![Chimica antica](/sites/default/files/styles/immagine_16_9/public/upload/2025/01/17/chemistry_vintage_2%283%29.jpg?h=fb1269ab&itok=xWkd-Ow7)
La necessità di comprendere i fenomeni che trasformano la materia e le questioni filosofiche legate alla sua natura sono state per anni il motore che ha spinto scienziati e intellettuali a osservare il mondo attraverso la sperimentazione di processi chimici e chimico-fisici e mediante la costruzione di strumenti e macchine per studiare le sostanze “semplici” come i gas dell’atmosfera o i metalli, ma anche a formulare ipotesi e speculazioni per cercare una risposta all’origine della materia. Dagli alchimisti - che hanno coltivato i germi della moderna chimica mettendo a punto molti esperimenti e pratiche da laboratorio - alla meccanica quantistica, Lidia Armelao, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ci guida attraverso i passaggi che hanno segnato la storia della chimica