'Perché il touchscreen non soffre il solletico?’ è il libro di Editoriale scienza nel quale il fisico del Cnr Valerio Rossi Albertini risponde ai quesiti scientifici posti dal giornalista Federico Taddia.
Ragazzi
Meteo e clima non fanno rima! Spiega Christophe Cassou, climatologo del Cnrs di Tolosa, attraverso un viaggio tra satelliti, modelli matematici e pressione atmosferica.
Calcio, nuoto, sci, ciclismo e altre discipline sportive sono affrontate in 'Sportivi ad alta tecnologia’, che Nunzio Lanotte e Sophie Lem hanno curato per la collana 'Chiavi di lettura’ di Zanichelli.
Otto capolavori della Galleria degli Uffizi di Firenze, sono affrontati nel volume 'Venere e il drago’ dalla storica dell’arte italo-tunisina, Amyel Garnaoui, per spiegare ai più giovani l’evoluzione della pittura: dal Gotico, con le tavole di Simone Martini e Gentile da Fabriano, all’interesse per la prospettiva di Leonardo, fino al realismo di Caravaggio.
“La robotica è uno dei grandi filoni di successo della tecnologia dei prossimi anni”, afferma Nicola Nosengo, giornalista e saggista, in 'I robot ci guardano’, proposto da Zanichelli nella collana 'Chiavi di lettura’.
In 'C’era un’altra volta', Annalisa Ferrari e Mirco Maselli trattano il tema dei rifiuti, per sensibilizzare i ragazzi su una loro corretta gestione e sull’importanza del riciclo, gesti necessari per garantire la tutela dell’uomo e dell’ambiente.
Scienziati e giornalisti insieme per divulgare, con linguaggio chiaro e semplice, i risultati della ricerca scientifica sui cambiamenti climatici. È quanto propone il volume 'Le stranezze del clima’, edito da Zanichelli e realizzato da 'Climate Central’, fondazione indipendente di cui fanno parte esperti internazionali del settore.
Il mondo agreste descritto in 'Storie naturali’ da Jules Renard è quello di Chitry-les-Mines, paese d’origine del padre, dove l’autore ha vissuto la sua giovinezza.
La supercolla delle ostriche, gli aculei auto-affilanti dei ricci di mare e l’antigelo dei merluzzi sono alcune delle curiose e straordinarie proprietà degli animali raccontate dal giornalista Federico Bini in 'Il prof. è una bestia’, edito da Gallucci.
“Come facciamo ad aiutare i nostri figli a essere felici e ad avere successo, se non sappiamo neppure come vedono il mondo?”. Così si rivolge ai lettori la psicologa Sofia Mattessich in 'Genitori che avventura!’, edito da San Paolo.
Comunicare la scienza con semplicità e ironia. È quanto propone 'Misterius’, l’albo di divulgazione scientifica edito dal Cnr a cura del matematico Roberto Natalini, dell’Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone’ (Iac-Cnr), e del suo collega e fumettista Andrea Plazzi.
Articolato in sei capitoli, uno per ogni ambiente domestico, il volume 'Chimica in casa’, di Yann Verchier e Nicolas Gerber rivela al lettore, con chiarezza di linguaggio, i principi fondamentali della disciplina che ha contribuito a migliorare la qualità della nostra vita.
“I bambini nascono con potenzialità diverse segnate dalla genetica, ma si svilupperanno in un modo o in un altro in funzione di stimoli, ambiente, famiglia, esperienze, educazione e capacità di sforzo”. Questo spiega la psicologa Begoña Ibarrola in 'Storie per scoprire le intelligenze dei bambini’, edito da San Paolo.
“Diversamente da Darwin, che prendeva appunti scientifici solo per iscritto, ho cercato, con il taccuino, la matita e gli acquerelli, di riprodurre le meraviglie di quei luoghi”. Inizia così il reportage di Fulco Pratesi ‘Sulla rotta di Darwin’, edito da Gallucci.
Anna e Luca, in vacanza in campagna, durante un picnic sul prato scoprono, grazie alle spiegazioni del nonno, tante informazioni su piante e fiori. I fratellini sono i protagonisti del racconto 'Come si riproducono le piante?’, del botanico Bernard Thébaut.
“Se scappi, la paura non se ne va”, pensa Maria dopo le prime lezioni del corso organizzato allo zoo. Decisa a partecipare per superare la terribile paura verso gli animali, si rende conto ben presto di condividere i timori con altri bambini. La storia, scritta da Rita Vilela nel 'Corso di coraggio per bambini paurosi', è pubblicata da Edizioni San Paolo.
'Stelle, pianeti e galassie’, pubblicato da Editoriale Scienza, racconta l’affascinante storia dell’esplorazione del cielo. A guidare il lettore alla scoperta di buchi neri, pianeti extrasolari e lontanissime galassie è la scienziata Margherita Hack, in compagnia del fisico Massimo Ramella.
Internet, computer, smartphone. Intorno a noi c'è un mondo di numeri, necessari per lo svolgimento di tante azioni quotidiane.
A spiegare ai giovani lettori che con formule e teorie si può anche giocare e magari divertirsi, ci pensa la fisica Lara Albanese in 'Tutti i numeri del mondo', edito da Sinnos.
Le soluzioni tecnologiche studiate per gli astronauti, costretti durante le missioni in orbita a operare in condizioni estreme, hanno semplificato tanti aspetti del nostro vivere quotidiano. A raccontare l'origine 'spaziale' di tanti oggetti che utilizziamo ogni giorno sono l'astronauta Umberto Guidoni e lo scrittore Andrea Valente in 'Così extra, così terrestre'.
Baptiste, Alexandre e Chloè sono i protagonisti di 'Esploriamo una centrale nucleare', scritto dall'ingegnere e fisico nucleare Jean Marc Cavedon, pubblicato da Edizioni Dedalo.
Il manuale 'Belli e puliti!', della pediatra Elena Secco, tratta temi quali la cura dell'igiene e la prevenzione dalle infezioni, l'ambiente domestico e i pericoli da evitare, l'alimentazione e l'importanza dell'igiene orale nell'infanzia.
'Il mio libro degli esperimenti', pubblicato da Edizioni Dedalo, racconta la scienza con semplicità, ricorrendo al gioco per rispondere alla curiosità dei bambini. Tante le verifiche da effettuare nel "laboratorio di casa" grazie ai suggerimenti proposti dagli autori, in campi che vanno dall'astronomia alla biologia, dalla matematica alla fisica, dalla chimica alle scienze delle terra e dell'ambiente.
"L'adolescenza è un'età particolarmente densa di sollecitazioni e modelli extra-familiari, che riguardano anche il comportamento alimentare". È quanto affermano gli psicologi Mario Becciu e Anna Rita Colasanti nell'introduzione di 'Troppo, poco o abbastanza?', pubblicato da Edizioni San Paolo..
Qual è la differenza tra virus e batterio? Cosa sono pus, immunità e vaccini? A questi e ad altri quesiti risponde l'ematologo Laurent Degos ne 'Le difese del mio corpo', volume che approfondisce la conoscenza del funzionamento del sistema immunitario.