Per quale ragione la schiuma dello spumante è diversa da quella della birra? Da dove deriva il sentore di tappo nel vino? A rivelarlo è Matteo Guidotti, ricercatore dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche
Agroalimentare
Il volume online “La Compagnia del carosello”, scritto a quattro mandi da Massimiliano Renna dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr e da Pietro Santamaria dell'Università di Bari, racconta con notizie e immagini oltre cinquanta prodotti agroalimentari tradizionali a base di ortaggi dei comuni di Conversano, Mola di Bari, Monopoli e Polignano a Mare
“Un seme nascosto nel cuore di una mela è un frutteto invisibile”, recita un aforisma di Kalhil Gibran. Se, poi, il seme in questione è recuperato e ri-valorizzato dal passato, non sarà solo un frutteto a rinascere, ma interi mondi di relazioni, economie, storia e cultura agricola a rischio di oblio. Mondi descritti nel volume “Semi ritrovati”, edito da Codice e curato dai giornalisti scientifici Elisabetta Tola e Marco Boscolo
Nell'ambito dell'agricoltura biologica, gli imballaggi diventano sempre più sostenibili, allo scopo di fornire prodotti sicuri per consumatori e ambiente, grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie. A sottolinearlo è Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr, che illustra alcuni dei progetti in corso
Il riconosciemento, conferito quest'anno a quarantasei comuni italiani, viene assegnato alle località che hanno promosso uno sviluppo rurale sostenibile nel rispetto di ambiente e qualità della vita. Marche e Toscana sono le regioni con il maggior numero di comuni virtuosi
Simbolo universale della caducità umana, la cenere suscita un interesse crescente nella comunità scientifica per i suoi numerosi utilizzi potenziali. In ambito agronomico, ad esempio, può svolgere un ruolo cruciale, restituendo al suolo gli elementi minerali sottratti dalle pratiche agricole. Lo spiega Carla Nati, ricercatrice dell'Istituto di bioeconomia del Cnr
Il concorso, promosso dall'Accademia nazionale di agricoltura e Image Line, assegna un riconoscimento in denaro alla migliore pubblicazione su agricoltura e impatto sull'economica del nostro Paese. Le domande vanno presentate entro il 31 dicembre
La conoscenza del vitigno e la mano del vignaiolo. Ecco gli ingredienti per ottenere un vino equilibrato e complesso. Uno stesso vitigno, infatti, può produrre uve con caratteristiche differenti: non solo in base alle tipologie di terreno e microclima ma anche per la diversa gestione agronomica. È il caso del Nebbiolo, vitigno dalla inconfondibile personalità presente in territori molto diversi dal punto di vista pedoclimatico. Ce ne parla Ivana Grimaudo, ricercatrice del Cnr-Ipsp
I luoghi più caratteristici della città lombarda ospiteranno, dal 18 al 20 maggio, il 'Food&Science Festival'. Conferenze, laboratori e spettacoli racconteranno i temi della ricerca e dell'agricoltura a un pubblico di tutte le età
Al via il nuovo portale dell'Accademia rivolto agli operatori del settore agricolo, forestale e agroalimentare, per creare un rapporto sempre più stretto fra mondo della ricerca e società. A disposizione degli utenti, esperti che forniscono risposte
Al via la collaborazione tra il Cnr e l'Higher Council for Science & Technology/National Centre for Research & Development, che prevede il finanziamento di progetti da parte dei due enti su tecnologia e nanotecnologie per l'agricoltura sostenibile, per l'energia e per l'innovazione del patrimonio culturale. La call scade il 30 giugno 2017
Piccolo, dal sapore delicato e altamente digeribile, questo legume è sopravvissuto fino ad oggi grazie alle tradizioni agricole. E grazie all'attivita dell'Ibbr-Cnr non andranno perse le sue caratteristiche genetiche
La primavera 'esplode' anche nei piatti, con la varietà degli ortaggi, tra cui spiccano i carciofi, di cui il nostro Paese è leader nella produzione. Accanto alle varietà più conosciute, ve ne sono alcune, come il 'nero del Salento', ormai a rischio di estinzione. L'Ibbr-Cnr sta provvedendo a conservare questo patrimonio di biodiversità
In cucina il suo utilizzo dipende dal tipo di preparazione dei cibi: va usato per non disperdere aromi e sostanze nutritive, ma va tolto negli alimenti che vanno mescolati o controllati di continuo. Ce lo spiega Maria Grazia Volpe dell'Isa-Cnr
A lanciare l'allarme è uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports, secondo il quale l'aumento delle temperature nell'area mediterranea potrà incrementare il rischio di contaminazione da aflatossine nei cereali, in particolare nel mais. Allo studio ha partecipato il Cnr con gli Istituti Ispa e Ibimet
Gli innovativi film edibili, composti da pectina e chitosano, sono ricavati da bucce di arancia e gusci di gamberetti. Salvatore Raccuia dell'Isafom-Cnr illustra le potenzialità di questa tecnologia a 'Bio Energy Italy', l'evento dedicato alla bioeconomia in programma ad aprile a Cremona
CremonaFiere, Legambiente e Dlg International, in collaborazione con Chimica verde Bionet, lanciano i premi BioEnergy Italy 2016 destinati a una tesi di laurea e una di dottorato sul tema dell’uso delle bioenergie in agricoltura. La scadenza è il 15 febbraio 2016
L’integrazione su uno stesso territorio di specie arboree, coltivazioni e pascoli produce ricadute positive molteplici, a partire da una maggiore tutela della biodiversità e dell’ambiente. Il tema è al centro del progetto Agforward al quale partecipano tre Istituti del Cnr
Con la pubblicazione della normativa sulla Gazzetta Ufficiale, l’Italia è il primo paese europeo a regolamentare per legge il commercio e l’utilizzo del Biochar, l’ammendante agricolo 'green' che contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera. Ne parla Franco Miglietta dell’Ibimet-Cnr, impegnato nella ricerca insieme all’Associazione italiana Biochar
Sono due e sono messi in palio dall’Ibimet-Cnr per una tesi di laurea e una tesi di dottorato sul tema della sostenibilità in agricoltura. La scadenza è il 1 settembre 2015
Rimarranno aperte fino al 31 agosto le candidature del concorso che seleziona i migliori progetti innovativi di sviluppo agroalimentari, per farli diventare vere e proprie imprese sociali
La Chinese Academy of Agricultural Sciences ha avviato un progetto con l’Ipcb-Cnr di Napoli finalizzato a utilizzare l’innovativa tecnologia di pacciamatura basata su fibre vegetali di scarto. Un efficace esempio di trasferimento tecnologico che ricorre a metodologie agricole sostenibili
L’ufficio in Italia per la Promozione tecnologica e degli investimenti, l’Organizzazione delle nazioni unite per lo sviluppo industriale e il Cnr promuovono un premio per nuove idee e tecnologie nell’agroalimentare per i paesi in via di sviluppo. L’iniziativa è rivolta a imprese e centri di ricerca; il bando scade il 30 giugno
La direttrice dell’Imati-Cnr ha vinto la sesta edizione del 'Premio Marcello Sgarlata’. Due ricercatori dell’Ibimet-Cnr hanno ricevuto il premio 'Brunello di Montalcino’ per i loro studi sulla viticoltura. A Napoli, l’Igb-Cnr ha premiato due biotecnologhe 'under 40’, mentre all’ultimo congresso Sif un ricercatore dell’Ino di Firenze ha presentato la migliore relazione di fisica della materia. E la foto di un giovane studioso Irpi-Cnr ha vinto il 'photo contest’ della European Geosciences Union