sotto oggetti a punta, alberi e attenzione anche ai corsi d'acqua
Se durante un'escursione in montagna si è colti da un improvviso temporale, bisogna attenersi a semplici regole: evitare di ripararsi sotto oggetti a punta, alberi e attenzione anche ai corsi d'acqua
Con i moti del 1848 lo stato nazionale divenne l'unità di base dei rapporti e delle norme internazionali: un principio rivoluzionario che portò tra l'altro alla rivendicazione dell'indipendenza italiana. L'Isgi-Cnr ha organizzato un incontro per riflettere su questi mutamenti
Un convegno sull'archeologia organizzato dall'Ibam-Cnr ha ripercorsola storia di 150 anni di scavi nell'Italia meridionale. Un percorso segnato da rinvenimenti spesso occasionali e da una metodologia sempre più multidisciplinare
L'Imati-Cnr fornisce soluzioni matematiche per il controllo dei materiali intelligenti, a ‘memoria di forma' con cui costruire microstrumenti comandati a distanza da sfruttare in campo industriale, medico, ambientale
Cinema, musei, metropolitane, strade sono luoghi sempre più affollati. Un modello matematico ci dice come sfuggire alla confusione. E al panico
La matematica può aiutare a rispondere efficacemente a quesiti irrisolti nella ricerca sperimentale. È quanto avviene negli studi sul particolato carbonioso prodotto dalla combustione
Si verifica solamente in un preciso momento dell'anno, nel periodo dell'alba polare. E' un improvviso abbattimento della concentrazione di mercurio in atmosfera. Il suo studio sta aprendo nuovi e importanti scenari di ricerca
Il suo colore non è, come si potrebbe pensare, una proprietà. È legato invece alla sua struttura, costituita da una stella a sei punte che può presentarsi in un numero infinito di forme
E' uno degli inquinanti che sempre più sta destando l'interesse della comunità scientifica. A differenza di altri metalli pesanti, infatti, il suo studio ha avuto inizio solo in anni recenti e molti aspetti del suo ciclo biogeochimico rimangono ancora poco chiari
Dimezzamento delle concentrazioni in stratosfera, temperature di 20 gradi inferiori alla media stagionale. I dati registrati da Mipas/Envisat al Polo Nord tra febbraio e marzo 2011 e raccolti grazie al gruppo Rss dell'Isac-Cnr mostrano condizioni simili a quelle della formazione del ‘buco' osservato in Antartide
Non le vediamo ma si annidano un po' dappertutto nella nostra casa: sono le sostanze chimiche dannose per la salute e l'ambiente. Con qualche accorgimento però se ne possono ridurre i rischi
Nuovi catalizzatori sviluppati in collaborazione tra l'Istituto per lo studio dei materiali nano strutturati del Cnr di Palermo e l'azienda SiliCycle di Quebec City
Per trattare questa e altre patologie della colonna vertebrale, l'Imcb-Cnr di Napoli ha messo a punto nuovi materiali biocompatibili e iniettabili
I nuovi trattamenti messi a punto dall'Ismac-Cnr vengono prodotti direttamente sugli abiti e non si disperdono sulla pelle o nell'ambiente
L'ha messa a punto l'Ipcf-Cnr per evitare contraffazioni. Uno strumento utile e semplice a tutela di produttori e consumatori
I tartufi, già conosciuti e apprezzati dagli antichi Greci e Romani, furono definiti i 'diamanti della cucina'. Oggi se ne scopre il valore anche nella ricerca genetica e biotecnologica
Trascurato nell'ultimo secolo fin quasi all'abbandono, oggi questo vitigno si ripropone nuovamente all'attenzione di viticoltori e consumatori per la sua intensa aromaticità. Dopo che una serie di ricerche ne hanno delineato la storia ed evidenziato il valore agronomico ed enologico
Talvolta i trattamenti che preservano l'igiene dei prodotti alimentari li priva di parte delle caratteristiche organolettiche più pregiate. Uno studio del Cnr aiuta a preservare la sicurezza dei formaggi mantenendo inalterato il loro sapore
Sui terreni dell'antica Abbazia di Vezzolano, il Cnr rinnova con sofisticati mezzi agricoli e con la ricerca sulle piante officinali e sulle varietà da frutto antiche il lavoro dei campi dei monaci benedettini
Temperature nella media e un aprile piovoso: è quanto pronostica l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Roma. Con la dovuta prudenza del caso
È tempo del cambio di stagione. Dagli armadi rimasti chiusi nei mesi invernali si 'riesumano' gli abiti leggeri. Attenzione, poichè potrebbero riservare spiacevoli sorprese per la salute. Un dermatologo Cnr spiega come affrontarle
A fornire queste preziose sostanze sono i frutti e i vegetali primaverili: piselli, fave, zucchine, ma anche ciliegie e fragole
Con la fioritura, sono oltre 500 milioni le persone nel mondo colpite dai sintomi delle patologie respiratorie di tipo allergico. Ce ne parla Fabio Cibella, dell'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Cnr
Il tremendo sisma ci ricorda che per contrastare eventi simili occorre conoscere bene il territorio in cui si vive ed evitare di costruire in aree a rischio terremoto. Soprattutto in un paese come l'Italia, ricco di zone sismiche. Anche se da noi non ci sono le condizioni per un evento catastrofico come quello del Giappone