All'interno della Settimana della cultura scientifica europea, il 28 novembre, presso il Museo di arte classica dell'Università La Sapienza di Roma, si svolge ‘Paolo Monti-Gauss Partenza bruciante. L'arte infravista dall'alto'. La giornata costituisce un approfondimento sul progetto ‘Infra Tazebau s‘pace', dell'artista Paolo Monti. Un'opera che dall'agosto 2011 viaggia nello spazio a bordo del micro satellite Edusat-Gauss
Cultura
La recessione economica può indurci ad adottare nuovi comportamenti di sobrietà che non sono necessariamente negativi. I giovani, soggetto particolarmente debole in periodo di crisi, faticano però a rinunciare ai simboli di benessere loro suggeriti dal marketing e tendono a finire vittime di tattiche illusorie come i prestiti a breve termine e il gioco d'azzardo
John Thigpen è un brillante giornalista del ‘Philadelphia Inquirer', sua moglie Amanda è un'apprezzata scrittrice di romanzi. Il loro è un matrimonio solido, ma quando John incontra per un'intervista Isabel Duncan, la giovane scienziata del ‘Great Apes Language Lab', capisce subito che a quell'incontro ne sarebbe seguito un altro. Sono questi i protagonisti dell'ultimo romanzo di Sara Gruen, ‘La casa delle scimmie', una storia d'amore che guarda anche al mondo della natura e degli animali.
Con la firma dell'accordo di cooperazione scientifico-tecnologica tra il Cnr e l'Accademia di Romania si intensificano le collaborazioni dell'Ente con i paesi dell'Est. Da giugno 2012 una call for proposal per l'avvio di progetti di ricerca congiunti tra le due istituzioni
Una studentessa del Tasso di Roma racconta la "Settimana della cultura scientifica e tecnologica" organizzata presso il liceo classico, che ha permesso ai ragazzi di addentrarsi in argomenti diversi dalla normale programmazione scolastica. "La scoperta è stata proprio che la ricerca è condotta da gente come noi. E che la scienza è il nostro presente, ma, soprattutto, il nostro futuro"
Apre nel Palazzo Ducale del capoluogo ligure, in occasione del Festival della Scienza, ‘Race'. L'esposizione, che resta aperta fino al 18 marzo 2012, racconta la conquista di uno dei territori più ostili all'uomo
A Genova si celebra l'Unità d'Italia attraverso cinque grandi esposizioni interattive. Un viaggio attraverso l'eccellenza della ricerca italiana dopo le tappe di Bari, Firenze, Napoli e Pisa: dall'agroalimentare all'informatica, dalla genetica all'ottica
Il Festival della Scienza ospita un ampio cartello di attività ludiche per ragazzi. Con 'La scienza dei cartoons', il pubblico sarà protagonista della stop motion, la tecnica di ripresa dei cartoni animati. Con 'Quantum Race', sperimenterà i più affascinanti fenomeni della meccanica quantistica. La mostra 'Giocaweb' insegnerà come la tecnologia possa aiutare a risolvere i conflitti o gestire un'impresa
L'invenzione del sistema gregoriano, ancora oggi alla base del nostro metodo di misurazione del tempo, si deve a un brillante studioso calabrese la cui figura è rimasta a lungo in ombra. Un ricercatore del Cnr lo ricorda attraverso convegni e pubblicazioni
L'11 ottobre, a Ottawa, una giornata di confronto internazionale tra istituzioni accademiche e di ricerca italiane e canadesi. Per incrementare la cooperazione scientifica tra i due paesi, iniziando dall'aumento della presenza di ricercatori e studenti italiani
Adrian Thomas è ‘Il professore' nell'ultimo romanzo di John Katzenbach, autore americano di fama internazionale. Una storia coinvolgente e sconvolgente, ricca di suspence sin dalle prime pagine.
La kermesse cinematografica ha ospitato quest'anno quattro pellicole che trattano tematiche scientifiche. 'Scossa' ricorda il terremoto di Messina del 1908; 'A dangerous method,' attraverso una storia d'amore, racconta dei padri della psicanalisi Jung e Freud; 'Contagion' ha per argomento una pandemia sconosciuta che si diffonde con sorprendente rapidità; 'Maternity blues' affronta il delicato tema della depressione post partum
ll Dipartimento di Fisica dell'università La Sapienza di Roma e l'istituto nazionale di fisica nucleare celebrano, i prossimi 21 e 22 settembre, i 70 anni dell'ex presidente del Cnr e ordinario di Fisica teorica nell'ateneo romano. Il simposio richiamerà nella Capitale amici e colleghi dello studioso delle particelle elementari
Segnali positivi dagli Atenei al convegno del Crui. Oltre trecento iscrizioni che confermano il cammino sin qui condotto per raggiungere lo standard di gestione organizzativa previsto dalla riforma
Il Dipartimento di Fisica dell'università La Sapienza di Roma e l'istituto nazionale di fisica nucleare celebrano, i prossimi 21 e 22 settembre, i 70 anni dell'ex presidente del Cnr e ordinario di Fisica teorica nell'ateneo romano. Il simposio richiamerà nella Capitale amici e colleghi dello studioso delle particelle elementari
Nell'anno del centenario della scoperta di Machu Picchu, l'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali presenta il lavoro svolto in un altro sito peruviano di grande interesse storico e archeologico. Una città della costa settentrionale che è stata capitale dell'impero Chimù
A oltre due anni dal sisma il Cnr presenta capoluogo abruzzese la mostra scientifica interattiva 'Semplice e complesso'. L'evento si apre in occasione del congresso annuale della Società di fisica italiana e si protrae fino al 27 ottobre
Riprende il viaggio promosso dal Cnr e dall'Associazione festival della scienza per celebrare la ricchezza scientifica che il nostro Paese ha generato dall'Unità a oggi. Protagoniste Bari e Foggia con il ‘Made in Italy agroalimentare' e Bologna, sede di ‘Questione...di chimica'
Per la prima volta l'Italia ospita il convegno annuale Interspeech, in programma dal 27 al 31 agosto 2011 con la collaborazione dell'Associazione italiana di scienze della voce e dell'unità di Padova dell'Istituto Cnr di scienze e tecnologie della cognizione
Al 'Festival della mente', la manifestazione che si svolge dal 2 al 4 settembre nella città ligure, ricco calendario di teatro e cinema in abbinamento ai dibattiti. Tra i protagonisti, Silvio Orlando, Pippo Delbono, Fabrizio Gifuni
Alvaro Siza, uno dei maestri dell'architettura mondiale, terrà all'Università 'Kore' di Enna, due lezioni magistrali e una mostra retrospettiva della sua opera (aperta fino al 15 settembre). In prima assoluta, la presentazione del progetto del nuovo Atrio dell'Alhambra
"Per evitare le responsabilità del pensiero indipendente si spiega il passato attraverso cliché storici". Con questa citazione dello storico inglese Christopher Haigh, Elisabetta Sala, docente liceale di letteratura inglese, introduce la sua biografia ‘Elisabetta ‘la Sanguinaria''.
Un'estate all'insegna della fantascienza, del soprannaturale e del fantasy. È quanto ci attende al cinema. Nelle sale italiane arrivano, provenienti dagli Stati Uniti, pellicole che propongono supereroi e alieni, maghi e scienziati
Con i moti del 1848 lo stato nazionale divenne l'unità di base dei rapporti e delle norme internazionali: un principio rivoluzionario che portò tra l'altro alla rivendicazione dell'indipendenza italiana. L'Isgi-Cnr ha organizzato un incontro per riflettere su questi mutamenti