Spazio

Una scena della serie televisiva Marte
Televisione
Rita Bugliosi

Ha preso il via il 15 novembre alle 20.55 sul National Geographic Channel di Sky, la serie televisiva in sei puntate 'Marte'. A metà tra realtà e fantasia, propone anche interviste a scienziati e personaggi contemporanei coinvolti nella ricerca spaziale

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Un viaggio straordinario alla scoperta del mondo che verrà. Lo raccontano Martino e Zioguido, protagonisti di 'Otto passi nel futuro', la storia scritta dall'astrofisico e astronauta Umberto Guidoni con l'illustratore Andrea Valente. Astronomia, esplorazione spaziale, energie alternative sono i temi trattati dagli autori.

esplorazioni spaziali
Appuntamenti
Marina Landolfi

maggio al 21 giugno, ripercorre attraverso immagini, filmati, modelli e riproduzioni, 60 anni di esplorazioni spaziali. Gioello dell'esposizione, un campione di suolo lunare proveniente dal Lunar Sample Facility della Nasa, prelevato dagli astronauti Alan Shepard e Edgar Mitchell nel 1971 durante la missione Apollo 14

divulgazione scientifica
Opportunità
Marina Landolfi

Scade il 10 maggio il concorso per la realizzazione della visual identity per la Notte europea dei ricercatori 2016 che premia la miglior progettazione grafica con un riconoscimento in denaro

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Come catturare il Sole', curato da Francesca Brunetti e Gianna Cauzzi dell'Inaf e da Marialuce Bruscoli, insegnante e collaboratrice dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri, introduce in modo semplice importanti concetti di astronomia e fisica.

spazio
Opportunità
Marina Landolfi

L’Agenzia spaziale europea valuta proposte scientifiche basate sull’innovazione tecnologica, da presentare entro il 9 maggio 2016

Una scena del docufilm Astrosamantha
Cinema
Rita Bugliosi

Nel docufilm 'Astrosamantha', il regista Gianluca Cerasola racconta i tre anni che hanno preceduto la missione nello spazio dell'astronauta dell'Esa, tra gli Stati Uniti, la Russia e il Kazakistan

astrologia
Appuntamenti
astrofisica

Lavori a tempera, ad ago e filo e disegni per esprimere la bellezza del cielo stellato e la curiosità verso lo studio dell’Universo. Tali elaborati sono raccolti nella mostra 'Guardando il cielo da Galileo al Piccolo Principe’, allestita presso il Museo dell’educazione a Padova, dal 13 febbraio al 20 marzo

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

Concluso con successo il lancio del satellite europeo inviato a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, per aprire la strada alla costruzione di un innovativo osservatorio spaziale

Immagine
L'altra ricerca
Emanuele Guerrini

L'Agenzia spaziale italiana ha messo a punto la sperimentazione di un canale di telecomunicazione grazie al quale saremo in grado di sorvegliare meglio le nostre coste. A rendere possibile il progetto è stato l'utilizzo della banda larga del satellite italo-francese Athena Fidus

Immagine
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Il veicolo sperimentale di rientro atmosferico Intermediate eXperimental Vehicle, gestito dall'Agenzia spaziale europea ha effettuato con successo la sua missione, aprendo nuovi scenari. Forte il supporto dell'Agenzia spaziale italiana che detiene la leadership nel progetto con il finanziamento di circa il 40% dei costi delle attività

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Razzi celesti, astronavi, robot, dischi volanti e marziani sono protagonisti di 'Fantascienza:1950-1970. L’iconografia degli anni d’oro’, catalogo dell’omonima mostra ideata e curata da Marco Panella.

Copertina del volume Volare
Saggi
Rita Bugliosi

In 'Volare’, edito da Rai Eri, Luca Parmitano racconta i 166 giorni trascorsi – da maggio a novembre 2013 – nella Stazione spaziale internazionale (Iss). L’astronauta ripercorre i momenti salienti della sua avventura in orbita, descrivendo quanto fatto e visto dalla sua posizione privilegiata, ma anche le sue emozioni precedenti

Robot per applicazioni spaziali
Vita Cnr
Francesca Gorini

Secondo uno studio pubblicato sull’'International Journal of Aeronautical and Space Sciences’, la superficie del pianeta potrebbe presentare tracce biologiche fossili. A far sollevare l'ipotesi è l’analisi morfologica di immagini di rocce giunte tramite il rover 'Opportunity’ della Nasa, effettuata da due ricercatori Isafom-Cnr in collaborazione con l’Università di Siena

Immagine rilevamento satellitare
Vita Cnr
Francesca Gorini

Un incontro sul progetto 'Space4Agri’ tra ricercatori, studenti e docenti organizzato presso l’Area della ricerca del Cnr di Milano al fine di favorire la collaborazione  e l’interazione. Al centro del dibattito lo sviluppo di metodologie aerospaziali di osservazione della Terra a supporto del settore agricolo
 

La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko
Vita Cnr
Francesca Gorini

Le straordinarie immagini inviate dalla sonda europea in avvicinamento verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko sono in parte frutto della ricerca del Cnr, che con il laboratorio Luxor di Padova ha contribuito all’avanzata strumentazione ottica di bordo

Una scena del programma Cosmos: odissea nello spazio
Televisione
Rita Bugliosi

Ha preso il via domenica 16 marzo sui canali 403 e 11 di Sky 'Cosmos: odissea nello spazio', il programma condotto da Neil deGrasse Tyson e introdotto, nell'edizione italiana, dall'astrofisico Giovanni Bignami. Tanti i temi affrontati: dall'evoluzione della vita nel cosmo all'esplorazione della Nube di Oort, fino a un viaggio all'interno di una goccia di rugiada per scoprirne i mister

gravity
Focus: Oscar
Isabella Cioffi

L'impatto devastante dei detriti spaziali innesca la trama del film del regista messicano Alfonso Cuarón, in corsa per dieci statuette agli Academy Award del 2 marzo. Valerio Rossi Albertini, fisico del Cnr, commenta la pellicola rispondendo alle critiche mosse da alcuni scienziati

Immagine schematizzata dispositivo
Vita Cnr
Francesca Gorini

Lo strumento è stato ideato da un team tutto italiano di cui fa parte anche un borsista dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr di Napoli. È il progetto 'Green on the red planet’, premiato nell’ambito della 'International Space Apps Challenge 2013’ promossa dalla Nasa

SPAZIO
Focus: Novantennale Cnr
Rosanna Dassisti

Forse non tutti sanno che l''era spaziale italiana' è nata nel Cnr, alla fine degli anni Cinquanta, grazie alla lungimiranza di due protagonisti indiscussi: Edoardo Amaldi e Luigi Broglio. Il nostro fu il terzo paese al mondo ad affermarsi nel settore, di cui Dario De Santis e Miriam Focaccia sottolineano l'importanza industriale ed economica

Una scena del programma Spazio, storia del futuro
Televisione
Rita Bugliosi

Grazie a 'Spazio, storia del futuro', un programma in nove puntate realizzato dai Rai Educazione in collaborazione con l'Asi, i telespettatori possono scoprire le ultime conquiste dell'Italia nel settore della ricerca spaziale e vedere con occhi nuovi ciò che il cosmo sta svelando

astronauta
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Dopo la zucchina, sarà la volta della lattuga. Entro la fine dell'anno, la Nasa invierà sulla stazione spaziale un kit attrezzato con sei piantine, per sperimentare la possibilità di coltivare vegetali che, in futuro, possano essere consumati dagli astronauti

Satellite
Vita Cnr
Francesca Gorini

Vincenzo Levizzani dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna racconta l’attività dell’International Precipitation Working Group, organismo che raccoglie e coordina le osservazioni delle precipitazioni da satellite, utili per un efficace monitoraggio ambientale su scala globale
 

Immagine nebbia su Titano
Vita Cnr
Francesca Gorini

Uno studio internazionale, in cui è coinvolto anche l'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, spiega il fenomeno della 'neve di aerosol' responsabile dello spesso strato caliginoso che avvolge il pianeta dall'atmosfera più simile a quella della Terra. I dati sono stati acquisiti dalla sonda spaziale Huygens Cassini