Ragazzi

L'informatica semplice

Informatica in un click
di Maria Adelaide Ranchino

Mathieu Hirtzig e David Wilgenbus raccontano in forma chiara ai ragazzi il mondo dei computer, partendo dalle prime macchine “programmabili” fino ad arrivare ai giorni nostri

Pubblicato il

L'informatica ha trasformato e continua a cambiare il nostro modo di vivere. “Il futuro è più vicino di quanto pensiamo. Gli smartphone che abbiamo in tasca sono potentissimi computer in miniatura, e i robot si rendono utili nelle fabbriche, sui fondali degli oceani e persino per esplorare altri pianeti. Gli storici chiamano quella in corso 'terza rivoluzione industriale' dopo la prima consentita dal carbone e la seconda dovuta all'elettricità”.  Così si legge in  “Informatica in un click” (Editoriale scienza)” di  Mathieu Hirtzig e David Wilgenbus, volume che aiuta i ragazzi a capire meglio questa rivoluzione ripercorrendone le tappe fondamentali dall'invenzione della stampa da parte di Gutenberg fino ai giorni nostri, con l'avvento dell'Intelligenza artificiale, e volgendo uno sguardo anche al futuro, con le nuove sfide lanciate dalla ricerca scientifica.

“E domani che cosa succederà? Alcuni si preoccupano della 'singolarità', cioè del momento in cui le macchine saranno abbastanza intelligenti per costruirsi e migliorarsi da sole, senza l'intervento umano, e supereranno la nostra intelligenza. Un giorno l'uomo sarà schiavo delle macchine. Si tratta di un argomento delicato, che alimenta la fantascienza”.

Il libro è strutturato in cinque capitoli, si parte da “Un po' di storia”  con la descrizione della stampa a caratteri mobili e del telaio Jacquard, la prima macchina  programmabile, fino ad arrivare all'Intelligenza artificiale, passando per gli antenati dei moderni computer. Si passa poi a “I grandi nomi”, in cui i ragazzi possono conoscere Giulio Cesare, Ada Lovelace Byron, Samuel Morse, Marc Zuckerberg, Edward Snowden e tanti altri personaggi e dove si legge che Alan Turing concepì il primo modello teorico di computer e che, grazie a lui, gli Alleati decifrarono i codici nazisti. “Gli oggetti digitali” è invece dedicato al funzionamento dei computer e di altri strumenti multimediali come la macchina fotografica digitale e il cellulare; “Ovunque intorno a noi” osserva come l'informatica sia usata in casa, a scuola, al lavoro e perfino nello spazio; infine, “Le sfide” è dedicato alle nuove frontiere dell'informatica in campo scientifico, medico, artistico e informativo.

Il volume evidenzia come l'informatica trasformi le professioni e sicuramente molti “mestieri scompariranno, ma ne nasceranno anche parecchi, che oggi nemmeno ci immaginiamo.  Una cosa è certa; per trovare lavoro 'imparare a imparare un nuovo sapere' sarà più utile del sapere stesso”.  La lettura del libro sollecita i ragazzi a vedere con occhi diversi le nuove tecnologie utilizzate quotidianamente e li stimola a farne un uso più consapevole.  Il libro è arricchito dalle illustrazioni di Vincent Bergier, che contribuiscono a renderne piacevole e chiara la lettura.

Un “Quiz” di dieci domande chiude il volume: leggendo i quesiti i ragazzi possono verificare quanto hanno appreso e scoprire giocando altre curiosità.

 

titolo: Informatica in un click
categoria: Ragazzi
autore/i: Hirtzig Mathieu, Wilgenbus David , Bergier Vincent
editore: Editoriale scienza
pagine: 80
prezzo: € 13.90