Patrimonio

Bibliografia inf
Specialistica
Claudio Barchesi

A partire dagli anni ‘50 del secolo scorso, le scienze umane e sociali hanno conosciuto un progressivo rinnovamento dei metodi di indagine, stimolato dai progressi della tecnologia. Di questa trasformazione, sviluppatasi per l'archeologia nell'ambito di un continuo dibattito metodologico, Alessandra Caravale e Paola Moscati dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr illustrano e commentano nel volume "La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta" (Edizioni All'insegna del giglio) alcuni aspetti centrali per comprendere il corso dell'archeologia digitale del nuovo millennio

museo Rovereto
Università ed Enti
Maurizio Gentilini

Un progetto del Museo storico italiano della guerra di Rovereto e dell'Università di Trento studia il patrimonio cartografico storico della Prima guerra mondiale, attraverso l'acquisizione digitale delle fonti documentali e l'uso di nuovi linguaggi per raccontare i conflitti

munch.art
Focus: Un anno di ricerca
Emiliano Degl’Innocenti

Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale persegue da tempo una strategia di potenziamento delle proprie infrastrutture tecnologiche di alto livello, da mettere a disposizione del sistema della ricerca italiano e internazionale. Lo scopo è dotare gli scienziati di strumenti avanzati che consentano di sviluppare linee di ricerca innovative e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite

sicilia.leoni
Faccia a faccia
Sandra Fiore

Stefania Auci, autrice dei best seller dedicati alla dinastia dei Florio, racconta il suo successo dopo dieci anni di gavetta fino all'idea di raccontare la saga familiare, dall'ascesa al declino. Una storia di emigrazione e di riscatto, incentrata su emozioni condivise e universalmente riconosciute, entro uno scenario di grandi trasformazioni politiche e sociali a cavallo tra Otto e Novecento

Copertina "Sapere"
Rivista
Francesca Gorini

Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali

Villaggio fluviale cinese
Focus: Cina
Francesca Gorini

La tutela del patrimonio urbano e rurale cinese come elemento per favorire lo sviluppo sostenibile è al centro di una rinnovata cooperazione di ricerca tra Italia e Cina. Il tema è infatti al centro del Memorandum of Understanding siglato dal Cnr tramite il Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Archeologi al lavoro
Focus: Colori
Francesca Gorini

Lo studio dei colori può aiutare a comprendere meglio il comportamento umano nel passato? È quanto ha provato a indagare un team di ricerca italo-egiziano di cui fa parte un ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr di Roma, che ha analizzato le pitture rupestri della Grotta dei nuotatori, nell'altopiano del Gilf-Kebir, mediante tecniche di spettroscopia Raman e fluorescenza a raggi X

Locandina
Focus: Raffaello
Francesca Gorini

L'attesa mostra di Raffaello delle Scuderie del Quirinale, chiusa al pubblico a pochi giorni dall'inaugurazione a causa del decreto anti-coronavirus, è visitabile on line. L'attuale obbligo di isolamento ha reso Internet il mezzo privilegiato per fruire di contenuti in ambito artistico, ma virtuale e digitale sono da tempo e saranno sempre più affiancati alla fruizione tradizionale di esposizioni, beni culturali e musei

patrimonio linguistico
Università ed Enti
Marina Landolfi

Per l'Unesco sono circa 2.500 quelli minacciati. Tra le cause, le migrazioni e cambiamenti generazionali. Varie iniziative pubbliche e private, a livello internazionale, sostengono le lingue che stanno scomparendo

Osservatorio Ximeniano a Firenze
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Osservatorio Ximeniano è stato per più di due secoli e mezzo un punto di riferimento scientifico nei settori dell'astronomia, cartografia, meteorologia e sismologia. Ancora oggi l'antica istituzione fiorentina svolge attività di studio e monitoraggio ambientale, collaborando con il Cnr e con altre realtà di ricerca nazionali

Il borgo di Gubbio
Vita Cnr
Francesca Gorini

Con il kick off meeting svoltosi lo scorso maggio a Gubbio, ha preso avvio Heracles. Il progetto europeo ha l'obiettivo di stimare e prevedere i danni provocati a siti storici e beni culturali dal cambiamento climatico e di individuare soluzioni sostenibili per contenerli. Il Cnr è coordinatore di 16 partner internazionali tra università, istituzioni di ricerca, aziende e istituzioni 

Crustumerium
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di cristallografia del Cnr ha contribuito alla realizzazione della mostra che espone i corredi funerari ritrovati nella necropoli di Crustumerium, l'antica città latina che sorgeva a pochi chilometri dalla Capitale. La mostra è allestita fino al 23 ottobre a Copenhagen, nel 2017 sarà ad Amsterdam e nel 2018 arriverà in Italia

Esempio di puquios
Vita Cnr
Francesca Gorini

Grazie a queste osservazioni, sono emersi nuovi elementi sulle gallerie filtranti che caratterizzano l'area di Nasca: sono parte di un sofisticato sistema di canali idraulici che ha reso possibile lo sviluppo agricolo di una zona particolarmente arida. I dati sono il frutto del progetto bilaterale con Concytec di Lima e della missione archeologica 'Itaca' svolta da Ibam e Imaa del Cnr

Strumentazione di ricerca
Vita Cnr
Francesca Gorini

Graziano Tisato dell’Istc-Cnr è l'autore dell'Atlante multimediale dei dialetti veneti e di NavigAis, atlante linguistico on line che ha permesso di recuperare e valorizzare l’enorme patrimonio di dialetti del nostro Paese

Strumentazione di ricerca (spettrometro) per l'analisi dei beni culturali
Vita Cnr
Francesca Gorini

È stata discussa all’Università Sapienza da Marco Serio e analizza l’attività di comunicazione e trasferimento tecnologico dell’Ente, fornendo indicazioni per migliorarne le performance

Appia antica
Vita Cnr
Francesca Gorini

Ricercatori dell'Itabc-Cnr e della seconda Università degli studi di Napoli sono impegnati in un progetto Firb per uno studio multidisciplinare di questa importante via di comunicazione, esempio di patrimonio culturale che nei secoli ha rappresentato il tessuto connettivo di relazioni ed esperienze

Cave di Matera
Vita Cnr
Francesca Gorini

Cinque Istituti di ricerca del Cnr hanno avviato un progetto che classifica le esperienze di utilizzo del sottosuolo per fini antropici e ne valorizza il ruolo storico nello sviluppo delle civiltà meridionali

Veduta di un borgo
Vita Cnr
Francesca Gorini

Italia e Cina lavorano all’individuazione di nuove soluzioni per la tutela del Paesaggio storico urbano. Il tema è stato affrontato in un convegno a Roma, che ha fornito anche l’occasione per la firma di un memorandum of understanding tra Icvbc-Cnr, Lazio Innova e Whitrap di Shanghai 

Strumentazione Xalt
Vita Cnr
Elena Cinelli

Il Laboratorio di Imaging Biomarker dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa è dotato di attrezzature avanzate per lo studio non invasivo ad altissima risoluzione spaziale di campioni di origine biologica e non, compresi reperti archeologici e paleontologici. Attraverso queste tecniche è stato possibile acquisire nuovi elementi sulla dinamica dell’estinzione dell’uomo di Neanderthal

Gruppo di ricerca
Vita Cnr
Roberta Ribera

Ricercatori dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr hanno partecipato alla campagna di indagini sugli ornamenti funerari rinvenuti nella tomba della 'Signora di Cao’, presso il complesso archeologico peruviano di 'El Brujo’, appartenente alla civiltà Moche. Le analisi testimoniano che questo popolo riusciva a manipolare la composizione chimica superficiale di gioielli e manufatti per ottenere effetti estetici di grande valore

Drone "Indiana Jones"
Vita Cnr
Francesca Gorini

L’utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito archeologico permette di mappare e ricostruire virtualmente siti di particolare interesse storico-artistico. Dalla riscoperta della cittadina sannita di Cerreto Vecchia al modello digitale della necropoli pompieana di Porta Nocera, fino alla mappatura del sito peruviano di Pachacamac

Locandina Hermes Virtual Tour
Vita Cnr
Francesca Gorini

L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ha contribuito a realizzare una app che permette di visitare virtualmente importanti monumenti e siti archeologici dell’Italia e del mondo, scoprendone i segreti grazie a tecnologie semantiche e di realtà aumentata 

Immagine stilizzata diritto legale vs digitale
Vita Cnr
Francesca Gorini

Accademia della Crusca e Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr hanno organizzato a Firenze un incontro su come semplificare e rendere trasparente il linguaggio degli atti giuridici e amministrativi. L’Istituto e l'Accademia della Crusca hanno anche redatto una guida su questo argomento

Logo Europa
Vita Cnr
Jyotsna Alessandra Deswal

A farne un quadro dettagliato è stata la conferenza dell’European Social Survey, che si è svolta a Roma, presso la Camera dei Deputati lo scorso 15 settembre. Per il Cnr hanno partecipato l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali e il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale