Cultura

Saggi
Alessandra Pedranghelu

"Per evitare le responsabilità del pensiero indipendente si spiega il passato attraverso cliché storici". Con questa citazione dello storico inglese Christopher Haigh, Elisabetta Sala, docente liceale di letteratura inglese, introduce la sua biografia ‘Elisabetta ‘la Sanguinaria''.

Una scena del film I guardiani del destino
Cinema
Rita Bugliosi

Un'estate all'insegna della fantascienza, del soprannaturale e del fantasy. È quanto ci attende al cinema. Nelle sale italiane arrivano, provenienti dagli Stati Uniti, pellicole che propongono supereroi e alieni, maghi e scienziati

Dipinto Cinque giornate
Focus: Risorgimento
Cecilia Migali

Con i moti del 1848 lo stato nazionale divenne l'unità di base dei rapporti e delle norme internazionali: un principio rivoluzionario che portò tra l'altro alla rivendicazione dell'indipendenza italiana. L'Isgi-Cnr ha organizzato un incontro per riflettere su questi mutamenti

Pompei
Focus: Risorgimento
Sandra Fiore

Un convegno sull'archeologia organizzato dall'Ibam-Cnr ha ripercorsola storia di 150 anni di scavi nell'Italia meridionale. Un percorso segnato da rinvenimenti spesso occasionali e da una metodologia sempre più multidisciplinare

Partecipanti alla scuola
Vita Cnr
Francesca Gorini

Giunge alla terza edizione la summer school di management e valorizzazione dei risultati di ricerca. Dal 2009 a oggi ha formato oltre 170 persone tra ricercatori, tecnologi e personale gestionale, fornendo strumenti e competenze di base per imparare a trasformare un'idea in un progetto, strutturarlo, svolgerlo e comunicarlo al meglio

Narrativa
Alessandra Pedranghelu

Teatro dell'ultimo romanzo del medico-scrittore Andrea Vitali, ‘La leggenda del morto contento' è la sua Bellano, sul lago di Como. E proprio il lago è il protagonista indiscusso di questa storia ottocentesca che ha inizio in una calda mattina di luglio.

Pupi Avati
Faccia a faccia
Rita Bugliosi

Pupi Avati ha dedicato il suo ultimo film 'Una sconfinata giovinezza', a questa diffusa malattia: "Un insuccesso, la gente ne ha paura". Come di consueto, nella pellicola si alternano ricordi autobiografici e fiction, ma dietro una rigorosa consulenza scientifica. "L'unica terapia è l'amore"

computer
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Più che raddoppiato il numero delle immatricolazioni a Uninettuno nell'anno accademico 2010-2011. Si iscrivono anche persone mature. Sono alcuni dei dati contenuti nel primo Rapporto sull'attività dell'ateneo telematico internazionale, a sei anni dalla sua costituzione

Bandiera Italia
Vita Cnr
Francesca Gorini

Prosegue il viaggio alla scoperta delle eccellenze scientifiche del nostro Paese intrapreso dal Cnr e dal Festival della scienza: fino al 22 maggio Napoli ospita un percorso dedicato alla scoperta del ‘filo della vita' dal dna alle biotecnologie; dal 24 al 29, invece, Firenze ‘fa luce sulla luce'

Testo antico
Vita Cnr
F.G.

L'Ovi del Cnr, con sede presso l'Accademia della Crusca di Firenze, ha completato il lavoro di web editing delle 23.000 voci che attualmente compongono il Tlio, il vocabolario storico dell'italiano antico fino alla fine del Trecento. Uno strumento preziosissimo per linguisti e filologi
 

Narrativa
Alessandra Pedranghelu

"È come se il suo corpo ricalcasse il mio corpo che ricalca un altro corpo. È il senso della razza, della stirpe". L'estensione di noi stessi attraverso lo sguardo, la somiglianza, di piccoli particolari anche fisici, che si trasmette di padre in figlio, viene raccontata da Ferdinando Camon nel suo ultimo romanzo ‘La mia stirpe', edito da Garzanti.

Saggi
Alessandra Pedranghelu

Avventura e leggenda, storia, scienza, ma soprattutto passione. C'è tutto questo nel racconto di Angelo Palego, biblista, intervistato da Francesco Arduini nel suo ultimo libro ‘Sulle tracce di Noè'.

Una scena del film Oltre il giardino
Cinema
Rita Bugliosi

L'aereo solare del futuro trasporto pubblico, lo stato di salute del Mar Mediterraneo e degli oceani, i segreti e le virtù di alcune tra le piante e i fiori meno noti, i quants, geni matematici che sanno determinare le sorti dei mercati finanziari nel mondo. Sono solo alcuni degli argomenti proposti quest'anno da ‘Vedere la scienza Festival'

Sede centrale Cnr
Vita Cnr
Francesca Gorini

La partecipazione dell'Ente al Festival ‘Scienza 3' di Roma  e l'organizzazione dell'Arduino Day hanno portato centinaia di giovani, per un giorno, nella sede centrale dell'Ente. Un'occasione per ricordare l'importanza per la comunità scientifica di aprirsi al confronto con le nuove generazioni
 

Exhibit della mostra "Agorà"
Vita Cnr
Francesca Gorini

La mostra interattiva ‘La scienza e la matematica ai tempi di  Archimede',  progettata e realizzata dall'Ufficio promozione e sviluppo di collaborazioni del Cnr, sarà allestita in diverse città dell'area di Shanghai. Il ‘tour estivo' va da maggio a settembre 2011

Il logo del programma Super Quark
Televisione
Rita Bugliosi

La trasmissione ideata e condotta da Piero Angela festeggia 30 anni di vita. Il programma ha introdotto in Italia un modo nuovo di parlare di scienza. Con semplicità e passione

Vita Cnr
F.G.

Le migrazioni sono fra i processi sociali maggiormente carichi di implicazioni e conseguenze poiché modificano profondamente l'assetto demografico di un territorio, i suoi aspetti economici, politici e culturali, e sono spesso fonte di forti tensioni sociali. Il tema è al centro di un progetto Cnr coordinato dall'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee

copertina
Saggi: Primavera
Sandra Fiore

Francesco Antinucci dell'Istituto di scienze e tecnologie  della cognizione del Cnr, nel suo ultimo libro, ‘Parola e immagine. Storia di due tecnologie', ripercorre la parabola millenaria dello sviluppo di queste tecnologie della mente, evolutesi in forme sempre più sofisticate a partire dalle pitture rupestri all'invenzione di internet

Copertina della rivista
Rivista: Primavera
Sandra Fiore

E' in edicola il primo numero della rivista ‘BBC History Italia', pubblicato il 17 marzo in occasione della festa dei 150 anni dell'Unità del nostro Paese. 

Stele Gabbor
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del vicino Oriente del Cnr ripropone la mostra ‘Verso l'orizzonte. Viaggi di popoli e cose tra vicino Oriente e Mediterraneo antico'. A Campomorone (Ge) dal 25 marzo al 25 aprile

Narrativa
Alessandra Pedranghelu

"Tu sei Esperia Viola, detta Esperina, mia madre. Come una viola sei nata il venticinque marzo millenovecentoquarantadue...". Così la protagonista di ‘Mia madre è un fiume', romanzo d'esordio di Donatella Di Pietrantonio, si rivolge alla madre, colpita da una precoce forma di senilità.

Saggi
Alessandra Pedranghelu

La scelta di curarsi con la fitoterapia oggi è diffusa, ma è soprattutto nei secoli scorsi che l'uomo ha sperimentato gli effetti terapeutici delle piante. Andrew Chevallier, erborista e docente di fitoterapia presso l'università di Middlesex, suggerisce nella sua guida ‘Piante medicinali' i benefici offerti da questa conoscenza.

Laureata
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo del Cnr coordina per l'Italia il progetto ‘True'. La ricerca internazionale promossa dalla European science foundation ha l'obiettivo di mettere a confronto organizzazione e modelli di ‘governance' di ventiquattro atenei di tutta Europa

Immagine stilizzata bolle
L'altra ricerca
Francesca Gorini

Dall'esperienza del portale ‘MolecularLab.it' nasce un nuovo strumento di comunicazione a disposizione della comunità dei ricercatori per condividere le riflessioni e sugli articoli scientifici