Teatro

Credits Giovanni Albore
Faccia a faccia
Francesca Gorini

Impegnato nei teatri di tutta Italia con il tour del suo “La fisica che ci piace: la lezione show”, il docente di fisica molto amato dal web si racconta tra passato e presente. E non manca di rivolgere un augurio ai giovani scienziati del futuro: siate creativi!

Fabio Canino
Faccia a faccia: Uguali ma diversi
Alessia Cosseddu

Attore, scrittore, presentatore televisivo e radiofonico, nonché impegnato attivista per i diritti Lgbt in Italia, Fabio Canino si distingue come una personalità versatile nel campo dell'intrattenimento. Mostra un vivo interesse per la divulgazione scientifica e propone lo spettacolo teatrale "Lezioni italiane di Fabio Canino", un format che esplora diverse tematiche con la partecipazione di ospiti e divulgatori anche provenienti dal mondo scientifico

Licia Maglietta
Faccia a faccia: Luoghi comuni
R. B.

Licia Maglietta inizia a recitare a teatro molto giovane, mentre si laurea in architettura: una formazione che sfrutta anche nella sua professione di artista. A renderla nota al grande pubblico è soprattutto il film “Pane e tulipani”, diretto da Silvio Soldini, con cui ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Tra i suoi interessi ci sono anche la fisica e la chimica

Daniel pennac
Faccia a faccia: Sonno e sogno
Patrizia Ruscio

"I sogni sono la mia unica realtà", dice Daniel Pennac, che torna a teatro con “Dal sogno alla scena”. Lo spettacolo, con la regia di Claudia Bauer, è tratto dal romanzo in cui lo scrittore francese racconta il suo mondo narrativo e onirico, omaggiando Federico Fellini. Lo abbiamo incontrato al teatro Artemisio di Viterbo

Saimir Pirgu
Faccia a faccia: Ricominciare
Alessia Cosseddu

Il tenore Saimir Pirgu, da adolescente vede in tv il concerto dei “tre tenori” e ne rimane affascinato, decide che il canto sarebbe stato la sua vita. Albanese di nascita, nel 2014 è naturalizzato italiano dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Racconta gli incontri con Pavarotti e Abbado e la grande gioia di tornare a esibirsi in pubblico dopo l’interruzione per la pandemia

Gorgio Colangeli
Teatro
Marco Ferrazzoli

L'Argentina di Roma ha voluto festeggiare il ritorno a teatro mettendo in scena “L'impresa fantastica dell'attore Colangeli”, una recitazione della Divina Commedia a memoria. È grazie alla speranza che Dante ottiene di compiere il viaggio ultraterreno e in questo momento abbiamo bisogno di speranza forse più che di qualunque altra cosa. Per rendere la finalità dell'evento più chiara, Giorgio Colangeli e il musicista che lo accompagna sono vestiti di bianco, come due infermieri, come se ci trovassimo in una corsia di ospedale

Simone Cristicchi
Faccia a faccia
Marco Ferrazzoli

Di esperienze, tra cui quelle sanremesi, ne ha collezionate molte. Abbina collaborazioni, ispirazioni e modalità sempre nuove, dalla canzone al “teatro civile”, dalla musica ai libri, dai video ai fumetti: il suo primo maestro è stato Jacovitti.  Temi centrali: la poesia, la follia, la memoria storica

Narrativa
M. F.

“Knock o Il trionfo della medicina” di Jules Romains. Un'opera di modernità assoluta e uno dei più straordinari successi del teatro francese. La trama è quanto mai semplice: “Ammalarsi: concetto sorpassato che non può resistere di fronte all'avanzare della scienza moderna. Salute: è solo una parola che senza alcun danno potrebbe essere eliminata dal nostro dizionario, quanto a me conosco solo individui più o meno affetti da malattie”. Knock è insomma una sorta di Dulcamara o Dottor Purgone novecentesco

Pier Francesco Pingitore
Faccia a faccia
M. F.

L'autore del Bagaglino partecipa, con i suoi versi in romanesco, al volume “Genesi”, che raccoglie le illustrazioni dal pittore perugino Franco Venanti e i contributi scientifici di Lino Conti e Luca Gammaitoni. È lo spunto per una chiacchierata su Roma e sull'ambiente, sui social network e sulla televisione. Con un appello a ritrovare il senso civico e ad ascoltare gli esperti autentici

Un momento dello spettacolo Piante in scena
Teatro
Rita Bugliosi

A illustrarne gli aspetti più segreti sono i ricercatori del Cnr-Ibimet e gli artisti della compagnia teatrale del Gruppo Jobel - Art for Earth che il 17 maggio, a Roma presso l'Aula Convegni del Cnr, si esibiranno nella performance 'Piante in scena'

Una scena dello spettacolo Chi ha paura di Cecilia Payne
Teatro
Rita Bugliosi

È uno degli obiettivi dello spettacolo dedicato alla scienziata Cecilia Payne, in scena dal 20 febbraio al Teatro San Nicolò di Chioggia (Ve) e rivolto ai giovani e alle scuole. La rappresentazione, oltre a narrare la vita della studiosa, introduce il pubblico ai complessi temi astrofisici

Una scena dello spettacolo Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse
Teatro
Rita Bugliosi

La biografia, il lavoro e la sparizione del fisico catanese è il tema dell'opera lirica messa in scena da un gruppo di artisti under 35 e prodotta da OperaLombardia. La prima della rappresentazione sarà a Como il 28 settembre, presso il Teatro Sociale

Una scena dello spettacolo Nikola Tesla. Lectures
Teatro
Rita Bugliosi

La vita del geniale scienziato serbo-croato è proposta il 12 e 13 maggio al teatro Felix Guattari da Lorenzo Bazzocchi. Durante lo spettacolo viene anche replicato l'esperimento della trasmissione di energia elettrica senza fili che l'inventore realizzò a Colorado Spring

Locandina della manifestazione La scienza e noi
Teatro
Rita Bugliosi

Fino al 17 maggio il Piccolo Eliseo di Roma propone 'La scienza e noi', incontri con scienziati che illustrano al pubblico le ricerche più all'avanguardia e il loro impatto sulla nostra vita. Tra i relatori, Vincenzo Palermo dell'Isof-Cnr, che il 15 marzo parlerà del grafene e delle sue applicazioni

Locandina dello spettacolo Monologo quantistico
Teatro
Rita Bugliosi

Della nascita di questa disciplina a opera dei 29 cervelli che nel 1927 si riunirono a Bruxelles, parla il 'Monologo quantistico' di Gabriella Greison. La rappresentazione è in scena a Tortona il 21 ottobre e poi a Roma, Milano e Genova

Una scena dello spettacolo Le parole di Rita
Teatro
Rita Bugliosi

È Rita Levi Montalcini, al centro dello spettacolo scritto e diretto da Valeria Patera, 'Le parole di Rita', in scena a Roma, al teatro India dal 27 al 31 gennaio. Una rappresentazione attraverso parole e immagini della vita della scienziata torinese, interpretata da Giulia Lazzarini

Un momento dello spettacolo L'anima della folla
Teatro
Rita Bugliosi

È quanto avviene nello spettacolo musicale 'L'anima della folla', realizzato dal gruppo Ossi duri, del quale fa parte anche il ricercatore dell'Ieiit-Cnr Giuseppe Virone. Si deve a lui l'originale performance, che consente agli spettatori in sala di inviare, tramite cellulari, tablet o pc, indicazioni agli artisti sul palco

Un momento dello spettacolo Evolushow
Teatro
Rita Bugliosi

Della storia del Pianeta e della specie umana parla in maniera ironica e paradossale 'Evolushow', lo spettacolo di e con Enrico Brignano, in scena al teatro Sistina di Roma fino al 29 marzo. Ha collaborato il geologo del Cnr Mario Tozzi

Sophie Germain
Teatro
Rita Bugliosi

Grazie a un progetto ideato da Anna Cantagallo, il pubblico potrà assistere a teatro alla rappresentazione della vita di illustri personalità scientifiche. Si parte con il medico Ignaz Philipp Semmelweis e la fisica Sophie Germain

Una scena di uno spettacolo della rassegna TeatroInMatematica
Teatro
Rita Bugliosi

La matematica è protagonista di due spettacoli in scena a dicembre al teatro Oscar di Milano. Il progetto, che mira ad avvicinare il pubblico a questa disciplina, affronta sul palco tematiche in cui numeri e teoremi sono legati alla vita di tutti i giorni

Una scena dello spettacolo La mela di Alan
Teatro
Rita Bugliosi

Lo spettacolo 'La mela di Alan', scritto e diretto da Valeria Patera, racconta, tra tragedia e commedia, la storia di Alan Turing, utilizzando video, musica e parole. La rappresentazione, dopo una tappa a Roma, prosegue la sua tournée tra l'Italia e la Gran Bretagna

Una scena dello spettacolo La vera storia di Ettore Majorana
Teatro
Rita Bugliosi

Il regista e attore Franco Venturini suggerisce nel suo spettacolo una fantasiosa ipotesi per spiegare la scomparsa del fisico siciliano, tuttora avvolta dal mistero. La rappresentazione è in scena al teatro Flavio di Roma fino al 26 maggio

Un momento dello spettacolo Sei gradi
Teatro
Rita Bugliosi

Giobbe Covatta è autore, regista e interprete di 'Sei gradi', in questi giorni al Sala Umberto di Roma. Nello spettacolo, ambientato nel futuro, il comico partenopeo mescola divulgazione scientifica e comicità

Una scena dello spettacolo Metti una serie a cena
Teatro
Rita Bugliosi

Lo spettacolo 'Metti una serie a cena', in scena al Manzoni di Monza il 19 marzo, prende spunto dalla successione numerica di Leonardo Fibonacci, alla base della sezione aurea, per rendere la matematica al grande pubblico