A causa del riscaldamento dei mari sempre più specie tropicali trovano nelle nostre latitudini un ambiente dove stanziarsi. Dall'alga killer che circa 20 anni fa aveva creato tanti allarmi, al granchio blu e al pesce scorpione, oggetto di studio del Cnr-Isafom. Approfittando delle chiglie delle navi commerciali e dei fondali degradati e poveri di biodiversità, i nuovi ospiti popolano il Mare Nostrum
Focus
La cosiddetta "legge Basaglia", che nel maggio 1978 decretò la chiusura dei manicomi, ha portato a una rivoluzione nell'assistenza psichiatrica ospedaliera ai malati mentali. E se nel complesso il bilancio dalla sua attuazione è positivo, nel Paese esistono comunque aree virtuose e zone in cui invece si registrano criticità. Ce lo ricorda Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr
Informatica: Sono in molti a cercare sintomi e cure sul web, sostituendo il medico con l'autodiagnosi e con la rete. Il fenomeno, esploso con la diffusione di Internet, comporta rischi evidenti legati alle scarse competenze di chi cerca la terapia e all'attendibilità spesso dubbia delle fonti delle notizie. Ne abbiamo parlato con Fernando Ferri e Patrizia Grifoni dell'Irpps-Cnr che partecipano al progetto di alfabetizzazione medica 'Ic-Health'
Personaggi trattati come pazienti per comprendere la diffusione nell'antichità di patologie oggi meglio conosciute. È l'obiettivo dell'icodiagnostica, disciplina che unisce arte e scienza medica. Apparentemente distanti, questi saperi, messi in relazione, possono svelare la salute dei nostri antenati e di personaggi dell'immaginario collettivo: dalla Gioconda di Leonardo alla Fornarina di Raffaello, affette secondo alcuni studi da ipercolesterolemia e tumore alla mammella
Prove di grammatica e di ortografia, elaborazione di testi di fantasia e riassunti, commenti e smontaggio di brani: sono alcune prove richieste ai ragazzi delle scuole superiori nella competizione che li sprona a primeggiare nella conoscenza della nostra lingua. La gara, istituita dal Miur nel 2011 in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità, richiama 40.000 studenti in Italia e nelle scuole italiane all'estero. In un libro, a cura Ugo Cardinale, di Paolo Corbucci e Massimo Fagotto, vengono illustrate le fasi del concorso attraverso il commento a un campione di test
Questi cristalli contengono infatti internamente frammenti giunti dalle profondita della Terra. Lo ha rivelato una ricerca, pubblicata su 'Nature, alla quale ha partecipato anche l'Igg-Cnr
Agroalimentare: Grazie alla tecnologia è possibile conoscere le necessità idriche, nutrizionali e lo stato di salute di terreni e colture. Web, satelliti e sistemi di automazione aiutano qualità e resa delle produzioni agricole e consentono di risparmiare risorse. Ne abbiamo parlato con i ricercatori del gruppo 'Agricoltura di precisione' dell'Ibimet-Cnr
Nell'archeologia si fa strada l'uso di immagini satellitari per individuare siti che custodiscono testimonianze del passato e controllarne l'integrità. Indagini e scoperte del Cnr rivelano il successo di tale metodologia e l'interdisciplinarietà che caratterizza ormai questo settore di studi: dall'antica Veio nei pressi di Roma all'area del Metaponto e nel Tavoliere, per arrivare a Cahuachim, centro della civiltà Nazca in Perù, a Tell el-Maskhuta in Egitto, fino all'Arabia Saudita
Consumare prodotti ortofrutticoli, ricchi di acqua, fibre, sali minerali e vitamine, è vantaggioso per l'organismo. E i benefici, come ricorda Rosalba Giacco dell'Isa-Cnr, aumentano se si assumono prodotti stagionali, perché i loro principi nutritivi non subiscono le alterazioni provocate dalla lunga conservazione o dai tempi necessari per farli arrivare sulla nostra tavola da Paesi lontani
La comunità scientifica non ha ancora una risposta unanime, tanto che l'Ue, i cui Stati hanno uniformato gli orari dal 1996, ha invitato a una "valutazione approfondita" sulle conseguenze che il prolungamento delle ore di luce potrebbe avere sull'organismo. Ne parliamo con Giuseppe Insalaco, dell'Ibim-Cnr
Isola di calore, bomba d'acqua, gelicidio, effetto e gas serra, rischio di estinzione, buco nell'ozono, resilienza, global warming, climate change… La consapevolezza su questi argomenti è passata anche per la capacità di coniare e diffondere termini e locuzioni di impatto. Ma la realtà è complessa e non sempre è possibile spiegare l'attività di ricerca evitando banalizzazioni e stereotipi
Sono 20 anni che ne sentiamo parlare. Che origini ha l'espressione 'scie chimiche'? Perché in così tanti credono a questa teoria del complotto? Abbiamo provato a fare un po' di chiarezza con Vincenzo Levizzani, dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr
È conosciuto da tutti come la 'particella di Dio' per via di una fortunata e discussa scelta editoriale, ma Peter Higgs, che ne ipotizzò l'esistenza nel 1964, in realtà usava l'epiteto 'goddam' perché difficile da scovare. Di certo la particella 'vista' nel 2012, che è valsa al fisico britannico il Nobel, rappresenta una sorta di chiave di volta per capire perché la materia esiste, come spiega Corrado Spinella, direttore del Dsftm-Cnr
I moti studenteschi non hanno cambiato il mondo, ma hanno sicuramente favorito le riforme e determinato una maggiore apertura delle istituzioni. "Una spinta verso la partecipazione", la definisce Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Il '68 è segnato dalle proteste contro l'intervento americano nel Paese asiatico. Uno scontro in cui, oltre alle tradizionali armi, si utilizzano anche sostanze tossiche per l'uomo e per l'ambiente. In particolare, Napalm, Agente arancio e lacrimogeno CS, come ricorda Matteo Guidotti dell'Istm-Cnr
La prima stella pulsante viene individuata nel 1967, ma la pubblicazione su 'Nature' è del 1968. Ne è autrice Jocelyn Bell, giovane studentessa dell'astronomo Antony Hewish, il quale per la scoperta ha ottenuto il Nobel. Ricordiamo la scoperta con Luciano Anselmo
Sergio Benvenuto, psicanalista e ricercatore dell'Istc-Cnr, autore di saggi sul movimento, spiega: “La rivoluzione sessuale non è stata un prodotto del '68, ma piuttosto il contrario. È da lì che arrivano l'emancipazione femminile, l'accettazione degli orientamenti Lgbt, la coscienza ecologica”
Si è progressivamente ridotto il numero di arrivi sulle coste orientali e occidentali del Mediterraneo europeo, ma gli osservatori avvertono che la situazione potrebbe cambiare nuovamente. Ne abbiamo parlato con Corrado Bonifazi e Angela Paparusso del Cnr-Irpps e con Salvatore Capasso del Cnr-Issm
La mancata destinazione dell'Agenzia europea del farmaco a Milano, in favore di Amsterdam, e l'eliminazione degli azzurri dal mondiale di calcio: due prestigiose occasioni perse che hanno dirottato ingenti risorse economiche in altri Paesi
Nulla giustifica la dichiarazione di indipendenza di Barcellona: né in termini costituzionali, né sotto il profilo del diritto europeo e internazionale. La secessione non può basarsi su atti unilaterali
Verificare origine e composizione di quello che mettiamo nel carrello della spesa è una tutela per la nostra salute. Ce lo ricorda Alfonso Siani dell'Istituto di scienza dell'alimentazione Cnr, evidenziando comunque l'ottima qualità dei prodotti italiani e europei
Attenzione esasperata all'alimentazione, pratica maniacale dello sport e chirurgia estetica sono i comportamenti che caratterizzano un numero sempre maggiore di donne e uomini spaventati dall'invecchiamento, come ricorda lo psicologo Antonio Cerasa
Uragani, terremoti, frane ed eruzioni vulcaniche generano da sempre inquietudine e spavento. In passato questi eventi venivano attribuiti al volere delle divinità, ora se ne conoscono le cause naturali, ma rimane spesso l'incertezza su come affrontarli e il rischio di sottovalutarli. Ne abbiamo parlato con Claudio Rafanelli
Allerta scabbia, meningite, morbillo, zika e chikungunya, Ebola... L'elenco delle infezioni di cui si parla con toni allarmistici attualmente è lungo. Per evitare di vivere nell'ansia dobbiamo informarci sulle terapie e sui sistemi di prevenzione disponibili, come suggerisce Giovanni Maga dell'Igm-Cnr