
Michele Serra nel romanzo "Osso" (Feltrinelli) racconta una favola che ha per protagonisti un vecchio, la sua nipotina Lucilla e un cane affamato e stanco, che a malapena riesce a reggersi sulle zampe. A fare da cornice, un bosco pieno di mistero
Mathieu Hirtzig e David Wilgenbus raccontano in forma chiara ai ragazzi il mondo dei computer, partendo dalle prime macchine “programmabili” fino ad arrivare ai giorni nostri
Due antologie divertenti che, usando chiavi estremamente originali, servono a farsi almeno un'idea di molti altri titoli. John Atkinson pubblica un'esilarante raccolta di vignette sui classici della letteratura corredata da didascalie surreali. Katharina Mahrenholtz e Dawn Parisi in “Scrittori! Vite, curiosità e capolavori dei più grandi autori del mondo” scelgono un'impaginazione vivace, coloratissima, con illustrazioni e infografiche, ricca di particolari
Che succede se Robin Hood è un decrepito e rimbambito vecchietto, affetto “Dal morbo di messer Alzheimer”? Un'esilarante quanto irriverente parodia, frutto della fantasia di Manu Larcenet
“Ho cercato di sviscerare il vero ‘perché’ nascosto dietro ogni falsa credenza”. Così Graziano Ciocca introduce al suo libro 'I tori odiano il rosso’, vincitore nella sezione under 35 dell’edizione 2015 del Premio nazionale di divulgazione scientifica, bandito dall’Associazione italiana del libro con il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche.
'La scienza intorno a te', strenna natalizia di Editoriale Scienza, nasce grazie al contributo e all’esperienza dell’Exploratorium di San Francisco, uno dei più importanti musei scientifici del mondo. Il testo raccoglie oltre 150 esperimenti di chimica e fisica.
In 'Lena e la cittadinanza scientifica’, edito da Sinnos, l’autrice Maria Nicolaci sottolinea il ruolo fondamentale della scienza nel migliorare la vita di tutti, ma anche l’importanza di una maggiore diffusione della conoscenza scientifica.
Dal brodo primordiale ai giorni nostri. 'La storia della vita’, scritta e illustrata da Sandro Natalini e pubblicata da Editoriale scienza, aiuta a scoprire come sono cambiati gli ambienti e gli abitanti del pianeta attraverso le diverse ere geologiche, dall’Adeano all’Olocene.
Per proteggere l’ambiente dall’invasione dei prodotti industriali e sensibilizzare i giovani sulla necessità di far la loro parte per tutelarlo, Editoriale scienza propone 'La Banda del bicarbonato’. Nel volume, curato da Gabriele Clima e Allegra Agliardi, sono esposte tante 'ricette' per creare con ingredienti naturali tutto ciò che quotidianamente si utilizza per l’igiene personale e della casa.
La data da ricordare è il 14 marzo, giorno in cui tutto il mondo festeggia il Pi Greco (π): numero lunghissimo e ‘irrazionale’ perché impossibile rappresentarlo come una frazione, ma indispensabile e presente nella vita di tutti i giorni. A raccontare la storia di questo numero affascinante e misterioso è la nota divulgatrice Anna Cerasoli in ‘Tutti in festa con Pi Greco’, pubblicato da Editoriale Scienza.
In 'Siate gentili con le mucche’ Beatrice Masini fa un ritratto appassionato di Temple Grandin, una tra le più famose personalità affette da autismo e docente di Scienze animali all’Università del Colorado.
Oltre venti divertenti attività per mettersi alla prova e scoprire come funzionano gli inganni prospettici, le forme nascoste e le immagini tridimensionali. È quanto propone Editoriale scienza con il testo interattivo 'Illusioni ottiche’ di Jon Kirkwood.
“Da qualunque parte lo si guardi, il mondo non è mai banale”, rivela Federico Bini, giornalista e autore di testi per ragazzi, ne 'Il gatto non fa miao’. Storie, aneddoti e curiosità sono raccontate con un linguaggio semplice e accattivante, associato sempre al rigore scientifico.