Chimica

Enatiomeri
Focus: Uguali ma diversi
Alessia Famengo

La chiralità, ossia la proprietà geometrica per cui una molecola non è sovrapponile alla sua immagine speculare, costituisce un caso particolare di isomeria, situazione in cui due composti hanno la stessa formula chimica ma sono diversi dal punto di vista della connettività degli atomi e del loro arrangiamento spaziale. A parlarne è Alessia Famengo, ricercatrice dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia

Copertina della rivista "La Chimica & l'industria"  n.5/2023
Rivista: Centenario
Francesca Gorini

La ricorrenza dell’Ente è presente anche sulla rivista “La Chimica & l’Industria”, l’organo ufficiale della Società chimica italiana, che ha dedicato un numero speciale a uno dei primi eventi inseriti nel programma della manifestazione, gli “Avogadro Colloquia”, organizzati congiuntamente con il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologia dei materiali del Cnr

Nitrato d'ammonio
Focus: Conquiste scientifiche
Rita Bugliosi

È il nitrato d’ammonio, utilizzato in agricoltura come fertilizzante. Una sostanza che ha reso coltivabili molti terreni privi di nutrienti naturali, permettendo così di sconfiggere le carestie. A parlare di questa molecola, ricordando i chimici che l’hanno messa a punto, i vantaggi che ha portato, ma anche l’utilizzo che ne è stato fatto per finalità belliche sono Lidia Armelao, direttrice del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali e Matteo Guidotti dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Cnr

TLC e molecole organiche
Focus: Svanire
A. C.

La scomparsa e l’apparizione di alcune macchie sono un primo segnale per capire se una reazione sta procedendo verso la sintesi di un composto target. Non stiamo parlando di bucato ma della quotidianità dei chimici, alle prese con la sintesi di molecole organiche e con il metodo per monitorarla più pratico e utilizzato in laboratorio, la TLC (Thin Layer Chromatography)

Vino rosso
Focus: Corpo
A. F.

Nella descrizione delle proprietà organolettiche di un vino ci si riferisce spesso al “corpo” o alla “struttura” per indicare la sensazione indotta al palato dopo un assaggio. Il corpo di un vino è legato alla presenza di sostanze non volatili, come gli acidi fissi, il glicerolo, i polifenoli e altre sostanze complesse, che vengono percepite dalle papille gustative e determinano alcune caratteristiche organolettiche tipiche delle diverse tipologie, dai bianchi beverini ai passiti ad elevato grado alcolico. A parlarcene, Alessia Famengo, chimica dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr

Shampoo
Focus: Domande
Alessia Cosseddu

Così cantava Giorgio Gaber, ma tutti hanno notato che, se i capelli sono molto grassi, la prima passata di shampoo non fa la schiuma e la seconda sì. Dipende da diversi fattori. Scopriamoli insieme

Calice di vino
Focus: Domande
Matteo Guidotti

Per quale ragione la schiuma dello spumante è diversa da quella della birra? Da dove deriva il sentore di tappo nel vino? A rivelarlo è Matteo Guidotti, ricercatore dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche

Fiocco di neve
Focus: Modi di dire
Alessia Cosseddu

Che il ghiaccio e la neve si sciolgano al sole lo sappiamo tutti. Ma probabilmente ignoriamo che esistono ben 20 forme diverse di ghiaccio, oltre a quella che tutti conosciamo. E che, in particolari condizioni, esiste il “ghiaccio caldo”. La fisica ci mostra come anche una molecola semplice come l’acqua possa rivelare molte sorprese, come scopriamo assieme a Leonardo del Rosso dell'Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Cnr

Baldassarre che porta in dono la mirra
Focus: Natale
Alessia Cosseddu

Il saggio Baldassarre non sbagliava a portare in dono a Gesù Bambino la mirra, preziosa forse quanto l'oro. Era usata fin dai tempi degli antichi egizi nel processo di imbalsamazione e come medicinale per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche, proprietà oggi confermate dalle conoscenze scientifiche e dalla tecnologia

Logo Almanacco super
Editoriale: Super
U. S.

Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato a questo prefisso, utilizzato in molti ambiti, dai dispositivi quantistici ai materiali, dai mass media alla benzina. Lo abbiamo esaminato assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr

Maestà di Santa Maria dei Servi
Focus: Infodemia
Alessia Cosseddu

In alcuni dettagli di dipinti di arte sacra, come la Maestà di Santa Maria dei Servi a Bologna, al posto della costosa foglia aurea si utilizzava “pigmento dorato”, che simulava l’aspetto del metallo prezioso ma che, con il tempo, era destinato a scurire e perdere lucentezza. Letizia Monico, ricercatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Cnr, ha analizzato l’imbrunimento del “finto oro” dell’opera di Cimabue, ottenendo risultati utili per mettere a punto strategie di conservazione preventiva

Apatite
Focus: Inclusione
Alessia Cosseddu

Insieme a Francesco Capitelli, ricercatore dell’Istituto di cristallografia del Cnr, capiamo perché è importante studiare l'apatite, minerale presente come inclusione non solo in rocce e meteoriti ma anche nelle nostre ossa e che ha importanti applicazioni in vari settori della scienza, dalla geologia al campo biomedico

Trincea prima guerra mondiale
Focus: Guerra
Alessia Cosseddu

Cosa sono le armi chimiche? Sono ancora una minaccia in uno scenario di guerra? Ci aiuta a fare chiarezza Matteo Guidotti, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Cnr di Milano e membro del Consiglio scientifico consultivo dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche dell’Aia

 

icp
Rivista
Alessandro Frandi

Icp Magazine è il mensile di riferimento dell'industria chimica e farmaceutica e dell'ingegneria di processo in Italia. Presente dal 1973, ha conquistato negli anni una posizione di leadership nella stampa tecnica di settore, grazie alla varietà dei temi trattati e delle inchieste proposte. Numerose le informazioni offerte ai lettori con articoli tecnici dettagliati

Copertina
Saggi
Alessia Cosseddu

Vittorio Pellegrini nel libro dal titolo “Il lampo dell'elettrone" (Codice edizioni), racconta l'evoluzione della scienza e della tecnologia. A partire dal crollo di quella che sembrava un'indistruttibile certezza fin dai tempi di Democrito: l'atomo non è indivisibile, nonostante il nome

studi fosforene
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il riconoscimento della Società chimica italiana è stato assegnato al ricercatore, già direttore di Istituto e di Dipartimento del Cnr, per gli studi condotti sul fosforene, un nuovo materiale bidimensionale formato solo da atomi di fosforo, con potenziali applicazioni dal campo della sensoristica a quello biomedico

attività scientifica
Università ed Enti
Marina Landolfi

Pubblicato dalla sezione di Medicina legale dell'Università di Verona uno studio sulla valutazione del tempo di morte di una persona, basato su un metodo per l'analisi chimica dei fluidi biologici con cui si misurano le concentrazioni di sostanze che cambiano nel corpo a seguito delle reazioni post-mortem

Copertine
Saggi
Alessia Cosseddu

Nell'anno che l'Unesco ha dedicato ai 150 anni della Tavola periodica degli elementi, Gianni Fochi racconta come è nata, facendoci conoscere meglio il suo ideatore e spiegandoci quanto sia importante divulgare la chimica. Dell'avventura che ha portato alla sua nascita parlano nelle loro opere anche Silvano Fuso e Mai Thi Nguyen-Kim, che spiegano come la chimica sia presente in ogni momento e in ogni attività della nostra giornata

Grafica macchina molecolare
Focus: Tavola periodica
Alessia Cosseddu

Il premio 2016 per la Chimica è stato assegnato al francese Jean-Pierre Sauvage, al britannico sir Fraser Stoddart e all'olandese Bernard L. Feringa, premiati per il loro lavoro sulle macchine molecolari: “Le più piccole macchine del mondo", come hanno sintetizzato i giurati dell'Accademia delle scienze svedese. Il Cnr ha ospitato i tre Nobel a Bologna in occasione dei Molecular Machines Days e Ben Feringa anche nell'ambito del convegno internazionale Icom 2018 a Firenze

La Tavola periodica di Mendeleev
Focus: Tavola periodica
Alessia Cosseddu

È il 6 marzo 1869 quando Dmitri Mendeleev presenta alla Società chimica russa la 'Tavola periodica degli elementi chimici'. Il 2019 è stato proclamato quindi Anno internazionale di questa fondamentale scoperta. Ne abbiamo parlato con Maurizio Peruzzini, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr

Saggi
M. F.

“Un modesto omaggio” a 'Il sistema periodico' di Primo Levi, del quale ricorre il centenario della nascita: lo rende Pietro Calandra, ricercatore dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr con la passione per la divulgazione scientifica, con 'Elio era nel pallone'. Una raccolta di racconti per rendere evidenti a tutti, in particolare ai ragazzi, la presenza e l'importanza degli elementi classificati nella Tavola periodica nella vita quotidiana

Mascehra antigas
Focus: La Grande Guerra
Rita Bugliosi

Questa disciplina ha fornito strumenti importanti agli eserciti coinvolti nella Grande guerra: dalle armi batteriologiche agli esplosivi, fino ai carburanti per i diversi mezzi di trasporto di terra, aria e acqua. Molte di quelle conquiste hanno trovato però in seguito applicazione anche nella vita civile, come è avvenuto per le sostanze usate per la fabbricazione di esplosivi, rivelatesi efficaci anche per la produzione di fertilizzanti

Copertina
Narrativa
Alessia Cosseddu

Mescola realtà e fantasia il romanzo di Piersandro Pallavicini 'La chimica della bellezza', che avvicina il lettore con leggerezza a questa disciplina scientifica

Immagine stilizzata atomi
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il convegno dell'Associazione italiana di scienza e tecnologia delle macromolecole ospitato a Genova lo scorso settembre ha rappresentato l'occasione per presentare i più recenti sviluppi di ricerca Ismac-Cnr. Da nutraceutici in grado di inibire l'Alzheimer al riutilizzo di materiali di scarto tessile, ai coatings intelligenti