Ragazzi

A cura di
Patrizio Mignano
Osso
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

Michele Serra nel romanzo "Osso" (Feltrinelli) racconta una favola che ha per protagonisti un vecchio, la sua nipotina Lucilla e un cane affamato e stanco, che a malapena riesce a reggersi sulle zampe. A fare da cornice, un bosco pieno di mistero

Copertina "Faceva molto caldo"
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

Nel libro “Faceva molto caldo” Virginia Stefanini utilizza un gruppo di animali, guidati da un orso polare, per far comprendere ai più piccoli il cambiamento climatico e i comportamenti da seguire per contrastarlo

Il giovane Napoleone
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

Mentre è in esilio a Sant'Elena, Bonaparte incontra i signori Balcome e i loro quattro figli; tra questi c'è Betsy, una bambina vivace e curiosa che stringe amicizia con l'imperatore e lo spinge a raccontarle la sua vita. Il romanzo “Il giovane Napoleone” (Gallucci) di Ernesto Ferrero svela il lato umano e sensibile del generale

Informatica in un click
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

Mathieu Hirtzig e David Wilgenbus raccontano in forma chiara ai ragazzi il mondo dei computer, partendo dalle prime macchine “programmabili” fino ad arrivare ai giorni nostri

Ragazzi
Marco Ferrazzoli

Due antologie divertenti che, usando chiavi estremamente originali, servono a farsi almeno un'idea di molti altri titoli. John Atkinson pubblica un'esilarante raccolta di vignette sui classici della letteratura corredata da didascalie surreali. Katharina Mahrenholtz e Dawn Parisi in “Scrittori! Vite, curiosità e capolavori dei più grandi autori del mondo” scelgono un'impaginazione vivace, coloratissima, con illustrazioni e infografiche, ricca di particolari

Ragazzi
M. F.

Che succede se Robin Hood è un decrepito e rimbambito vecchietto, affetto “Dal morbo di messer Alzheimer”? Un'esilarante quanto irriverente parodia, frutto della fantasia di Manu Larcenet

Ragazzi
Marco Ferrazzoli

Marco Malaspina ed Elisa Nichelli interrogano astronomi e astrofisici in un volume edito dall'Inaf

Ragazzi
M. F.

Il racconto di Selma Lagerlof 'Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson' ebbe un'influenza decisiva sul Nobel per la Medicina Konrad Lorenz, il pioniere dell'etologia moderna, il teorico dell'imprinting. Un'opera divertente e istruttiva per ogni età

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Scritto dal filosofo e storico della biologia Telmo Pievani e illustrato da Adriano Gon, ‘Sulle tracce degli antenati’ racconta in forma chiara e piacevole la storia dell’evoluzione della specie umana. Il libro, strutturato in 10 interviste ad altrettanti antenati dell’umanità, è adatto a un pubblico di ragazzi

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

L'immensità del mare è raccontata in 'Il mare spiegato ai miei nipoti' da Hubert Reeves, astrofisico ed ecologista canadese, e dall'oceanografo francese Yves Lancelot.

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

In natura “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Così affermava, nella seconda metà del '700, Antoine-Laurent Lavoisier. Un'intuizione secondo la quale tutte le cose sono collegate tra loro in un'unica armonia, della quale anche noi siamo partecipi. "Essere protagonisti in questa armonia ci aiuta anche a vedere in modo diverso, a ridimensionare le tristezze e le malinconie, a non sentirci più tanto soli e isolati", sottolinea il fisico Pietro Chistolini nella prefazione dell'albo di Cristina Nenna 'Monsieur Lavoisier e il segreto della trasformazione'.

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

'Favole in Wi-fi', proposto da Einaudi ragazzi, è una raccolta di 65 storie brevi, che svela personaggi insieme antichi e nuovi. L'autore, Christian Stocchi, invita alla lettura tutti coloro che amano la magia delle favole, rivisitandole e adattandole al mondo di oggi.

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Un viaggio straordinario alla scoperta del mondo che verrà. Lo raccontano Martino e Zioguido, protagonisti di 'Otto passi nel futuro', la storia scritta dall'astrofisico e astronauta Umberto Guidoni con l'illustratore Andrea Valente. Astronomia, esplorazione spaziale, energie alternative sono i temi trattati dagli autori.

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Come catturare il Sole', curato da Francesca Brunetti e Gianna Cauzzi dell'Inaf e da Marialuce Bruscoli, insegnante e collaboratrice dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri, introduce in modo semplice importanti concetti di astronomia e fisica.

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

A Leonia l’aria è insopportabile, e non solo per l’afa estiva. Montagne di rifiuti soffocano la città, creando disagio agli abitanti, messi già a dura prova dall’improvvisa scomparsa dei frigoriferi dalle case. Anche Valdo è introvabile. Il ragazzo, protagonista del racconto 'La marcia dei frigoriferi verso il Polo Nord’ di Franco Sacchetti, fugge alla chetichella con alcuni amici e, in compagnia dei frigoriferi, cerca di raggiungere i ghiacci artici nel tentativo di fermarne lo scioglimento.

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

“Ho cercato di sviscerare il vero ‘perché’ nascosto dietro ogni falsa credenza”. Così Graziano Ciocca introduce al suo libro 'I tori odiano il rosso’, vincitore nella sezione under 35 dell’edizione 2015 del Premio nazionale di divulgazione scientifica, bandito dall’Associazione italiana del libro con il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche.

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

'La scienza intorno a te', strenna natalizia di Editoriale Scienza, nasce grazie al contributo e all’esperienza dell’Exploratorium di San Francisco, uno dei più importanti musei scientifici del mondo. Il testo raccoglie oltre 150 esperimenti di chimica e fisica.

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

In 'Lena e la cittadinanza scientifica’, edito da Sinnos,  l’autrice Maria Nicolaci sottolinea il ruolo fondamentale della scienza nel migliorare la vita di tutti, ma anche l’importanza di una maggiore diffusione della conoscenza scientifica.

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Dal brodo primordiale ai giorni nostri. 'La storia della vita’, scritta e illustrata da Sandro Natalini e pubblicata da Editoriale scienza, aiuta a scoprire come sono cambiati gli ambienti e gli abitanti del pianeta attraverso le diverse ere geologiche, dall’Adeano all’Olocene.

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Per proteggere l’ambiente dall’invasione dei prodotti industriali e sensibilizzare i giovani sulla necessità di far la loro parte per tutelarlo, Editoriale scienza propone 'La Banda del bicarbonato’. Nel volume, curato da Gabriele Clima e Allegra Agliardi, sono esposte tante 'ricette' per creare con ingredienti naturali tutto ciò che quotidianamente si utilizza per l’igiene personale e della casa.

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

La data da ricordare è il 14 marzo, giorno in cui tutto il mondo festeggia il Pi Greco (π): numero lunghissimo e ‘irrazionale’ perché impossibile rappresentarlo come una frazione, ma indispensabile e presente nella vita di tutti i giorni. A raccontare la storia di questo numero affascinante e misterioso è la nota divulgatrice Anna Cerasoli in ‘Tutti in festa con Pi Greco’, pubblicato da Editoriale Scienza.

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

In 'Siate gentili con le mucche’ Beatrice Masini fa un ritratto appassionato di Temple Grandin, una tra le più famose personalità affette da autismo e docente di Scienze animali all’Università del Colorado.

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

Oltre venti divertenti attività per mettersi alla prova e scoprire come funzionano gli inganni prospettici, le forme nascoste e le immagini tridimensionali. È quanto propone Editoriale scienza con il testo interattivo 'Illusioni ottiche’ di Jon Kirkwood.

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

“Da qualunque parte lo si guardi, il mondo non è mai banale”, rivela Federico Bini, giornalista e autore di testi per ragazzi, ne 'Il gatto non fa miao’. Storie, aneddoti e curiosità sono raccontate con un linguaggio semplice e accattivante, associato sempre al rigore scientifico.