Il 26 settembre, nell’ambito del Forum delle culture, Pompei ospita un convegno dedicato alla dieta a partire da quella dei romani fino ai giorni nostri, con particolare attenzione alle abitudini dei ragazzi e alla problematica dell'obesità infantile
Appuntamenti

Dal 17 novembre al 15 dicembre, Salerno ospita per la prima volta la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos. Un affascinante percorso espositivo che aiuta a osservare e comprendere fenomeni fisici e forme geometriche presenti in natura e nella vita quotidiana
Convegni dal: 17/10/2013 al: 17/10/2013
Mezzo secolo di virologia vegetale al Consiglio nazionale delle ricerche. Un traguardo celebrato con un convegno che si tiene il 17 ottobre presso il Centro incontri Regione Piemonte, a Torino.
La giornata si articola in tre momenti: nel corso del primo vengono trattati la storia e il contributo alla ricerca dell’Istituto; nel secondo sono riportate le testimonianze dei partner pubblici e privati dell’Istituto del Cnr; nel terzo si discutono prospettive future della virologia vegetale.
L’Istituto è nato da una delle sezioni dell’Impresa centro nazionale sui Virus dei vegetali, fondata nel 1962 e svolge ricerca sui fitovirus e sulle malattie nelle colture agrarie, agenti virus-simili, quali fitoplasmi e viroidi, patologie di specie ortive, ornamentali, da fiore, di graminacee, della vite e, più recentemente, fitoplasmi dei fruttiferi e virus degli agrumi. Obiettivo dell’Istituto è quello di dedicare immediata attenzione ai problemi che si evidenziano ex novo in Italia per il rilevante impatto economico su colture agrarie o per caratteri di novità scientifica, anche al di fuori delle ricerche programmate.
Informazioni:
Che cosa: convegno: ‘Mezzo secolo di virologia vegetale al Cnr’
Quando: 17 ottobre 2013, ore 9.30
Dove: Centro incontri Regione Piemonte, corso Stati Uniti, 23, Torino
Info: tel. 011/3977925, e-mail: m.vallino@ivv.cnr.it; tel. 011/6708746, e-mail: i.gribaudo@ivv.cnr.it
Lecco ospita, dal 23 al 25 ottobre, l’’High Summit 2013’, un’importante conferenza scientifica dedicata ai cambiamenti climatici, organizzata dal Comitato EvK2Cnr insieme al Politecnico di Milano e alla Camera di Commercio lecchese
Il 27 e 28 giugno, a Trieste, esperti del settore si confrontano impatto dei network nella produzione della conoscenza, consapevolezza pubblica della ricerca, racconti non convenzionali, educazione scolastica, media digitali ed enti pubblici, valutazione del rischio e percorsi divulgativi
La scuola internazionale di fisica 'Enrico Fermi' compie 60 anni. Per celebrare l'anniversario. il 15 giugno, a Varenna, si tiene un simposio al quale partecipano esponenti di numerose istituzioni scientifiche ed esperti della disciplina. Il convegno offre l'occasione per ricordare anche altre due ricorrenze: il novantennale della nascita del Consiglio nazionale delle ricerche e il 150esimo compleanno del Politecnico di Milano
A Chieti, il 16 maggio, una giornata di studio sull'evoluzione della letteratura e della scrittura narrativa nell'era di internet e del digitale. A parlarne docenti dell'ateneo abruzzese ed esperti provenienti da varie università ed enti
Nell'anniversario della nascita, il 22 aprile, Roma ospita una serie di eventi per ricordare il contributo di Rita Levi Montalcini al progresso della ricerca: dalla scoperta dell'Ngf alla fondazione dell'Ebri. Alle 13.00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, sarà inaugurata una sala dedicata alla scienziata, che ha collaborato a lungo con l'Ente

Per la prima volta in Italia, il 'Convegno internazionale di comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia' (Pcst) ha riunito a Firenze 450 esperti che hanno discusso idee e proposte per una migliore divulgazione. Tra le tante, il manifesto della ricerca 'slow'
Beni culturali e ricerca si incontrano nella Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Nei giorni 16 e 17 aprile, grazie all'evento 'Dentro l'arte con la scienza', organizzato dall'Ufficio stampa del Cnr e dalla Soprintendenza per il patrimonio storico e per il polo museale di Roma, gli studenti potranno vedere all'opera lo staff del Molab, laboratorio mobile dotato di strumentazioni per le indagini diagnostiche sulle opere d'arte

'La grande storia della diversità umana', in corso a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, fino, al 12 febbraio 2012, segue le vicende evolutive della nostra specie, proponendo un'ampia raccolta di oggetti, video e fotografie provenienti da ogni parte del mondo. Un'occasione unica per scoprire le nostre origini